Come arredare meglio la sala studio? Quali sono i requisiti per arredare la sala studio?

Come arredare meglio la sala studio? Quali sono i requisiti per arredare la sala studio?

Sappiamo tutti che lo studio è un luogo comune. Molte case hanno una sala studio, soprattutto per chi ama leggere. Anche la progettazione di uno studio richiede alcune considerazioni e bisogna prestare attenzione a molti dettagli, come la disposizione, l'illuminazione, ecc. Quindi qual è il modo migliore per progettare una sala studio? Diamo un'occhiata più da vicino qui sotto!

Come progettare una sala studio

Primo: Modello

La disposizione della sala studio è determinata dalle dimensioni dell'appartamento. In un appartamento grande è più opportuno allestire uno studio indipendente, mentre in un appartamento piccolo si preferisce uno studio open space. Può essere utilizzato come zona ausiliaria dell'area funzionale senza occupare spazio. In questo modo, l'intero piano apparirà ordinato e non creerà confusione visiva.

Secondo: Posizionamento della libreria

Una vera sala studio non può prescindere dalle librerie. Si può collocare una o più librerie singole nel soggiorno, nella camera da letto o sul balcone, per creare l'atmosfera ideale per lo studio e il lavoro. Tuttavia, durante la progettazione bisogna tenere conto della quantità di libri e dell'impatto ambientale. Se possibile, cercate di posizionare la libreria in un luogo soleggiato per evitare umidità e insetti.

Terzo: la scrivania non dovrebbe essere rivolta verso la finestra

La gente ha l'impressione che sia meglio posizionare la scrivania vicino a una finestra, in modo che possa ricevere luce naturale e godere della vista del panorama esterno quando si è stanchi. Ma la realtà è che se fuori dalla finestra c'è rumore e la luce è troppo forte, l'umore delle persone ne risentirà facilmente e i loro occhi saranno esposti a una luce intensa. Per questo motivo è importante scegliere una buona posizione durante la progettazione.

In quarto luogo, l'area è ragionevole

Quando si progetta un appartamento di grandi dimensioni, per evitare che lo spazio sembri troppo vuoto visivamente, gli inquilini cercheranno di riempirlo il più possibile con oggetti o di renderlo più ampio. Questa soluzione è più adatta al soggiorno, ma non allo studio. Se l'area studio è progettata per essere troppo spaziosa, sarà difficile concentrarsi sulle cose da fare. Quando progetti, rendilo elegante e non essere troppo esigente in termini di spazio.

Quinto, progettazione antirumore

La cosa più temuta quando si lavora o si studia sono i rumori molesti, per questo motivo la progettazione della sala studio presta attenzione anche al concetto di "silenzio". È una buona idea installare un controsoffitto, aggiungere uno strato di comoda moquette sul pavimento o scegliere una decorazione morbida e imbottita.

Progettazione comune della sala studio

1. Stile cinese

Lo stile tradizionale cinese è onnicomprensivo e racchiude in sé una forte eredità culturale. Ogni angolo trasuda l'atmosfera della cultura tradizionale cinese. Le librerie color sandalo, abbinate a una varietà di libri e decorazioni, hanno una forma e una personalità uniche, che affascinano profondamente le persone e le rendono incapaci di estraniarsene. Questo colore intenso conferisce all'ambiente un'atmosfera tranquilla. Grazie a questa posizione, puoi mettere da parte tutti i pensieri che ti distraggono e metterti subito al lavoro.

Dotati di tavoli e sedie in stile cinese, la naturale consistenza del legno massello offre una sensazione di comfort e regala la migliore esperienza tattile per il lavoro. Le sedie tradizionali in legno vengono adattate alle abitudini di vita delle persone, mantenendo lo stile conservativo cinese senza perdere eleganza.

2. Stile nordico

Lo stile nordico è caratterizzato da semplicità e rusticità e lo studio è progettato per presentare una concezione artistica semplice ed elegante. Non c'è bisogno di troppi schemi e bordi complicati. La scelta di lasciare l'intero spazio vuoto offre ai residenti un ricco spazio di immaginazione. Il bianco puro e senza ostacoli può sempre dare alle persone diverse ispirazioni e far sì che le emozioni si dissipino e tornino alla tranquillità.

La parete grigia è utilizzata come colore di sfondo, abbinata a un tavolo semplice, la libreria soprastante è utilizzata come spazio per riporre le decorazioni, completata da mobili bassi e cestini portaoggetti. La combinazione di colori bianco puro crea un ambiente di lavoro pulito e ordinato.

3. Stile giapponese

Lo stile di arredamento giapponese è solitamente caratterizzato da calore ed eleganza. Utilizza linee semplici e colori del legno per delineare i contorni energetici di base e le aree dello spazio interno, formando un flusso efficace di varie aree funzionali, una dinamica e una statica, creando uno scenario in stile giapponese e un caldo spazio abitativo.

La forma tatami, comune nello stile giapponese, è abbinata a un mobile a figura intera. La differenza di altezza viene sfruttata per progettare un'area di lavoro adatta all'altezza di lavoro. Il tatami viene sfruttato appieno per ridurre lo spazio occupato dalle sedute, creando un'area ufficio aperta e ordinata, che consente alle persone di percepire il calore di casa mentre lavorano.

4. Stile minimalista moderno

Lo stile minimalista moderno utilizza linee e motivi semplici per delineare le linee di base, enfatizza la funzionalità e la semplicità è la chiave della sua esistenza. I colori sono ricchi e variegati e promuovono la semplicità, incorporando abitudini e modelli di vita moderni per far percepire alle persone il rapido sviluppo del presente.

