Autore: Peng Xiangju Unità: Zengcheng Branch del Centro medico per donne e bambini affiliato alla Guangzhou Medical University I fibromi uterini sono tra i tumori benigni più comuni dell'apparato riproduttivo femminile e spesso causano molti disagi alla vita delle donne. Con il continuo progresso della tecnologia medica, la miomectomia laparoscopica è gradualmente diventata il metodo preferito per il trattamento dei fibromi uterini grazie ai suoi vantaggi unici[1]. Lo scopo di questo articolo è quello di divulgare tra i lettori le conoscenze rilevanti sulla miomectomia laparoscopica e di aiutarli a comprendere meglio questo intervento. 1. Conoscenze di base sui fibromi uterini I fibromi uterini, noti anche come leiomiomi uterini, sono i tumori benigni più comuni degli organi riproduttivi femminili. I fibromi uterini sono causati principalmente dalla proliferazione delle cellule muscolari lisce uterine e possono presentarsi in diverse parti dell'utero, come il corpo uterino, la cervice, ecc., ma sono più comunemente localizzati nel corpo uterino. L'immagine proviene da Internet I sintomi dei fibromi uterini variano da persona a persona. In alcuni pazienti i sintomi potrebbero non essere evidenti e potrebbero essere scoperti solo accidentalmente durante un esame fisico. Le pazienti sintomatiche spesso presentano sintomi quali aumento del sanguinamento uterino e mestruazioni prolungate, masse addominali e sintomi di compressione, dolore e aumento della leucorrea. Questi sintomi non incidono solo sulla qualità della vita delle donne, ma possono anche compromettere la loro funzione riproduttiva. 2. Principi e vantaggi della miomectomia laparoscopica La miomectomia laparoscopica è un intervento chirurgico minimamente invasivo che prevede la realizzazione di un piccolo foro nella pelle sopra l'ombelico del paziente, l'inserimento di un ago da pneumoperitoneo e la creazione di uno pneumoperitoneo per espandere la cavità addominale e fornire spazio operatorio sufficiente per l'intervento. Successivamente, vengono praticate delle piccole incisioni in punti appropriati sull'addome della paziente e vengono inseriti un laparoscopio e gli strumenti chirurgici correlati per staccare e rimuovere i fibromi uterini sotto visione diretta tramite l'endoscopio. Infine, il medico verificherà che non vi sia sanguinamento attivo, suturerà la ferita e chiuderà il pneumoperitoneo e l'incisione. L'immagine proviene da Internet Rispetto alla tradizionale chirurgia aperta, la miomectomia laparoscopica presenta i seguenti evidenti vantaggi: 1. Minore trauma: poiché l'incisione chirurgica è piccola, anche il danno ai tessuti circostanti è minimo, il che favorisce il recupero postoperatorio. Rispetto alla tradizionale chirurgia aperta, la chirurgia laparoscopica riduce notevolmente il trauma e il dolore dei pazienti. (ii) Recupero rapido: il paziente avvertirà meno dolore dopo l'intervento e il tempo di recupero sarà notevolmente ridotto. Solitamente il paziente può essere dimesso dall'ospedale pochi giorni dopo l'intervento e riprendere rapidamente la sua vita normale e il suo lavoro. (III) Minori complicazioni: poiché la chirurgia laparoscopica viene eseguita con precisione e ha un impatto minore sugli altri organi della cavità addominale, l'incidenza delle complicazioni postoperatorie è bassa. Inoltre, la chirurgia laparoscopica può prevenire efficacemente il verificarsi di complicazioni come le aderenze addominali. (iv) Buona estetica: poiché l'incisione chirurgica è piccola e nascosta, ha scarso impatto sull'aspetto dell'addome, il che soddisfa la ricerca della bellezza delle donne moderne. (V) Elevata sicurezza: la chirurgia laparoscopica viene eseguita sotto visione diretta attraverso un microscopio, con il campo chirurgico chiaramente esposto. I medici possono diagnosticare la condizione in modo più accurato ed eseguire l'intervento chirurgico, migliorando così la sicurezza e l'accuratezza dell'intervento stesso [2]. 