Autore: Chen Zhou Ospedale Shanghai Changhai Revisore: Mei Xiaobin, primario, ospedale di Shanghai Changhai Nella società odierna, in cui le possibilità di scelta in fatto di cibo sono molteplici, non dobbiamo solo sapere quali tipi di alimenti sono benefici per il corpo umano nelle nostre sane abitudini alimentari, ma anche identificare chiaramente quali alimenti sono dannosi per il corpo umano o quali alimenti devono essere limitati. Oggi parleremo di quei tipi di cibo "non così amichevoli" nelle nostre vite. Figura 1 Immagine protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa 1. Carne rossa e carne lavorata Carne rossa: si intende principalmente la carne che è rossa prima della cottura. Ad esempio, carne di maiale, manzo, agnello e tutte le altre carni di mammiferi. Carne lavorata: attualmente, la maggior parte della carne lavorata presente sul mercato è composta principalmente da prodotti di maiale, manzo o pollame. Ad esempio, salsicce varie, prosciutto, carne affumicata, carne secca, carne in scatola, pollo arrosto in busta, ecc. Le ricerche attuali dimostrano che un elevato consumo di carne rossa e lavorata aumenta il rischio di varie malattie croniche, come il diabete di tipo 2, l'ictus, le malattie cardiovascolari e aumenta l'incidenza del cancro del colon-retto. Per questo motivo, l'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro classifica attualmente la carne lavorata come cancerogeno di Gruppo 1 per l'uomo. Le cosiddette sostanze cancerogene di classe 1 sono sostanze per le quali vi sono prove sufficienti a dimostrare che causano il cancro. Il motivo per cui la carne rossa è "pericolosa" è perché contiene alti livelli di grassi saturi, un tipo di grasso che fa male all'organismo umano e aumenta il rischio di malattie croniche. Ma la carne rossa non è del tutto inutile. È inoltre un'importante fonte di proteine di alta qualità ed è ricco di ferro, la principale materia prima per la produzione del sangue. Pertanto, l'assunzione di carne rossa è a un livello "limitato", non "proibito", ma può essere parzialmente sostituita con carni bianche come pesce, gamberetti e pollame. La carne lavorata può contenere molti additivi alimentari o grandi quantità di sale, zucchero o acidi grassi trans per preservarne la freschezza e prevenirne il deterioramento. Il consumo a lungo termine può comportare rischi per la salute umana, quindi dovresti cercare di mangiarne di meno o addirittura di non mangiarlo. 2. Cibi ad alto contenuto di sale Gli alimenti ad alto contenuto di sale sono per lo più alimenti trasformati a cui vengono aggiunte grandi quantità di sale, come vari cibi in salamoia, pesce salato, carne in scatola, noodles istantanei, sottaceti, verdure in salamoia, fast food e condimenti come condimenti per insalata, ketchup, salsa di soia e glutammato monosodico. Per quanto riguarda il contenuto di sale, tutti dovrebbero imparare a leggere le etichette nutrizionali degli alimenti e prestare particolare attenzione al contenuto e alla proporzione di sodio. Ad esempio, molti dei noodles più comuni in commercio hanno un contenuto di sodio molto elevato, con valori nutritivi di riferimento che vanno solitamente dal 30% al 40%, il che significa che un terzo di questi noodles è costituito da sale. Sono molti gli effetti dannosi di una dieta ricca di sale a lungo termine. Un elevato consumo di sale è un noto fattore di rischio per l'ipertensione e può anche causare molte malattie croniche come diabete, malattie renali, malattie cardiovascolari e cerebrovascolari! Attualmente, la maggior parte delle linee guida alimentari nel mondo raccomanda che gli adulti non consumino più di 5 g di sale al giorno, mentre l'assunzione media giornaliera di sale dei residenti urbani e rurali nel mio Paese è di circa 12 g, che è molto più della quantità raccomandata nelle linee guida alimentari. Pertanto, cercate di evitare di mangiare cibi lavorati ad alto contenuto di sale. 3. Cibi ad alto contenuto di zucchero o bevande zuccherate Come