I primi segnali del morbo di Parkinson non sono tutti tremori alle mani

I primi segnali del morbo di Parkinson non sono tutti tremori alle mani

□ Ilaria D'Amico

L'11 aprile di ogni anno si celebra la Giornata mondiale del Parkinson. Questa giornata non è solo un modo per commemorare il medico britannico Dr. James Parkinson, ma anche per inviare benedizioni e cure a coloro che combattono contro il morbo di Parkinson. Come neurochirurgo, vi accompagnerò in un "viaggio di scoperta" per comprendere i sintomi precoci, la diagnosi differenziale e il trattamento del morbo di Parkinson.

La causa del morbo di Parkinson resta da scoprire

Il morbo di Parkinson può sembrare insolito, ma la sua incidenza non è bassa. Si colloca al secondo posto tra le malattie neurodegenerative, seconda solo al morbo di Alzheimer (demenza senile). Immagina che le tue mani e i tuoi piedi inizino a tremare involontariamente, che la tua espressione facciale diventi rigida e che la tua andatura diventi instabile... Questo è il problema che il morbo di Parkinson porta ai pazienti. Quindi, cosa ha causato esattamente tutto questo?

La causa del morbo di Parkinson è sempre stata un mistero complesso. Alcuni ricercatori ritengono che i fattori ambientali siano uno dei fattori contribuenti. Ad esempio, l'esposizione prolungata a pesticidi, insetticidi o alcune tossine metalliche può aumentare il rischio di malattie. Anche i fattori genetici svolgono un ruolo importante. Circa il 10-15% dei pazienti presenta una storia familiare. Fa sospirare la gente il fatto che il potere dei geni sia ovunque. Inoltre, fattori quali anomalie del sistema immunitario, meccanismi infiammatori, stress ossidativo e disfunzione mitocondriale potrebbero essere tutti i "colpevoli" del morbo di Parkinson.

Fare attenzione ai piccoli movimenti anomali

Spesso il morbo di Parkinson si presenta in modo silenzioso, come un "ospite indesiderato". Nelle fasi iniziali i sintomi non sono evidenti e possono essere facilmente ignorati. Tuttavia, se riusciamo a cogliere questi "segnali nascosti", possiamo intervenire prima e guadagnare tempo prezioso per il trattamento.

Il morbo di Parkinson presenta una varietà di sintomi, i più tipici dei quali sono quelli motori. Inizialmente può manifestarsi con lievi anomalie del movimento, come lievi tremori alle dita delle mani o dei piedi a riposo. Di solito questo tremore non è percepibile, ma diventa più evidente quando si è nervosi o stanchi. Inoltre, i pazienti potrebbero avvertire una certa rigidità muscolare e i movimenti degli arti potrebbero diventare meno fluidi e naturali. Ad esempio, non riuscire ad abbottonare una camicia o avere una grafia sempre più piccola, anche se questi sintomi sono lievi, sono importanti indizi precoci del morbo di Parkinson. Anche le espressioni facciali del paziente risultano alterate, spesso assumendo un aspetto serio e senza vita: il cosiddetto "volto a maschera". Il morbo di Parkinson può anche causare una postura e un'andatura anomale, conferendo alla persona un aspetto un po' strano.

Se il tuo stomaco e le tue emozioni non sono "ubbidienti", dovresti prestare attenzione anche a loro.

Oltre ai sintomi motori, il morbo di Parkinson è accompagnato anche da una serie di sintomi non motori. Ad esempio, potresti scoprire che la tua funzione gastrointestinale sembra essere diventata "disobbediente" e soffri spesso di stitichezza; il tuo senso dell'olfatto è diventato meno sensibile e ti accorgi persino che alcuni odori che un tempo ti erano familiari non ti sono più familiari; Anche il sonno può presentare dei problemi, come sogni notturni, allucinazioni, urla e persino disturbi del sonno nelle persone che ti circondano.

Nelle fasi iniziali, il morbo di Parkinson può manifestarsi anche attraverso alcuni cambiamenti emotivi e cognitivi. I pazienti possono sentirsi depressi e avere sbalzi d'umore. Allo stesso tempo, anche la memoria, la concentrazione e la capacità di pensiero saranno in una certa misura compromesse, manifestandosi come perdita di memoria, lentezza di pensiero, ecc. Questi sintomi possono sembrare estranei al morbo di Parkinson, ma in realtà potrebbero essere segnali importanti delle fasi iniziali della malattia. Sebbene non siano evidenti quanto i sintomi motori, causano anch'essi notevoli problemi alla vita dei pazienti.

