Tempo di scienza | La primavera si avvicina e porta con sé un'alta incidenza di malattie. Firmate per sottoscrivere le linee guida di prevenzione e controllo!

Tempo di scienza | La primavera si avvicina e porta con sé un'alta incidenza di malattie. Firmate per sottoscrivere le linee guida di prevenzione e controllo!

La primavera non è solo una bella stagione in cui tutto torna alla vita, ma è anche la stagione di punta per diverse malattie. Congiuntivite, congiuntivite allergica, rinite allergica...sono tutti sintomi che incidono sulle belle aspettative delle persone per la primavera. Sai come capirli e prevenirli?

Congiuntivite batterica acuta

Comunemente nota come occhio rosa, anche detta "congiuntivite catarrale acuta", è una malattia degli occhi causata da un'infezione batterica. I sintomi principali includono rossore, dolore, prurito, aumento delle secrezioni, ecc. negli occhi, che nei casi gravi possono portare alla perdita della vista. La congiuntivite si sviluppa rapidamente ed è altamente contagiosa, più comune in primavera e in autunno. Può causare infezioni sporadiche e solitamente si diffonde attraverso il contatto, ad esempio tramite mani, asciugamani, detergenti per il viso e altri oggetti.

Ecco come prevenire:

1. Prestare la massima attenzione all’igiene personale e collettiva. Si raccomanda di lavarsi spesso le mani e di non strofinare gli occhi con le mani o con le maniche.

2. I pazienti in fase acuta devono essere isolati per evitare infezioni e prevenire epidemie. Previene l'infezione dell'altro occhio quando uno è malato.

3. Disinfettare rigorosamente gli utensili per il lavaggio del viso, gli asciugamani e gli strumenti medici che sono stati a contatto con il paziente.

In breve, la congiuntivite è una malattia oculare comune. Sebbene sia contagiosa, la sua diffusione e i suoi danni possono essere efficacemente controllati purché si presti attenzione alla prevenzione e al trattamento.

Congiuntivite allergica stagionale

La congiuntivite allergica stagionale, nota anche come congiuntivite da raffreddore da fieno, è il tipo più comune di malattia allergica oculare e i suoi allergeni sono principalmente i pollini delle piante. La caratteristica principale di questa malattia è l'esordio stagionale (principalmente in primavera e in autunno); di solito sono colpiti entrambi gli occhi, l'esordio è rapido e la malattia si manifesta quando si espone ad allergeni. I sintomi si alleviano rapidamente o scompaiono una volta allontanati gli allergeni. Il sintomo più comune è il prurito agli occhi, che si manifesta in quasi tutti i pazienti con diversi gradi di gravità. Possono presentarsi anche sintomi quali sensazione di corpo estraneo, sensazione di bruciore, lacrimazione, fotofobia e secrezioni mucose, e i sintomi si aggravano in ambienti ad alta temperatura.

Ecco come prevenire:

1. Evitare il contatto con gli allergeni: i principali allergeni della congiuntivite allergica stagionale sono polline, acari della polvere, peli di animali, ecc. Pertanto, prima dell'inizio della stagione, dovresti evitare il più possibile il contatto con questi allergeni, ad esempio riducendo il tempo trascorso all'aperto, evitando luoghi con molto polline e mantenendo pulita l'aria interna.

2. Prestare attenzione all'igiene degli occhi: tenere gli occhi puliti ed evitare di strofinarli.

3. Rafforzare l'immunità: seguire una routine e delle buone abitudini alimentari, fare esercizio fisico in modo adeguato e rafforzare l'immunità contribuiranno a ridurre l'insorgenza di reazioni allergiche.

4. Protezione degli occhi: quando si svolgono attività all'aperto, è possibile utilizzare occhiali protettivi o indossare una maschera per ridurre l'irritazione degli occhi causata da allergeni come polvere e polline.

5. Rivolgersi immediatamente a un medico: se i sintomi persistono o peggiorano, si raccomanda di rivolgersi immediatamente a un medico affinché possa diagnosticare e curare la situazione specifica.

