Recensione di "Kamui no Ken": un capolavoro degli anime in costume?

Recensione di "Kamui no Ken": un capolavoro degli anime in costume?

"Kamui no Ken": una grande storia di tempo e avventura

Uscito il 9 marzo 1985, "Kamui no Ken" è un film d'animazione basato sul romanzo storico d'avventura di Toru Yano, terzo capitolo della serie animata della Kadokawa Pictures. La storia è ambientata nel tardo periodo Edo in Giappone e successivamente in America e racconta la storia della crescita e della vendetta di un giovane di nome Jiro. Di seguito forniremo informazioni dettagliate su questo lavoro, nonché recensioni e punti consigliati.

Panoramica

■ Media pubblici
teatro
■ Supporto originale
fumetti
■ Data di rilascio
9 marzo 1985 - 1 gennaio 0000
■Società di distribuzione
Toei
■ Numero Eirin
111523
■Frequenze
132 minuti
■ Numero di episodi
Episodio 1
■Storia originale
Toru Yano
■ Direttore
Rintaro
■ Produzione
Team di progetto Argos Madhouse
■Lavori
©1985 Kadokawa Haruki Corporation

storia

■ Storia

Tardo periodo Edo. Jiro, un trovatello che vive in un povero villaggio nella penisola di Shimokita, viene ingiustamente accusato di aver ucciso la madre adottiva e la sorella e viene cacciato dal villaggio. Jiro viene prelevato da Tenkai, il capo dei giardinieri del governo, e si allena per diventare un ninja e vendicare la morte dei suoi genitori. Mentre Jiro diventa un uomo forte, scopre che un indizio su suo padre, anche lui un ninja, potrebbe trovarsi a Shinopirika Kotan, un luogo sacro per gli Ainu, e gli viene ordinato di cercarlo. In realtà, però, fu Amami a uccidere il padre e i genitori adottivi di Jiro. La spada corta Kamui no Tsurugi, affidata a Jiro da suo padre Taroza, custodisce il segreto del tesoro del pirata Capitan Kidd. Amami, che uccise Tarosa quando scomparve mentre cercava di risolvere il mistero, credeva che il figlio sopravvissuto di Tarosa, Jiro, sarebbe stato in grado di risolvere il mistero proprio come suo padre. Dopo aver incontrato la madre biologica, Oyaruru, e aver scoperto la verità, Jiro diventa un ninja in fuga e giura di vendicarsi di Tenkai. Jiro alla fine si reca in America e, con l'aiuto degli indiani con cui ha giurato fedeltà alla famiglia e di Mark Twain, riesce a ottenere il tesoro di Kidd dopo molte difficoltà. Tornato in Giappone, un paese in preda alla caduta dello shogunato, Jiro mette alle strette Tenkai e finalmente risolve la questione a tu per tu con lui nel mezzo della battaglia di Hakodate...

Commento

■Spiegazione

Questo film è basato su un romanzo storico d'avventura scritto da Toru Yano ed è stato prodotto e distribuito come terzo film d'animazione dalla Kadokawa Pictures, dopo "Genma Taisen" e "Boy Kenya". Visualizzato insieme a "Head Over Bobby". È caratterizzato da un design dello schermo elegante che alterna liberamente staticità e movimento, luce e oscurità, colori vivaci e monocromia. Inoltre, la musica, che incorpora strumenti giapponesi come il canto corale che ricorda il Kecak di Bali in Polinesia e i tamburi giapponesi in un arrangiamento da gruppo rock, si sposa perfettamente con le immagini.

lancio

■Trasmetti

・Jiro/Hiroyuki Sanada・Tenkai・Takamori Saigo/Gentaro Ishida・Oyuki/Mami Koyama・Sanpei/Takeshi Aono・Tarosa/Michio Usami・Shozan Ando/Ichiro Nagai・Chico/Yuriko Yamamoto・Sam/Kazuyuki Sogabe

