Iniziamo dai "piedi" - prevenzione del piede diabetico

Iniziamo dai "piedi" - prevenzione del piede diabetico

Autore: Li Yali, Secondo ospedale affiliato dell'Università medica dell'aeronautica militare

Revisore: Li Guochen, vice primario, Dipartimento di Ortopedia, Ospedale di Tangdu, Università di Medicina dell'Aeronautica Militare

Il piede diabetico è una complicanza comune nei pazienti diabetici; tra queste, l'ulcera del piede è la più difficile da curare e non può essere ignorata. In questo articolo verranno introdotte la formazione, le strategie di prevenzione e la cura quotidiana del piede diabetico e analizzeremo nel dettaglio come partire dai "piedi" per proteggere la propria salute.

1. Cause e pericoli del piede diabetico

Il piede diabetico, come suggerisce il nome, è una lesione del piede causata da elevati livelli di zucchero nel sangue nei pazienti diabetici. Livelli elevati di zucchero nel sangue possono danneggiare i nervi e i vasi sanguigni dei piedi, rendendoli estremamente sensibili e vulnerabili alle lesioni. Il danno ai nervi può causare una diminuzione della sensibilità del paziente al dolore, al freddo, al caldo e ad altri stimoli, fenomeno chiamato "neuropatia". I danni ai vasi sanguigni possono compromettere la circolazione sanguigna nei piedi, provocando ipossia tissutale locale e nutrizione insufficiente, con conseguente formazione di "lesioni ischemiche". L'effetto combinato di queste due patologie rende i piedi dei pazienti diabetici estremamente vulnerabili alle ulcere e alle infezioni, che nei casi più gravi possono portare all'amputazione delle dita dei piedi, degli arti e persino mettere a rischio la vita.

Figura 1 Immagine protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa

2. Misure preventive per il piede diabetico

I pazienti diabetici possono prevenire l'insorgenza del piede diabetico adottando le seguenti misure.

1. Controllare i livelli di zucchero nel sangue

La prima e più importante misura preventiva è il controllo rigoroso dei livelli di zucchero nel sangue. I pazienti diabetici devono monitorare regolarmente la glicemia e adattare la dieta, l'esercizio fisico e i farmaci secondo i consigli del medico, per garantire che la glicemia rimanga entro i limiti normali. Solo quando la glicemia è ben controllata è possibile ridurre sensibilmente il rischio di complicazioni diabetiche.

2. Cura quotidiana dei piedi

(1) Mantenere puliti: mantenere i piedi puliti è il primo passo per prevenire il piede diabetico. I pazienti devono scegliere acqua calda per lavarsi i piedi ed evitare di usare acqua surriscaldata per evitare ustioni. Dopo aver lavato i piedi, dovresti asciugarli delicatamente, soprattutto tra le dita, per prevenire infezioni fungine.

(2) Applicare una crema idratante: la pelle dei piedi è troppo secca e soggetta a screpolature, il che favorisce l'invasione dei batteri. Per questo motivo, è opportuno applicare una quantità adeguata di crema idratante dopo ogni lavaggio dei piedi, per mantenerli idratati.

Figura 2 Immagine protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa

3. Gestione ragionevole della dieta

Per le persone affette da diabete è molto importante seguire una dieta corretta. I pazienti devono seguire il piano alimentare elaborato dal loro medico o nutrizionista, controllare l'apporto calorico totale, aumentare opportunamente l'assunzione di fibre alimentari e ridurre il consumo di cibi ricchi di zuccheri e grassi. Allo stesso tempo, bisogna prestare attenzione a un'alimentazione equilibrata per soddisfare le esigenze dell'organismo.

4. Fare esercizio fisico moderato

Un'attività fisica moderata può favorire la circolazione sanguigna e abbassare i livelli di zucchero nel sangue, il che è importante per prevenire il piede diabetico. I pazienti possono scegliere metodi di esercizio appropriati in base alle proprie condizioni, come camminare, fare jogging, andare in bicicletta, ecc. Tuttavia, bisogna fare attenzione a evitare esercizi faticosi e stare in piedi per lunghi periodi di tempo per non aumentare il carico sui piedi.

