Recensione dettagliata e valutazione dell'episodio 5 della versione del 1980 di Astro Boy

Recensione dettagliata e valutazione dell'episodio 5 della versione del 1980 di Astro Boy

Astro Boy (versione 1980) - Speranza e sfida per il futuro

■ Media pubblici

Serie TV anime

■ Supporto originale

fumetti

■ Periodo di trasmissione

1 ottobre 1980 - 23 dicembre 1981

■Stazione di trasmissione

Trasmissione: Nippon Television

■Frequenze

mezz'ora

■ Numero di episodi

Episodio 52

■Storia originale

・Storia e composizione originali: Osamu Tezuka

■ Direttore

・Regista: Noboru Ishiguro

■ Produzione

・Produttore: Tezuka Productions, Nippon Television Network ・Prodotto da: Nippon Television Network, Tezuka Productions

■Lavori

©Produzioni Tezuka

■ Storia

Tokyo, 2030. Il dottor Tenma, direttore generale del Ministero della Scienza, ha creato un robot chiamato "Atom" per sostituire il suo defunto figlio Tobio. Tuttavia, dopo la scomparsa del dottor Tenma, Atom viene cresciuto dal dottor Ochanomizu come un robot dal cuore gentile. Mentre il conflitto tra "umani" e "robot" si aggrava nella società, Atom vive in entrambi gli ambienti e cresce comprendendo le reciproche posizioni. Sebbene a volte sia arrabbiato, piangente e addolorato, Atom affronta i conflitti e lotta per costruire un mondo ideale in cui umani e robot possano coesistere.

■Spiegazione

Ambientato nel futuro, circa 30 anni dopo l'originale "Astro Boy", quest'opera è un remake dell'originale, ma a ogni episodio è stata data una svolta moderna. In particolare, l'inclusione di nove episodi della serie "Atom vs. Atlas", che raffigura il conflitto tra il bene e il male, può essere vista come una tecnica distintiva utilizzata da Tezuka Osamu. Attraverso questi episodi viene rivelato che sia il bene che il male hanno le loro debolezze e i loro problemi, offrendo agli spettatori una visione profonda. Inoltre, affrontando temi sociali ed etici, il contenuto stimola riflessioni profonde non solo nei bambini, ma anche negli adulti.

■Trasmetti

・Atomo/Mari Shimizu・Dott. Ochanomizu/Hisashi Katsuta・Uranium/Masako Sugaya・Uomo Barbuto/Kazuo Kumakura・Atlas/Michiru Hojo・Libiano/Keiko Yokozawa・Dr. Tenma/Tamio Oki

■ Personale principale

・Storia originale, trama, personaggi principali: Tezuka Osamu ・Pianificazione: Yoshikawa Bin (Nippon Television Network, Inc.)
Produttori: Hidehiko Takei (Nippon Television), Satoshi Yamamoto (Tezuka Productions)
・Direttore letterario: Norifumi Terada ・Direttore: Noboru Ishiguro ・Direttori principali dell'animazione: Kozo Masanobu, Keizo Shimizu, Hiroshi Nishimura, Hiromitsu Morita, Akira Iino, Masateru Yoshimura, Kazuhiko Udagawa, Yoshinori Higuchi ・Storyboard: Osamu Tezuka, Noboru Ishiguro, Mitsukazu Yamatani, Masakazu Higuchi, Yuichiro Yokoyama, Norio Yazawa, Bonjin Nagaki, Satoshi Dezaki, Hiromitsu Morita, Hiroshi Yoshida, Hiroshi Nishimura, Ryosuke Takahashi, Morimi Murano, Yoshinori Ano Takashi, Uchida Kaoru, arte; Ito Shinji, Abe Koji, Hachimura Hiroya, Yoshihara Kazusuke, disegni originali; Tezuka Osamu, Yamaguchi Satoshi, Masanobu Kozo, Shimada Hideaki, Kobayashi Junji, Shimizu Keizo, Handa Teruo, Nishimura Hiroshi, Nakajima Yuko, Nomatoshi, Tamaki Tsuyoshi, Seya Shinji, Kano Kaoru, Yoshimura Masateru, Kagi Yutaka, Kogawa Tomotaka, Tsuchida Koichi, Suzuki Shinichi, Yobuichi Setsuko, San Luc, Taiyo Douga Altri・Animazione/Yoshihiro Uchida, Tomoko Kawaguchi, Norikazu Kawashima, Fumihito Fukushima, Mayumi Ogura, Hiroshi Ishiodori, Kazuko Shibata, Yoshie Suyama, Yayoi Ikenotani, Toshimitsu Kobayashi, Shinji Goto, Mitsuko Kunugi, Hiromi Matsushita e altri・Video check/Masaki Yoshimura, Shigeru Yamazaki, Masae Yoshizawa, Toshikatsu Shinozaki, Yoshihiro Tsuji, Hachiro Uda, Tadashi Takahashi, Koji Yasuda, Kyoko Sugiyama, Yumi Yanada・Scenografia/Manabu Onaka・Mecha design/Kunio Aoi・Direttore artistico/Setsuko Ishizu・Direttore di fotografia/Masaaki Fujita・Montaggio/Kazuo Inoue, Masaki Sakamoto・Direttore della registrazione del suono/Kanji Nakano・Prodotto da/Nippon Television Network, Tezuka Productions・Musica/Nariaki Saegusa・Sigla "Astro Boy"
Testi di Shuntaro Tanikawa
・Compositore: Tatsuo Takai
Arrangiamento: Shigeaki Saegusa
・Canzone: Atoms ・Canzone tematica "Towards the Future"
・Testo di Osamu Tezuka
・Composizione: Shigeaki Saegusa
・Canzone: Canzone tema di Ankh "Uranium's Theme"
Testi: Toyohisa Araki
・Composizione: Shigeaki Saegusa
・Canzone: Urans