gli alimenti ad alto contenuto di sale, anche la maggior parte degli alimenti ad alto contenuto di zucchero sono alimenti trasformati e contengono molto zucchero aggiunto, come vari dessert, pane, gelato, ghiaccioli, cioccolato e altre caramelle, nonché tutte le bevande dolci che puoi acquistare e condimenti come miele, zucchero bianco, zucchero di canna e zucchero di canna. Anche le bevande zuccherate, tra cui varie cole, bevande alla frutta, bevande sportive ed energetiche, sono fattori chiave nell'aumento di peso e nell'obesità e aumentano il rischio di ipertensione, diabete, gotta e sindrome metabolica. Pertanto, è meglio non bere bevande zuccherate o limitarne l'assunzione, e si consiglia di bere più acqua. Lo zucchero è diverso dal sale. Poiché dobbiamo assumere sale ogni giorno, dobbiamo solo prestare attenzione a controllarne la quantità; e lo zucchero non è essenziale nella dieta, vale a dire che non avrà grandi effetti sul corpo umano se non si mangia zucchero, perché i carboidrati presenti in vari alimenti possono alla fine essere convertiti in zucchero che il corpo umano può utilizzare. Mangiamo zucchero principalmente perché è un alimento che ci rende felici. Per quanto riguarda l'assunzione di zucchero, si raccomanda che gli adulti non superino i 50 g al giorno, ed è meglio mantenerla al di sotto dei 25 g. Nella vita è meglio mangiare cibi ricchi di zuccheri con moderazione e cercare di bere meno o niente bevande zuccherate. Figura 2 Immagine protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa 4. Bevande alcoliche L'alcol è chiaramente un cancerogeno di classe 1. Bere piccole quantità di alcol può aumentare il rischio di cancro al seno, mentre bere moderatamente o molto può aumentare il rischio di vari tipi di cancro. Tuttavia, bere moderatamente può essere utile per preservare la salute cardiovascolare. Ci sono pro e contro, e questo è un po' sottile. Per questo motivo, la maggior parte delle linee guida alimentari limita il consumo di alcol: gli adulti non dovrebbero bere più di 15 g di alcol al giorno (15 g di alcol equivalgono a circa 450 ml di birra, 150 ml di vino e 30-50 ml di liquore). Nota speciale: bambini, adolescenti, donne incinte, pazienti affetti da malattie croniche e persone in situazioni particolari, come la guida o dopo aver assunto farmaci per via orale, non devono bere alcolici. 5. Caffè e tè Sia il caffè che il tè contengono una sostanza stimolante chiamata caffeina. I benefici della caffeina sono: può rinfrescare la mente e migliorare le prestazioni atletiche; ma comporta anche alcuni svantaggi, come mal di testa, ansia e insonnia. Naturalmente, oltre alla caffeina, il caffè e il tè naturali contengono anche una serie di componenti chimici che possono essere benefici per la salute, come polifenoli, catechine e flavonoidi antiossidanti. Pertanto, per quanto riguarda caffè e tè, le prove esistenti non sono sufficienti per stabilire se il loro consumo debba essere promosso o scoraggiato. Per la maggior parte degli adulti, assumere non più di 400 mg di caffeina al giorno (circa 2 tazze di caffè o tè) non sembra essere dannoso. Tuttavia, molti caffè e tè neri contengono zucchero e panna, e berne in quantità eccessive non fa bene alla salute. |
>>: Cinque tabù nello sviluppo di giochi di gioco d'azzardo su dispositivi mobili
Il nespolo giapponese è un frutto importante in p...
Opere premiate della raccolta di divulgazione sci...
Non usare condimenti troppo forti o troppo abbond...
Qual è il sito web della Kansas State University? ...
I noodles con pasta di soia non sono solo delizio...
"Non ho soldi" - Una triste ma bella st...
Qual è il sito web di Gillette? Gillette è un marc...
Qual è il sito web dello Stoke City Football Club?...
I denti sensibili sono causati da metodi di spazz...
Qual è il sito web dei Chiba Lotte Marines? I Chib...
Questo è il 4273° articolo di Da Yi Xiao Hu Esemp...
Il bacon è un prodotto a base di carne di maiale ...
L'appello e la valutazione di Marude Dameo ■ ...