Posso essere ricoverato in terapia intensiva se ho il raffreddore? Fare attenzione a prevenire la miocardite virale nascosta

Posso essere ricoverato in terapia intensiva se ho il raffreddore? Fare attenzione a prevenire la miocardite virale nascosta

Xiao Li ha 26 anni. Ama lo sport ed è in buona salute. Qualche tempo fa ha preso un raffreddore. All'inizio si sentiva solo stordito e debole, ma non prese la cosa troppo sul serio, pensando che sarebbe passata nel giro di qualche giorno. Continuò a lavorare normalmente e rimase sveglio fino a tardi per giocare. Di conseguenza, la situazione peggiorò improvvisamente e, dopo due giorni di febbre alta, comparvero sintomi di costrizione toracica e dolore al petto.

Quando arrivò in ospedale, aveva già sviluppato sintomi di insufficienza cardiaca ed era in pericolo di vita. È stato ricoverato in terapia intensiva dal medico del pronto soccorso ed è rimasto lì per 4 giorni e 3 notti prima di essere fuori pericolo.

1. Miocardite virale latente Dopo l'esame, a Xiao Li è stata diagnosticata una miocardite virale acuta grave. Si tratta di un'infiammazione miocardica indotta da virus, causata dall'invasione virale diretta del miocardio dopo l'infezione e dalla risposta autoimmune prodotta dall'infezione virale. Nelle fasi iniziali della malattia, la miocardite virale è molto nascosta e i sintomi che produce sono molto simili a quelli di un raffreddore, con sintomi quali dolori muscolari, naso che cola, mal di testa, febbre, ecc., che possono essere facilmente scambiati per un raffreddore.

Ma a differenza del comune raffreddore, il virus può invadere il miocardio e causare danni cardiaci. Nei casi gravi, può compromettere la funzionalità cardiaca e causare insufficienza cardiaca, aritmie maligne e persino morte improvvisa.

2. Evitare l'affaticamento quando compaiono i sintomi del raffreddore. Che si tratti di un comune raffreddore o di una miocardite virale, entrambe le patologie sono causate da virus. Per quanto riguarda i virus, gli esseri umani non hanno ancora farmaci specifici per combatterli e possono contare solo sul loro sistema immunitario per eliminarli. Ci vogliono dai 3 ai 5 giorni perché il corpo umano produca anticorpi dopo essere stato infettato da un virus, quindi il decorso naturale del comune raffreddore è di circa 7 giorni, quello dell'influenza è di circa 10 giorni e quello della miocardite virale è ancora più lungo.

Se il virus invade il cuore, ne compromette la funzionalità. Se si è troppo stanchi o si resta alzati fino a tardi a quest'ora, la funzionalità cardiaca peggiorerà ulteriormente, il che potrebbe causare svenimenti e morte improvvisa. Pertanto, quando si presentano sintomi di raffreddore, bisogna prestare attenzione a riposare di più ed evitare l'affaticamento.

3. Quali sintomi possono essere causati dalla miocardite virale? La miocardite virale lieve si manifesta solo con sintomi da raffreddore, senza evidenti sintomi cardiaci. Tuttavia, una volta che i sintomi del raffreddore si saranno attenuati, il paziente sarà particolarmente stanco e suderà facilmente per un certo periodo di tempo. Tuttavia, la miocardite virale lieve non è molto dannosa e può essere curata riposando di più.

I sintomi tipici della miocardite virale sono infezioni delle vie respiratorie superiori o intestinali, come febbre, dolori muscolari, mal di gola, stanchezza, nausea, vomito, diarrea, ecc., seguiti da costrizione toracica, palpitazioni, stanchezza e dolore sordo nella zona del torace in circa 1-3 settimane. Nei casi gravi possono manifestarsi sintomi quali vertigini, difficoltà respiratorie, edema corporeo e svenimento.

Cosa devo fare se sospetto di avere una miocardite virale?

Rivolgersi immediatamente a un medico e farsi assistere durante l'esame. È necessario un elettrocardiogramma per verificare la presenza di aritmie, ischemia miocardica, ecc.; è necessaria un'ecografia cardiaca per verificare la presenza di alterazioni strutturali come l'ingrossamento del cuore e l'allargamento della cavità atrioventricolare; è necessario un esame del sangue per verificare se ci sono anomalie negli indicatori corrispondenti correlati al danno miocardico, come lo spettro degli enzimi miocardici, la troponina, gli anticorpi anti-miocardici, ecc.

Se ti viene diagnosticata una miocardite virale, oltre a seguire le prescrizioni del medico in materia di farmaci, devi anche prestare attenzione al riposo, evitare l'affaticamento e non sovraccaricare il cuore. Evitate l'eccitazione emotiva, fate pasti piccoli e frequenti, non mangiate troppo e optate per cibi leggeri e facilmente digeribili.

Riassumendo, quando si hanno i sintomi del raffreddore, bisognerebbe riposare di più ed evitare di restare alzati fino a tardi o di lavorare troppo. Se dopo aver preso un raffreddore si avvertono sintomi quali senso di costrizione toracica, palpitazioni e forte affaticamento, è bene fare attenzione alla miocardite virale. Se si manifestano sintomi sospetti, si raccomanda di consultare tempestivamente un medico per prevenire i problemi prima che si manifestino. Sono il farmacista Huazi. Benvenuti a seguirmi e condividere altre conoscenze sulla salute.

<<:  Qual è la base per dare il nome ai tifoni? Cosa significa Tifone Bianco?

>>:  Se si verifica tachicardia dopo l'assunzione di dipina, assumere Lol per contrastarla. Fare attenzione a non ridurre il dosaggio troppo rapidamente.

Consiglia articoli

Quindici consigli per chi soffre di diabete

Il diabete è una malattia cronica comune che infl...

Probiotici - le regole di sopravvivenza del "mondo intestinale"

Autore: Cui Yihui, dietista registrato, maestro d...

Attenzione al sale invisibile! Di' no ai "gusti pesanti"!

Non molto tempo fa, le "Linee guida dietetic...

Social Media: Rapporto sull'impatto del COVID-19

Socialbakers ha pubblicato un nuovo rapporto, &qu...

Quanto sai dell'ambiente sterile in sala operatoria?

Agli occhi della gente comune, le tre parole &quo...

Parlare di febbre nei bambini

La febbre nei bambini è uno dei sintomi più comun...