Una recensione approfondita della rappresentazione realistica dell'amore in "È disgustoso chiamare questo amore"

Una recensione approfondita della rappresentazione realistica dell'amore in "È disgustoso chiamare questo amore"

"È disgustoso chiamare questo amore" - Una commedia romantica unica che descrive la realtà della giovinezza

Uscito nella stagione anime della primavera 2021, It's Disgusting to Call This Love è una serie TV anime basata sul manga omonimo di Mogusu. Quest'opera ritrae in modo realistico le emozioni sottili e le relazioni umane dell'adolescenza, lasciando una forte impressione negli spettatori. Di seguito spiegheremo in dettaglio il fascino e le caratteristiche di quest'opera, nonché il suo contesto.

Panoramica

"È disgustoso chiamare questo amore" è andato in onda dal 5 aprile al 21 giugno 2021 ed è una serie composta da 12 episodi. Lo spettacolo andava in onda per 30 minuti ogni lunedì dalle 22:00 su AT-X e TOKYO MX. L'animazione è stata prodotta da Nomad e diretta da Naomi Nakayama. L'opera originale è un manga di Mogusu e pubblicato da Ichijinsha. Il copyright appartiene a "©Mogusu, Ichijinsha/Koikimo Production Committee".

storia

La protagonista di quest'opera è una studentessa delle superiori, conosciuta anche come studentessa delle elementari (kosho gakusei). Incontra un compagno di classe, Takahashi, e la storia racconta come i suoi sentimenti per lui cambino gradualmente. Tuttavia, questi sentimenti non sono semplici e a volte possono risultare "spiacevoli". Nel frattempo, lo studente della scuola elementare fa i conti con i propri sentimenti e approfondisce il suo rapporto con Takahashi.

La storia è raccontata dal punto di vista di una studentessa della scuola elementare, e i suoi conflitti interiori e la sua crescita sono ritratti in modo realistico. Anche il personaggio di Takahashi è affascinante e l'umanità rivelata attraverso le sue azioni e le sue parole aggiunge profondità all'opera. Inoltre, anche le relazioni con gli amici sono un elemento importante e la crescita dello studente della scuola elementare è rappresentata attraverso le sue interazioni con loro.

carattere

Ogni personaggio di quest'opera è unico e affascinante. Di seguito vengono presentati i personaggi principali.

Studente di scuola elementare

È la protagonista, una studentessa delle superiori, nonché il personaggio centrale della storia. È sincera riguardo ai suoi sentimenti e, anche se a volte si sente a disagio a riguardo, la storia la descrive mentre cerca di superarli. La sua crescita e il suo cambiamento sono uno dei temi principali della storia.

Takahashi

Lui è un compagno di classe della scuola elementare dal quale lei inizia gradualmente a provare attrazione. Sebbene abbia spesso un atteggiamento freddo e apparentemente indifferente, la gentilezza e la compassione che occasionalmente dimostra toccano il cuore degli studenti delle scuole elementari. Il suo personaggio è un elemento importante che aggiunge profondità alla storia.

Amici

La studentessa della scuola elementare è circondata da amici che la sostengono. Attraverso le interazioni con loro, gli alunni delle scuole elementari rifletteranno sulle proprie emozioni e relazioni e cresceranno come persone. Anche i personaggi degli amici sono unici e aggiungono colore alla storia.

Animazione e performance

L'animazione del film è stata prodotta da Nomad e diretta da Naomi Nakayama. L'animazione riproduce fedelmente l'atmosfera dell'originale, incorporando al contempo tecniche di regia uniche, lasciando una forte impressione negli spettatori. In particolare, le scene che descrivono i conflitti interiori e i cambiamenti emotivi degli studenti delle scuole elementari sfruttano in modo efficace il colore e le riprese, creando un forte impatto visivo.

