Qual è il sito web dell'Organizzazione Internazionale per le Migrazioni? L'Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) è un'organizzazione internazionale apolitica per le migrazioni. Ha avuto origine dal Comitato Intergovernativo per le Migrazioni Europee (ICEM) istituito alla "Conferenza Internazionale sulle Migrazioni" tenutasi a Bruxelles il 5 dicembre 1951. Nel 1980, è stata rinominata "Comitato Intergovernativo per le Migrazioni" (ICM); nel maggio 1987, è stata rinominata con il suo nome attuale. Lo scopo dell'organizzazione è collaborare con i paesi per affrontare le problematiche legate all'immigrazione e garantire la migrazione ordinata dei migranti nei paesi di accoglienza. Sito web: www.iom.int/cms/en/sites/iom/home.html L'Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) è un'organizzazione internazionale dedicata alle questioni migratorie globali. È stata fondata il 5 dicembre 1951 e originariamente si chiamava "Comitato Intergovernativo sulle Migrazioni Europee" (ICEM). La fondazione di questa organizzazione è strettamente correlata alla migrazione di popolazione su larga scala in Europa dopo la seconda guerra mondiale. Il suo intento originario era quello di assistere i paesi europei nell'affrontare i problemi di immigrazione e garantire il flusso ordinato di immigrati. Nel corso del tempo, le responsabilità dell'OIM si sono ampliate fino a diventare un'agenzia globale per la gestione delle migrazioni. Nel 1980 l'organizzazione venne rinominata Comitato intergovernativo sulle migrazioni (ICM) e nel maggio 1987 venne ufficialmente rinominata Organizzazione internazionale per le migrazioni (OIM). Oggi l'OIM è diventata un'importante agenzia che si occupa di questioni migratorie nell'ambito del sistema delle Nazioni Unite, con sede a Ginevra, in Svizzera. La missione dell'OIM è promuovere la gestione ordinata delle migrazioni, garantendo la tutela dei diritti dei migranti e facilitando il loro contributo positivo sia nei paesi di accoglienza che in quelli di origine, collaborando con governi, organizzazioni internazionali, organizzazioni non governative e altre parti interessate. Il lavoro dell'OIM copre tutti gli aspetti della migrazione, tra cui la formulazione delle politiche migratorie, la raccolta e l'analisi dei dati sulla migrazione, lo sviluppo delle capacità migratorie, la protezione e l'assistenza alle migrazioni e la relazione tra migrazione e sviluppo. L'organizzazione ha più di 100 uffici in tutto il mondo e fornisce servizi diretti ai migranti, nonché supporto tecnico e consulenza politica ai governi. Storia e sviluppo dell'Organizzazione Internazionale per le MigrazioniLa storia dell'Organizzazione Internazionale per le Migrazioni può essere fatta risalire al periodo della ricostruzione dell'Europa dopo la Seconda Guerra Mondiale. A quel tempo, i paesi europei si trovavano ad affrontare spostamenti di popolazione su larga scala, tra cui rifugiati di guerra, sfollati e migranti economici. Per far fronte a questa complessa situazione, il 5 dicembre 1951 il governo belga convocò una conferenza internazionale a Bruxelles e istituì il "Comitato intergovernativo per l'immigrazione europea" (CIME). Il compito principale del comitato è quello di assistere i paesi europei nella gestione delle problematiche legate all'immigrazione e di garantire il flusso ordinato degli immigrati. Con l'evoluzione della situazione migratoria globale, le responsabilità dell'OIM si sono gradualmente ampliate. Nel 1980, l'organizzazione cambiò nome in Comitato intergovernativo sulle migrazioni (ICM), per rispecchiare il suo ruolo sempre più globale. Nel maggio 1987, l'organizzazione venne ufficialmente rinominata Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM), segnando la sua trasformazione da agenzia regionale per la gestione dell'immigrazione a organizzazione internazionale globale. Da allora, l'OIM è gradualmente diventata un'importante agenzia nel sistema delle Nazioni Unite che si occupa di questioni migratorie, diventando ufficialmente un'organizzazione associata alle Nazioni Unite nel 2016. Lo scopo e la missione dell'Organizzazione Internazionale per le MigrazioniLa missione dell'OIM è quella di collaborare con gli Stati per garantire il flusso ordinato dei migranti, proteggere i loro diritti e promuovere il contributo positivo dei migranti sia nei paesi di accoglienza che in quelli di origine. Per raggiungere questo obiettivo, l'OIM ha stabilito le seguenti missioni principali:
