Il cancro ovarico è una grave neoplasia ginecologica che rappresenta una grave minaccia per la salute delle donne. Il cancro ovarico è spesso definito il "killer silenzioso" a causa della sua natura nascosta e della facile recidiva. Secondo le statistiche, il tasso di sopravvivenza a cinque anni del tumore ovarico in fase iniziale può superare l'80%, mentre il tasso di sopravvivenza a cinque anni del tumore ovarico in fase avanzata si attesta intorno al 30%. Come dice il proverbio, 30% trattamento e 70% cura, per le pazienti affette da tumore ovarico, oltre ad accettare il piano terapeutico prescritto dal medico, è altrettanto importante la cura quotidiana. 1. Sintomi del cancro ovarico Il cancro ovarico non presenta sintomi evidenti nelle fasi iniziali, per questo motivo viene spesso ignorato. I sintomi del cancro ovarico avanzato sono più evidenti e comprendono dolore addominale, noduli, diminuzione dell'appetito, indigestione, minzione frequente e dolorosa, perdita di peso, nausea e vomito, diarrea o stitichezza, febbre, ecc.
2. Come si cura il cancro ovarico? Prima di spiegare le precauzioni per la cura quotidiana, è necessario comprendere i metodi di trattamento del cancro ovarico per poter adottare misure di cura più efficaci. L'intervento chirurgico è il trattamento più comune per il cancro ovarico. Se il tumore ovarico ha metastatizzato, si ricorre alla radioterapia per uccidere le cellule tumorali utilizzando raggi ad alta energia. La chemioterapia è un trattamento sistemico che uccide le cellule tumorali e ne blocca la crescita. Inoltre, anche la terapia mirata e la terapia ormonale sono metodi comunemente utilizzati.
3. Considerazioni sulla cura quotidiana per i pazienti con tumore ovarico 3.1 Cura dell'immagine esterna Un bell'aspetto può aiutare i pazienti a riacquistare fiducia nel trattamento, soprattutto le donne, poiché i cambiamenti psicologici dopo un cancro sono molto drastici. Durante la radioterapia e la chemioterapia, alcuni pazienti sperimentano cambiamenti nel loro aspetto esteriore, come perdita di capelli e cambiamenti del colore della pelle, che hanno un grave impatto sulla loro psicologia. Per questo motivo è molto importante prendersi cura dell'immagine esterna. I pazienti devono prestare attenzione alla propria igiene personale, lavarsi, pettinarsi o indossare una parrucca tutti i giorni. In alcuni pazienti la caduta delle unghie è dovuta alla chemioterapia, per cui è opportuno tagliarle frequentemente. Durante il trattamento, è opportuno idratare la pelle e applicare alcuni prodotti per la cura della pelle. La famiglia del paziente dovrebbe incoraggiare il paziente a prestare attenzione alla cura dell'immagine esterna e fornire il supporto necessario.
3.2 Esercizio moderato L'esercizio fisico aiuta a migliorare la forma fisica e a rafforzare il sistema immunitario. Alcuni pazienti restano a letto per molto tempo dopo essersi ammalati e sviluppano problemi come atrofia muscolare, limitazione del movimento delle articolazioni e stitichezza, che possono essere migliorati con l'esercizio fisico. È meglio che i pazienti facciano ogni giorno un po' di esercizio fisico leggero, come ad esempio una passeggiata. Se non sei in buone condizioni fisiche, puoi chiedere ai tuoi familiari di massaggiarti il corpo e di fare alcuni esercizi passivi. I familiari del paziente devono accompagnarlo e, se il paziente desidera uscire per una passeggiata, anche i familiari devono accompagnarlo. I pazienti costretti a letto dovrebbero essere girati più spesso, i loro arti dovrebbero essere massaggiati e dovrebbero essere incoraggiati a svolgere alcuni esercizi attivi da soli. Per i pazienti con una buona forma fisica e un recupero ideale, il modo migliore per fare esercizio è "allenarsi in squadra", chiamando tre o cinque amici per correre o camminare insieme, il che può migliorare efficacemente l'umore e massimizzare l'effetto dell'esercizio.