Ci sono suggerimenti per identificare i sintomi

È opportuno sottolineare che questi sintomi non sono specifici del morbo di Parkinson e possono essere anche manifestazioni di altre patologie.

Per diagnosticare il morbo di Parkinson, i medici devono innanzitutto identificarlo attentamente. Ad esempio, la sindrome di Parkinson plus è una malattia che viene facilmente confusa con il morbo di Parkinson. Nelle fasi iniziali della malattia si manifestano disturbi del linguaggio e dell'andatura, postura instabile e tensione muscolare assiale significativamente superiore a quella degli arti, ma non si riscontra tremore a riposo e la risposta alla levodopa non è evidente. Il successivo è il tremore essenziale, una malattia lentamente progressiva in cui il tremore è l'unico sintomo e diminuisce o scompare quando il paziente è a riposo, il che è molto diverso dal morbo di Parkinson.

A ciò si aggiunge la depressione. Sebbene i pazienti affetti da depressione possano manifestare anche sintomi quali mancanza di espressione e riduzione dei movimenti, in genere questi non sono accompagnati da tremore a riposo e rigidità muscolare, e presentano un evidente cattivo umore e mancanza di piacere. I medici devono valutare accuratamente le condizioni del paziente attraverso un'anamnesi dettagliata e un esame fisico, nonché gli esami ausiliari necessari.

La combinazione di farmaci e intervento chirurgico è efficace

Il trattamento del morbo di Parkinson è un processo di gestione completo e completo, che comprende terapia farmacologica, trattamento chirurgico, terapia riabilitativa tramite esercizio fisico, consulenza psicologica, assistenza e cura infermieristica, e richiede una collaborazione e sforzi multiformi. Tra queste, la terapia farmacologica è la prima scelta e il metodo più efficace per tutta la durata della malattia. Attraverso una ragionevole combinazione di farmaci e un aggiustamento del dosaggio, è possibile alleviare efficacemente i sintomi del paziente e migliorare la qualità della vita. Ma il morbo di Parkinson è una malattia progressiva e la terapia farmacologica raggiungerà gradualmente i suoi limiti. Fortunatamente, grazie al progresso della tecnologia, interventi chirurgici neuromodulatori come la stimolazione cerebrale profonda (DBS) hanno dato ai pazienti affetti dal morbo di Parkinson una nuova possibilità di vita. Il trattamento chirurgico può migliorare ulteriormente i sintomi dei pazienti; la terapia riabilitativa sportiva può aiutare i pazienti a ripristinare la funzionalità muscolare e l'equilibrio; la consulenza psicologica può aiutare i pazienti ad adattare la propria mentalità e ad affrontare la malattia in modo positivo; e la cura è un supporto indispensabile per i pazienti nella loro vita quotidiana.

La cura del morbo di Parkinson non si ottiene dall'oggi al domani: richiede l'impegno congiunto di pazienti, familiari e medici. Finché manterrai un atteggiamento positivo e persisterai nel trattamento, credo che riuscirai a sconfiggere questo "cancro immortale" e a ritrovare salute e felicità.

(L'autore è il medico curante del Dipartimento di Neurochirurgia del Primo Ospedale dell'Università Medica dello Shanxi e membro del Comitato di Lavoro per la Comunicazione Sanitaria dell'Associazione dei Medici Cinesi)

<<:  Sanguino quando urto qualcosa. Questa malattia può essere prevenuta e curata?

>>:  Il business di Microsoft si sta spostando sempre più verso l'hardware

Consiglia articoli

E la Ligue 1? Recensioni e informazioni sul sito web della Ligue 1 francese

Qual è il sito web della Ligue 1 francese? Il camp...

Conosci la cura per l'epatite B? Te lo dico io

Tra le numerose malattie infettive, l'epatite...

E che dire di GEO TV? Recensioni e informazioni sul sito web di GEO TV

Cos'è GEO TV? GEO TV è la più grande emittente...

La malattia renale può influire sulla mia vita sessuale?

Una vita sessuale normale e moderata non solo fav...

All'improvviso il mondo cominciò a girare. Quello che è successo?

Autore: Wang Ningyu, primario, Ospedale Chaoyang ...

Il fascino e la valutazione di "Major": un monumentale anime sul baseball

Scopri più a fondo il fascino e l'emozione di...

Ciò che mangia una madre che allatta determina ciò che produrrà?

Una madre che allatta deve "mangiare per due...