5. Controlla regolarmente i tuoi piedi

Controlli quotidiani e regolari dei piedi sono una parte importante della prevenzione del piede diabetico. I pazienti devono prestare attenzione a eventuali condizioni anomale sui loro piedi, come rossore, gonfiore, ulcere, vesciche, ecc. Una volta scoperte, devono cercare prontamente un trattamento medico. Inoltre, le unghie dei piedi dovrebbero essere tagliate regolarmente per evitare che siano troppo lunghe o troppo corte, per evitare di danneggiare la pelle dei piedi.

6. Scegli le scarpe e i calzini giusti

Scegliere le scarpe e i calzini giusti è fondamentale per ridurre lo stress sui piedi e prevenire l'insorgenza del piede diabetico. I pazienti devono scegliere scarpe traspiranti, della misura giusta e con suole morbide, evitando di indossare tacchi alti, scarpe a punta e altre calzature che stringono facilmente i piedi. I calzini devono essere di puro cotone per mantenere i piedi asciutti e comodi.

7. Evitare di camminare a piedi nudi

Camminare a piedi nudi può facilmente causare danni esterni ai piedi e aumentare il rischio di infezioni. Pertanto, le persone affette da diabete dovrebbero evitare di camminare a piedi nudi, soprattutto all'aperto o su superfici irregolari.

3. Sostegno e partecipazione della famiglia

Prevenire il piede diabetico non è solo una questione personale del paziente, ma richiede anche l'impegno congiunto e il sostegno della famiglia. I familiari devono preoccuparsi della salute del paziente e comprendere le nozioni rilevanti sul piede diabetico. Ad esempio, può aiutare i pazienti a controllare i propri piedi, a scegliere scarpe e calzini adatti, a ricordare loro di prendere le medicine in orario, ecc. L'assistenza familiare può aiutare i pazienti a prevenire e controllare meglio la malattia.

4. Controlli medici regolari

Sebbene le misure preventive nella vita quotidiana siano fondamentali per prevenire il piede diabetico, è essenziale anche sottoporsi a visite mediche regolari per esami professionali del piede. I medici possono avvalersi di metodi di esame professionali per rilevare tempestivamente anomalie nei piedi e sviluppare piani di trattamento adeguati. Pertanto, i pazienti diabetici dovrebbero recarsi in ospedale per sottoporsi a regolari controlli dei piedi, come prescritto dal medico, per garantirne la salute.

Figura 3 Immagine protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa

Sebbene il piede diabetico sia una patologia terribile, non è impossibile da prevenire. La comparsa del piede diabetico può essere efficacemente prevenuta controllando attentamente i livelli di zucchero nel sangue, effettuando una cura quotidiana dei piedi, seguendo una dieta adeguata, facendo esercizio fisico moderato, controllando regolarmente i piedi, scegliendo scarpe e calzini adatti, evitando di camminare a piedi nudi e sottoponendosi a regolari controlli medici. Lavoriamo insieme, partendo dai “piedi”, per tutelare la salute dei diabetici!

<<:  3 consigli per liberarsi del diavolo "catarro" e mantenere fresco il tuo "bambino polmone"

>>:  Come il programma China Star di Sony aiuterà i giochi cinesi ad avere successo - afferma il direttore del gioco Final Fantasy 15

Consiglia articoli

Perché è necessario eseguire un'ecografia del collo?

L'ecografia del collo B viene utilizzata prin...

Disturbi mestruali, cosa devo fare?

Questo è il 4001° articolo di Da Yi Xiao Hu Le me...

Recensione di "Eternal Filena": una storia commovente e immagini meravigliose

Recensione completa e raccomandazione di Eternal ...