L'attrattiva e le recensioni di "Fist of the North Star: Raoh Gaiden: Heavenly Overlord": una nuova storia del leggendario signore supremo

L'attrattiva e le recensioni di "Fist of the North Star: Raoh Gaiden: Heavenly Overlord": una nuova storia del leggendario signore supremo

Fist of the North Star: Raoh Gaiden: Heavenly Overlord - Recensione e raccomandazione

Panoramica

"Fist of the North Star: Raoh Gaiden: Heavenly Overlord" è una serie TV anime trasmessa nel 2008 e basata sul manga "Fist of the North Star" di Buronson e Tetsuo Hara. Quest'opera ruota attorno alla storia della giovinezza di Raoh, non raccontata nell'opera originale, e racconta il percorso che Raoh ha dovuto affrontare per diventare il "Re dei Pugni". È composto da 13 episodi ed è stato trasmesso su TV Aichi, TOKYO MX, TV Osaka e Kids Station.

■ Storia

Siamo alla fine del secolo e, in un mondo devastato dalla guerra nucleare, la forza è giustizia. Come praticante dell'arte marziale Hokuto Shinken, Raoh si fa chiamare "Re del Pugno" e sconfigge i signori della guerra nel tentativo di perseguire il proprio percorso di dominio. La storia racconta le gesta di Raoh nella sua giovinezza, raccontando il suo incontro con Kokuoh-go e la fondazione dell'esercito Kenoh con i suoi strateghi Souga e Reina. Descrive anche la sua faida con il secondo fratello Toki e la sua feroce battaglia con Souther, approfondendo il percorso di dominio che Raoh ha cercato e i sacrifici da lui fatti.

■ Personaggi

Raoh: il maggiore dei quattro fratelli Hokuto e maestro della tecnica di assassinio suprema, l'Hokuto Shinken. Per proseguire sulla sua strada verso il dominio, si fa chiamare "Re del Pugno". Il doppiatore è Ukaji Takashi, la cui potente interpretazione mette in risalto il personaggio di Raoh.

Souga: uno stratega militare che si unisce a Raoh dalla Terra di Asura per aiutarlo a realizzare il suo sogno di dominio. Utilizza il calcio tornado di Suzan e svolge il ruolo di stratega militare per l'esercito Kenoh. Il doppiatore è Matsukaze Masaya, che interpreta un personaggio calmo e strategico.

Reina: amica d'infanzia di Raoh, che viaggiò verso il mare dalla Terra di Shura con suo fratello Souga. Un cavaliere con due spade che nutre segretamente dei sentimenti per Raoh e lo aiuta nella sua ricerca della supremazia. La doppiatrice è Mai Nakahara, che interpreta un personaggio che unisce forza e gentilezza.

Sakuya: una misteriosa stratega che appare all'improvviso davanti a Raoh e si unisce all'esercito di Kenoh. La doppiatrice è Akiko Kimura, che offre un'interpretazione affascinante di un personaggio misterioso.

Toki: il secondo più grande dei quattro fratelli Hokuto. Grazie al suo talento naturale, era considerato l'uomo più vicino all'erede della leggenda. Avendo ormai poco tempo a disposizione, durante i suoi viaggi utilizza la tecnica dell'Hokuto Shinken come rimedio medico. Il doppiatore è Hiroki Tochi, che esprime una profonda umanità.

Ryurou: un saggio generale di Nanto che sa leggere i venti del tumulto nei momenti difficili. Un praticante dello stile Nanto-ryu Guuken. Raoh gli chiede di arrendersi, ma... Il doppiatore è Junichi Suwabe, che interpreta un personaggio intelligente.

Ryuuga: fratello biologico di Yuria, continua a osservare i tempi turbolenti con occhio freddo. Un praticante dello stile Qin Shan Tenroken. In qualità di stratega militare di Raoh, si oppone a Souga. Il doppiatore è Daisuke Matsubara, che interpreta un personaggio dal cuore freddo.

Giuda: il successore di Nanto Kosharuken, un ramo di Nanto Rokusei Ken. È abile negli intrighi ed espande il suo potere stringendo accordi con Raoh e Souther. Il doppiatore è Kisho Taniyama, che interpreta un personaggio astuto.

Isabella: una donna sotto il comando dell'aiutante di Judah, Dagar. Aveva un passato triste... La doppiatrice è Ayumi Beppu, che interpreta un personaggio dall'aria malinconica.

Souther: il successore dello stile Nanto Houou Ken, che si fa chiamare "Imperatore Santo" e ha un potere che rivaleggia con quello di Raoh. Dotato di un corpo speciale immune ai punti di pressione, affronta il Re del Pugno Raoh... Il doppiatore è Toshihiko Seki, che interpreta un personaggio potente.

■ Personale di produzione

Il regista è Masashi Abe e l'animazione è stata prodotta da Satelight. La serie è scritta e sceneggiata da Hiroshi Ohnogi, il character design è di Hirotaka Marufuji e il direttore capo dell'animazione è Satoru Koshiishi. La musica è di KAZSIN e il suono epico aggiunge emozione alla storia.