3.3 Prevenzione delle cadute Dopo l'intervento chirurgico, la radioterapia e la chemioterapia, i pazienti sono relativamente deboli e hanno maggiori probabilità di cadere quando si alzano dal letto per andare in bagno o quando si muovono. Se il paziente è cosciente, deve prestare attenzione alle sue condizioni fisiche. Se si sente debole, può chiedere aiuto a un'infermiera o a un familiare per alzarsi dal letto e andare in bagno e, se necessario, usare un deambulatore. La famiglia del paziente deve assistere il paziente. Se il paziente ha bisogno di alzarsi dal letto, la famiglia dovrebbe restare con lui e lasciarlo sedere accanto al letto per un po', per poi alzarsi non appena le sue condizioni si saranno stabilizzate. Se il paziente ha un'andatura instabile, fornirgli assistenza o procurargli una sedia a rotelle o un deambulatore. Per evitare cadute, è opportuno posizionare tappetini antiscivolo accanto al letto del paziente e nel bagno. 3.4 Assistenza psicologica Un cattivo stato mentale può influenzare la prognosi del cancro ovarico. Molti pazienti dopo aver sofferto di cancro hanno sempre la sensazione di "morire", perdono fiducia nella vita e quindi rimangono sconvolti; inoltre, l'effetto del trattamento della malattia non è molto buono. Per questo motivo, i pazienti devono prestare attenzione a modificare il loro stato mentale. Se ultimamente ti senti depresso, dovresti prendere l'iniziativa di fare una passeggiata all'aria aperta e respirare un po' di aria fresca. Puoi anche distogliere l'attenzione leggendo un libro, ascoltando musica o facendo dei lavoretti manuali. Anche i familiari del paziente dovrebbero prestare attenzione all'espressione emotiva del paziente. Se ritengono che il paziente sia depresso, non parli per molto tempo e abbia un'espressione indifferente, devono prendere l'iniziativa di comunicare e interagire con lui. Possono contattare gli amici del paziente per chiacchierare con lui, il che può migliorare in modo significativo l'umore del paziente. I familiari dovrebbero evitare di nascondere le condizioni del paziente. Le donne sono più delicate e inclini al sospetto, il che aumenta il carico psicologico del paziente. I familiari possono adottare un approccio graduale, informando gradualmente i pazienti sulle loro condizioni e sui progressi del trattamento, per aiutarli ad acquisire fiducia nel trattamento.
3.5 Cura della dieta Le pazienti affette da tumore ovarico manifestano sintomi di perdita di appetito durante la radioterapia e la chemioterapia. Alcuni pazienti possono manifestare arrossamento, gonfiore e ulcerazione della mucosa orale e del tratto digerente. Il dolore è forte ogni volta che mangiano, quindi i pazienti non sono disposti a prendere l'iniziativa di mangiare. In questa fase, i familiari devono incoraggiare il paziente a mangiare il più possibile e prestare attenzione ad adattare la struttura della dieta, aumentando l'assunzione di verdure fresche, frutta, uova e latticini e reintegrando tempestivamente i valori nutrizionali del paziente. Sono assolutamente vietati cibi piccanti e fritti. Se il paziente non ha appetito, i familiari possono cambiare le pietanze e utilizzare diversi metodi di cottura per aumentare il colore, l'aroma e il sapore del cibo. Tuttavia, è meglio che i pazienti mangino cibi più facilmente digeribili e provino a usare metodi di cottura a vapore, bollitura e stufatura. Se le condizioni fisiche del paziente sono relativamente stabili, i familiari possono preparare del cibo medicinale per il paziente, utilizzando integratori alimentari per aiutarlo a integrare l'alimentazione e a regolare le funzioni corporee. 