Il fascino e la reputazione di "Mobile Suit Z Gundam": una spiegazione approfondita della profonda visione del mondo di questo classico anime sui robot

Il fascino e la reputazione di "Mobile Suit Z Gundam": una spiegazione approfondita della profonda visione del mondo di questo classico anime sui robot

Mobile Suit Zeta Gundam: il fascino profondo di un capolavoro senza tempo

■ Media pubblici

Serie TV anime

■ Supporto originale

Anime originale

■ Periodo di trasmissione

2 marzo 1985 - 22 febbraio 1986 Ogni sabato 17:30-18:00

■Stazione di trasmissione

TV di Nagoya

■Frequenze

mezz'ora

■ Numero di episodi

Episodio 50

■Storia originale

Storia originale di Hajime Yatate, opera originale di Yoshiyuki Tomino

■ Direttore

Direttore Generale: Yoshiyuki Tomino

■ Produzione

Nagoya TV, Agenzia Sotsu, Nippon Sunrise

■Lavori

© Sotsu, Alba

■ Storia

Sono trascorsi sette anni dalla fine della guerra tra la Federazione Terrestre e il Principato di Zeon. Le Forze della Federazione Terrestre, sotto il controllo dei Titani, un'unità d'élite di residenti terrestri (Earthnoidi), esercitano un controllo autoritario sugli spacenoidi. Coloro che si opposero formarono un'organizzazione di resistenza chiamata "AEUGO" e uno dei suoi membri, Quattro Bajeena, noto anche come Char, guidò un gruppo che lanciò un attacco a sorpresa alla base dei Titani, Gryps, e finalmente ebbe inizio la guerra. Nel mezzo di questa battaglia, un ragazzo civile di nome Kamille Bidan ruba impulsivamente il Gundam Mk-II (Mark Two) e si unisce all'AEUG. Dotato di un grande talento come pilota, Kamille diventa rapidamente un asso dell'AEUG, ma attraverso numerose battaglie e incontri si scontra con la follia dei tempi e diventa tormentato.

■Spiegazione

Dopo "Mobile Suit Gundam", fiorirono vari lavori sui "robot reali", ma anche il mondo degli anime stava vivendo un crescente senso di stagnazione, con "nessun successo che superasse l'originale". Ecco perché questo attesissimo seguito, Mobile Suit Zeta Gundam, è stato rilasciato tra grandi aspettative. Tuttavia, il team di produzione ha deliberatamente evitato di ricreare semplicemente l'atmosfera del lavoro precedente, optando invece per una produzione più impegnativa e complessa di quanto i fan si aspettassero. In quanto racconto di una dura presa di coscienza della realtà, divenne un'opera controversa che suscitò reazioni sia positive che negative.

■Trasmetti

  • Char Aznable/Ikeda Shuichi
  • Camille Bidan/Nobuo Tobita
  • Jerid Mesa/Kazuhiko Inoue
  • Noè luminoso/Hirotaka Suzuki
  • Fa Yuiri/Miyuki Matsuoka
  • Emma Sheen/Maya Okamoto
  • Amuro Ray/Toru Furuya
  • Recco Rondò/Masako Katsuyo
  • Quattro Murasame/Saeko Shimazu
  • Paptimus Scirocco/Shimada Bin
  • Haman Karn/Ryoko Sakakibara
  • Narratore: Jurota Kosugi

■ Personale principale

  • Pianificazione: Nippon Sunrise
  • Storia originale/Hajime Yatate
  • Opera originale di Yoshiyuki Tomino
  • Design del personaggio: Yoshikazu Yasuhiko
  • Progettazione meccanica: Kunio Okawara, Kazumi Fujita
  • Illustrazione di Junichi Azuma
  • Lavori di progettazione/Mamoru Nagano
  • Direttore dell'animazione meccanica: Yoshihisa Uchida
  • Direttore della fotografia: Akio Saito
  • A cura di Yumiko Fuse (Redazione di Inoue)
  • Direttore del suono: Sadayoshi Fujino
  • Musica di Shigeaki Saegusa
  • Direttore Generale: Yoshiyuki Tomino
  • Produttori: Kei Moriyama (Nagoya TV), Kuniaki Onishi (Sotsu Agency), Kenji Uchida (Nippon Sunrise)

