Gegege no Kitaro Stagione 5 Episodio 17: L'appello e la valutazione degli anni 2000

Gegege no Kitaro Stagione 5 Episodio 17: L'appello e la valutazione degli anni 2000

Gegege no Kitaro Stagione 5 - Rivisitare il mondo dei mostri

"GeGeGe no Kitaro" è una serie anime basata sull'opera originale di Shigeru Mizuki, la cui quinta stagione è andata in onda dal 2007 al 2009. Questa serie racconta la storia di Kitaro e dei suoi amici che risolvono vari casi in un periodo in cui il mondo dei mostri e quello degli umani si intersecano. La quinta stagione è una serie lunga, composta da 100 episodi, in cui vengono narrati molti aspetti del fascino degli yokai e della loro convivenza con gli umani.

Storia e temi

La storia della quinta stagione ruota attorno alla lotta di Kitaro per esaudire i desideri degli umani che giungono nella sua Yokai Postbox. Ogni episodio descrive il processo di risoluzione di incidenti causati da mostri e fenomeni misteriosi che si verificano nel mondo umano. Ciò che colpisce particolarmente è il modo in cui approfondisce la relazione tra mostri e umani. Kitaro tratta con gentilezza sia gli umani che i mostri e cerca di risolvere i problemi che sorgono tra loro. Si può dire che si tratti di una continuazione del tema della "coesistenza tra umani e mostri" dell'opera originale di Shigeru Mizuki.

Inoltre, la quinta stagione introdurrà un nuovo elemento chiamato "47 Yokai Ronin giapponesi", che comprenderà yokai provenienti da tutto il Paese. Ciò consente alle personalità uniche degli yokai locali di emergere, regalando agli spettatori una nuova sorpresa. Inoltre, compaiono anche mostri stranieri, come i mostri occidentali e quelli del sud, che introducono una vasta gamma di culture mostruose. Questi elementi sottolineano la diversità e la coesistenza degli yokai, un tema ricorrente in tutta la serie.

Personaggi e cast

Minami Takayama, che interpreta Kitaro, esprime perfettamente il coraggio e la gentilezza di Kitaro. In particolare, nelle scene in cui Kitaro affronta delle difficoltà, la sua voce trasmette forza e determinazione. Inoltre, Isamu Tanonaka, che interpreta Medama Oyaji, interpreta con grande abilità il ruolo del mentore di Kitaro, trasmettendo agli spettatori un senso di sicurezza. Hiromi Konno, che interpreta la ragazza gatto, coniuga dolcezza e potenza nelle scene di battaglia, esaltando il fascino del personaggio.

Nel cast figurano anche altre personalità uniche, come Takagi Wataru nel ruolo di Rat Man e Yamamoto Keiko in quello della Vecchia che lancia la sabbia. In particolare, il ruolo di Ratman come piantagrane e l'equilibrio tra severità e gentilezza della Vecchia che lancia la sabbia sono rappresentati magnificamente. Il dramma creato da questi personaggi ha il potere di coinvolgere gli spettatori.

Produzione e personale

La quinta stagione è stata prodotta da Toei Animation e diretta da Kaizawa Yukio. La serie è scritta da Keiichi Hasegawa e Riku Sanjo, e la musica è di Katsumi Horii e Seiji Yokoyama. Il character design e il direttore capo dell'animazione sono stati curati da Ken Ueno, mentre il design artistico è stato curato da Tomoko Yoshida. Questo team di collaboratori ha lavorato insieme per ricreare fedelmente il mondo dell'originale, aggiungendovi però un tocco di nuovo fascino.

In particolare, il design dei personaggi è fedele all'immagine dell'opera originale, ma aggiungendo movimenti ed espressioni tipici dell'animazione, esalta al massimo il fascino dei personaggi. Anche la musica gioca un ruolo fondamentale nel creare l'atmosfera di ogni episodio, evocando emozioni nello spettatore.

Episodio e sottotitolo

La quinta stagione è una serie di lunga durata composta da 100 episodi, ognuno dei quali ha una sua storia indipendente ma presenta un tema ricorrente. Tra gli episodi particolarmente memorabili ci sono "La città abitata dai mostri", "Bibibi!! Ratman!" e "Nemico corazzato! Nurarihyon." In questi episodi Kitaro e i suoi amici affrontano vari mostri e risolvono casi.