■Informazioni sulla trasmissione

La serie è andata in onda dal 3 ottobre al 26 dicembre 2008, per un totale di 13 episodi. Le date e gli orari di trasmissione per ciascuna stazione sono i seguenti:

  • TV Aichi: dal 2 ottobre 2008 al 25 dicembre 2008, ogni giovedì dalle 25:28 alle 25:58
  • TOKYO MX: dal 3 ottobre 2008 al 26 dicembre 2008, ogni venerdì dalle 22:30 alle 23:00
  • TV Osaka: dal 7 ottobre 2008 al 23 dicembre 2008, ogni martedì dalle 26:05 alle 26:35
  • Kids Station: dal 6 novembre 2008 al 5 febbraio 2009, ogni giovedì dalle 24:30 alle 25:00

■Canzone tema

La sigla di apertura è "Nagiki no Endless" di jealkb, mentre quella di chiusura è "Namida no Kawa" di mina☆muse. Entrambe le canzoni svolgono un ruolo importante nel migliorare l'atmosfera della storia.

■ Valutazione

"Fist of the North Star: Raoh Gaiden: Heavenly Overlord" è un'opera molto interessante per i fan dell'originale "Fist of the North Star". Descrivendo la storia della giovinezza di Raoh, la serie approfondisce la sua personalità e il suo background, che non erano stati affrontati nell'opera originale. In particolare, l'incontro di Raoh con Kokuoh-go e i suoi rapporti con i suoi strateghi Souga e Reina conferiscono a Raoh un personaggio più tridimensionale. Il film include anche molti episodi che completano l'originale, come la faida con Toki e la battaglia con Souther, consentendo ai fan di godersi il mondo di "Fist of the North Star" da una nuova prospettiva.

Anche la qualità dell'animazione è elevata, evidenziando le capacità produttive di Satelight. In particolare, la rappresentazione delle scene di battaglia è potente e visivamente piacevole. Anche la musica è un elemento importante per migliorare l'atmosfera della storia, e il suono di KAZSIN aggiunge profondità alla storia.

Tuttavia, è difficile raccontare la storia della giovinezza di Raoh in un episodio breve, ovvero 13 puntate, e non si può negare che alcune parti risultino affrettate. Alcuni spettatori potrebbero pensare che in particolare i personaggi secondari non siano stati sufficientemente esplorati in profondità. Inoltre, i fan dell'opera originale potrebbero farsi un'idea leggermente diversa del personaggio di Raoh.

■Raccomandazione

"Fist of the North Star: Raoh Gaiden: Heavenly Overlord" è un film imperdibile per i fan dell'originale "Fist of the North Star". Attraverso la storia della giovinezza di Raoh, possiamo comprendere più a fondo la sua personalità e il suo background. Inoltre, le scene d'azione sono potenti e la musica è di alta qualità, rendendo il film anche un piacere per gli occhi. Anche per gli spettatori che non hanno familiarità con l'opera originale, la potente storia e i personaggi rendono quest'opera affascinante, quindi vi consigliamo di guardarla.

Altre opere correlate che consigliamo sono "Fist of the North Star" e "Fist of the North Star 2". Guardando queste opere insieme, potrete comprendere più a fondo la storia di Raoh. Inoltre, se il personaggio di Raoh vi interessa, assicuratevi di dare un'occhiata al manga originale e ad altre opere correlate.

■Sottotitolo

  • Episodio 1: I miei pugni sono diretti al cielo! (02/10/2008)
  • Episodio 2: Il re conosce il re! (09/10/2008)
  • Episodio 3: Non esiste castello che non possa conquistare! (16/10/2008)
  • Episodio 4: Per chi è questo pugno? (23/10/2008)
  • Episodio 5: Fratelli in disaccordo! (30/10/2008)
  • Episodio 6: Il demone si risveglia! (06/11/2008)
  • Episodio 7: Il lupo blu corre attraverso la Terra! (13/11/2008)
  • Episodio 8: Un grido risuona nell'oscurità! (20/11/2008)
  • Episodio 9: Battaglia delle donne (27/11/2008)
  • Episodio 10: Pugni rotti nella sabbia rovente! (04/12/2008)
  • Episodio 11: Appare il Sacro Imperatore! (11/12/2008)
  • Episodio 12: Il palazzo del Re Pugno cade! (18/12/2008)
  • Episodio 13: Seguo la via del paradiso! (25/12/2008)

■ Opere correlate

  • Pugno della Stella Polare
  • Il pugno della stella polare 2

■ Canzoni a tema e musica

Tema di apertura "Lamento infinito"

  • Autore del testo: haderu
  • Compositore: elsa
  • Disposizione: elsa
  • Cantata da: jealkb

Tema finale "Namida no Kawa"

  • Testo: mina☆muse
  • Compositore: mina☆muse
  • Arrangiamento: TAKAHIRO KANEKO
  • Cantata da: mina☆muse

<<:  Yozakura Quartet: Esplorare le profondità della musica e della narrazione incantevoli

>>:  Tales of the Abyss: una storia profonda e lo sviluppo dei personaggi

Consiglia articoli

E che dire di 4chan? Recensioni e informazioni sul sito 4chan

Cos'è 4chan? 4chan è un famoso forum di messag...

È proprio vero che essere un po' grassi va bene?

Il clima è freddo in questi giorni, quindi la gen...

Fai questo squat! Ricordati questi 4 punti per evitare NG

Gli squat fanno lavorare i glutei, i quadricipiti...

Che ne dici di Amber Optics? Recensioni e informazioni sul sito Web di Amber Optics

Che cosa sono le ottiche ambrate? Huper Optik è un...