L'ipertensione è una malattia comune e il fattore di rischio più importante per le malattie cardiovascolari e cerebrovascolari. Viene chiamato il "killer invisibile" che colpisce la salute umana. A tal fine, l'Organizzazione Mondiale della Sanità e la Federazione Internazionale delle Società di Cardiologia hanno designato il 17 maggio di ogni anno come "Giornata Mondiale dell'Ipertensione" per sensibilizzare maggiormente le persone sulla prevenzione e il trattamento dell'ipertensione in tutto il mondo. Nel nostro Paese, l'ipertensione presenta tre caratteristiche alte (alta prevalenza, alto tasso di disabilità e alto tasso di mortalità) e tre basse (basso tasso di consapevolezza, basso tasso di trattamento e basso tasso di controllo), che mettono seriamente a repentaglio la salute della nostra popolazione. Allo stesso tempo, negli ultimi anni, con il rapido sviluppo economico e i cambiamenti negli stili di vita, l'ipertensione non è più un "brevetto" delle persone di mezza età e degli anziani. Un'indagine dimostra che la prevalenza dell'ipertensione tra le persone di età compresa tra 35 e 44 anni è di circa il 15% e che sempre più giovani stanno diventando "l'esercito di riserva" dei pazienti ipertesi. Criteri diagnostici per l'ipertensione In assenza di farmaci antipertensivi, se la pressione sistolica è ≥140 mmHg e/o la pressione diastolica è ≥90 mmHg misurata in clinica tre volte in giorni diversi, è possibile diagnosticare l'ipertensione. Se la pressione sanguigna viene misurata in modo continuo e standardizzato a casa per 5-7 giorni e la pressione sanguigna media è ≥135/85 mmHg, è possibile diagnosticare l'ipertensione. L'ipertensione è una delle malattie croniche più diffuse e il fattore di rischio più importante per la morbilità e la mortalità delle malattie coronariche, degli ictus, delle malattie renali croniche, ecc. Nel mio Paese, i decessi causati da malattie cardiovascolari e cerebrovascolari rappresentano oltre il 40% dei decessi totali tra i residenti. Circa il 70% dei decessi per ictus e circa il 50% degli infarti del miocardio sono strettamente correlati all'ipertensione. Quali sono le caratteristiche dell'ipertensione nei giovani? 1. I sintomi sono atipici e spesso vengono scoperti durante esami fisici o misurazioni accidentali. 2. La maggior parte di essi sono ipertesi lievi. 3. La pressione diastolica è prevalentemente elevata, mentre la pressione sistolica è prevalentemente normale o leggermente elevata. 4. La percentuale di pazienti con sovrappeso/obesità e disturbi metabolici è elevata. 5. Scarsa consapevolezza dei danni della malattia, basso tasso di trattamento e tasso di controllo ancora più basso. 6. Maggiore aspettativa di vita e rischio più elevato di malattie cardiovascolari nel corso della vita. Come scegliere i farmaci antipertensivi per i giovani affetti da ipertensione? Oltre a fattori genetici, ambientali e di altro tipo, i giovani pazienti ipertesi presentano spesso un'attività nervosa simpatica aumentata, che attiva ulteriormente il sistema renina-angiotensina, con conseguente aumento della pressione sanguigna e della frequenza cardiaca. Gli studi hanno dimostrato che il 64% dei pazienti ipertesi di età superiore ai 40 anni presenta un'iperattivazione del nervo simpatico. Quanto più forte è l'attività del sistema nervoso simpatico, tanto più veloce è la frequenza cardiaca e tanto più elevato è il rischio di malattie cardiovascolari e cerebrovascolari. L'uso di farmaci che inibiscono i nervi simpatici e di bloccanti del sistema renina-angiotensina può aiutare a controllare l'ipertensione nei giovani e a ridurre l'insorgenza di eventi maligni come infarto del miocardio, ictus e persino morte improvvisa. I betabloccanti sono gli unici farmaci antipertensivi in grado di abbassare la pressione sanguigna e rallentare la frequenza cardiaca. Sono i farmaci antipertensivi preferiti nei pazienti giovani affetti da ipertensione, soprattutto in quelli con significativa attivazione del nervo simpatico (ad esempio frequenza cardiaca a riposo >80 battiti/min). Attualmente, i betabloccanti comunemente utilizzati nella pratica clinica includono bisoprololo, metoprololo, labetalolo, ecc., ma sono controindicati nei pazienti con