Astro Boy (versione 1980) - Speranza e sfida per il futuro■ Media pubbliciSerie TV anime ■ Supporto originalefumetti ■ Periodo di trasmissione1 ottobre 1980 - 23 dicembre 1981 ■Stazione di trasmissioneTrasmissione: Nippon Television ■Frequenzemezz'ora ■ Numero di episodiEpisodio 52 ■Storia originale・Storia e composizione originali: Osamu Tezuka ■ Direttore・Regista: Noboru Ishiguro ■ Produzione・Produttore: Tezuka Productions, Nippon Television Network ・Prodotto da: Nippon Television Network, Tezuka Productions ■Lavori©Produzioni Tezuka ■ StoriaTokyo, 2030. Il dottor Tenma, direttore generale del Ministero della Scienza, ha creato un robot chiamato "Atom" per sostituire il suo defunto figlio Tobio. Tuttavia, dopo la scomparsa del dottor Tenma, Atom viene cresciuto dal dottor Ochanomizu come un robot dal cuore gentile. Mentre il conflitto tra "umani" e "robot" si aggrava nella società, Atom vive in entrambi gli ambienti e cresce comprendendo le reciproche posizioni. Sebbene a volte sia arrabbiato, piangente e addolorato, Atom affronta i conflitti e lotta per costruire un mondo ideale in cui umani e robot possano coesistere. ■SpiegazioneAmbientato nel futuro, circa 30 anni dopo l'originale "Astro Boy", quest'opera è un remake dell'originale, ma a ogni episodio è stata data una svolta moderna. In particolare, l'inclusione di nove episodi della serie "Atom vs. Atlas", che raffigura il conflitto tra il bene e il male, può essere vista come una tecnica distintiva utilizzata da Tezuka Osamu. Attraverso questi episodi viene rivelato che sia il bene che il male hanno le loro debolezze e i loro problemi, offrendo agli spettatori una visione profonda. Inoltre, affrontando temi sociali ed etici, il contenuto stimola riflessioni profonde non solo nei bambini, ma anche negli adulti. ■Trasmetti・Atomo/Mari Shimizu・Dott. Ochanomizu/Hisashi Katsuta・Uranium/Masako Sugaya・Uomo Barbuto/Kazuo Kumakura・Atlas/Michiru Hojo・Libiano/Keiko Yokozawa・Dr. Tenma/Tamio Oki ■ Personale principale・Storia originale, trama, personaggi principali: Tezuka Osamu ・Pianificazione: Yoshikawa Bin (Nippon Television Network, Inc.) ■Sottotitolo・Episodio 1 / Nascita di Atomo・Episodio 2 / Atom contro Atlas・Episodio 3 / Robot Circus・Episodio 4 / Salva il compagno di classe・Episodio 5 / Atom contro Atlas・2 La resurrezione di Atlas・Episodio 6 / Robot Land・Episodio 7 / Frankenstein・Episodio 8 / Gatto rosso・Episodio 9 / Atom contro Atlas・3 Cristallo del deserto・Episodio 10 / Pianeta bianco・Episodio 11 / Presidente robot・Episodio 12 / La testa di Dum-Dum・Episodio 13 / Lightning Man・Episodio 14 / Uran è un maschiaccio・Episodio 15 / Robio e Robietto・Episodio 16 / Capitano Marte・Episodio 17 / Space Shuttle SOS ■Valutazione dettagliata e raccomandazioneLa versione del 1980 di "Astro Boy" è un remake basato sull'opera originale di Tezuka Osamu, ma è considerata un'opera dotata di un fascino e di una profondità unici. Di seguito forniamo una recensione dettagliata e una raccomandazione su questo lavoro. Storia e temiLa storia è ambientata a Tokyo nel 2030 e segue Atom, un robot creato dal dottor Tenma per sostituire il suo defunto figlio Tobio, che cresce sotto la tutela del dottor Ochanomizu e cerca di superare il conflitto tra umani e robot. Rappresentando la storia circa 30 anni nel futuro rispetto all'originale, riflette preoccupazioni più contemporanee. In particolare, il tema della coesistenza tra esseri umani e robot è ancora oggi di grande attualità e offre agli spettatori spunti di riflessione profondi. La serie "Astro vs. Atlas" pone inoltre agli spettatori