Di recente, due società italiane hanno condotto una revisione sistematica e pubblicato delle linee guida, raccomandando che alle persone con diabete di tipo 2 venga prescritta la "camminata" per aumentare l'attività fisica e ridurre i comportamenti sedentari. 【Link originale】 Ci sono motivi per cui le persone con diabete sono riluttanti a muoversi Le linee guida sottolineano che le persone affette da diabete sono in cattive condizioni fisiche, spesso si sentono stanche e hanno una ridotta capacità aerobica. L'iperglicemia cronica può anche causare la glicazione delle strutture muscolo-scheletriche, con conseguente indurimento dei tendini e limitazione della mobilità. Per questo motivo, le persone affette da diabete hanno meno probabilità di essere attive. Ma l'esercizio fisico aiuta a controllare la glicemia e a ridurre il rischio di eventi cardiovascolari. In confronto, camminare è semplice e facile. L'American Diabetes Association raccomanda alla maggior parte degli adulti affetti da diabete di svolgere almeno 150 minuti di attività aerobica di intensità moderata almeno tre giorni alla settimana ed evitare più di due giorni di inattività, oppure di praticare almeno 75 minuti di allenamento ad alta intensità o a intervalli alla settimana. Inoltre, per migliorare la mobilità delle articolazioni e prevenire le cadute, è opportuno eseguire 2 o 3 esercizi di forza, flessibilità ed equilibrio. Gli autori hanno analizzato 28 studi e 20 studi clinici randomizzati e hanno scoperto che un allenamento regolare di camminata, soprattutto sotto supervisione, può migliorare il controllo della glicemia nelle persone con diabete di tipo 2 e avere effetti positivi anche sulla funzionalità cardiopolmonare, sul peso e sulla pressione sanguigna. Nello specifico, camminare può ridurre il livello di emoglobina glicata (HbA1c) in media dello 0,5%, ridurre l'indice di massa corporea di 0,91 kg/m2, ridurre la pressione diastolica di 1,97 mmHg e migliorare significativamente la forma cardiopolmonare. L'articolo sottolinea che l'attività fisica è benefica e generalmente sicura, ma presenta anche alcuni potenziali rischi, come lesioni muscoloscheletriche, complicazioni cardiovascolari acute e ipoglicemia. Screening e valutazione iniziali Prima di iniziare qualsiasi attività fisica, è opportuno effettuare uno screening iniziale, prestando particolare attenzione ai segni e ai sintomi di comorbilità croniche, quali malattie cardiovascolari, nefropatia, retinopatia e/o neuropatia, e alla valutazione del controllo metabolico. Quando si pianificano esercizi di intensità moderata e/o camminate prolungate, è fondamentale valutare eventuali cambiamenti osteoarticolari e complicazioni microvascolari. Il test da sforzo può essere indicato quando si sospetta una malattia cardiovascolare o quando si pianifica un esercizio fisico ad alta intensità. È inoltre importante valutare la capacità di camminare, ad esempio la velocità e la distanza percorsa, compresi il test del cammino di 10 metri e il test del cammino di 6 minuti. Non sono incoraggiate attività ad alta intensità Le linee guida sottolineano che l'esercizio fisico ad alta intensità può impedire ai pazienti di continuare a praticare esercizio fisico. Esistono numerose prove del fatto che le persone sono più propense a dedicarsi ad attività a bassa intensità. Pertanto, non è consigliabile che tutti i pazienti diabetici partecipino ad attività ad alta intensità per evitare che non riescano a persistere. Camminare può aiutare a ridurre e mantenere il peso forma in modo efficace, migliorando inoltre il controllo della glicemia. Dovrebbe essere l'attività preferita dalla maggior parte dei pazienti diabetici, che dovrebbero insistere nel camminare a sufficienza. Durante la camminata, la riserva di frequenza cardiaca dovrebbe raggiungere il 40-60% (la percentuale della frequenza cardiaca massima meno la frequenza cardiaca a riposo), il che corrisponde a un'intensità di esercizio autopercepita di 11-13 livelli, il che significa sentirsi un po' stanchi. Dopo un periodo di esercizio, se il paziente riesce a tollerarlo, può provare esercizi ad intensità più elevata oppure alternare esercizi ad alta intensità con esercizi di riposo o di recupero, questo è chiamato "allenamento a intervalli ad alta intensità" (HIIT). I dispositivi indossabili possono essere utilizzati per valutare la frequenza cardiaca Prima di camminare, dovresti allungare gli arti superiori e inferiori per consentire alle articolazioni di adattarsi. Le scarpe e gli indumenti per camminare devono