Per favorire la crescita e lo sviluppo del bambino, i genitori aggiungeranno alimenti complementari in modo appropriato. Ad alcuni bambini non piace bere il latte dopo aver aggiunto alimenti complementari, e altri bambini non defecano dopo aver aggiunto alimenti complementari. Potrebbero verificarsi piccoli problemi di sensibilità. Non siate ansiosi in questo momento, mettete in atto altre strategie, consultate più spesso un medico e superate questo periodo di alimentazione complementare in modo scientifico! Contenuto di questo articolo 1. Cosa fare se il bambino non defeca dopo aver aggiunto cibo complementare 2. Cosa fare se il bambino non ama bere il latte dopo aver aggiunto alimenti complementari 3. Quanta acqua dovrebbero bere i neonati dopo aver aggiunto alimenti complementari? 1Cosa fare se il bambino non defeca dopo aver aggiunto cibo complementareSi consiglia di sospendere l'assunzione di alimenti complementari per alcuni giorni e di riprenderla quando l'evacuazione intestinale è tornata alla normalità. Le madri che allattano dovrebbero evacuare l'intestino una volta al giorno. La stitichezza è un sintomo molto comune durante l'infanzia e la prima infanzia. Quando i bambini sono stitici, spesso piangono incessantemente a causa della difficoltà a defecare. Nel tempo, ciò può causare distensione addominale, perdita di appetito e sonno agitato. La stitichezza nei neonati e nei bambini piccoli è causata principalmente da una dieta scorretta e da cattive abitudini, ma può essere causata anche da difetti nella struttura anatomica sistemica o gastrointestinale. Pertanto, comprendere e distinguere correttamente le diverse cause della stitichezza aiuterà a fornire una buona assistenza domiciliare. La stitichezza è un movimento intestinale lento e un assorbimento eccessivo di acqua, che provoca feci secche e dure, riduzione della frequenza e difficoltà di escrezione. In genere si ritiene che le evacuazioni intestinali che durano più di 48 ore possano essere considerate stitichezza, ma alcuni bambini sono abituati ad evacuare l'intestino una volta ogni 2-3 giorni e la quantità e la qualità delle feci sono normali, il che dovrebbe essere considerato fisiologico. Alcuni bambini hanno difficoltà a defecare. Sebbene defechino più volte al giorno, la quantità di feci prodotta ogni volta è molto piccola. Una grande quantità di feci rimane ancora trattenuta nel colon o nel retto. In questo caso si dovrebbe comunque parlare di stitichezza. 2Cosa fare se il bambino non ama bere il latte dopo aver aggiunto alimenti complementari1. L'apporto calorico giornaliero del bambino dovrebbe comunque provenire principalmente dal latte e non bisogna fargli mangiare troppi alimenti complementari. Se mangia troppo, la sua capacità di bere latte ne risentirà. 2. Puoi bere il latte in piccole quantità e durante più pasti. 3. L'ambiente in cui si beve il latte deve essere tranquillo e non troppo rumoroso, perché questo potrebbe influire sul bambino. Se il bambino è nel periodo della dentizione, dovresti scegliere un ciuccio che sia moderatamente morbido e duro e della giusta dimensione. Se la temperatura del latte è troppo alta o troppo bassa, le gengive del bambino potrebbero irritarsi, rendendolo restio a berlo. Per favorire la crescita e lo sviluppo del bambino, i genitori aggiungeranno alimenti complementari in modo appropriato. Ad alcuni bambini non piace più bere il latte dopo aver aggiunto alimenti complementari. I genitori non devono preoccuparsi troppo. Possono apportare le opportune modifiche alla dieta, ad esempio riducendo la quantità di cibi grassi e indigeribili, in modo che il bambino possa bere più facilmente il latte. Un'altra cosa è che puoi dare prima il latte al tuo bambino e poi dargli alimenti complementari. 3Quanta acqua dovrebbero bere i neonati dopo aver aggiunto alimenti complementari?La quantità di acqua che il bambino beve dovrebbe essere determinata in base alle sue esigenze fisiologiche, ai cambiamenti climatici o alla minzione e alla defecazione. Se il bambino urina molto e le feci non sono secche, in genere è opportuno dargli da bere piccole quantità d'acqua più volte. Se il neonato viene nutrito con latte in polvere e le feci sono relativamente secche e l'urina è gialla, somministrategli da 5 a 10 ml per chilogrammo di peso corporeo e calcolate la dose per il neonato. In circostanze normali, il neonato viene allattato esclusivamente al seno per i primi 6 mesi dopo la nascita. Iniziare ad aggiungere alimenti complementari intorno ai 6 mesi. In genere, se l'alimento complementare viene aggiunto sotto forma di purea, non è necessario bere ulteriore acqua. Se il cibo complementare è relativamente secco, è possibile bere una quantità adeguata di acqua. Tuttavia, in genere si raccomanda di non superare l'assunzione giornaliera complessiva di liquidi di 110 ml per chilogrammo di peso corporeo. Si noti inoltre che il volume e il colore dell'urina sono normali. |
Secondo i dati preliminari dell'IDC Worldwide...
Perché una mutazione genetica considerata negativ...
Negli ultimi anni, le serie TV tratte da romanzi ...
Ba Duan Jin è un insieme completo e indipendente ...
Qual è il sito web del Gruppo Doosan della Corea d...
Autore: Wang Yajuan, primario, Ospedale pediatric...
"Black Cat Banzai": un capolavoro che s...
Nota del redattore: di recente si sono verificati...
Cos'è il sito web di moda Funfungirl? Funfungi...
Pianificatore: Associazione medica cinese Revisor...
Nella vita, molte persone intorno a noi, noi comp...
La stufa integrata si riferisce a un elettrodomes...
Che cos'è CMD Radio? Se non sai cosa sia la ri...
La rinite è una malattia comune che affligge molt...
Cos'è la Chalmers University of Technology? La...