La primavera è una stagione ad alta incidenza di malattie infettive. Dobbiamo rafforzare la nostra conoscenza delle malattie infettive e prevenire efficacemente l'insorgenza di malattie infettive comuni tra i bambini in età scolare in primavera. Attualmente, le malattie comuni tra gli studenti includono molti aspetti, come malattie infettive, malnutrizione e miopia, ecc. Ci sono molti fattori generali che influenzano e un gran numero di persone soffre di questa malattia. 1. Malattie infettive Le malattie infettive sono attualmente una malattia epidemica, di cui esistono numerose varianti e che provocano gravi danni. Negli studenti, il sistema immunitario è immaturo e sono facilmente colpiti da malattie infettive, che ne favoriscono la diffusione. Pertanto, è particolarmente importante impegnarsi al massimo nella prevenzione delle malattie infettive e rafforzare ulteriormente la consapevolezza in materia di prevenzione e controllo. 1. Influenza L'influenza è una malattia infettiva causata da virus influenzali trasmessi attraverso le vie respiratorie. I virus dell'influenza sono solitamente presenti nella bocca e nel naso dei pazienti e vengono trasmessi attraverso le goccioline. L'influenza solitamente si manifesta all'improvviso con sintomi evidenti. Le manifestazioni cliniche includono brividi e febbre, solitamente intorno ai 39°, accompagnati da mal di testa e dolori muscolari. Alcuni pazienti affetti da patologie gravi presentano manifestazioni cliniche quali confusione e febbre alta. I pazienti con febbre alta e mal di testa devono rivolgersi tempestivamente al medico, essere isolati e curati e prestare attenzione alla ventilazione. Sottoporsi ogni anno al vaccino antinfluenzale è il modo più conveniente per prevenire l'influenza. Anche le misure di protezione quotidiane possono ridurre efficacemente l'infezione e la diffusione dell'influenza, tra cui il mantenimento di buone abitudini di igiene respiratoria e l'attenzione al galateo in caso di tosse e starnuti; lavarsi spesso le mani, ventilare frequentemente, seguire una dieta equilibrata e fare esercizio fisico moderato; evitare di recarsi in luoghi affollati durante la stagione epidemica dell'influenza. L'immagine proviene da Internet 2. Malattia mani-piedi-bocca La malattia mani-piedi-bocca è una malattia infettiva causata da diversi enterovirus. I sintomi principali sono febbre ed eruzione cutanea o herpes su mani, bocca, piedi e altre parti del corpo. Può essere accompagnato da sintomi quali tosse, naso che cola e perdita di appetito. Nei casi gravi si verificano complicazioni neurologiche, come sonnolenza e malumore. I bambini gravemente malati possono manifestare tremori agli arti, vomito, tachicardia e difficoltà respiratorie e insufficienza sistemica multiorgano. Un piccolo numero di bambini può sviluppare meningite asettica, encefalite, paralisi flaccida acuta, emorragia polmonare, miocardite e insufficienza multiorgano, che possono essere pericolose per la vita. In alcuni bambini la malattia progredisce rapidamente e alla fine porta alla morte [i casi gravi sono dovuti principalmente all'enterovirus 71 (EV 71), con un tasso di mortalità dal 10% al 25%]. La malattia mani-piedi-bocca è più comune nelle persone di età compresa tra 6 mesi e 5 anni e si manifesta più frequentemente in estate e in autunno. In genere le persone sono sensibili all'enterovirus e possono contrarre l'infezione e ammalarsi a tutte le età. Il percorso di trasmissione è complesso e la velocità di trasmissione è elevata. Si trasmette principalmente attraverso goccioline fecali-orali e respiratorie, contatto con la pelle e le mucose del paziente, fluido herpes e mani, asciugamani, vestiti, giocattoli, ecc. contaminati. La prevenzione quotidiana della malattia mani-piedi-bocca può essere ottenuta mediante la vaccinazione con il vaccino inattivato EV 71 contro la malattia mani-piedi-bocca, che può prevenire efficacemente l'insorgenza di gravi malattie e la morte. I bambini devono essere educati a prestare attenzione alle abitudini di igiene personale, a