Qual è la causa del marciume radicale della Centella asiatica? Come rimediare al marciume radicale della Centella asiatica

Qual è la causa del marciume radicale della Centella asiatica? Come rimediare al marciume radicale della Centella asiatica

La centella asiatica è una pianta da fiore comune in natura. È ampiamente utilizzato nella vita per la sua capacità di curare le ulcere cutanee e favorire la rigenerazione delle proteine. Tuttavia, molte persone riscontrano sempre il marciume radicale quando coltivano la Centella asiatica. Come si può rimediare al marciume radicale della Centella asiatica? Diamo un'occhiata insieme.

Qual è la causa del marciume radicale della Centella asiatica?

1. Annaffiare troppo frequentemente ma non abbastanza. Di solito ciò avviene perché l'irrigazione è troppo superficiale e l'acqua non riesce a penetrare nel terreno. I peli radicali della pianta sono immersi in profondità nel terreno e non riescono ad assorbire acqua, mentre le vecchie radici in alto hanno sostanzialmente degradato la loro funzione di assorbimento dell'acqua, ma sono sempre immerse nell'acqua. Inevitabilmente marciranno col tempo. (soprattutto fiori legnosi)
2. Il fungo del marciume nero (Fusarium oxysporum) presente nel terreno dei fiori, causato da alte temperature e da elevata umidità, si moltiplica rapidamente e in grandi quantità, erodendo le radici delle piante e causando quindi il marciume radicale.
3. Dopo che le radici principali dei fiori vengono punte dagli insetti, non è facile trovarle perché sono sepolte nel terreno (anche se il terreno è molto poco profondo). Se continui ad annaffiarle, marciranno facilmente a causa dell'infezione.
4. Se annaffi abbondantemente i fiori prima che si siano adattati al vaso dopo il rinvaso, o se rompi le radici in molti punti durante il rinvaso e poi le annaffi fino a causare infezioni, è probabile che le radici marciscano.

Come rimediare al marciume radicale della Centella asiatica

Potare le radici marce

La Centella asiatica ha una certa resistenza all'umidità, ma l'accumulo di acqua a lungo termine può comunque causare marciume radicale. A questo punto, dobbiamo rimuovere la Centella asiatica dal terreno, quindi lavare il terreno alle radici e infine utilizzare strumenti sterilizzati per pulire tutte le parti marce della radice, eliminando ogni residuo. Dopo la potatura, immergetela in una soluzione di carbendazim per disinfettarla, quindi riponetela in un ambiente fresco e ventilato per asciugare la ferita.

Rinvaso

Una volta che le ferite delle radici della Centella asiatica si saranno asciugate, possiamo rinvasarla. Quando si rinvasa, è meglio sostituire il terriccio con uno nuovo, perché nel terreno precedente sono rimasti molti batteri, che possono facilmente far marcire nuovamente le radici della Centella asiatica. Se non abbiamo altro terriccio intorno a noi, dobbiamo usare il terriccio originale e poi disinfettarlo accuratamente prima di utilizzarlo.

Post-manutenzione

Durante il periodo di rinvaso, bisogna evitare di esporre la Centella asiatica a troppa luce ed evitare di annaffiarla in grandi quantità. Ciò accade perché le radici della Centella asiatica non si sono ancora riprese e la sua capacità di assorbire acqua è relativamente scarsa. Se si annaffia troppo, l'acqua si accumula facilmente, facendo marcire nuovamente le radici della Centella asiatica. Se l'acqua nel terreno non è sufficiente, possiamo usare uno spruzzatore per bagnare il terreno e aspettare che crescano nuove foglie prima di procedere con la normale manutenzione.

Gli effetti della Centella asiatica sulla pelle

La centella asiatica ha un buon effetto antiossidante, può curare le ulcere cutanee, favorire la rigenerazione delle proteine ​​e rendere la pelle più liscia. Per chi soffre spesso di allergie, l'uso moderato di Centella asiatica può alleviare le allergie.

Metodi di cura della Centella asiatica

1. Gestione del terreno: non ha particolari esigenze in fatto di terreno e generalmente sceglie un terreno sabbioso fertile e ben drenato. Se le condizioni lo consentono, è anche possibile acquistare del terriccio specifico per la coltivazione delle piante.

2. Fabbisogno idrico: ha un elevato fabbisogno idrico e preferisce un ambiente umido. L'irrigazione e l'annaffiatura tempestive sono più adatte alle esigenze di crescita della Centella asiatica.

3. Gestione della luce: la Centella asiatica è adatta alla coltivazione in luoghi semi-ombreggiati, generalmente adatta alla luce di mezz'ombra e non adatta all'esposizione a luce intensa. Assicuratevi di fornire ombra quando la luce è molto forte.

4. Gestione dei nutrienti: in genere, si utilizza fertilizzante organico, applicato una volta ogni 15-20 giorni. Ciò aiuterà le radici ad assorbire i nutrienti e favorirà la loro crescita.

<<:  Come preparare il tè al latte e caramello a casa

>>:  È illegale non indossare la mascherina durante l'epidemia? Cosa succederà se non indosserai la mascherina durante l'epidemia?

Consiglia articoli

Parliamo di crampi alle gambe durante la gravidanza

Autore: Zhao Aimei, vice primario dell'ospeda...

Esplorando il piccolo mondo: alla scoperta dei misteri del micoplasma

Nel vasto mondo della vita esiste un gruppo di pi...

Anche l'uso improprio del supporto per la vita può danneggiare la vita

Questo è il 4782° articolo di Da Yi Xiao Hu Il ma...

Meizu MX4 è l'imitatore più sincero di Apple

È stato lanciato il Meizu MX4. Questo evento di l...

Fumare non solo danneggia i polmoni, ma rovina anche l'aspetto

Molte persone amano la bellezza ed è proprio da q...