■Sottotitolo

  • Episodio 1: "Black Gundam"
  • Episodio 2: "Partenza"
  • Episodio 3: "All'interno della capsula"
  • Episodio 4: La fuga di Emma
  • Episodio 5: "Padre e figlio..."
  • Episodio 6: Verso la sfera terrestre
  • Episodio 7: "Fuga dal lato 1"
  • Episodio 8: "Il lato oscuro della luna"
  • Episodio 9: "Nuovi legami"
  • Episodio 10: "Riunione"
  • Episodio 11: "Ingresso atmosferico"
  • Episodio 12: I venti di Jaburo
  • Episodio 13: "Partenza della navetta"
  • Episodio 14: "Il ritorno di Amuro"
  • Episodio 15: L'attacco di Katsu
  • Episodio 16: "Attraverso l'oscurità bianca"
  • Episodio 17: "Hong Kong City"
  • Episodio 18: "Il prigioniero Mirai"
  • Episodio 19: "Cenerentola quattro"
  • Episodio 20: "La fuga bruciante"
  • Episodio 21: Il battito cardiaco di Zeta
  • Episodio 22: "Gli occhi di Scirocco"
  • Episodio 23: "Attacco alla Luna"
  • Episodio 24: Contrattacco
  • Episodio 25: "Il giorno in cui cade la colonia"
  • Episodio 26: "Il fantasma di Zeon"
  • Episodio 27: "Il ritorno di Char"
  • Episodio 28: "Infiltrazione su Giove"
  • Episodio 29: "Crisi a Side 2"
  • Episodio 30: L'attacco suicida di Jerid
  • Episodio 31: "Half Moon Love"
  • Episodio 32: Il misterioso Mobile Suit
  • Episodio 33: "Messaggero dall'Asse"
  • Episodio 34: "La voce che chiama dallo spazio"
  • Episodio 35: "Tempesta sul monte Kilimanjaro"
  • Episodio 36: "Gli Eterni Quattro"
  • Episodio 37: "Dakar Day"
  • Episodio 38: "La presenza di Reccoa"
  • Episodio 39: "Lakeside"
  • Episodio 40: "Gryps inizia"
  • Episodio 41: "Risveglio"
  • Episodio 42: "Addio Rosamy"
  • Episodio 43: Il sogghigno di Haman
  • Episodio 44: "La porta di Zedan"
  • Episodio 45: "Qualcosa che viene dal cielo"
  • Episodio 46: "Scirocco si alza"
  • Episodio 47: "Il vortice dello spazio"
  • Episodio 48: Dentro Rosamia
  • Episodio 49: "La vita è sparsa"
  • Episodio 50: "Correndo attraverso il cielo"

■Recensione dettagliata

Mobile Suit Zeta Gundam è una serie anime trasmessa dal 1985 al 1986, che ha attirato molta attenzione in quanto sequel della serie Gundam. La storia è ambientata in un mondo dopo la fine della guerra tra la Federazione Terrestre e il Principato di Zeon e descrive il conflitto che ancora una volta scoppia tra gli abitanti della Terra e quelli dello spazio. Ciò che è particolarmente degno di nota è il modo in cui il film approfondisce la crudeltà della guerra e la psicologia umana attraverso la crescita e la sofferenza del protagonista, Kamille Bidan.

Kamille Bidan è un giovane che ruba il nuovo mobile suit dei Titans, il Gundam Mk-II, e si unisce all'AEUG. Il suo personaggio è descritto come qualcuno con forti alti e bassi emotivi e a volte impulsivo, ma che cresce mentre combatte. La crescita di Kamille non mostra solo i suoi miglioramenti come pilota, ma anche la sua maturità come persona, commuovendo profondamente gli spettatori.