Lo studio moderno e semplice è dotato di armadi personalizzati per riporre libri, oggetti vari e decorazioni, per soddisfare le esigenze funzionali di base. Il tavolo in legno è sorretto da una semplice struttura e abbinato a sedie dalle linee verticali, creando uno stile molto moderno. Le lampade in metallo, uniche e innovative, conferiscono allo studio un design raffinato, rendendolo più elegante.

La progettazione di una sala studio non segue uno stile univoco. Lo stile generale e la disposizione sono i punti chiave a cui i designer prestano attenzione. La maggior parte delle tipologie abitative attuali sono di piccole dimensioni, quindi non è facile liberare abbastanza spazio per uno studio. La maggior parte delle sale studio si trova in soggiorno, in camera da letto o sul balcone, creando così una semplice area di lavoro in un angolo. Ma anche questo piccolo studio ha i suoi aspetti significativi e i suoi lati positivi.

5. Camera da letto

Al centro della finestra a bovindo della camera da letto, un semplice mobile a tutta altezza, una libreria e una scrivania sono riuniti insieme e abbinati a sedie dello stesso colore, formando un ambiente di lavoro semplice. L'area vicino alla finestra può offrire alle persone un'esperienza visiva più ampia.

6. Soggiorno

Il soggiorno è molto spazioso e la sala studio è progettata per ampliare l'area sfruttando lo spazio vuoto tra le porte. È abbinato a tavoli e sedie in legno, mentre le pareti bianche sono decorate con freschi dipinti e abbinate a lampade da tavolo in metallo, creando un'area di lavoro calda e raffinata.

La progettazione di uno studio non richiede una progettazione e un linguaggio complicati. Un tavolo e una sedia possono creare un ambiente d'ufficio. L'aggiunta di oggetti decorativi può migliorare lo stile generale, presentando un'area principalmente pratica e completata dalla bellezza, offrendo ai residenti uno spazio immaginario tranquillo e di vasta portata e trasformandosi in un paesaggio nello spazio interno.

Com'è una buona sala studio?

1. Una "buona" sala studio dovrebbe avere una disposizione degli spazi ragionevole

Una "buona" sala studio dovrebbe essere organizzata in modo ragionevole, tenendo conto del flusso di traffico nella sala studio, delle dimensioni appropriate delle unità funzionali e della distanza ragionevole tra le varie unità funzionali. Ad esempio, la libreria dovrebbe essere più vicina alla scrivania, in modo che sia più comoda da usare; quando la libreria è posizionata dietro la scrivania, la distanza tra la libreria e la scrivania dovrebbe essere di circa 800-1000 mm (la distanza varierà a seconda delle dimensioni della seduta e dell'area dello studio), il che è più appropriato, facilita il prelievo degli oggetti e l'area della seduta è anche comoda per le attività.

L'altezza della scrivania utilizzata dai bambini varia a seconda dell'altezza: per i bambini alti circa 110-115 cm, l'altezza appropriata della scrivania è 460 mm; per i bambini con un'altezza di circa 130-140 cm, l'altezza appropriata della scrivania è 530 mm; per i bambini alti circa 145-150 cm, l'altezza appropriata della scrivania è 550 mm (questo valore è solo indicativo, l'altezza effettiva dovrebbe essere basata sul comfort del bambino).

2. Una "buona" sala studio dovrebbe essere adatta al tipo di sala studio in termini di creazione di un ambiente e di impostazione delle funzioni d'uso.

L'impostazione funzionale di una "buona" sala studio dovrebbe essere coerente con il "tipo" della sala studio. Penso che non tutte le sale studio siano adatte al modello "scrivania + libreria + sedia". Ad esempio, una sala studio adibita principalmente alla lettura può essere allestita secondo il modello "divano relax + libreria", riducendo o addirittura eliminando la postazione della scrivania per migliorare il comfort durante la lettura; una sala studio che ha anche la funzione di ricevere gli ospiti può essere allestita con un piccolo tatami, che può soddisfare sia la necessità di bere il tè che di trascorrere del tempo libero...

Quando si crea un’atmosfera ambientale, non dobbiamo attenerci alla calma e alla neutralità. Penso che una sala studio "di tipo lettura" possa essere più incline a creare un ambiente di svago, confortevole e rilassato. Ciò contribuirà a far sì che la lettura diventi una forma di svago piuttosto che un “compito che deve essere completato” e ne accrescerà l’interesse.

3. Una "buona" sala studio dovrebbe avere impostazioni di illuminazione ragionevoli

Per una sala studio è importante disporre di un'illuminazione adeguata. Non solo possono migliorare il comfort dell'ambiente della sala studio, ma la loro funzione più pratica è quella di proteggere bene i nostri occhi.

Una "buona" illuminazione per la sala studio, oltre a utilizzare la luce principale sul soffitto, o strisce luminose, o faretti per fornire un'illuminazione generale nella stanza, dovrebbe anche essere abbinata a lampade da tavolo, lampade da terra e altre luci che possono essere "a stretto contatto" con noi per migliorare il comfort visivo; le lampade da tavolo e da terra sono facili da spostare, così puoi averle sempre dove ti servono. Inoltre, anche l'installazione delle luci su librerie o scaffali può avere effetti migliori.

<<:  È possibile curare il cancro esofageo? Quando il cancro esofageo provoca dolore?

>>:  Come arredare il soggiorno in modo più raffinato e duraturo? Quali sono le tecniche per decorare il soggiorno?

Consiglia articoli

Il bacon provoca il cancro? 5 cose da fare per mangiare il bacon in modo sano

Nel nostro Paese, la pancetta è una prelibatezza ...

Che ne dici di Echelon? Recensioni di Echelon e informazioni sul sito web

Cos'è Echelon? Echelon Corporation è un fornit...