Quali sono i fattori che causano la miocardite e come fornirne la cura quotidiana?

Quali sono i fattori che causano la miocardite e come fornirne la cura quotidiana?

Con miocardite si intende un'infiammazione localizzata o diffusa del miocardio causata da vari motivi. Può essere divisa anche in acuta, subacuta o cronica e generalmente si divide in due categorie: infettiva e non infettiva. Una delle cause più comuni di miocardite è l'infezione virale, come quella da enterovirus, inclusi i virus Coxsackie A e B, il virus orfano (EcHo), il virus della poliomielite, ecc., di cui il virus Coxsackie B rappresenta circa il 30-50%. Inoltre, l'adenovirus umano, l'influenza, la rosolia, l'herpes simplex, l'encefalite, il virus dell'epatite (tipo A, B, C) e l'HIV possono tutti causare miocardite; Anche le infezioni batteriche possono causare miocardite, come quelle causate da streptococchi, rickettsie, spirochete della sifilide, ecc.; altre cause di miocardite includono l'esercizio fisico eccessivo, l'esposizione alle radiazioni, le reazioni allergiche, ecc.

Manifestazioni cliniche della miocardite:

Dolore al petto: può trattarsi di un dolore o di una pressione costante al petto, che a volte può assomigliare all'angina.

Mancanza di respiro: durante un attacco acuto di miocardite, il paziente può sentirsi a corto di respiro o avere difficoltà a respirare.

Stanchezza: quando la malattia dura più di 6 mesi, il paziente può sentirsi estremamente stanco, avere costrizione toracica, palpitazioni, ecc. e potrebbe non essere in grado di recuperare energia anche dopo il riposo; inoltre, il disagio dopo l'esercizio fisico si aggraverà.

Febbre: i pazienti affetti da miocardite possono presentare febbre bassa o alta 1-3 settimane prima dell'insorgenza della malattia, a seconda del grado di infiammazione.

Altri sintomi cardiaci: tra cui aritmia, sincope, soffio al cuore, ecc.

Come effettuare la cura quotidiana?

Nel trattamento e nella cura della miocardite, non si dovrebbe prendere in considerazione solo la miocardite, ma si dovrebbe curare anche la malattia primaria, come l'infezione da nuovo coronavirus.

1. Monitorare attentamente le condizioni

Il punto più importante nella cura quotidiana della miocardite è osservare attentamente la condizione e monitorare costantemente la frequenza cardiaca, il che può aiutare i medici a valutare la gravità della malattia e adottare misure terapeutiche appropriate; prestare attenzione ai cambiamenti della pressione sanguigna, della temperatura corporea, della respirazione e dello stato mentale. L'aumento della temperatura corporea può essere causato da infezioni e infiammazioni, mentre uno stato respiratorio anomalo può indicare che la miocardite ha causato problemi polmonari, come l'insufficienza cardiaca congestizia. Nei pazienti con aritmie gravi è necessario un monitoraggio ECG continuo. Se uno qualsiasi dei sintomi peggiora o cambia, in particolare se acuto, come difficoltà respiratorie, dolore toracico persistente, alterazioni dello stato di coscienza, ecc., è necessario consultare immediatamente un medico.

2. Riposare a sufficienza

Un sonno adeguato può ridurre il consumo di ossigeno del miocardio e favorire il recupero della funzionalità miocardica. La durata del riposo deve essere adeguata individualmente in base alla situazione specifica del paziente. Nella fase acuta, il paziente deve riposare per almeno tre o quattro settimane dopo la scomparsa della febbre. Chi soffre di insufficienza cardiaca deve riposare a letto. Il periodo di riposo dura in genere dai 3 ai 6 mesi. Una volta che la funzionalità cardiaca torna alla normalità, l'intensità dell'attività può essere gradualmente aumentata.