Inoltre, nell'episodio "I 47 Yokai Ronin giapponesi", compaiono yokai provenienti da tutto il paese e si dipanano storie ricche di sapore regionale. Ciò consentirà agli spettatori di scoprire e di essere incuriositi dalla cultura yokai di tutto il Giappone. Inoltre, in episodi come "Landing! Terrifying Western Monsters" e "Southern Monsters Land in Japan!!", compaiono mostri provenienti da oltreoceano, permettendoti di goderti il ​​mondo dei mostri da una nuova prospettiva.

Canzoni a tema e musica

La sigla di apertura della quinta stagione è "GeGeGe no Kitaro" cantata da Shigeru Izumiya e "GeGeGe no Kitaro" cantata da The 50 Kaitenz. Queste canzoni mantengono l'atmosfera dell'opera originale, esaltando al contempo il mondo dell'animazione. I sei temi finali utilizzati sono "Urameshi Ya", "Yokai Yokocho Gegege Bushi", "Kakumeinouta ~Diggin'~", "Summer Demon", "Star Fruits" e "Crescent Moon and North Wind", che esaltano l'atmosfera di ogni episodio.

In particolare, "Urameshi Ya" è caratterizzata dalla potente voce di Hidekazu Nagai, il che la rende una canzone che rimarrà nel cuore degli spettatori. Inoltre, "Yokai Yokocho Gegege Bushi" presenta il canto umoristico di Suwabe Junichi, che ha l'effetto di mettere a proprio agio gli ascoltatori. Queste canzoni sono un elemento importante per creare l'atmosfera dell'intera serie.

Opere correlate e media mix

"GeGeGe no Kitaro" è una serie di quattro stagioni; la quinta stagione è il sequel. Ci sono anche altri lavori correlati come la versione teatrale di "GeGeGe no Kitaro: Japan Explodes!!", "GeGeGe no Kitaro: Yokai JAPAN Rally 3D", "GeGeGe no Kitaro: Karankoron 3D Theater" e "Hakaba Kitaro". Queste opere ampliano ulteriormente la visione del mondo dell'opera originale, offrendo agli spettatori un nuovo intrattenimento.

In quanto media mix, è stato sviluppato in varie forme, tra cui manga, romanzi e giochi, il che lo rende una serie che i fan possono apprezzare da più angolazioni. In particolare, molti giochi prevedono il controllo di Kitaro e dei suoi amici per risolvere casi, offrendo agli spettatori nuove esperienze. Questi mix di media hanno l'effetto di accrescere ulteriormente l'attrattiva della serie nel suo complesso.

Valutazioni e raccomandazioni

"GeGeGe no Kitaro Stagione 5" riproduce fedelmente la visione del mondo dell'originale, aggiungendo però nuovi elementi per offrire agli spettatori nuove sorprese. In particolare, il tema della coesistenza tra mostri e umani è portatore di un messaggio importante, attuale anche nella società moderna, e ha il potere di far riflettere profondamente gli spettatori. Inoltre, la personalità e la drammaticità dei personaggi hanno il potere di attrarre gli spettatori, rendendo la serie divertente da guardare e di lunga durata.

Questa serie può essere apprezzata da un vasto pubblico, dai bambini agli adulti, ed è particolarmente consigliata a chi è interessato agli yokai e alla cultura tradizionale giapponese. Si tratta di una serie che i fan dell'originale troveranno affascinante, quindi consiglio vivamente di guardarla. Rivisitando il mondo degli yokai, gli spettatori potranno vivere nuove avventure ed emozioni.

<<:  L'attrattiva e le recensioni di Robby e Kerorobby: esplorare il profondo mondo degli anime

>>:  Il fascino e le recensioni di "Onegai My Melody Sukiri♪": il perfetto equilibrio tra guarigione e risate

Consiglia articoli

Psychic Wars: una recensione della storia profonda e dei personaggi affascinanti

Cerca Beast Warrior Psychic Wars - Cerca Beast Wa...

[Popular Science] 7 domande per dirti la verità sulla miopia elevata!

Quando una persona miope incontra un'altra pe...