questioni etiche, raffigurando un conflitto tra il bene e il male. Attraverso il personaggio di Atlante, il male non viene rappresentato come qualcosa di semplice, bensì come una persona con debolezze e preoccupazioni, suscitando profonda simpatia nello spettatore. Questi episodi fanno riflettere sia gli adulti che i bambini e riflettono fortemente la filosofia di Tezuka Osamu. carattereAtom è raffigurato come un robot dal cuore gentile che funge da ponte tra gli umani e i robot. Il doppiaggio di Mari Shimizu esprime perfettamente la purezza e la forza di Atom, commuovendo profondamente il pubblico. Inoltre, personaggi come il dottor Ochanomizu, Uran e Higeoyaji sono tutti unici e contribuiscono ad arricchire la storia. In particolare, Uran, che interpreta il ruolo della sorella minore di Atom, è popolare come personaggio che unisce umorismo e coraggio. Atlas è un personaggio che è l'esatto opposto di Atom, e il doppiaggio di Hojo Michiru mette davvero in risalto l'angoscia e la forza di Atlas. Attraverso il suo conflitto con Atlas, la crescita e l'umanità di Atom vengono rappresentate in modo approfondito, lasciando una forte impressione nello spettatore. Produzione e regiaIl regista del film, Noboru Ishiguro, riproduce fedelmente l'opera originale di Tezuka Osamu, sviluppando al contempo la storia dalla sua prospettiva unica e personale. Anche il direttore dell'animazione e lo staff degli storyboard hanno ereditato lo stile di Tezuka Osamu, aggiungendovi tocchi moderni. In particolare, l'arte e il design dei mecha hanno il potere di rappresentare in modo realistico il mondo futuristico e di attrarre gli spettatori. Anche la musica gioca un ruolo importante: quella di Shigeaki Saegusa esalta l'atmosfera della storia e suscita emozioni nello spettatore. Anche le sigle "Astro Boy", "Towards the Future" e "Uranium's Theme" sono diventate dei classici profondamente impressi nel cuore degli spettatori. RaccomandazioneLa versione del 1980 di "Astro Boy" è un remake basato sull'opera originale di Tezuka Osamu, ma è un'opera dotata di un fascino e di una profondità unici. Il tema della coesistenza tra esseri umani e robot è ancora oggi di grande attualità e offre agli spettatori spunti di riflessione profondi. La serie "Astro vs. Atlas" pone inoltre agli spettatori questioni etiche, raffigurando un conflitto tra il bene e il male. Anche personaggi come Atom e Atlas sono unici e aggiungono profondità alla storia. La produzione e la regia sono eccellenti e hanno il potere di coinvolgere lo spettatore. Anche la musica gioca un ruolo importante nell'evocare emozioni nel pubblico. Per tutti questi motivi, la versione del 1980 di "Astro Boy" è un'opera che consiglio vivamente sia ai bambini che agli adulti. |
>>: Ojamanga Yamada-kun - Apprezzato per il suo mix unico di umorismo e temi profondi
L'estate è un'altra stagione per perdere ...
PaRappa the Rapper - Una storia di musica e amici...
Il primo mese del 2018 sta volgendo al termine. H...
Che cos'è Ince & Co? Ince & Co è uno s...
Con l'arrivo del freddo e l'aumento dell&...
Il 4 aprile si avvicina la Giornata mondiale dei ...
Cos'è McGraw-Hill Companies? McGraw-Hill Cos. ...
"Colorful": Rinnovamento dell'anima...
Che cos'è Comcast? Comcast è il più grande for...
Kinnikuman: una storia di giustizia e amicizia ■P...
Accendi la scintilla della vita e della speranza!...
Cos'è Selle Royal? Selle Royal è un marchio it...
Georgia Davis, soprannominata "la ragazza pi...
Hai misurato la tua vita oggi? I valori standard ...
L'imperatrice Sun Li ha dato alla luce due &q...