Quali sono i malintesi più comuni da evitare riguardo all'infezione da micoplasma? Ricordate queste nove misure per prevenire le malattie infettive respiratorie in inverno

Quali sono i malintesi più comuni da evitare riguardo all'infezione da micoplasma? Ricordate queste nove misure per prevenire le malattie infettive respiratorie in inverno

L'autunno e l'inverno sono le stagioni di punta per diverse malattie infettive respiratorie. Le malattie infettive respiratorie dei bambini sono causate principalmente dal virus dell'influenza, dall'adenovirus, dal virus respiratorio sinciziale e dal Mycoplasma pneumoniae. Le malattie infettive respiratorie nell'intera popolazione sono causate principalmente da infezioni da virus influenzale, adenovirus e virus respiratorio sinciziale. In particolare, termini come "micoplasma" sono diventati di recente oggetto di frequenti ricerche.

Cos'è il micoplasma? Quali sono le misure per prevenire le malattie infettive respiratorie in inverno? Diamo un'occhiata insieme!

Che cosa è il micoplasma?

Il micoplasma è un microrganismo a metà strada tra virus e batteri; uno di questi è il Mycoplasma pneumoniae. È un agente patogeno comune in natura. Il Mycoplasma pneumoniae non ha una struttura a parete cellulare, come un batterio senza "rivestimento". La principale via di trasmissione è attraverso le goccioline; i patogeni possono essere trasportati anche dalle secrezioni causate da tosse, starnuti e raffreddore. È molto piccolo, misura solo circa 0,1-0,3 micron.

L'infezione da micoplasma può essere direttamente equiparata alla polmonite?

Il Mycoplasma pneumoniae non può causare solo polmonite, ma anche infezioni delle vie respiratorie superiori e altri sintomi extrapolmonari, come eruzioni cutanee, problemi neurologici, anomalie cardiovascolari e malattie del sistema sanguigno. Un numero considerevole di persone infette non presenta alcun sintomo.

Vale la pena notare che, sebbene il nome "Mycoplasma pneumoniae" implichi un'associazione con la polmonite, in realtà l'infezione da Mycoplasma pneumoniae non implica necessariamente che si svilupperà la polmonite, e l'infezione da Mycoplasma pneumoniae non può essere direttamente equiparata alla polmonite.

Gli adulti possono contrarre l'infezione da micoplasma?

In circostanze normali, i bambini e gli adolescenti sono sensibili alla polmonite da Mycoplasma; in particolare, i bambini e gli adolescenti di età inferiore ai 14 anni sono particolarmente sensibili. Tuttavia, anche gli adulti possono contrarre l'infezione da Mycoplasma quando la loro immunità è bassa e la loro resistenza alle malattie è indebolita.

Circa un terzo dei bambini infetti da micoplasma non presenta sintomi clinici evidenti: si parla in questo caso di infezione latente. L'infezione da micoplasma viene riscontrata in questi bambini solo quando vengono sottoposti al test.

Quali sono le caratteristiche della polmonite da Mycoplasma nei bambini?

Uno dei tratti distintivi dell'infezione da Mycoplasma pneumoniae è la tosse prolungata, soprattutto al mattino, alla sera e durante la notte.

Le principali caratteristiche cliniche sono le seguenti:

(1) L'esordio è relativamente acuto, con sintomi quali febbre, tosse secca, mancanza di respiro o lieve cianosi.

(ii) Quando la condizione è grave, la febbre alta persiste, il paziente soffre di mancanza di respiro, irrequietezza, carnagione grigia e peggioramento della cianosi.

Se si verificano sintomi simili a quelli sopra menzionati, i genitori devono essere vigili e ricordarsi di consultare tempestivamente un medico. Non giudicare la tua condizione da solo e non usare farmaci in modo indiscriminato , perché ciò potrebbe far sì che malattie lievi diventino gravi o critiche.

ricordare:

Una volta che il corpo umano è stato infettato dal Mycoplasma pneumoniae, non sviluppa un'immunità permanente, quindi possono verificarsi infezioni ripetute.

La trasmissione attraverso goccioline respiratorie è la principale via di infezione del Mycoplasma pneumoniae. Si raccomanda a tutti di indossare una mascherina, di prestare attenzione alle buone abitudini in caso di tosse e di mantenere buone abitudini di igiene personale, tutti metodi efficaci per evitare il contagio ripetuto. Allo stesso tempo, migliorare "l'immunità" significa migliorare la capacità dell'organismo di resistere agli agenti patogeni estranei. Il sistema immunitario è come l'esercito di guardia del nostro corpo, che costruisce una "Grande Muraglia" che protegge il corpo umano dalle malattie.