lavarsi spesso le mani, a seguire una dieta equilibrata, a ventilare frequentemente, ad asciugare frequentemente vestiti e coperte, a non recarsi in luoghi pubblici affollati con scarsa circolazione dell'aria, a evitare il contatto con bambini malati, a prestare attenzione alle mani, ai piedi, alla bocca e ai glutei dei bambini durante le stagioni epidemiche per verificare se presentano sintomi di eruzione cutanea, a rafforzare l'immunità, a sviluppare buone abitudini di vita, a integrare l'alimentazione e a fare esercizio fisico appropriato per migliorare la forma fisica. L'immagine proviene da Internet 3. Parotite La parotite è più diffusa in inverno e in primavera. La parotite, nota anche come "orecchioni", è una malattia infettiva virale acuta causata dal virus della parotite. Si verifica principalmente nei bambini e negli adolescenti di età compresa tra 1 e 15 anni. Può verificarsi durante tutto l'anno, principalmente in inverno e in primavera. Generalmente è presente nella saliva del paziente e si trasmette attraverso goccioline. Per questa malattia il periodo di incubazione è di circa 3 settimane. Nella maggior parte dei bambini malati, il sintomo più precoce è il gonfiore e il dolore sotto l'orecchio. Alcuni bambini malati presentano un rigonfiamento delle parotidi. Da uno a due giorni fa hanno manifestato febbre, mal di testa, vomito, scarso appetito e altri sintomi sistemici di disagio, seguiti da dolore sotto uno o entrambi gli orecchi, cioè parotidi gonfie. Il processo di insorgenza dura circa 1-2 settimane. La parotite può essere accompagnata da encefalite, pancreatite, orchite o ooforite. Se il dolore è intenso, si consiglia di applicare impacchi freddi locali o applicazioni esterne di erbe medicinali cinesi, bere molta acqua bollita e cibo semiliquido, aprire le finestre per ventilare, riposare a letto e cercare di isolarsi a casa. La vaccinazione contro morbillo, parotite e rosolia è il metodo più efficace per prevenire la parotite. Adottare buone abitudini di igiene personale, evitare luoghi affollati durante il picco dell'epidemia e consultare tempestivamente un medico se si manifestano sintomi correlati. L'immagine proviene da Internet 4. Enterite virale L'enterite da Rotavirus si trasmette principalmente per via oro-fecale, più spesso nei neonati di età compresa tra 6 e 24 mesi e raramente nei bambini di età superiore ai quattro anni. L'esordio è acuto e spesso è accompagnato da febbre e sintomi di infezione delle vie respiratorie superiori, feci acquose persistenti e frequenti, vomito, ecc. Per i pazienti con enterite, possono essere somministrati farmaci antipiretici in base alla situazione specifica se la febbre non è alta. Tuttavia, i pazienti affetti da enterite e febbre dovrebbero prevenire la disidratazione. Il raffreddamento fisico è indicato per diverse patologie, come le infezioni acute delle vie respiratorie superiori. Se la temperatura supera i 38,5°, il paziente mostrerà evidente stanchezza e sonnolenza e dovrà assumere tempestivamente farmaci antipiretici orali. Durante il periodo di osservazione della febbre e di isolamento, i reparti ospedalieri generali devono preparare le forniture necessarie. 5. Tubercolosi La tubercolosi è una malattia infettiva causata dal Mycobacterium tuberculosis. I batteri possono essere trasmessi tramite goccioline. Può essere curata con una terapia farmacologica precoce e standardizzata. Una terapia farmacologica inadeguata può facilmente portare alla tubercolosi resistente ai farmaci, rendendo il trattamento difficile e costoso. Sintomi della tubercolosi polmonare: i pazienti sono spesso stanchi, tossiscono con sangue nell'espettorato, la tosse dura più di due settimane, tossiscono con sangue, il tutto accompagnato da sintomi comuni quali costrizione toracica, dolore al petto, febbre bassa, sudorazioni notturne, affaticamento, perdita di appetito e perdita di peso. L'arma più potente per prevenire la tubercolosi è vaccinare gratuitamente i neonati entro i tre mesi di vita con il vaccino BCG, secondo necessità. Ciò