■Sottotitolo

・Episodio 1 / Nascita di Atomo・Episodio 2 / Atom contro Atlas・Episodio 3 / Robot Circus・Episodio 4 / Salva il compagno di classe・Episodio 5 / Atom contro Atlas・2 La resurrezione di Atlas・Episodio 6 / Robot Land・Episodio 7 / Frankenstein・Episodio 8 / Gatto rosso・Episodio 9 / Atom contro Atlas・3 Cristallo del deserto・Episodio 10 / Pianeta bianco・Episodio 11 / Presidente robot・Episodio 12 / La testa di Dum-Dum・Episodio 13 / Lightning Man・Episodio 14 / Uran è un maschiaccio・Episodio 15 / Robio e Robietto・Episodio 16 / Capitano Marte・Episodio 17 / Space Shuttle SOS
・Episodio 18/Atom contro Atlas・4 La terrificante cometa・Episodio 19/Il pallone del diavolo・Episodio 20/Pook dell'isola delle croci・Episodio 21/Il buffone di Ivan・Episodio 22/Il robot bugiardo・Episodio 23/La ragazza di Alsoa・Episodio 24/Il più grande robot della Terra - Parte 1・Episodio 25/Il più grande robot della Terra - Parte 2・Episodio 26/Atom contro Atlas・5 La banda di motociclisti di Gadem・Episodio 27/Il grande piano di Black Jack・Episodio 28/La grande avventura di Chibi Robot Sam・Episodio 29/Atom contro Atlas・6 L'imperatore nel Ghiaccio・Episodio 30/Uran-chan e Uran-chan・Episodio 31/Corri attraverso la tempesta!
・Episodio 32/Il mistero di Cleopatra・Episodio 33/Atom contro Atlas・7 La grande furia della metropolitana・Episodio 34/Pura l'elefantino・Episodio 35/Il segreto di Bee Island・Episodio 36/Il mostro Kraken・Episodio 37/Rumi dell'isola di Potem-Poem・Episodio 38/Atom contro Atlas・8 Distruzione del satellite! Proton Cannon・Episodio 39/Il sole rubato・Episodio 40/Black Lux・Episodio 41/Genie Garon・Episodio 42/Vai avanti! I tre moschettieri della spazzatura: Episodio 43 Atomo contro Atlas 9 Forever Atlas Episodio 44 Space Leopard Episodio 45 Il Dio di Uran-chan Episodio 46 Aeroporto spaziale R-45
・Episodio 47/Dirigibile in pericolo!
・Episodio 48 / Human Face Rock ・Episodio 49 / Uranium Loves Hitmen ・Episodio 50 / Il grande regno dei demoni di Odino ・Episodio 51 / L'ira della Sfinge ・Episodio 52 / Il primo amore di Atom

■Valutazione dettagliata e raccomandazione

La versione del 1980 di "Astro Boy" è un remake basato sull'opera originale di Tezuka Osamu, ma è considerata un'opera dotata di un fascino e di una profondità unici. Di seguito forniamo una recensione dettagliata e una raccomandazione su questo lavoro.