Quali sono le misure per prevenire le varie malattie infettive respiratorie in inverno?

1. Evitare di radunarsi

Cercare di evitare di recarsi in luoghi pubblici affollati e scarsamente ventilati e indossare una mascherina quando necessario. Copriti la bocca e il naso con un fazzoletto quando tossisci o starnutisci.

2. Lavarsi spesso le mani

Mantenere buone abitudini di igiene personale e tenere le mani pulite.

3. Fornire ventilazione

Aprire le finestre nelle aule e nelle case per ventilare gli ambienti, in modo da garantire l'igiene e la circolazione dell'aria. Si consiglia di aprire le finestre per ventilare l'ambiente 2-3 volte al giorno, ogni volta per almeno 30 minuti.

4. Fare esercizio fisico regolarmente

Insistere sull'esercizio fisico non è solo benefico per la nostra salute fisica e mentale, ma può anche migliorare l'immunità dell'organismo. Nelle mattine invernali le temperature sono basse e la foschia è intensa, il che non è adatto per gli esercizi mattutini. È possibile svolgere alcuni semplici esercizi a casa, come jogging ed esercizi al chiuso.

Il momento migliore per fare esercizio fisico all'aperto è intorno alle 15:00 o alle 16:00. Non uscire nelle giornate nevose o ventose. Evitare di sudare eccessivamente durante l'esercizio fisico, è sufficiente sudare leggermente e ogni esercizio dovrebbe durare circa mezz'ora.

5. Nutrizione sufficiente

Anche garantire un'alimentazione adeguata e migliorare la propria forma fisica attraverso la dieta quotidiana è un buon modo per prevenire il raffreddore.

L'inverno è un buon momento per rigenerare il corpo. Si consiglia di assumere integratori alimentari ricchi di proteine ​​di alta qualità, come carne magra, pollo e anatra, uova, pesce, latte, prodotti a base di soia, ecc.

Oltre alla carne, gli alimenti nutrienti includono il giglio, l'Ophiopogon japonicus, la Tremella fuciformis, la giuggiola, l'igname, ecc. Puoi mangiare più frutta e verdura che contengono vitamina C per fornire resistenza al tuo corpo. Prestate attenzione alla combinazione di carne e verdure e assicuratevi di seguire un'alimentazione equilibrata.

Si può anche far bollire dell'acqua con cipolle, zenzero e ravanello bianco, da bere. In caso di indigestione, è possibile aggiungere del biancospino al cibo. Berlo occasionalmente può prevenire il raffreddore. In inverno, cercate di non mangiare cibi crudi o freddi e di consumare cibi meno irritanti.

6. Bere molta acqua

In inverno il clima è relativamente secco, il che può facilmente portare a una diminuzione del contenuto di acqua nel nostro corpo. Per prevenire il raffreddore in inverno, dobbiamo bere acqua frequentemente. Bere acqua può mantenere umide le mucose orali e nasali e può eliminare efficacemente batteri e virus. Dopo aver bevuto acqua, le tossine presenti nel corpo vengono espulse attraverso l'urina.

7. Mantieniti al caldo

In inverno la differenza di temperatura tra l'interno e l'esterno è notevole. Quando si esce, bisogna prestare particolare attenzione a tenere al caldo la testa, i piedi e la schiena. È possibile indossare un cappello e una mascherina e adottare misure di protezione dal freddo e dal caldo prima di uscire.

8. Andare a letto presto

Cerca di andare a letto presto e di alzarti presto, non restare sveglio fino a tardi e non andare a letto più tardi delle 23:00 al massimo. Assicuratevi di dormire 8 ore al giorno. L'aria nella trapunta non scorre in modo fluido, quindi fai attenzione a non coprirti la testa con la trapunta quando dormi di notte.

9. Metti a bagno i piedi

Quando fa freddo, molte persone soffrono di mani e piedi freddi. Immergere i piedi in acqua calda ogni sera prima di andare a letto può prevenire il raffreddore. Quando li metti a bagno, assicurati che l'acqua copra completamente i piedi. Se l'acqua diventa fredda, aggiungi acqua calda in modo da adattarti gradualmente alla temperatura. Non versare subito acqua troppo calda. Soprattutto i pazienti diabetici devono prestare attenzione alla temperatura dell'acqua per evitare ustioni.

<<:  C'è una grande differenza nella vista tra l'occhio sinistro e quello destro del tuo bambino? Abbreviazione dei genitori

>>:  Dopo aver letto Martin Whitman, ho capito di essere stupido.

Consiglia articoli

Il segreto delle lacrime: ecografia delle ghiandole lacrimali

Autore: Yan Shuang, vice primario dell'Ospeda...