può prevenire efficacemente l'insorgenza di forme gravi di tubercolosi nei bambini. Nei luoghi affollati, come aule e dormitori, è opportuno aprire frequentemente le finestre per favorire la ventilazione. Sviluppare buone abitudini di vita, seguire una dieta equilibrata, combinare lavoro e riposo, garantire un sonno adeguato, intensificare l'attività fisica, migliorare il sistema immunitario e sottoporsi regolarmente allo screening per la tubercolosi. L'immagine proviene da Internet Fattori influenti: i tessuti e gli organi del corpo dei bambini non sono ancora completamente sviluppati. L'esposizione a virus e altri fattori può causare nei bambini lo sviluppo di diverse malattie, con conseguenze dirette sulla loro salute fisica. Pertanto, è necessario adottare misure preventive adeguate per rafforzare l'immunità dei bambini e mantenere il loro organismo sano. La vaccinazione è un mezzo efficace per ridurre le malattie pediatriche. Attraverso la coltivazione artificiale e la successiva inoculazione di virus, batteri e altri farmaci preventivi, il corpo umano può ottenere anticorpi senza ammalarsi. Può inoltre prevenire efficacemente le malattie pediatriche e garantire direttamente la salute fisica e mentale dei bambini. 2. Miopia Gli occhi e la vista dei bambini si sviluppano e maturano gradualmente. I genitori dovrebbero sempre prestare attenzione alla salute degli occhi dei propri figli. Attualmente la miopia è una malattia oculare comune tra i bambini. La miopia è uno dei principali fattori che mettono a repentaglio la salute della vista nei giovani. In particolare, il continuo aumento dell'incidenza della miopia tra i bambini negli ultimi anni ha causato gravi danni alla salute della vista e persino alla salute fisica e mentale di bambini e adolescenti, ed è diventato un problema di salute pubblica che ha attirato molta attenzione. Attualmente, i principali fattori influenti sono i seguenti: Innanzitutto, i fattori genetici. Ricerche pertinenti hanno dimostrato che la maggior parte dei fattori genetici sono chiaramente correlati all'insorgenza della miopia e che la miopia è in qualche modo ereditaria. In secondo luogo, lavoro e studio approfonditi. Nei bambini, il primo e più critico passaggio nella formazione della miopia è rappresentato principalmente dall'uso degli occhi a distanza ravvicinata. La distanza corretta di lettura e scrittura è in genere di circa 30 cm. È stato scoperto che esiste un'evidente relazione inversa tra la perdita della vista negli adolescenti e la distanza alla quale si legge e si scrive. È probabile che si verifichi una perdita della vista a distanze molto ravvicinate. Negli adolescenti e nei bambini, poiché iniziano a leggere troppo presto e non prestano sufficiente attenzione alle posture di lettura e scrittura, sono inclini all'affaticamento e sviluppano pseudomiopia, assumendo posture scorrette. In terzo luogo, l'uso prolungato di computer, televisori, ecc., con la progressiva diffusione di televisori e computer, l'eccessiva ossessione per computer e televisori e l'uso continuo degli occhi dovuto alla mancanza di attenzione al riposo adeguato, possono facilmente causare la perdita della vista. Sfruttare al massimo la luce naturale per illuminare gli ambienti durante il giorno, evitando però la luce solare diretta. Di notte, oltre ad accendere la lampada da scrivania, è opportuno utilizzare anche fonti di luce di fondo adeguate negli spazi chiusi. Studi precedenti sulla miopia e sui fattori di rischio correlati hanno dimostrato che i fattori importanti che influenzano la miopia sono la miopia, il livello di istruzione e lo stato sociale. L'immagine proviene da Internet 3. Malnutrizione Lo stato nutrizionale dei bambini è un indicatore sensibile per misurare il loro livello di salute. Poiché i bambini sono nella fase di crescita e sviluppo, hanno esigenze nutrizionali relativamente maggiori. Le carenze nutrizionali causate da un apporto insufficiente di proteine e calorie si manifestano clinicamente con una significativa perdita di peso, perdita di