Alcuni amici si lamentano del fatto che è difficile andare d'accordo con gli altri. In realtà, il problema è che non hai ancora compreso gli elementi fondamentali della comunicazione interpersonale. La comunicazione interpersonale è un comportamento bidirezionale, per questo esiste un detto che dice: "è irragionevole non ricambiare". Una comunicazione interpersonale che avvantaggia solo una parte non può durare a lungo. Di seguito un'introduzione dettagliata ai prerequisiti per la comunicazione interpersonale. Contenuto di questo articolo 1. Quali sono i prerequisiti per la comunicazione interpersonale? 2. Quali sono i fattori che influenzano la comunicazione interpersonale? 3. Quali sono le funzioni della comunicazione interpersonale? 1Quali sono i prerequisiti per la comunicazione interpersonale?I prerequisiti per la comunicazione interpersonale sono: 1. Il principio di uguaglianza: nella comunicazione interpersonale, dobbiamo innanzitutto rispettare il principio di uguaglianza. Non importa se è ufficiale o privato, non c'è distinzione tra alto e basso. Solo interagendo come amici possiamo avere amicizie profonde. 2. Il principio di compatibilità: principalmente la compatibilità psicologica, cioè relazioni armoniose tra le persone, tolleranza, inclusione, perdono e tolleranza quando si va d'accordo con gli altri. 3. Il principio del beneficio reciproco: si riferisce al beneficio reciproco di entrambe le parti nell'interazione. La comunicazione interpersonale è un comportamento bidirezionale, per questo esiste un detto che dice "se non ricambi, è irragionevole". Una comunicazione interpersonale che avvantaggia solo una parte non può durare a lungo. 2Quali sono i fattori che influenzano la comunicazione interpersonale?1. Livello di comunicazione: la relazione tra le persone è stretta e la comunicazione reciproca è un prerequisito indispensabile. 2. Livello di reciprocità: gli psicologi sottolineano che il comportamento tra le persone è "reciproco", ovvero "come mi tratti, io tratterò te". La "ricompensa" in questo caso non comprende solo aspetti materiali, ma anche aspetti psicologici come emozioni e sentimenti. Quando le persone interagiscono tra loro, più alto è il livello di reciprocità, più stabile e stretta è la relazione. Il motivo per cui alcuni studenti non riescono a gestire bene i rapporti con gli altri studenti e il basso livello di reciprocità è probabilmente una ragione importante. Mostrare indifferenza verso i bisogni e le difficoltà dei tuoi compagni di classe fa sì che gli altri percepiscano che sei freddo e distante. 3. Livello di valutazione: in parole povere, è il modo in cui vedi gli altri e come pretendi che gli altri ti vedano. Il livello di valutazione non dipende principalmente da quante cose positive si dicono degli altri, ma dal fatto che la valutazione sia sincera e realistica. 4. Livello di tolleranza: le differenze fisiologiche e psicologiche tra le persone esistono oggettivamente. Anche la capacità di tollerare tali differenze è un riflesso dell'armonia interpersonale. Quanto più alto è il livello di tolleranza, tanto maggiore è la capacità di adattamento alle relazioni con gli altri e tanto migliori sono le relazioni interpersonali, e viceversa. 3Quali sono le funzioni della comunicazione interpersonale?Le funzioni principali della comunicazione interpersonale sono: 1. La funzione di ottenere informazioni. Dopotutto, la conoscenza che una persona apprende direttamente dai libri è limitata. Anche se uno studia duramente e ha una buona cultura, è solo una goccia nell'oceano rispetto al vasto oceano della conoscenza. Tuttavia, stabilendo buone relazioni interpersonali attraverso l'interazione sociale, le persone possono ottenere rapidamente informazioni in vari modi. Rispetto all'acquisizione di informazioni tramite libri, la comunicazione interpersonale presenta le caratteristiche di un contenuto più ampio, canali più diretti e maggiore velocità. 2. La funzione di conoscere sé stessi e gli altri; la conoscenza di sé significa avere una matura consapevolezza di sé. L'autoconsapevolezza delle persone non matura in modo naturale, ma gradualmente attraverso la comunicazione e l'interazione con gli altri. Oltre a conoscere se stessi, bisogna conoscere anche gli altri. Quanto più ampia è la tua cerchia sociale e quante più persone incontri, tanto più riesci a comprenderne il carattere. Molte esperienze della vita si accumulano e si arricchiscono nel processo di comunicazione interpersonale. 3. Funzione di autoespressione: le persone sperano sempre che gli altri si conoscano, si capiscano e abbiano fiducia in se stessi. Solo ampliando la portata delle tue interazioni sociali ed esprimendoti in modo più ampio gli altri potranno comprendere te, il tuo carattere, le tue conoscenze e i tuoi talenti. 4. Funzione di coordinamento interpersonale: come persona moderna, se vuoi avere successo, devi imparare a collaborare bene con gli altri. Dobbiamo essere in grado di organizzare e coordinare diverse forze e mobilitare la saggezza da tutti gli aspetti. Per raggiungere questo obiettivo non possiamo fare a meno della comunicazione interpersonale. |
<<: Esiste una scienza per prevenire le malattie infettive più comuni in primavera
Recensione completa e raccomandazione di M3 -Sono...
Cos'è Yahoo Real Estate Channel? Yahoo! Homes ...
Sappiamo tutti che il petto di manzo è un aliment...
tema Il 20 novembre 2024 si celebrerà la 23a Gior...
Di seguito è riportato un modulo di autotest sull...
Fujiko Fujio Ⓐ Teatro: The Laughing Salesman Ediz...
L'edera è molto comune nella nostra vita quot...
Qual è il sito web del Lucy Cavendish College, Uni...
"Un desiderio andato storto" - Un nuovo...
L'abitudine di giocare con il cellulare prima...
Ba Duan Jin è un insieme completo e indipendente ...
I dieci mesi di gravidanza sono un processo lungo...
Secondo un articolo pubblicato dal New York Times...
Singapore è situata all'estremità meridionale...
Qual è il sito web di Metro Supermarket Group? Met...