3. Indicazioni e controindicazioni della miomectomia laparoscopica 1. Indicazioni La miomectomia laparoscopica è un metodo chirurgico minimamente invasivo per i fibromi uterini. Le sue indicazioni riguardano principalmente le seguenti situazioni: 1. Sintomi causati dai fibromi: quando i fibromi uterini causano un flusso mestruale eccessivo, anemia secondaria o forti dolori addominali, dispareunia, dolore addominale cronico e dolore addominale acuto causato dalla torsione dei fibromi peduncolati, si deve prendere in considerazione il trattamento chirurgico. 2. Sintomi della compressione del fibroma: se il fibroma è grande e comprime organi come la vescica e il retto, causando sintomi come minzione frequente, urgenza e stitichezza, si dovrebbe prendere in considerazione anche un trattamento chirurgico. 3. Infertilità o aborto spontaneo ricorrente: se i fibromi influiscono sulla funzione riproduttiva, causando infertilità o aborto spontaneo ricorrente, può essere preso in considerazione anche un intervento chirurgico per rimuovere i fibromi e migliorare la fertilità. 4. Degenerazione dei fibromi o sospetta trasformazione in sarcoma: quando i fibromi degenerano o si sospetta una trasformazione in sarcoma, è necessario un trattamento chirurgico tempestivo per evitare il peggioramento della malattia. 5. Per alcuni fibromi intramurali, fibromi sottosierosi, fibromi del legamento largo e fibromi cervicali, se il diametro massimo del fibroma è inferiore o uguale a 8-10 cm e il numero di fibromi è inferiore o uguale a 4, può essere presa in considerazione anche la miomectomia laparoscopica. (II) Controindicazioni Sebbene la miomectomia laparoscopica presenti numerosi vantaggi, non tutte le pazienti con fibromi uterini sono idonee a questo intervento. Di seguito sono riportate alcune controindicazioni comuni: 1. Scarse condizioni generali: se le condizioni generali del paziente sono scarse e non è possibile sottoporsi all'intervento chirurgico, la miomectomia laparoscopica non è indicata. 2. Gravi malattie emorragiche: se il paziente soffre di una grave malattia emorragica, come l'emofilia, durante l'intervento chirurgico potrebbe verificarsi un'emorragia incontrollata, pertanto l'intervento è sconsigliato. 3. Gravi aderenze pelviche: se la paziente presenta gravi aderenze pelviche, l'intervento laparoscopico sarà difficile da eseguire e i fibromi potrebbero non essere completamente rimossi oppure altri organi potrebbero essere danneggiati durante l'operazione. Pertanto, l'intervento chirurgico è sconsigliato. 4. Concomitante con altri tumori maligni: se il paziente soffre anche di altri tumori maligni, come il cancro ovarico, il cancro cervicale, ecc., questi tumori maligni devono essere trattati prima, quindi la miomectomia laparoscopica non è appropriata [3]. 5. Per i fibromi uterini intramurali con un diametro inferiore a 3 cm o in sedi particolari di crescita del tumore, occorre valutare attentamente anche l'idoneità della miomectomia laparoscopica. L'immagine proviene da Internet 4. Cure postoperatorie e precauzioni per la miomectomia laparoscopica 1. Cure postoperatorie 1. Monitoraggio dei parametri vitali: dopo l'intervento chirurgico, è necessario monitorare attentamente i parametri vitali del paziente, tra cui temperatura corporea, polso, respirazione e pressione sanguigna, per garantire che siano stabili. 2. Cura dell'incisione: mantenere l'incisione chirurgica pulita e asciutta per evitare infezioni. In caso di sanguinamento, essudazione, rossore o gonfiore a seguito dell'incisione, è necessario informare immediatamente il medico. 