I principali ambiti di attività dell'OIMIl lavoro dell'OIM è ampio e copre tutti gli aspetti della migrazione. I suoi principali ambiti di attività sono: 1. Formulazione delle politiche sull’immigrazione e rafforzamento delle capacitàL'OIM fornisce supporto tecnico ai governi per aiutarli a sviluppare e attuare politiche migratorie efficaci. L'organizzazione rafforza le capacità dei paesi nella gestione delle migrazioni attraverso corsi di formazione, seminari e assistenza tecnica. Inoltre, l'OIM aiuta i paesi a rafforzare la gestione delle frontiere e a contrastare attività illegali come la tratta di esseri umani e il contrabbando. 2. Protezione e assistenza ai migrantiL'OIM si impegna a proteggere i diritti dei migranti, in particolare dei gruppi vulnerabili come rifugiati, sfollati, donne e bambini. L'organizzazione fornisce assistenza umanitaria ai migranti, tra cui cibo, cure mediche, alloggio e supporto psicologico. Inoltre, l'OIM aiuta gli immigrati a ottenere assistenza legale per garantire che i loro diritti non vengano violati. 3. Raccolta e analisi dei dati sull'immigrazioneL'OIM è una delle fonti più importanti di dati sulle migrazioni globali. L'organizzazione fornisce informazioni complete sulle tendenze dell'immigrazione, sulle caratteristiche della popolazione immigrata e sugli impatti dell'immigrazione attraverso sondaggi, ricerche e analisi dei dati. Questi dati forniscono una base importante ai governi e alle organizzazioni internazionali per formulare politiche sull'immigrazione. 4. Il rapporto tra migrazione e sviluppoL'OIM ritiene che i migranti possano dare un contributo positivo allo sviluppo sia dei paesi di accoglienza che di quelli di origine. Attraverso una serie di progetti e iniziative, l'organizzazione aiuta i migranti a integrarsi nelle società ospitanti, sostenendo al contempo lo sviluppo nei loro paesi di origine. Ad esempio, attraverso il suo programma di gestione delle rimesse, l'OIM aiuta i migranti a utilizzare le loro rimesse per investimenti e sviluppo, promuovendo così la crescita economica nei loro paesi di origine. 5. Salute degli immigratiL'OIM è preoccupata per i problemi di salute dei migranti, in particolare per i rischi per la salute a cui potrebbero andare incontro durante la migrazione. L'organizzazione fornisce servizi medici ed educazione sanitaria agli immigrati e aiuta i governi a rafforzare la gestione della salute degli immigrati e a prevenire la diffusione di malattie infettive. La portata globale dell'OIMIn quanto organizzazione internazionale globale, l'OIM svolge un ruolo importante nelle questioni migratorie globali. Di seguito sono riportati alcuni dei principali risultati conseguiti dall’OIM in tutto il mondo:
Le relazioni dell'OIM con la CinaLa Cina è uno dei partner più importanti dell'OIM. A partire dagli anni '90, l'OIM ha avviato una serie di collaborazioni con il governo cinese sulle questioni relative all'immigrazione. Di seguito sono riportati alcuni settori chiave della cooperazione tra l'OIM e la Cina:
Prospettive future per l’OIMCon il crescente sviluppo della globalizzazione, le questioni relative all'immigrazione stanno diventando sempre più complicate. In futuro, l'OIM continuerà a svolgere il suo importante ruolo nelle questioni migratorie globali, promuovendo la gestione ordinata delle migrazioni, proteggendo i diritti dei migranti e promuovendo il contributo positivo dei migranti sia nei paesi di accoglienza che in quelli di origine. Di seguito sono riportate alcune delle principali direzioni di sviluppo future dell'OIM:
In breve, in quanto importante partecipante alle questioni migratorie globali, l'OIM continuerà a impegnarsi a promuovere la gestione ordinata delle migrazioni, a proteggere i diritti dei migranti e a promuovere il contributo positivo dei migranti allo sviluppo globale. Attraverso la cooperazione con tutte le parti della comunità internazionale, l'OIM contribuirà maggiormente allo sviluppo sano delle questioni migratorie globali. |
>>: Che ne dici del lattice Fuji? Fuji Latex Recensioni e informazioni sul sito Web
I taiwanesi vanno pazzi per la corsa su strada, m...
Sono la nutrizionista Sun Yuming. Ho più ruoli da...
Nella società asiatica più tradizionale e conserv...
Cos'è Kid Kustoms? Kid Kustoms è il marchio di...
"Tsuruhimeja~!": Il fascino di una comm...
18if - Diciotto If - Valutazione e raccomandazion...
Qual è il sito web della National Security Agency?...
Che cos'è Avanquest Software? Avanquest Softwa...
Sei troppo pigro per uscire e resti a casa tutto ...
Oltre alle riunioni di famiglia, allo scambio e a...
Qual è il sito web del Gruppo Coop Svizzero? Il Gr...
Il matcha era originariamente una bevanda al tè e...
Di recente, una nonna settantenne è stata ricover...
Nel corso degli anni, le persone si sono stancate...