Personale principale

■ Personale principale

・Prodotto da / Haruki Kadokawa・Storia originale / Toru Yano・Regista / Rintaro・Sceneggiatura / Masaki Mamoru・Cinematografia / Yamaki Iwa・Montaggio / Osamu Tanaka・Arte / Kazuo Oga, Tadao Kubota・Direttore artistico / Takamura Mukuo・Character design / Morimi Murano・Musica / Osamu Tanaka・Direttore musicale / Ryudo Uzaki, Eitetsu Hayashi・Direttore dell'animazione / Takuo Noda・Produttore del suono / Susumu Aketagawa・Produttori / Masao Maruyama, Satoru Ikegami, Rintaro・Produzione/Team di progetto Argos, Madhouse

Personaggi principali

■ Personaggi principali

・Figlio del ninja fuggitivo Jiro Taro e della ragazza Ainu Oyaruru. Fu cresciuto come un ninja e fu costantemente sfruttato da Tenkai, l'uomo che uccise i suoi genitori, ma alla fine decise di vendicarsi. Utilizza la tecnica Iaido, Kamui Mubyōshi.

Tenkai: il capo dei giardinieri ufficiali dello shogunato, che si traveste da gentile e sommo sacerdote. Ha diversi sostituti. Stanno cercando di impossessarsi del tesoro del capitano Kidd.

Una ninja sotto il comando di Amami che insegue Oyukijiro. Un utilizzatore della tecnica della clonazione. Inseguendo Jiro, inizia ad innamorarsi di lui. In realtà è la sorella maggiore di Jiro, rapita da Amami quando era una bambina.

Un ninja di basso rango sotto il comando di Sanpei Tenkai, ma in realtà una spia inviata dal clan Satsuma. In molte occasioni salva segretamente Jiro, il figlio del suo vecchio amico Taro, da situazioni difficili.

Taro Sa, un agente segreto del dominio di Satsuma che ha scoperto il mistero dietro il tesoro del capitano Kidd. Era il padre di Jiro, ma perse la vita per mano di Jiro, che fu ingannato da Tenkai.

・Shozan Ando Uno studioso solitario che vive a Shiretoko Kotan. Aiuta Jiro, ferito, gli spiega la vastità del mondo e risolve parte del mistero del tesoro nascosto nella spada di Kamui.

Chico: una ragazza francese cresciuta dai nativi americani. È affezionata a Jiro, che l'ha salvata dai fuorilegge. Suo padre, una spia francese, fu ucciso da Tenkai.

-Uno schiavo nero sulla nave su cui Sam Jiro salì per andare in America. Dopo essere stato acquistato da Jiro e avergli dato carta bianca, inizia a considerarlo il suo padrone e lo accompagna.

Valutazione e appeal dell'opera

"Kamui no Ken" è ambientato nel contesto storico della transizione del Giappone dalla fine del periodo Edo alla Restaurazione Meiji e racconta la storia della crescita e della vendetta di un giovane di nome Jiro. Il fascino di quest'opera può essere riassunto nei seguenti punti:

1. Una trama spettacolare

La storia di Jiro inizia in un remoto villaggio nella penisola di Shimokita e si estende alla terra sacra degli Ainu, allo Shinopirika Kotan e all'America. Questa vasta ambientazione esalta ancora di più la crescita e le avventure di Jiro. Nel tentativo di svelare il mistero del tesoro del capitano Kidd, Jiro incontra diverse persone e cresce come persona. Questa trama epica ha il potere di catturare l'attenzione degli spettatori.

2. Bellissime immagini e musica

Gli elementi visivi di quest'opera sono caratterizzati da un elegante design dello schermo che alterna liberamente staticità e movimento, luce e oscurità, colori vivaci e colori pieni. In particolare, la scena in cui Jiro visita un sito sacro degli Ainu e le scene che raffigurano la vasta natura selvaggia americana sono visivamente deliziose, con i loro bellissimi colori e movimenti. Inoltre, la musica, che incorpora un ritornello che ricorda il Kecak di Bali in Polinesia e strumenti giapponesi come i tamburi giapponesi in un arrangiamento da gruppo rock, si armonizza con le immagini, accrescendo il fascino dell'opera.