3.Cura della dieta

La vitamina C è un potente antiossidante che aiuta a ridurre i danni causati dai radicali liberi al cuore e ne favorisce la salute. Frutta come arance e pomodori sono ricchi di vitamina C e possono rappresentare una buona scelta per i pazienti affetti da miocardite. Gli amminoacidi sono i mattoni delle proteine ​​e sono essenziali per la riparazione e il recupero del muscolo cardiaco. Alimenti come carne magra, uova, pesce e soia sono ricchi di aminoacidi, che aiutano a fornire all'organismo le proteine ​​di cui ha bisogno e favoriscono la riparazione e il recupero del miocardio. Un consumo eccessivo di sale e grassi può mettere a dura prova il cuore e avere effetti negativi sulla sua salute. Pertanto, i pazienti affetti da miocardite dovrebbero limitare l'assunzione di sale e cibi ricchi di grassi e scegliere fonti sane di grassi, come olio d'oliva, olio di pesce, ecc. Inoltre, evitare di bere eccessivamente alcol e caffè, seguire una dieta leggera e mantenere abitudini alimentari regolari.

4. Farmaci

Assumere il medicinale secondo il piano terapeutico prescritto dal medico e seguire le sue istruzioni. Non modificare il medicinale né aumentare o diminuire il dosaggio a piacimento. Se si verificano effetti collaterali, contattare tempestivamente il medico. Quando si esegue un'infusione endovenosa, la velocità e la quantità di infusione devono essere rigorosamente controllate per evitare di aumentare il carico sul cuore.

5. Prevenire l'infezione

I pazienti, i loro familiari e coloro che li assistono devono prestare attenzione all'igiene e lavarsi accuratamente le mani, soprattutto dopo aver toccato cibo, usato il bagno e prima e dopo aver maneggiato ferite o strumenti. I pazienti affetti da miocardite dovrebbero cercare di evitare il contatto con fonti note di infezione, come persone affette da raffreddore virale o influenza. Le persone a stretto contatto devono indossare la mascherina ed evitare di condividere oggetti come posate e bicchieri con i pazienti. Cercare di evitare di recarsi in luoghi affollati, soprattutto durante la stagione influenzale o nelle aree in cui sono diffuse malattie infettive, per prevenire infezioni secondarie.

6. Assistenza psicologica

La miocardite può provocare nei pazienti emozioni negative come ansia e depressione. Pertanto, fornire supporto emotivo e ascoltare i sentimenti dei pazienti è essenziale per la loro salute mentale. Il personale infermieristico può aiutare i pazienti ad alleviare lo stress, ad esempio tramite tecniche di meditazione e rilassamento. I pazienti devono prestare attenzione alla cura di sé, tra cui un buon sonno, una dieta sana, un esercizio fisico moderato e visite mediche regolari, mantenere un atteggiamento positivo e collaborare attivamente con il personale medico per il trattamento. Preoccupazione e paura eccessive avranno solo effetti negativi sulla malattia e ritarderanno il progresso della guarigione.

In breve, le cause della miocardite sono complesse e diverse e i pazienti devono seguire scrupolosamente il piano terapeutico del medico. Grazie a un trattamento completo e a una buona assistenza quotidiana, i pazienti possono migliorare la loro qualità di vita e favorire il recupero fisico. (Sun Jing, Ospedale popolare della contea di Lingshou, città di Shijiazhuang, provincia di Hebei)

<<:  Una grande infermiera in un piccolo mondo: conoscenze infermieristiche pediatriche approfondite e facili da comprendere

>>:  Apple vuole che l'iPad diventi il ​​tuo dispositivo di lavoro principale

Consiglia articoli

Cos'è il pepe? La differenza e gli usi del pepe bianco e del pepe nero

Il pepe è un condimento comunemente utilizzato pe...

Conferenza di quindici giorni sulla medicina cinese | Dente di leone

· Storie interessanti · Parlando di "stami g...

Con l'avvento dei vaccini, il nuovo coronavirus verrà debellato?

Perché per molte malattie infettive esistono vacc...