"Solo ieri" - Un viaggio nel tempo■ Media pubbliciteatro ■ Supporto originalefumetti ■ Data di rilascio20 luglio 1991 - 1 gennaio 0000 ■Società di distribuzioneToho ■ Numero Eirin113353 ■Frequenze119 minuti ■ Numero di episodiEpisodio 1 ■Storia originaleHotaru Okamoto e Yuko Tono ■ DirettoreTakahata Isao ■ ProduzioneStudio Ghibli ■Lavori© 1991 Hotaru Okamoto, Yuko Tono, Studio Ghibli, NHK ■ StoriaTaeko, nata e cresciuta a Tokyo, ha 27 anni e un giorno, durante le sue vacanze estive, va a trovare i parenti del marito di sua sorella a Yamagata. Sul treno notturno per Yamagata, Taeko ripensa ai suoi anni da studentessa delle elementari, a quando era cresciuta a Tokyo e sognava di avere una casa in campagna, e i ricordi del periodo della quinta elementare riaffiorano nella sua mente. La storia racconta di una ragazza che abbandona il caos della città e trascorre del tempo nella campagna ricca di natura di Yamagata, dove fa i conti con il suo passato e cresce come persona. ■SpiegazioneOnly Yesterday è un film dello Studio Ghibli diretto da Takahata Isao e basato sull'opera originale di Okamoto Hotaru e Tone Yuko. La storia originale ha come protagonista una studentessa delle elementari, ma il film è stato ricostruito per includere un episodio su Taeko, che nel frattempo ha 27 anni. Hayao Miyazaki ha partecipato come produttore e ha dato un contributo significativo al completamento dell'opera. Il film esplora i temi della crescita e della scoperta di sé, lasciando un profondo impatto emotivo sul pubblico. ■Trasmetti・Taeko/Miki Imai・Toshio/Toshiro Yanagiba・Taeko (5a elementare)/Yoko Honna・Padre/Masahiro Ito・Madre/Michie Terada・Hirota/Yuki Masuda・Nanako/Yorie Yamashita・Yaeko/Yuki Minowa・Nonna/Tomoe Kitagawa ■ Personale principale・Scenografie di Isao Takahata ・Direttori principali dell'animazione di Yoshifumi Kondo, Katsuya Kondo e Yoshiharu Sato ・Direttore artistico di Kazuo Oga ・Design del colore di Michiyo Yasuda ・Direttore della fotografia di Hisao Shirai ■ Personaggi principali Taeko: una impiegata che lavora per una grande azienda di Tokyo. Un uomo single di 27 anni nato e cresciuto a Tokyo. È stanco della vita in città e desidera ardentemente una vita in campagna. ■ Canzoni a tema e musica・Canzone tematica ・L'amore è un fiore, tu sei il suo seme ・Testo originale di AMANDA Mc BROOM ■Valutazione dettagliataStoria e temiOnly Yesterday è la storia di crescita e scoperta di sé di una donna di nome Taeko. È una impiegata di 27 anni, nata e cresciuta a Tokyo, e si sente stanca della vita cittadina. Durante le vacanze estive, visita la campagna di Yamagata, dove è costretto a confrontarsi con il suo passato. Il film racconta il percorso emotivo di Taeko, intervallato dai ricordi della sua infanzia. Il tema di questo lavoro è la crescita e la scoperta di sé. Taeko aveva perso di vista se stessa nella vita di città, ma vivendo in campagna riesce a ritrovare se stessa. Il suo percorso emotivo lascia un segno profondo nel pubblico. Rappresenta inoltre temi quali i legami familiari e la convivenza con la natura, offrendo molti spunti per noi che viviamo nella società moderna. carattereTaeko è il personaggio centrale della storia. Nonostante si senta esausta dalla vita cittadina, trova il coraggio di affrontare il suo passato. Il suo percorso di crescita e scoperta di sé è profondamente toccante per il pubblico. Inoltre, anche i personaggi di Toshio e della sua famiglia svolgono un ruolo importante nel supportare il percorso emotivo di Taeko. Toshio è un giovane contadino che Taeko incontra a Yamagata e che diventa una fonte di conforto per il suo cuore. La sua vita in armonia con la natura offre a Taeko una nuova prospettiva. Ogni membro della famiglia ha il suo carattere unico e svolge un ruolo importante nel supportare la crescita di Taeko. In particolare, la presenza della nonna simboleggia il legame tra i membri della famiglia. Immagini e musicaLe immagini di Only Yesterday risplendono della bellezza e della delicatezza tipiche dello Studio Ghibli. Il paesaggio rurale e il trambusto della città sono rappresentati in modo realistico, trascinando il pubblico nel mondo della storia. In particolare, le scene che ritraggono i ricordi d'infanzia di Taeko sono impressionanti, con i loro bellissimi colori e le rappresentazioni dettagliate. Inoltre, la sigla, "Love is a Flower, You are its Seed", è una bellissima canzone che simboleggia il viaggio del cuore di Taeko. La musica, con la voce di Harumi Miyako, tocca il cuore. Anche i testi giapponesi tradotti da Takahata Isao esprimono profondamente il percorso emotivo di Taeko. Anche gli arrangiamenti musicali di Hoshi Katsu svolgono un ruolo importante nel migliorare l'atmosfera della storia. Immagini e musica si fondono per creare un'opera che commuove profondamente il pubblico. Direttore e personaleSi tratta di un'opera che