3. Rappresentazione profonda dei personaggi

Ciascuno dei personaggi principali, compreso Jiro, ha un passato e delle emozioni profonde. In particolare, la storia di crescita e vendetta di Jiro lascia un forte segno negli spettatori, descrivendo il suo conflitto interiore e la sua crescita. Inoltre, personaggi come Tenkai, Oyuki e Sanpei vengono descritti in modo approfondito attraverso le loro relazioni con Jiro, arricchendo la storia nel suo complesso.

4. Un mix di contesto storico e avventura

Le avventure di Jiro sono narrate sullo sfondo storico della transizione del Giappone dalla fine del periodo Edo alla Restaurazione Meiji, creando una visione del mondo unica che unisce storia e avventura. Questa fusione regalerà agli spettatori una nuova sorpresa ed emozione. Un altro momento clou è la scena in cui la cultura occidentale e quella orientale si intersecano durante il viaggio di Jiro in America.

Punti consigliati

"Kamui no Ken" è consigliato ai seguenti spettatori:

1. Persone che amano la storia e l'avventura

Questa storia d'avventura ambientata nel contesto storico della transizione del Giappone dalla fine del periodo Edo alla Restaurazione Meiji è un'opera affascinante per gli amanti della storia e dell'avventura. Potrai vivere sia la storia che l'avventura attraverso la storia della crescita e della vendetta di Jiro.

2. Persone che sono esigenti riguardo agli aspetti visivi e alla musica

L'elegante design dello schermo e la musica, che incorpora strumenti giapponesi come cori che ricordano il Kecak di Bali in Polinesia e tamburi giapponesi in un arrangiamento da gruppo rock, rendono quest'opera appagante per coloro che sono particolarmente attenti agli aspetti visivi e musicali. La fusione di video e musica accresce il fascino dell'opera.

3. Persone che vogliono apprezzare rappresentazioni profonde dei personaggi

I retroscena profondi e le emozioni dei personaggi principali, tra cui Jiro, rendono quest'opera affascinante per coloro che amano le descrizioni approfondite dei personaggi. In particolare, la storia di crescita e vendetta di Jiro lascia un forte segno negli spettatori, descrivendo il suo conflitto interiore e la sua crescita.

4. Persone che vogliono apprezzare l'intreccio di culture

La scena in cui la cultura occidentale e quella orientale si intersecano durante il viaggio di Jiro in America è un'opera affascinante per coloro che amano l'intreccio culturale. Questa interazione regala agli spettatori un nuovo senso di sorpresa ed eccitazione.

riepilogo

"Kamui no Ken" è un'epica storia d'avventura ambientata nel contesto storico della transizione del Giappone dalla fine del periodo Edo alla Restaurazione Meiji. Potrai vivere sia la storia che l'avventura attraverso la storia della crescita e della vendetta di Jiro. Inoltre, l'elegante design dello schermo e la musica, che incorpora strumenti giapponesi come cori che ricordano il Kecak di Bali in Polinesia e tamburi giapponesi in un arrangiamento da gruppo rock, rendono quest'opera appagante per coloro che sono particolarmente attenti agli aspetti visivi e musicali. Inoltre, i retroscena e le emozioni profonde dei personaggi principali, tra cui Jiro, rendono quest'opera affascinante per coloro che amano le descrizioni approfondite dei personaggi. Inoltre, la scena in cui la cultura occidentale e quella orientale si intersecano durante il viaggio di Jiro in America rende quest'opera affascinante per coloro che amano l'intreccio culturale. Guardate questo film e godetevi la storia dell'avventura epica e della crescita di Jiro.

<<:  Head Over Heels for Bobby - Una recensione approfondita degli affascinanti personaggi e della profondità della storia

>>:  Il fascino e la reputazione di "Mobile Suit Z Gundam": una spiegazione approfondita della profonda visione del mondo di questo classico anime sui robot

Consiglia articoli

Recensione dell'episodio 16 di Ani×Para "Paracanoe": chi è il tuo eroe?

Ani×Para~Chi è il tuo eroe?~ Episodio 16 "Pa...

Una valutazione approfondita di Masterpiece Theater in 100 secondi!

Capolavoro teatrale in 100 secondi - Capolavoro t...

Regola il bacino e impara a respirare correttamente dopo il parto

Metodi di respirazione scorretti limiteranno il m...