Inoltre, il design dei personaggi cattura fedelmente l'immagine dell'opera originale, aggiungendo movimenti ed espressioni tipici dell'animazione, esaltando il fascino dei personaggi. Anche le performance dei doppiatori sono eccellenti, in particolare quello della doppiatrice che interpreta la studentessa della scuola elementare, che ritrae in modo realistico il suo conflitto interiore e la sua crescita.

musica

La musica in quest'opera, compresi i temi di apertura e chiusura, è un elemento importante nella creazione dell'atmosfera della serie. La sigla di apertura è una canzone che simboleggia il tema della storia, "È troppo disgustoso chiamarlo amore", e cattura il cuore degli spettatori. Anche la sigla finale è una canzone che lascia un'impressione persistente nello spettatore, lasciando un'impressione profonda nel pubblico.

Inoltre, la musica di sottofondo viene utilizzata in modo efficace per accompagnare lo sviluppo della storia, contribuendo ad aumentare le emozioni dello spettatore. In particolare, nelle scene che descrivono i conflitti interiori e la crescita degli studenti delle scuole elementari, la musica di sottofondo enfatizza le emozioni intense, lasciando una forte impressione nello spettatore.

Valutazione e accettazione

"È disgustoso chiamare questo amore" ha ricevuto grandi elogi da molti spettatori per la sua rappresentazione realistica delle delicate emozioni e delle relazioni umane dell'adolescenza. In particolare, la trama che descrive la crescita e il cambiamento del protagonista, uno studente di scuola elementare, ha trovato riscontro negli spettatori e ha creato molta emozione. Inoltre, anche la personalità e il fascino dei personaggi sono stati ampiamente elogiati, dando vita a molti personaggi amati dagli spettatori.

Tuttavia, a causa del suo realismo, alcuni spettatori hanno trovato alcune parti del film "spiacevoli". In particolare, alcuni spettatori hanno trovato difficili da accettare le scene che raffigurano i conflitti interiori e i cambiamenti emotivi degli studenti delle scuole elementari. Ma è anche questo che rende il film così affascinante e che lascia un forte segno negli spettatori.

Raccomandazioni e lavori correlati

"È disgustoso chiamare questo amore" è un'opera che descrive in modo realistico le delicate emozioni e le relazioni umane dell'adolescenza, ed è particolarmente consigliata agli spettatori che amano le commedie romantiche giovanili. Anche la personalità e il fascino dei personaggi sono molto apprezzati, per cui la serie è consigliata anche agli spettatori che amano le opere incentrate sui personaggi.

Tra le opere correlate si segnalano "Rascal Does Not Dream of Bunny Girl Senpai" e "My Teen Romantic Comedy SNAFU Climax!", che descrivono anch'esse le delicate emozioni e le relazioni umane dell'adolescenza. " ecc. Queste opere sono consigliate anche agli amanti delle commedie romantiche giovanili.

Conclusione

"È disgustoso chiamare questo amore" è una commedia romantica unica nel suo genere, che descrive in modo realistico le delicate emozioni e le relazioni umane dell'adolescenza. La storia, che racconta la crescita e il cambiamento del personaggio principale, uno studente di scuola elementare, ha trovato riscontro negli spettatori e ha suscitato molte emozioni. Inoltre, anche la personalità e il fascino dei personaggi sono stati ampiamente elogiati, dando vita a molti personaggi amati dagli spettatori. Lo consiglierei sicuramente agli spettatori che amano le commedie romantiche adolescenziali e a coloro che apprezzano le opere incentrate sui personaggi.

<<:  L'attrattiva e le recensioni di "Mi sono rasata. Poi ho portato a casa una ragazza del liceo": una storia commovente e la profondità dei personaggi

>>:  Impressioni e recensioni di "Sono diventata una ragazza nera, così ho provato a farlo con la mia migliore amica"

Consiglia articoli

Mantenetevi al caldo facendo jogging! Consigli per la vita negli sport invernali

In inverno non si ha voglia di uscire e si vuole ...