Esperto di questo articolo: Wang Qian, medico curante del Dipartimento di medicina respiratoria e terapia intensiva, Ospedale toracico provinciale di Hebei Questo articolo è stato rivisto da Zhang Zheng, vice primario del Centro per il controllo e la prevenzione delle malattie del distretto di Guangzhou Haizhu "A-choo! A-choo! A-choo... Ho il naso che cola, mi sento debole in tutto il corpo e mi gira la testa. Mi sento così a disagio~" "Hai l'influenza?!" "Va tutto bene, è solo un piccolo raffreddore, andrà meglio se resisti." Ultimamente il clima è diventato più freddo e molti amici hanno riscontrato i sintomi sopra descritti. Ma molte persone non prestano attenzione a questo "piccolo raffreddore", non sapendo che sono state riportate numerose notizie di persone quasi morte per l'influenza. Schermate di notizie Qual è la differenza tra influenza e raffreddore? Perché l'influenza è pericolosa per la vita? Non possiamo ancora essere negligenti nella prevenzione e nel controllo dell'attuale epidemia. Molte persone si pongono delle domande in merito alla vaccinazione contro il coronavirus: è possibile vaccinarsi contemporaneamente anche contro l'influenza? Impariamo a conoscere l'influenza. Influenza ≠ raffreddore, come distinguere? Il raffreddore è ciò che comunemente chiamiamo raffreddore comune, mentre il nome completo dell'influenza è "influenza". Ci sono delle somiglianze tra i due, ma ci sono anche delle differenze evidenti. influenza ① La famiglia dei virus dell'influenza è molto numerosa. Si divide in quattro tipi: A, B, C e D (o A, B, C e D) in base alla nucleoproteina e alla proteina della matrice. L'influenza è un'epidemia molto diffusa, soprattutto in inverno e in primavera, nelle regioni temperate ogni anno. Nelle regioni tropicali si verificano epidemie semestrali o annuali e la circolazione avviene durante tutto l'anno. ② È altamente contagioso e si diffonde principalmente attraverso goccioline prodotte tossendo, starnutendo o parlando, o attraverso il contatto diretto o indiretto con le mucose come bocca, naso e occhi; ③ I sintomi sono gravi, si manifestano per lo più con febbre alta superiore a 39,0℃, accompagnata da evidenti brividi e dolori muscolari, vertigini, mal di testa e altri sintomi di disagio; ④ Se l'influenza non viene curata in tempo, può causare polmonite grave, miocardite virale e persino mettere a rischio la vita. Raffreddore ① Gli agenti patogeni sono complessi e diversificati e la malattia non ha una stagionalità evidente e può verificarsi durante tutto l'anno; ② Non è altamente contagioso e si diffonde principalmente attraverso il contatto diretto tra le mani e tramite goccioline, nonché attraverso cattive abitudini igieniche come non lavarsi le mani, condividere le stoviglie e mettersi le dita nel naso; ③ I sintomi del comune raffreddore sono relativamente lievi, con raucedine, congestione nasale e possibile febbre, ma la temperatura generalmente non è troppo alta; ④ La maggior parte dei raffreddori più comuni guarisce da sola. Assumendo alcuni farmaci sintomatici, di solito è possibile guarire in 3-5 giorni senza lasciare conseguenze. Raffreddore e influenza: gli antibiotici aiutano a guarire più velocemente? Questa visione è completamente sbagliata. Che si tratti di influenza o di un comune raffreddore, le cause sono infezioni virali e gli antibiotici sono farmaci che prendono di mira i batteri e sono inefficaci contro i virus. L'uso improprio degli antibiotici porterà solo alla resistenza batterica e alla comparsa di batteri super-resistenti. Quando si verifica effettivamente un'infezione batterica e sono necessari antibiotici, si manifesta invece una resistenza, con conseguente indisponibilità dei farmaci. Quindi, chi è suscettibile all'influenza? Fumatori di lunga data Questo gruppo di persone è ad alto rischio di contrarre l'influenza. La nicotina e altre sostanze nocive contenute nelle sigarette possono danneggiare la mucosa nasale e le ciglia e distruggere il tessuto di difesa dei polmoni. I fumatori hanno difese più deboli contro i virus dell'influenza rispetto ai non fumatori e sono più inclini a contrarre l'influenza. Persone che non prestano attenzione all'igiene personale Lavarsi spesso le mani, arieggiare più spesso la stanza e prestare attenzione alla disinfezione degli ambienti possono ridurre significativamente il rischio di infezione da virus. Persone che hanno avuto contatti stretti con pazienti influenzali Il punto più importante nel trattamento dell'influenza è l'isolamento precoce. Il virus dell'influenza è altamente contagioso. Ridurre gli assembramenti durante la stagione influenzale di punta e