Compaiono anche personaggi del film precedente, come Char Aznable e Amuro Ray, e i loro nuovi ruoli e cambiamenti nelle relazioni aggiungono profondità alla storia. In particolare, l'interpretazione di Char nel ruolo di Quattro Bajeena è stata una nuova sorpresa per i fan. Il personaggio di Char è calmo e calcolatore, ma allo stesso tempo è descritto con passioni e conflitti nascosti; le sue azioni e decisioni hanno un impatto importante sullo sviluppo della storia.

Anche la progettazione meccanica di quest'opera è imperdibile. I nuovi design dei mobile suit di Kunio Okawara e Kazumi Fujita sono più raffinati rispetto a quelli del film precedente, il che ne migliora notevolmente l'aspetto visivo. In particolare, il design dello Zeta Gundam era innovativo e lo distingueva dalla serie Gundam convenzionale, ed era amato da molti fan. Degno di nota è anche il lavoro di design di Mamoru Nagano, il cui stile unico infonde nuova vita all'intera produzione.

Anche la musica è un elemento importante che accresce il fascino di quest'opera. La colonna sonora di Shigeaki Saegusa crea in modo efficace scene di battaglia tese e scene toccanti. In particolare, il tema di apertura, "ZZZ Theme", risuona profondamente negli spettatori e può essere considerato il simbolo dell'opera.

Mobile Suit Zeta Gundam è un'opera che combina magistralmente molti elementi, tra cui una storia profonda, la crescita dei personaggi, uno splendido design meccanico e una musica potente. D'altro canto, però, alcuni spettatori hanno trovato la complessità della storia e la serietà dei temi trattati difficili da comprendere. In particolare, le scene che raffigurano la brutalità della guerra e la psicologia umana possono incoraggiare una profonda riflessione nello spettatore, ma possono anche creare un'atmosfera opprimente.

Ciononostante, quest'opera è una delle più acclamate della serie Gundam, per il suo elevato livello di perfezione come anime realistico sui robot e per le sue tematiche profonde che fanno riflettere gli spettatori. Mobile Suit Zeta Gundam è più di una semplice opera di intrattenimento; continua a essere amato da molti fan in quanto opera che mette in discussione la vera natura della società e dell'umanità.

■Dettagli della raccomandazione

Se è la prima volta che guardi Mobile Suit Zeta Gundam, ti consigliamo di prestare attenzione ai seguenti punti.

  • La crescita di Kamille Bidan : prestando attenzione ai suoi alti e bassi emotivi e al suo processo di crescita, si può percepire la profondità della storia.
  • Il nuovo ruolo di Char Aznable : prestando attenzione alle azioni e alle decisioni di Char nei panni di Quattro Bajeena, potrete apprezzare le differenze rispetto ai lavori precedenti.
  • Design meccanico : osservando il design dei nuovi mobile suit, tra cui lo Zeta Gundam, potrai percepirne il fascino visivo.
  • Musica : Ascoltando attentamente la colonna sonora e il tema iniziale di Shigeaki Saegusa, è possibile percepire più a fondo l'atmosfera dell'opera.

Inoltre, per comprendere meglio Mobile Suit Zeta Gundam, consigliamo di guardare anche il film precedente, Mobile Suit Gundam. Conoscere il modo in cui i personaggi sono cresciuti e cambiati nel film precedente vi aiuterà a comprendere più a fondo la storia.

Inoltre, potrebbe essere una buona idea consultare libri e materiali correlati. Libri come "Sunrise Complete Works Collection" e "Mobile Suit Zeta Gundam Official Guidebook" contengono storie dietro le quinte e ambientazioni dettagliate dei personaggi, che consentono di scoprire di più sul background dell'opera.

Mobile Suit Zeta Gundam è un'opera particolarmente profonda della serie Gundam, il cui fascino commuoverà ogni spettatore in modo diverso. Ci auguriamo che apprezzerete quest'opera e che possiate percepire la crudeltà della guerra, la psicologia umana e la storia di persone che oscillano tra speranza e disperazione.

<<:  Recensione di "Kamui no Ken": un capolavoro degli anime in costume?

>>:  Genmu Senki Leda: uno sguardo approfondito all'affascinante storia e ai personaggi

Consiglia articoli