Storia e temi

La storia è ambientata a Tokyo nel 2030 e segue Atom, un robot creato dal dottor Tenma per sostituire il suo defunto figlio Tobio, che cresce sotto la tutela del dottor Ochanomizu e cerca di superare il conflitto tra umani e robot. Rappresentando la storia circa 30 anni nel futuro rispetto all'originale, riflette preoccupazioni più contemporanee. In particolare, il tema della coesistenza tra esseri umani e robot è ancora oggi di grande attualità e offre agli spettatori spunti di riflessione profondi.

La serie "Astro vs. Atlas" pone inoltre agli spettatori questioni etiche, raffigurando un conflitto tra il bene e il male. Attraverso il personaggio di Atlante, il male non viene rappresentato come qualcosa di semplice, bensì come una persona con debolezze e preoccupazioni, suscitando profonda simpatia nello spettatore. Questi episodi fanno riflettere sia gli adulti che i bambini e riflettono fortemente la filosofia di Tezuka Osamu.

carattere

Atom è raffigurato come un robot dal cuore gentile che funge da ponte tra gli umani e i robot. Il doppiaggio di Mari Shimizu esprime perfettamente la purezza e la forza di Atom, commuovendo profondamente il pubblico. Inoltre, personaggi come il dottor Ochanomizu, Uran e Higeoyaji sono tutti unici e contribuiscono ad arricchire la storia. In particolare, Uran, che interpreta il ruolo della sorella minore di Atom, è popolare come personaggio che unisce umorismo e coraggio.

Atlas è un personaggio che è l'esatto opposto di Atom, e il doppiaggio di Hojo Michiru mette davvero in risalto l'angoscia e la forza di Atlas. Attraverso il suo conflitto con Atlas, la crescita e l'umanità di Atom vengono rappresentate in modo approfondito, lasciando una forte impressione nello spettatore.

Produzione e regia

Il regista del film, Noboru Ishiguro, riproduce fedelmente l'opera originale di Tezuka Osamu, sviluppando al contempo la storia dalla sua prospettiva unica e personale. Anche il direttore dell'animazione e lo staff degli storyboard hanno ereditato lo stile di Tezuka Osamu, aggiungendovi tocchi moderni. In particolare, l'arte e il design dei mecha hanno il potere di rappresentare in modo realistico il mondo futuristico e di attrarre gli spettatori.

Anche la musica gioca un ruolo importante: quella di Shigeaki Saegusa esalta l'atmosfera della storia e suscita emozioni nello spettatore. Anche le sigle "Astro Boy", "Towards the Future" e "Uranium's Theme" sono diventate dei classici profondamente impressi nel cuore degli spettatori.

Raccomandazione

La versione del 1980 di "Astro Boy" è un remake basato sull'opera originale di Tezuka Osamu, ma è un'opera dotata di un fascino e di una profondità unici. Il tema della coesistenza tra esseri umani e robot è ancora oggi di grande attualità e offre agli spettatori spunti di riflessione profondi. La serie "Astro vs. Atlas" pone inoltre agli spettatori questioni etiche, raffigurando un conflitto tra il bene e il male. Anche personaggi come Atom e Atlas sono unici e aggiungono profondità alla storia. La produzione e la regia sono eccellenti e hanno il potere di coinvolgere lo spettatore. Anche la musica gioca un ruolo importante nell'evocare emozioni nel pubblico. Per tutti questi motivi, la versione del 1980 di "Astro Boy" è un'opera che consiglio vivamente sia ai bambini che agli adulti.

<<:  Un'analisi approfondita del fascino e dell'entusiasmo di Banana Spirit! Qual è il segreto dietro le canzoni di successo che tutti amano?

>>:  Ojamanga Yamada-kun - Apprezzato per il suo mix unico di umorismo e temi profondi

Consiglia articoli

Attività di auguri per il nuovo anno Fitness + Corsi di cucina Grande successo

Il primo mese del 2018 sta volgendo al termine. H...

Sconfiggiamo l'obesità nei bambini! 5 miti comuni sulle bevande zuccherate

Il 4 aprile si avvicina la Giornata mondiale dei ...

E Comcast? Recensioni e informazioni sul sito web di Comcast

Che cos'è Comcast? Comcast è il più grande for...

Kinnikuman: il fascino e le recensioni della prima serie

Kinnikuman: una storia di giustizia e amicizia ■P...

Grasso da morire! Ragazza inglese perde 119 kg

Georgia Davis, soprannominata "la ragazza pi...