asma bronchiale combinato, insufficienza cardiaca acuta, grave bradicardia sinusale e blocco atrioventricolare di grado elevato. Inoltre, i bloccanti del sistema renina-angiotensina, come gli inibitori dell'enzima di conversione dell'angiotensina (pril) o gli antagonisti del recettore dell'angiotensina (sartani), possono essere utilizzati anche come farmaci antipertensivi di prima linea per i pazienti giovani affetti da ipertensione, in particolare per i pazienti con diabete e proteinuria concomitanti. Quali sono gli obiettivi del trattamento per i pazienti giovani affetti da ipertensione? Nei pazienti ipertesi giovani senza comorbilità, si raccomanda di abbassare la pressione sanguigna a <140/90 mmHg e di controllare la frequenza cardiaca a 60-75 battiti/min a riposo; se tollerata, la pressione sanguigna può essere ulteriormente abbassata a <130/80 mmHg. Nei pazienti affetti da coronaropatia e insufficienza cardiaca cronica, se tollerabili, si raccomanda di mantenere la pressione sanguigna a <130/80 mmHg e la frequenza cardiaca a riposo a 55-60 battiti/min. Precauzioni per il trattamento antipertensivo nei pazienti giovani con ipertensione 1. Per i pazienti con scarsa compliance alla terapia farmacologica e inclini a saltare le dosi, si raccomanda di dare priorità all'uso di farmaci antipertensivi a lunga durata d'azione, assunti una volta al giorno. 2. Il labetalolo cloridrato è preferibile per le pazienti giovani incinte o che stanno pianificando una gravidanza. 3. Monitorare attentamente la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca durante la somministrazione del farmaco e osservare eventuali reazioni avverse quali affaticamento, estremità fredde e diminuzione della libido. 4. I pazienti che hanno assunto betabloccanti per un lungo periodo non devono interrompere bruscamente l'assunzione del farmaco e devono adattare il dosaggio secondo il consiglio del medico. 5. Nei pazienti con pressione sanguigna scarsamente controllata o malattie cardiovascolari ad alto rischio, si deve iniziare un programma di trattamento antipertensivo combinato. 6. I pazienti affetti da diabete o sindrome metabolica devono essere cauti nell'uso concomitante di betabloccanti e diuretici. Prevenzione dell'ipertensione 1. Limitare l'assunzione di sale e sodio: una dieta ricca di sale aumenta significativamente il rischio di ipertensione. Gli adulti non dovrebbero consumare più di 5 grammi di sale al giorno. Aumentare l'assunzione di alimenti ricchi di ioni potassio, come frutta e verdura fresca. 2. Ridurre le diete ricche di zuccheri e grassi: limitare l'uso di olio da cucina, mangiare meno cibo da fast food e cercare di mangiare a casa. 3. Controllo del peso: mantenere l'indice di massa corporea (BMI) <24 kg/m2, la circonferenza della vita <90 cm per gli uomini e <85 cm per le donne 4. Esercizio fisico regolare: incoraggiare esercizi aerobici come camminata veloce, jogging, nuoto e ciclismo per 30 minuti al giorno, da 5 a 7 volte a settimana. 5. Smettere di fumare e limitare il consumo di alcol: il fumo è dannoso per la salute, i fumatori dovrebbero smettere di fumare il prima possibile. Limitare l'assunzione di alcol a <25 g/giorno per gli uomini e <15 g/giorno per le donne. 6. Ridurre lo stress mentale: mantenere l'equilibrio psicologico e il buon umore e, quando necessario, cercare una consulenza psicologica professionale. |
>>: Questo frutto è dolce, ipocalorico e il migliore per l'idratazione (non l'anguria)
In poco più di un decennio, dopo aver sperimentat...
Questo esercizio può rafforzare i muscoli flaccid...
Qualcuno ha chiesto a Huazi: Ho sentito dire che ...
Il 13 aprile si è tenuto a Pechino il "2017 ...
Cambiamenti fisici e mentali postpartum Diversi s...
Su Internet circolano molti metodi poco efficaci ...
Pianificatore: Associazione medica cinese Revisor...
Autore: Fan Ruirui, PhD, Ospedale Xiang'an af...
Nei campi estivi è spesso possibile vedere piccol...
Aggiungi l'account WeChat ufficiale 199IT [i1...
Esperto di questo articolo: Gu Ruili, Vice capo t...
"Dragon Ball Z: Battle of Gods" - Il ri...
L'appello e la valutazione di "Sin Seven...
Essendo la prima linea di difesa del corpo umano,...
Sono sempre più numerose le famiglie che utilizza...