L'aspirina aumenta il rischio di insufficienza cardiaca! ? Analisi del Journal ESC Heart Failure di 30.000 persone

L'aspirina aumenta il rischio di insufficienza cardiaca! ? Analisi del Journal ESC Heart Failure di 30.000 persone

Negli ultimi anni, l'uso dell'aspirina per la prevenzione primaria delle malattie cardiovascolari rimane controverso.

Il 22 novembre, uno studio pubblicato sull'Heart Failure Journal della European Society of Cardiology (ESC) ha scoperto che nei pazienti con almeno un fattore di rischio per l'insufficienza cardiaca (tra cui fumo, obesità, ipertensione, ipercolesterolemia, diabete e malattie cardiovascolari), l'uso di aspirina aumentava in realtà il rischio di insufficienza cardiaca.

Gli autori sottolineano che i risultati necessitano di ulteriore convalida, ma suggeriscono un potenziale collegamento tra aspirina e insufficienza cardiaca. Una volta confermati i risultati della ricerca, le persone con fattori di rischio per l'insufficienza cardiaca o che soffrono già di insufficienza cardiaca dovrebbero usare l'aspirina con cautela.

Lo studio ha coinvolto 6 studi osservazionali europei e americani, per un totale di 30.827 pazienti di età ≥40 anni a rischio di insufficienza cardiaca ma che non presentavano insufficienza cardiaca all'inizio.

Tra questi pazienti, il 33,9% erano donne, l'età media era di 66,8 anni e il 25% faceva uso di aspirina. Durante un follow-up mediano di 5,3 anni, 1.330 persone hanno sviluppato insufficienza cardiaca.

Dopo aver corretto i dati in base a fattori quali età, sesso, indice di massa corporea, fumo, alcol, pressione sanguigna, frequenza cardiaca, colesterolo, creatinina, ipertensione, diabete, malattie cardiovascolari, inibitori del sistema renina-angiotensina-aldosterone, calcio antagonisti, diuretici, betabloccanti e farmaci ipolipemizzanti, l'analisi ha mostrato che i pazienti che assumevano aspirina avevano un rischio di insufficienza cardiaca aumentato del 26% rispetto a quelli che non la assumevano.

Un'ulteriore analisi del propensity score matching ha prodotto gli stessi risultati.

Tra i 22.690 pazienti (73,6%) senza malattie cardiovascolari, coloro che assumevano aspirina presentavano un rischio aumentato del 27% di insufficienza cardiaca.

L'uso di aspirina è stato costantemente associato al rischio di scompenso cardiaco a tutti i livelli di pressione sanguigna sistolica e diastolica basale.

I ricercatori hanno inoltre scoperto che tra gli utilizzatori non diuretici, gli utilizzatori di aspirina presentavano un rischio leggermente maggiore di insufficienza cardiaca rispetto agli utilizzatori diuretici (HR, rispettivamente 1,14 e 1,38).

Allo stesso modo, tra coloro che non assumevano statine, coloro che assumevano aspirina presentavano un rischio più elevato di insufficienza cardiaca (rispetto a coloro che assumevano statine all'inizio, HR=1,5 vs 1,19).

I ricercatori hanno sottolineato che l'ipertensione è uno dei principali fattori di rischio per l'insufficienza cardiaca. Le persone che assumono diuretici possono trarre beneficio dal buon controllo della pressione sanguigna grazie ai diuretici, mentre le persone che non li usano possono soffrire di danni renali dovuti all'aspirina e aumentare il rischio di insufficienza cardiaca.

L'aspirina interagisce con le statine e può aumentare la risposta piastrinica all'aspirina, riducendo ulteriormente l'aggregazione piastrinica.

Fonte: Rivista China Circulation

<<:  Cos'è il tè Queshe? Il tè queshe è costoso?

>>:  Chi può bere il tè Queshe? Caratteristiche del tè Queshe

Consiglia articoli

Giornata mondiale contro la lebbra: prevenibile, curabile e non spaventosa!

29 gennaio 2023 70° Giornata mondiale contro la l...

Che sapore ha l'aceto di mele? L'aceto di mele è ricco di calorie?

L'aceto di mele è una bevanda salutare che pi...

HootSuite: statistiche pubblicitarie su LinkedIn

Raccolta originale 199IT La pubblicità su LinkedI...

Tutti dovrebbero stare attenti, questi 8 segnali indicano problemi renali!

Il rene è uno degli organi più importanti del cor...