grasso sottocutaneo, lenta crescita in altezza, ritardo nella crescita e nello sviluppo, capelli secchi e gialli e, nei casi gravi, ipoglicemia, anemia, osteoporosi, sviluppo anomalo di ossa e denti, convulsioni da bassi livelli di calcio, riduzione della funzionalità immunitaria ed edema sottocutaneo, spesso accompagnati da disfunzione di vari apparati. Attualmente, poiché gli standard di vita delle persone continuano a migliorare, l'assistenza sanitaria infantile riceve sempre più attenzione. I nutrienti di cui il corpo umano ha bisogno svolgono un ruolo importante nella crescita e nello sviluppo dei bambini. Oltre a influenzare la sintesi di vari enzimi nel corpo umano, possono anche riparare gli organismi danneggiati e promuovere la crescita e lo sviluppo. Poiché le abitudini alimentari dei bambini di età diverse variano in modo significativo e comportamenti come l'alimentazione schizzinosa possono influenzare anche l'assunzione di cibo, è necessario svolgere un adeguato lavoro educativo e, mentre è necessario effettuare dei test, le condizioni dei bambini devono essere corrette e guidate e devono essere presentati in dettaglio diversi modi per integrare i nutrienti. Correggere l'alimentazione parziale, l'alimentazione schizzinosa e gli spuntini irragionevoli e guidare i bambini a mangiare in luoghi fissi, in orari fissi, in quantità fisse e con la massima concentrazione; aumentare l'assunzione di alimenti di base per integrare le calorie, aggiungere proteine di alta qualità e garantire un sonno adeguato. L'immagine proviene da Internet Fattori influenti: Stato di malattia causato da uno squilibrio tra domanda e offerta di nutrienti durante l'infanzia. Durante l'infanzia, se non c'è latte materno o il latte materno è insufficiente, il bambino soffre di fame nascosta per lungo tempo, a causa di metodi di alimentazione impropri e della mancata integrazione tempestiva di latte artificiale e altri alimenti complementari, il che porta alla malnutrizione. Inoltre, anche comportamenti sbagliati, come mangiare in modo parziale o in modo schizzinoso, possono causare malnutrizione, detta anche malnutrizione primaria. Anche altre cause, come il malassorbimento, come diarrea cronica, infezioni respiratorie ricorrenti, allergie alimentari o altre malattie gastrointestinali croniche, possono portare alla malnutrizione nei bambini. Nei bambini è molto facile che si verifichino carenze nutrizionali durante la crescita. Allo stesso tempo, sono inclini all'anemia, al rachitismo e persino il loro livello di intelligenza è compromesso e la loro immunità è ridotta. Con il continuo miglioramento dello standard nazionale, lo stato nutrizionale è migliorato, ma la maggior parte dei bambini presenta sintomi di squilibrio di ferro e zinco, principalmente correlati ai genitori. Per quanto riguarda i bambini di età inferiore a un anno, la maggior parte dei genitori ritiene che, poiché la loro funzione digestiva non è ancora matura, non consumino abbastanza carne e siano soggetti a carenza di ferro. Questa situazione migliorerà notevolmente nei bambini leggermente più grandi. L'infanzia è un periodo critico di crescita e sviluppo. Le cause, gli effetti e le misure preventive della malnutrizione nei bambini sono molto importanti. |
>>: Conosci la miomectomia laparoscopica?
La domanda più preoccupante per molti pazienti af...
Qual è il sito web di Listen to Japan? Listen Japa...
Qual è il sito web dello Stoke City Football Club?...
Valutazione e raccomandazione a tutto tondo di &q...
Il cancro della cistifellea è una malattia in cui...
Zoids Fusers - La storia definitiva delle battagl...
L'estate sta arrivando Le fastidiose zanzare ...
A volte nella vita è necessario sottoporsi a una ...
Nel 2014, i Big Three della BAT hanno continuato ...
"Glass Mask": il fascino del cortometra...
"Se ci incontriamo in un sogno" - Una s...
"Sasaki e Miyano OVA" - Un episodio che...
Cos'è il sito web di One Piece? "One Piec...
Molte persone anziane spesso hanno la sensazione ...
Qual è il sito web dell'Università di Calcutta...