mette in risalto l'abilità di Takahata Isao come regista. Descrive con cura il viaggio interiore di Taeko, commuovendo profondamente il pubblico. La sceneggiatura è stata scritta anche da Takahata Isao, che approfondisce in modo approfondito il tema della storia. Anche la partecipazione di Hayao Miyazaki in qualità di produttore esecutivo ha avuto un ruolo importante nel rendere l'opera completa. Anche il lavoro di squadra tra i direttori dell'animazione Yoshifumi Kondo, Katsuya Kondo e Yoshiharu Sato è eccellente. Anche gli splendidi sfondi realizzati dal direttore artistico Oga Kazuo e i colori delicati del color designer Yasuda Michiyo contribuiscono ad accrescere il fascino del film. Anche le capacità del direttore della fotografia Shirai Hisao svolgono un ruolo importante nel valorizzare la bellezza delle immagini. ■ Raccomandazioni e valutazioniMotivi della raccomandazioneOnly Yesterday è una bellissima storia che esplora i temi della crescita e della scoperta di sé. Il viaggio emotivo di Taeko lascia un segno profondo nel pubblico. Rappresenta inoltre temi quali i legami familiari e la convivenza con la natura, offrendo molti spunti per noi che viviamo nella società moderna. Le immagini e la musica sono bellissime e trascinano il pubblico nel mondo della storia. Anche l'abilità di Takahata Isao come regista e il lavoro di squadra del personale sono eccellenti. Questo è un film che vi consiglio vivamente di vedere almeno una volta. valutazione"Only Yesterday" è considerato un capolavoro dello Studio Ghibli. Il film è stato elogiato per molti elementi, tra cui la sua bellissima storia che descrive i temi della crescita e della scoperta di sé, i suoi personaggi unici, le sue splendide immagini e musiche e l'abilità registica di Takahata Isao. Inoltre, temi come i legami familiari e la convivenza con la natura offrono molti spunti per noi che viviamo nella società moderna. Il film è stato ben accolto dal pubblico ed è amato da molti. Informazioni correlateopera originaleOnly Yesterday è basato su un manga di Okamoto Hotaru e Tono Yuko. La storia originale ha come protagonista una studentessa delle elementari, ma il film è stato ricostruito per includere un episodio su Taeko, che nel frattempo ha 27 anni. Nel film vengono utilizzati i temi e i personaggi dell'opera originale. Studio GhibliLo Studio Ghibli è uno studio di animazione giapponese che ha prodotto numerosi capolavori. "Only Yesterday" è uno di questi, un'opera che mette in risalto il lavoro di squadra tra Takahata Isao e Miyazaki Hayao. Consiglierei anche di guardare altri film dello Studio Ghibli. Takahata IsaoTakahata Isao è un regista giapponese che ha lavorato a molti film classici per lo Studio Ghibli. "Only Yesterday" è uno di questi, un'opera che mette in luce le sue doti di regista. Vi invito a dare un'occhiata anche alle altre sue opere. Hayao MiyazakiHayao Miyazaki è un regista giapponese che ha lavorato a molti film classici per lo Studio Ghibli. Ha partecipato a "Only Yesterday" come produttore di produzione, svolgendo un ruolo importante nel migliorare la qualità del lavoro. Vi invito a dare un'occhiata anche alle altre sue opere. Miyako HarumiHarumi Miyako è una cantante giapponese che ha cantato la sigla di Only Yesterday, "Love is a Flower, You are the Seed". La sua splendida voce gioca un ruolo importante nel simboleggiare il percorso emotivo di Taeko. Mi piacerebbe che ascoltassi anche le altre sue canzoni. ConclusioneOnly Yesterday è una bellissima storia che esplora i temi della crescita e della scoperta di sé. Il viaggio emotivo di Taeko lascia un segno profondo nel pubblico. Rappresenta inoltre temi quali i legami familiari e la convivenza con la natura, offrendo molti spunti per noi che viviamo nella società moderna. Le immagini e la musica sono bellissime e trascinano il pubblico nel mondo della storia. Anche l'abilità di Takahata Isao come regista e il lavoro di squadra del personale sono eccellenti. Questo è un film che vi consiglio vivamente di vedere almeno una volta. |
>>: L'attrattiva e le recensioni del 3° Sanrio Anime Festival: cosa devono vedere i fan
"Sono ovviamente sano, come mai all'impr...
Fiabe dei fratelli Grimm - Le fiabe più spaventos...
Le donne moderne sono sottoposte a una pressione ...
Squadra di reazione di Yokohama Durante il boom d...
Che cos'è GIBill? GIBill è un sito web degli S...
"Primavera" - Un capolavoro che segna l...
"Kakegurui" - Il brivido e la suspense ...
L'appello e la valutazione di "Dr. Slump...
Tutti sanno che l'attività fisica fa bene, ma...
Qual è il sito web del Consolato generale cinese a...
"Juuni Senshi Bakuretsu Etoranger": uno...
"Non c'è altra via" - Una visione d...
Mack Trucks_Cos'è Mack Trucks? Mack Trucks è u...
Qual è il sito web del Cincinnati Children's H...
Castlevania - Il fascino e la valutazione della p...