È possibile curare il cancro esofageo? Quando il cancro esofageo provoca dolore?

È possibile curare il cancro esofageo? Quando il cancro esofageo provoca dolore?

Il consumo frequente di cibi piccanti o speziati può provocare ustioni all'esofago e, col tempo, causare il cancro all'esofago. I primi sintomi del cancro esofageo non sono evidenti, per cui spesso non si riconosce il momento migliore per iniziare il trattamento. Quindi è possibile curare il cancro esofageo? Farò male se ho il cancro all'esofago?

È possibile curare il cancro esofageo?

Si può affermare con certezza che il cancro esofageo può essere curato nelle sue fasi iniziali. Oggi si parla spesso di rendere il cancro una malattia cronica o di sconfiggere il cancro. Infatti, l'aspetto più importante è la diagnosi precoce del cancro.

Se il cancro viene individuato in fase precoce e trattato in modo efficace, la maggior parte dei tumori può essere curata. Lo stesso vale per il cancro esofageo. Se il cancro esofageo viene scoperto nelle fasi iniziali, può essere completamente curato mediante un intervento chirurgico. Il cancro esofageo in fase iniziale spesso non presenta sintomi clinici tipici e viene scoperto perlopiù casualmente tramite esami come la gastroscopia. Soprattutto nel caso del cancro della mucosa in fase iniziale, la resezione endoscopica della mucosa può produrre effetti terapeutici molto buoni.

Una volta che il tumore invade lo strato sottomucoso, la maggior parte dei pazienti può guarire dopo la resezione chirurgica. Nel caso del cancro esofageo senza metastasi sistemiche, un trattamento multidisciplinare completo, come l'intervento chirurgico più chemioterapia e radioterapia, può spesso garantire un tasso di sopravvivenza a cinque anni molto elevato.

Tuttavia, la maggior parte dei pazienti affetti da cancro esofageo in fase avanzata ha perso la migliore possibilità di trattamento chirurgico e può essere sottoposta solo a radioterapia e chemioterapia per distruggere le cellule tumorali. Ma molte persone non tollerano la radioterapia e la chemioterapia e alla fine non possono ricevere il trattamento. Inoltre, il cancro esofageo è molto facile che dia metastasi, formando tumori metastatici e causando altre malattie incurabili.

Pertanto, per migliorare il tasso di guarigione del cancro esofageo, è meglio effettuare controlli fisici regolari e approfonditi nella vita quotidiana per escludere le principali malattie nascoste nel corpo.

Quando inizierà il dolore se si ha il cancro all'esofago?

I primi sintomi del cancro esofageo non sono evidenti, per questo motivo molte persone spesso li ignorano e non riconoscono il momento migliore per iniziare il trattamento. All'inizio, si avvertirà un fastidio durante la deglutizione del cibo, una leggera sensazione di formicolio e la sensazione costante di avere un corpo estraneo in gola. Questa situazione non si verifica spesso, anzi capita di tanto in tanto. Inoltre, questo sintomo è molto simile alla faringite, motivo per cui molte persone inizialmente non lo prendono sul serio.

Nella fase intermedia del cancro esofageo, la difficoltà a deglutire il cibo peggiorerà nuovamente. Ad esempio, alcuni cibi solidi non possono più essere deglutiti bene e si avverte una forte sensazione di formicolio alla gola. In questo momento si possono consumare solo cibi semiliquidi o liquidi. Allo stesso tempo, anche il corpo diventerà emaciato e debole.

Nelle fasi avanzate del cancro esofageo, i pazienti possono sostanzialmente mangiare solo cibi liquidi. Anche il cibo liquido o la deglutizione della saliva possono causare forti dolori, oltre a dolori al petto e alla schiena. Nelle fasi avanzate del cancro esofageo, le cellule tumorali della maggior parte dei pazienti hanno già metastatizzato e invaso altre parti del corpo, come i bronchi e il fegato. Nei casi gravi si può arrivare addirittura al coma.

Come trattare dopo un intervento chirurgico per il cancro esofageo

1. Mentalmente, devi accettare, affrontare e impegnarti attivamente per ottenere buoni risultati dal trattamento.

Questo è un problema che molti pazienti oncologici devono affrontare. Ma poiché la disgrazia è accaduta, dobbiamo correggere in tempo la nostra mentalità, anche se è molto difficile. Tuttavia, un atteggiamento positivo spesso produce risultati più ideali. Per ottenere risultati terapeutici migliori è necessario un atteggiamento positivo.

2. Adatta la tua dieta

Ridurre l'assunzione di cibi ricchi di grassi e calorie, prestare attenzione a un'alimentazione equilibrata, abbinamenti ragionevoli, combinazioni di cibi fini e grezzi e combinazioni di carne e verdure. Non seguire ciecamente il vegetarianismo e non vivere senza carne.

3. Esercitarsi in modo appropriato

Che sia dopo un intervento chirurgico, dopo la radioterapia o la chemioterapia, o nel periodo di recupero quotidiano, i pazienti devono svolgere attività fisica in modo attivo e appropriato, seguendo i consigli del medico, senza esagerare, ma senza mai interrompere completamente l'attività fisica.

4. Prestare attenzione alla revisione

La riabilitazione dopo il trattamento è la chiave per garantire l'efficacia del trattamento. Dovresti seguire i consigli del medico e sottoporti a controlli regolari.

<<:  Le rose hanno bisogno di essere concimate in inverno? Quale fertilizzante bisogna usare per far sì che le rose siano più numerose e più grandi?

>>:  Come arredare meglio la sala studio? Quali sono i requisiti per arredare la sala studio?

Consiglia articoli

Come scegliere lo yacon? Quanto è dolce lo yacon?

La polpa di alcuni frutti di yacon è bianca o gia...

5 tendenze dei social media da tenere d'occhio nel 2016

In passato, c'erano solo due cose su cui pote...

Ipopituitarismo: il “testimone” del sistema endocrino fallisce

L'ipofisi, una ghiandola piccola ma potente s...

Musiuta: una valutazione delle passioni e dei desideri disperati del sognatore

Il desiderio intenso e disperato di Mushiuta Drea...

Qual è il motivo per cui il loto non fiorisce? La struttura del loto

Il loto è simbolo e messaggero di amicizia. Cresc...

I colliri possono curare la cataratta?

A causa dell'asimmetria informativa, è inevit...