coniugare comodità e sicurezza, tenendo conto dei cambiamenti stagionali. Le temperature alte o basse aumentano il dispendio energetico, pertanto si consiglia di ridurre la velocità di camminata e di accorciare la distanza percorsa. Rispetto alla camminata, il Nordic Walking, ovvero la camminata con il bastone, consuma più energia, aumenta l'attività dei muscoli delle braccia e può anche migliorare le capacità atletiche, la qualità della vita, la funzionalità cardiopolmonare e lo stato dei lipidi nel sangue, oltre a ridurre il peso e il dolore cronico. La risposta del sistema cardiovascolare può essere valutata monitorando la frequenza cardiaca. Negli ultimi decenni si sono sviluppati dispositivi indossabili che monitorano la frequenza cardiaca, dimostrandosi precisi, affidabili e relativamente economici. Le persone gravemente obese possono camminare con un bastone Per i pazienti diabetici gravemente obesi, camminare è anche una forma di esercizio fattibile, ma dovrebbero valutare di rallentare il passo e recuperare in modo appropriato dopo ogni 15 minuti di esercizio. Camminare con un bastone può ridurre il carico sulle articolazioni degli arti inferiori. I pazienti diabetici hanno una maggiore incidenza di insufficienza cardiaca, angina pectoris, reinfarto e morte cardiaca improvvisa, ma possono anche camminare. Tuttavia, i pazienti affetti da coronaropatia o insufficienza cardiaca devono seguire un programma di esercizi mirato e sottoporsi a supervisione. Le linee guida contengono 12 raccomandazioni principali 1. Camminare può migliorare il controllo della glicemia nei pazienti con diabete di tipo 2. Si tratta di un esercizio aerobico e dovrebbe essere prescritto alla maggior parte dei pazienti diabetici. 2. Camminare può migliorare diversi problemi di salute nelle persone affette da diabete di tipo 2. 3. Camminare può migliorare lo stato delle funzioni fisiche dei pazienti diabetici. 4. Camminare è utile per prevenire le complicazioni croniche nei pazienti diabetici. 5. È meglio che i pazienti diabetici eseguano l'allenamento alla camminata sotto supervisione. 6. In abbinamento a una serie di incentivi, i pazienti diabetici possono anche dedicarsi alla camminata senza supervisione. 7. L'allenamento a intervalli può essere utilizzato anche dalle persone affette da diabete, soprattutto se si tratta di pazienti più giovani e sani. 8. Camminare con un bastone può avere alcuni vantaggi. 9. Presta attenzione a dove cammini e alla pendenza del terreno. Camminare sulla sabbia, sulla neve o nell'acqua comporta un maggiore dispendio energetico rispetto alla camminata su superfici dure. Allo stesso modo, camminare in salita o in discesa aumenta il dispendio energetico rispetto alla camminata su terreno pianeggiante. Anche i cambiamenti di velocità o pendenza possono influenzare la camminata. 10. Poiché potrebbe influenzare l'uso di farmaci ipoglicemizzanti, si dovrebbe prestare attenzione all'effetto della camminata prima o dopo i pasti sulla glicemia postprandiale, ma mancano prove in merito. 11. Le persone affette da diabete non dovrebbero stare sedute per lunghi periodi di tempo. Alzarsi e fare una breve passeggiata di tanto in tanto può migliorare il controllo della glicemia. 12. Devono essere valutati il rischio e lo stato funzionale. In genere, il test da sforzo non è necessario nei pazienti asintomatici sottoposti a un'adeguata terapia ipoglicemizzante. Il test del cammino di 6 minuti può essere utilizzato per valutare e monitorare la capacità di camminare. Fonte: Moghetti P, et al. Camminare per soggetti con diabete di tipo 2: una revisione sistematica e linee guida pratiche basate sulle prove congiunte AMD/SID/SISMES. Nutrizione Metab Cardiovasc Dis, 2020, 30(11): 1882-1898. Ristampa: indicare "Rivista a tiratura cinese" |
Secondo l'analisi statistica, le tre bevande ...
Autore: Liu Weilu, medico curante presso l'os...
Ho il diabete Una delle cose più dolorose I medic...
Al giorno d'oggi il tè al latte è una bevanda...
Con il miglioramento della qualità della vita, se...
Con l'intensificarsi delle rigide condizioni ...
Un minuto con il medico, le posture migliorano co...
"Lampada del nonno": energia umana illu...
Hippidi Hopdi Pump: il fascino del cortometraggio...
Qual è il sito web della Nara University of Educat...
Alcuni numeri sulla tabella oculistica sono 1,0, ...
"La donna che dorme col salice cieco" -...
La nicotina, nota anche come nicotina, è un liqui...
La batteria, nota anche come accumulatore, fornis...
Che cosa è Franshande? Franz Sandner & Co. è u...