3.6 Cura del dolore Le pazienti affette da tumore ovarico avvertiranno problemi di dolore nelle fasi avanzate, che avranno un impatto notevole sulla loro qualità di vita e sul loro stato psicologico. Da un lato, i familiari devono creare un ambiente caldo e confortevole per il paziente, mantenere il soggiorno pulito e igienico ogni giorno, arieggiare regolarmente la stanza e cambiare la biancheria da letto. Se le condizioni lo consentono, puoi posizionare nella stanza alcune piante verdi per purificare l'aria e regolare l'umore. D'altro canto, il medico può prescrivere al paziente degli analgesici, e i familiari devono ricordare al paziente di assumere il medicinale nei tempi e nelle quantità prescritte, e di non esagerare con la dose. Anche il massaggio può alleviare il dolore e può essere effettuato anche dai familiari. 3.7 Cura quotidiana Le pazienti affette da tumore ovarico hanno un sistema immunitario debole e devono prendersi cura di sé nella vita quotidiana. Prima di tutto, prestate attenzione all'igiene delle mani. Le nostre mani entrano spesso in contatto con oggetti sporchi, quindi dovremmo lavarle frequentemente. I pazienti sottoposti a radioterapia e chemioterapia sono particolarmente inclini alla flebite, che provoca prurito alla pelle. Trascurare l'igiene delle mani può causare infezioni cutanee. In secondo luogo, quando cambiano le stagioni, assicuratevi di prestare attenzione alle previsioni del tempo e siate pronti ad aggiungere o togliere vestiti in anticipo. Soprattutto in autunno e in inverno, molti pazienti contraggono il raffreddore, aumentando il rischio di infezione. In autunno e in inverno, evitare di entrare e uscire frequentemente da luoghi affollati e indossare mascherine chirurgiche quando necessario. Se il paziente presenta sintomi di febbre, è probabile che abbia un'infezione e deve consultare immediatamente un medico per evitare di ritardare il trattamento. I familiari dovrebbero esortare i pazienti ad andare a letto in orario, ad andare a letto presto e ad alzarsi presto, ed evitare di restare svegli fino a tardi. Se il paziente ha difficoltà ad addormentarsi, può ascoltare musica, leggere un libro o bere un bicchiere di latte caldo prima di andare a letto. Se queste misure non migliorano il disturbo del sonno, è possibile consultare un medico e somministrare al paziente dei sonniferi. 3.8 Revisione regolare In genere, la malattia può essere tenuta sotto controllo dopo un trattamento efficace, ma ciò non significa che il cancro ovarico sia completamente guarito. I pazienti devono inoltre seguire le istruzioni del medico e tornare in ospedale per controlli regolari. In genere, nei primi due anni dopo il trattamento, è opportuno tornare in ospedale per un controllo ogni tre mesi e nel terzo e quarto anno ogni 4-6 mesi. A partire dal 5° anno, ripetere una volta all'anno. Se durante questo processo si manifestano sintomi anomali, recatevi tempestivamente in ospedale per le cure necessarie. Quelle sopra riportate sono le precauzioni quotidiane da adottare per le pazienti affette da tumore ovarico. Con cure ragionevoli, la prognosi del paziente può essere migliorata e la sopravvivenza può essere prolungata. |
<<: Dialogo con Shao Yiding: uno sguardo allo sviluppo di Youpengpule da Huawen Youpeng
Qual è il sito web del Bournemouth Football Club? ...
Alcune persone credono erroneamente che i livelli...
eBay (Austria) Che cos'è eBay? eBay Austria è ...
Acqua in bottiglia, contenitori da asporto, cibo ...
[Il primo movimento: solleva i fianchi e allunga ...
Nuova Sakura Wars l'animazione Panoramica &qu...
Oggi vorrei consigliarvi una pianta verde molto b...
Il raro incontro di sumo di Musashiyama e Asashio...
Andate a Sanya per scoprire la vera foresta pluvi...
La classica acqua allo zucchero di canna e zenzer...
Nel quarto trimestre del 2017, il settore degli s...
Il 20 ottobre è la Giornata mondiale contro l'...
Qual è il sito web di Listen to Japan? Listen Japa...
"Gan Gan Ganko-chan": un anime rilassan...
Qual è il sito web di British Cussons? PZ Cussons ...