3. Gestione del dolore: i pazienti potrebbero avvertire dolore dopo l'intervento chirurgico. Per alleviare il dolore del paziente, i medici somministreranno al paziente analgesici adeguati, a seconda dell'intensità del dolore. 4. Indicazioni dietetiche: nella fase iniziale dopo l'intervento chirurgico, il paziente potrebbe dover digiunare per un certo periodo di tempo. Una volta ripristinata la funzionalità gastrointestinale, il bambino potrà ricominciare a mangiare gradualmente. La dieta deve essere leggera e facilmente digeribile; vanno evitati cibi piccanti e irritanti. 5. Indicazioni per l'attività fisica: incoraggiare i pazienti ad alzarsi dal letto e a muoversi presto per favorire la motilità gastrointestinale e l'espulsione dei gas e prevenire l'aderenza intestinale. Tuttavia, la quantità di attività non dovrebbe essere eccessiva e andrebbero evitati esercizi faticosi e il sollevamento di oggetti pesanti. (II) Note 1. Controlli periodici: dopo l'intervento sono necessari controlli periodici per verificare se i fibromi sono recidivi o rimasti, nonché per monitorare la guarigione dell'utero. Il medico elaborerà un piano di follow-up basato sulla situazione specifica del paziente. 2. Mantenere uno stile di vita sano: dopo l'intervento chirurgico, i pazienti devono mantenere uno stile di vita sano, che comprenda una dieta equilibrata, esercizio fisico moderato, sonno adeguato, ecc., per favorire il recupero fisico e la salute. 3. Adattamento psicologico: l'intervento chirurgico può causare nei pazienti emozioni negative come ansia e depressione. I familiari e il personale medico devono fornire ai pazienti cure e supporto sufficienti per aiutarli ad affrontare positivamente l'intervento chirurgico e il processo di recupero. Insomma. La miomectomia laparoscopica, in quanto intervento chirurgico minimamente invasivo, è gradualmente diventata il metodo preferito per il trattamento dei fibromi uterini. Grazie all'introduzione divulgativa contenuta in questo articolo, ritengo che tutti abbiano acquisito una comprensione più approfondita della miomectomia laparoscopica. Invitiamo inoltre gli operatori sanitari a continuare a esplorare e innovare le tecniche chirurgiche per portare buone notizie a un numero maggiore di pazienti. Riferimenti [1] Zhang Xingjuan. Studio sull'effetto applicativo dell'assistenza infermieristica di allerta precoce basata sulla valutazione del rischio nell'assistenza infermieristica in sala operatoria dei pazienti sottoposti a miomectomia laparoscopica[J]. Rivista elettronica di endocrinologia ginecologica pratica, 2023, 10(36): 132-134. [2] Shi Yangyang. Esperienza infermieristica dei pazienti sottoposti a miomectomia laparoscopica[J]. La salute di tutti, 2023, (24): 122. [3] Xiu Limeng, Wang Peng. Effetto della miomectomia laparoscopica sulla funzione ovarica nei pazienti[J]. Rivista cinese di salute materna e infantile, 2024, 39(07): 1355-1358. |
<<: Malattie comuni e fattori che influenzano la salute nei bambini in età scolare
>>: Come riconoscere e prestare il primo soccorso alle fratture degli arti
Con l'aumentare delle temperature, è più prob...
Che cos'è il National Institute of Standards a...
"Rusuban Home Alone": una storia di avv...
Tre o quattro anni fa, quando vari elementi come ...
Cos'è il sito web dello Zimbabwe Herald? L'...
Che cos'è WeightWatchers? Weight Watchers è un...
Nisekoi - Il fascino e la storia completa di una ...
Qual è il sito web di Bae Suzy? Bae Suzy (coreano:...
Recensione di questo articolo: Wang Xiaohuan, Dot...
L'appello e la valutazione della dodicesima s...
Per perdere peso, molte donne attente alla bellez...
Qual è il sito web del Watford Football Club? Il W...
"The Murder Case of Hana and Alice" - U...