In breve, la congiuntivite allergica è una malattia oculare comune e i pazienti devono consultare immediatamente un medico e seguire i consigli del medico per il trattamento. I sintomi possono essere notevolmente migliorati evitando gli allergeni e trattandoli attivamente, ma una cura radicale è difficile e i sintomi spesso si ripresentano.

Rinite allergica

La rinite allergica è una reazione allergica che si verifica nella mucosa nasale ed è anche una manifestazione comune di allergia respiratoria. Talvolta si manifesta contemporaneamente all'asma bronchiale e può manifestarsi anche in alcuni pazienti affetti da congiuntivite allergica stagionale. La sua incidenza è aumentata significativamente negli ultimi 20 anni. L'età di insorgenza è prevalentemente giovanile e di mezza età, ma oggi anche i bambini sono più frequenti.

I sintomi della rinite allergica includono congestione nasale, naso che cola, prurito nasale, fastidio alla gola, tosse, ecc. Inoltre, i pazienti possono anche manifestare sintomi come starnuti (solitamente improvvisi e violenti), congestione nasale, orecchie tappate, diminuzione del senso dell'olfatto, vertigini e mal di testa. I bambini possono manifestare sintomi allergici strofinandosi il naso. Alcuni pazienti possono anche manifestare sintomi quali prurito agli occhi e occhi rossi.

Le cause della rinite allergica sono molteplici e comprendono allergeni inalati (come polvere interna ed esterna, acari della polvere, funghi, pelo di animali, piume, cotone idrofilo e polline delle piante), allergeni alimentari (come pesce, gamberetti, uova, latte, farina, arachidi, soia, ecc.), oggetti con cui si entra in contatto (come cosmetici, benzina, vernice, alcol, ecc.) e fattori fisici (come cambiamenti di temperatura, fluttuazioni di temperatura, ecc.).

Ecco come prevenire:

1. Evitare il contatto con gli allergeni: i pazienti affetti da rinite allergica sono generalmente allergici a determinate sostanze, come polline, acari della polvere, pelo di animali, ecc. Comprendere ed evitare il contatto con questi allergeni e indossare una mascherina o un filtro nasale quando si esce quotidianamente può ridurre significativamente l'incidenza della rinite allergica.

2. Mantenere la stanza pulita: pulire regolarmente la stanza, mantenerla asciutta ed evitare ambienti umidi per ridurre la proliferazione degli acari della polvere. In inverno, è possibile installare un umidificatore per mantenere l'umidità interna ed evitare che l'aria sia troppo secca.

3. Rafforzare la forma fisica: un esercizio fisico appropriato può aiutare a rafforzare l'immunità dell'organismo e a ridurre l'incidenza della rinite allergica. Puoi provare alcuni esercizi aerobici, come jogging, nuoto, ecc.

4. Prestare attenzione alla dieta: i pazienti affetti da rinite allergica dovrebbero seguire una dieta leggera ed evitare di mangiare cibi troppo grassi, piccanti e irritanti, come peperoncini, hot pot, ecc. Allo stesso tempo, dovresti mangiare più cibi ricchi di vitamine, come frutta e verdura fresca.

5. Mantenere buone abitudini di vita: evitare di restare alzati fino a tardi, di fumare, di bere e di adottare altre cattive abitudini. Queste abitudini possono ridurre le difese immunitarie dell'organismo e aumentare il rischio di rinite allergica.

<<:  Mangiare pomodori può sbiancare la pelle? Penso troppo, ma...

>>:  Perché Microsoft ha lanciato il laptop Surface Book? Mantenere l'influenza di Windows

Consiglia articoli

Outbreak Company Review: L'attrattiva e le sfide del business in un altro mondo

Outbreak Company: un racconto di avventure ultrat...

Come devono prepararsi i bambini alla risonanza magnetica?

Notizie dal settore medico (www.cnzhilian.com): n...

Che ne dici di Autoliv? Recensioni aziendali e informazioni sul sito Web di Autoliv

Qual è il sito web di Autoliv? Autoliv è una nota ...

Che ne dici di Travel.com? Recensioni e informazioni sul sito web di Trip.com

Che cos'è Journey.com? Orbitz è una nota compa...