Recensione di "I cavalieri della tavola rotonda: Burning Arthur": la storia appassionante e commovente di Artù

Recensione di "I cavalieri della tavola rotonda: Burning Arthur": la storia appassionante e commovente di Artù

Racconti dei Cavalieri della Tavola Rotonda: Burn Arthur - Il leggendario re ragazzo e i suoi compagni

La serie televisiva anime "I cavalieri della tavola rotonda: le avventure di Artù", trasmessa dal 1979 al 1980, è basata sulla letteratura tradizionale di Thomas Malory e racconta le avventure e la crescita del giovane re Artù. Questo anime veniva trasmesso su CX (ora Fuji TV) ogni domenica dalle 19:00. per 30 minuti e raccontava una storia epica composta da 30 episodi. Il film è stato prodotto da Toei (animazione) e Asahi Tsushinsha e diretto da Akehi Masayuki.

storia

La storia di Artù, il giovane re che lotta per ricostruire il paese ideale di Logres, inizia con una tragedia della sua infanzia. Quando Artù aveva tre anni, i suoi genitori furono uccisi e il suo castello a Camelot fu preso dall'ambizioso e malvagio re Ravic e dai suoi Cavalieri Neri. Tuttavia, venne salvato dalle fiamme furenti dal veggente e mago Merlino. Merlino affida Artù al virtuoso cavaliere Sir Ector, che lo cresce nella foresta di Greenwood. All'età di quindici anni, Artù ottenne i requisiti per diventare re di Gran Bretagna sguainando la sacra spada Excalibur durante una cerimonia tenutasi presso l'abbazia di Canterbury il giorno di Pasqua. Tuttavia, senza una patria né subordinati, Arthur intraprende un viaggio per riconquistare Camelot e ricostruire il suo paese ideale.

Durante il suo viaggio, Artù incontra giovani cavalieri idealisti (Lancillotto, Percival, Tristano e Galahad) e, stringendo amicizia con loro, forma un gruppo di giovani cavalieri. Viaggiano da un paese all'altro alla ricerca dello "Scudo Sacro", intraprendendo numerose avventure, tra cui il salvataggio di gente comune da nobili malvagi e banditi sotto il controllo del malvagio Re Ravic, e la sconfitta di mostri. Alla fine ottenne lo "Scudo Sacro", sconfisse il malvagio re Ravic e la maga Morgana e costruì il suo paese ideale, Logres.

lancio

Per interpretare Artù si è riunito un cast di doppiatori stellari: Kamiya Akira nel ruolo di Artù, Genda Tesshō in quello di Lancillotto, Inoue Makio in quello di Tristano e Kita Michieda in quello di Galahad. Kenji Utsumi interpreta anche il ruolo del malvagio re Ravic, aggiungendo profondità alla storia. Altri doppiatori che hanno avuto un ruolo chiave nel supportare i personaggi unici sono stati Jo Fujimoto nel ruolo di Glaston, Hidekatsu Shibata nel ruolo di Uther, Kenji Utsumi nel ruolo di Gaster, Akiko Tsuboi nel ruolo della Regina, Yasuo Hisamatsu nel ruolo di Merlino e Hideyuki Tanaka nel ruolo di Kay.

Personale principale

L'opera originale è un'opera letteraria tradizionale di Thomas Mallory e il progetto è stato ideato da Katsuta Toshio, Bessho Koji e Kasuga Azuma. Il team di produzione è guidato da Saeki Masahisa, lo sceneggiatore è Umajima Mitsuru, il regista capo è Akehi Masayuki e il team di produzione include Katsumata Guji, Ochiai Masamune e Fukushima Kazumi. Il character design è opera di Takuo Noda, l'art designer è Tadanao Tsuji e la musica è di Shinichi Tanabe, tutti elementi che hanno contribuito a migliorare la qualità dell'opera nel suo complesso.

Canzoni a tema e musica

La sigla di apertura, "Hope Is It", è stata scritta da Sekine Eiichi, composta da Kikuchi Shunsuke e cantata da Sasaki Isao e Koorogi'73, mentre la sigla di chiusura, "Flowers Among Flowers", è stata scritta anch'essa da Sekine Eiichi, composta da Kikuchi Shunsuke e cantata da Horie Mitsuko e Koorogi'73. Queste canzoni sono una parte importante delle avventure e della crescita di Arthur.

Valutazioni e raccomandazioni

"The Tale of the Knights of the Round Table: Arthur's Adventure" è stato amato da molti spettatori in quanto opera che descrive la crescita e le avventure del giovane re Artù. In particolare, la loro amicizia e il perseguimento di ideali hanno dato sogni e speranza ai bambini, ispirando allo stesso tempo gli adulti. Anche il design dei personaggi e la musica sono stati elogiati nel corso dei secoli e sono ancora oggi molto apprezzati dai fan.

Ecco alcuni motivi per cui consiglio questo lavoro:

  • Fascino della storia : la crescita e le avventure di Arthur hanno il potere di coinvolgere lo spettatore. La loro determinazione a superare le difficoltà e la loro profonda amicizia trovano riscontro in molte persone.
  • Personaggi accattivanti : ogni membro dei Giovani Cavalieri, compreso Arthur, è unico e affascinante. In particolare, personaggi come Lancillotto, Tristano e Galahad lasciano un forte segno negli spettatori.
  • Appeal musicale : le canzoni di apertura e di chiusura non solo esaltano l'atmosfera dell'opera, ma sono anche capolavori che rimarranno impressi nella memoria degli spettatori.
  • Valore storico : Quest'opera, trasmessa dal 1979 al 1980, è un simbolo della cultura anime televisiva giapponese dell'epoca e riveste un grande valore storico.

"The Tale of the Knights of the Round Table: Arthur Burns" è una commovente storia sulle avventure e la crescita del giovane re Artù, un'opera che regala agli spettatori sogni e speranza. Per favore, dategli un'occhiata.

<<:  Future Boy Conan: un'avventura senza tempo e una recensione commovente

>>:  Il fascino e le recensioni di "Aim for the Ace!": una storia di passione per il tennis e di giovinezza

Consiglia articoli