Dove si nascondono le aflatossine?

Dove si nascondono le aflatossine?

Le aflatossine possono causare il cancro al fegato e sono tossine di alcuni altri tumori. 1 mg di aflatossina può causare il cancro e una singola assunzione di 20 mg di aflatossina può uccidere direttamente un adulto. La sua tossicità è 10 volte quella del cianuro di potassio e 68 volte quella dell'arsenico. Può essere ucciso solo da temperature superiori a 280°C. È il più potente cancerogeno biologico che conosciamo. Nel 1993 è stato classificato come cancerogeno di classe I dal Cancer Research Institute dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).

Il prodotto metabolico dell'Aspergillus flavus ha una temperatura di crescita di 28℃-38℃, ama l'umidità ed è generalmente invisibile a occhio nudo.

Dove si nascondono le aflatossine?

1. Bacchette ammuffite

Le bacchette in sé non sviluppano aflatossina, ma l'amido si nasconde facilmente nelle bacchette non pulite. In un ambiente caldo e umido, le bacchette tendono a formare muffa e a produrre aflatossina. Inoltre, le bacchette di legno potrebbero presentare delle crepe dopo essere state utilizzate per lungo tempo. Queste piccole crepe possono facilmente annidarsi in sporcizia e polvere e, una volta ammuffite, possono produrre aflatossina.

2. Tagliere ammuffito che è stato utilizzato per troppo tempo

La cucina in cui viene posizionato e utilizzato il tagliere ha una temperatura elevata, un'umidità elevata e una scarsa ventilazione, quindi il tagliere risulta spesso umido. Nei casi più gravi, può ammuffire, favorendo la crescita e la moltiplicazione di alcuni microrganismi nocivi e patogeni condizionali.

Un tagliere utilizzato a lungo presenterà sulla sua superficie alcuni tagli superficiali e profondi causati dal coltello. Lo sporco e i residui di cibo all'interno sono difficili da pulire. Aumentando il numero di tagli sul tagliere, potrebbero formarsi anche delle crepe. Quanto più numerose e profonde sono le crepe, tanto più forte è la "capacità di accomodamento" per i microrganismi e tanto maggiore è la probabilità della comparsa di Escherichia coli, Staphylococcus aureus, Helicobacter pylori e aflatossina.

3. Noci amare

Il sapore amaro della frutta secca, come i semi di melone, deriva dall'aflatossina prodotta durante il processo di muffa. L'assunzione frequente aumenta il rischio di cancro al fegato.

4. Arachidi e mais ammuffiti

L'aflatossina è nascosta negli alimenti ammuffiti, in particolare in quelli ad alto contenuto di amido, come arachidi, mais, ecc. Il riso, il miglio e i fagioli che mangiamo spesso, soprattutto in un ambiente caldo e umido, cadranno nelle sue "grinfie" una volta ammuffiti.

5. Condimenti contenenti uova, latte, verdure e frutta

Ad esempio, nel caso della maionese, del condimento per insalata, del ketchup, del burro di arachidi, della salsa chili, ecc., più alta è la temperatura di conservazione o più lungo è il tempo di conservazione di questi condimenti, più grave sarà l'imbrunimento non enzimatico.

Inoltre, contengono solitamente alti livelli di grassi e sono soggetti all'ossidazione dei grassi durante la conservazione. Quando si avverte un odore rancido, le aldeidi, i chetoni e gli acidi prodotti distruggono le vitamine liposolubili.

Poiché il contenuto di proteine, zuccheri, aminoacidi, acidi organici, ecc. nel prodotto diminuisce gradualmente, la qualità nutrizionale e il sapore del cibo si riducono notevolmente, ed è molto facile che si ammuffisca, con possibile produzione di aflatossina.

6. Foglie di tè ammuffite

Un clima umido e una conservazione non idonea possono causare la formazione di muffa nel tè e la produzione di aflatossina. Anche il tè, come altri alimenti, ha una data di scadenza. La durata di conservazione della maggior parte dei tè è di circa 18 mesi. Se lasciato troppo a lungo, ammuffirà facilmente. Non importa che si tratti di tè verde, tè nero, tè oolong o tè Pu'er: una volta ammuffito, non può essere bevuto.

7. Olio da cucina scaduto o rovinato

L'olio commestibile ha una data di scadenza e una durata di conservazione: alcuni sono di un anno e mezzo, altri di due anni. Naturalmente, ciò non significa che non peggiorerà nel giro di uno o due anni. È ancora correlato allo stoccaggio e all'uso. Se conservato troppo a lungo, l'indice di acidità e l'aflatossina supereranno i limiti standard e anche gli elementi chimici supereranno i limiti standard, il che è dannoso per la salute.

8. Olio di arachidi

I piccoli laboratori possono al massimo filtrare grossolanamente le impurità prima di spremere l'olio, ma l'aflatossina non può essere osservata a occhio nudo e persino i semi senza muffa evidente possono contenerla, il che non può essere gestito dalle semplici macchine per la spremitura dell'olio.

9. Pasta di sesamo di bassa qualità

Alcune paste di sesamo economiche e di bassa qualità possono utilizzare come materie prime semi di sesamo privati ​​della crusca, arachidi rimpicciolite o addirittura semi di sesamo e arachidi andati a male. Le arachidi andate a male contengono aflatossina.

<<:  È più sano non ordinare cibo da asporto? sbagliato! Se hai queste 7 cattive abitudini culinarie, sarà più dannoso per la tua salute che mangiare cibo da asporto

>>:  Sudare senza lasciare traccia di sudore? Perché questo strumento magico può aiutarti a diventare il "ragazzo più bello" della palestra

Consiglia articoli

Mercedes-Benz Classe G lancia due nuovi modelli

Il Salone dell'auto di Guangzhou 2016 è uffic...

Che ne dici di Calvin Klein? Recensioni e informazioni sul sito web di Calvin Klein

Qual è il sito web di Calvin Klein? Calvin Klein (...