indossare una mascherina quando si esce può ridurre efficacemente l'incidenza dell'influenza. Pazienti obesi Sono numerosi gli studi che esaminano la relazione tra influenza e obesità, tra cui l'attuale epidemia di COVID-19. Ulteriori studi hanno dimostrato che i pazienti obesi hanno maggiori probabilità di sviluppare forme gravi. Il sistema immunitario dei pazienti obesi è anormale e la loro resistenza al virus dell'influenza è scarsa. Allo stesso tempo, la maggior parte dei pazienti obesi soffre anche di malattie metaboliche come ipertensione, diabete e iperlipidemia. Le loro funzioni metaboliche sono alterate e sono più suscettibili all'infezione da virus influenzale. Dopo aver contratto l'influenza, questa passerà dopo un breve combattimento? Molte persone trattano l'influenza come un comune raffreddore e non la prendono abbastanza sul serio, pensando di poter guarire combattendo la malattia. Ma in realtà l'influenza è più "pericolosa" del comune raffreddore: La resistenza dell'organismo si riduce notevolmente ed è facile contrarre infezioni da batteri che normalmente non si infettano, provocando una grave polmonite; Il virus dell'influenza può danneggiare organi importanti del corpo, come il cuore, provocando miocardite virale, ecc. Tutti gli effetti sopracitati possono dare origine a gravi complicazioni e perfino mettere a rischio la vita. Non appena si manifesta l'influenza, bisogna isolarsi il prima possibile. Mantenere la stanza ventilata e disinfettata, bere molta acqua, garantire un riposo adeguato e la dieta dovrebbe consistere principalmente di cibi facilmente digeribili e nutrienti. Un trattamento antivirale tempestivo e attivo può alleviare efficacemente i fastidiosi sintomi dell'influenza, abbreviarne il decorso e ridurre l'incidenza di forme gravi di influenza. In secondo luogo, si può ricorrere al trattamento sintomatico. Per ridurre i fastidiosi sintomi della febbre alta si possono usare farmaci antipiretici, mentre per alleviare la tosse e il mal di gola si possono usare antitussivi. Allo stesso tempo, gli analgesici possono essere utilizzati in modo appropriato per alleviare dolori muscolari, vertigini, mal di testa e altri disturbi in tutto il corpo. Bisogna fare attenzione a non usare antibiotici in modo inappropriato o alla cieca. Gli antibiotici sono inefficaci contro i virus influenzali e dovrebbero essere utilizzati solo in presenza di chiari segni di infezione batterica. È possibile somministrare contemporaneamente il vaccino antinfluenzale e quello contro il nuovo coronavirus? La vaccinazione antinfluenzale è la misura più efficace per prevenire l'influenza; è consigliabile completarla prima della fine di ottobre. Ci sono alcune cose da tenere a mente quando si fa il vaccino antinfluenzale: 1. Il vaccino antinfluenzale può essere somministrato contemporaneamente ad altri vaccini? Il vaccino antinfluenzale e altri vaccini inattivati e attenuati possono essere somministrati contemporaneamente in siti diversi; Dopo aver ricevuto il vaccino antinfluenzale vivo attenuato, è necessario attendere almeno 28 giorni prima di ricevere altri vaccini vivi attenuati. Nota speciale: le persone di età superiore ai 65 anni possono ricevere contemporaneamente il vaccino antinfluenzale e quello antipneumococcico. 2. Il vaccino antinfluenzale e quello contro il nuovo coronavirus possono essere somministrati contemporaneamente? In linea di principio si raccomanda che l'intervallo sia superiore a 14 giorni. Ci sono tre situazioni specifiche: Il vaccino contro il COVID-19 può essere somministrato 14 giorni dopo quello antinfluenzale; Sottoporsi al vaccino antinfluenzale 14 giorni dopo la conclusione completa del programma vaccinale contro il COVID-19; Il vaccino antinfluenzale può essere somministrato a 14 giorni di distanza tra le due dosi del vaccino COVID-19. |
<<: Con l'arrivo del freddo, attenzione alla "diarrea autunnale"
L'amarillide è un fiore comune nella vita. È ...
Le zucche non solo sono disponibili in diverse va...
L'intervento di riduzione gastrica è noto anc...
La società di ricerche di mercato Canalys ha pubb...
International Hotel Association_Qual è il sito web...
Le pesche gialle sono ricche di pectina e cellulo...
□ Chen Aili Il 14 giugno è la Giornata mondiale d...
La Festa Nazionale e la Festa di Metà Autunno sar...
Credo che molte persone abbiano riscontrato quest...
Il mobile sta mangiando il mondo (2016) da a16z V...
Il 20 settembre (ora locale), Alex Stamos, respon...
La frutta è un alimento nutriente di cui non potr...
Potresti divertirti a giocare ai videogiochi onli...
In ambulatorio vediamo spesso genitori che portan...