Shangri-La - L'ideale e la realtà della città futura ■Panoramica del lavoro "Shangri-La" è una serie TV anime basata su un romanzo di Eiichi Ikegami, trasmessa dal 5 aprile al 13 settembre 2009. Ambientata a Tokyo, trasformata in una città foresta come misura contro il riscaldamento globale, la storia descrive le lotte e i conflitti delle persone in cerca di un mondo ideale. L'animazione è stata prodotta da GONZO e diretta da Makoto Bessho. Questa serie di 24 episodi racconta una storia epica su temi sociali ambientata in un futuro distopico prossimo. ■Informazioni sulla trasmissione "Shangri-La" è stato trasmesso dalle seguenti stazioni: - Chiba TV: dal 5 aprile 2009 al 13 settembre 2009, ogni domenica dalle 24:00 alle 24:30
- Teletama: dal 5 aprile 2009 al 13 settembre 2009, tutte le domeniche dalle 25:30 alle 26:00
- KBS Kyoto: dal 6 aprile 2009 al 14 settembre 2009, ogni lunedì dalle 25:00 alle 25:30
- Televisione Kanagawa: dal 6 aprile 2009 al 14 settembre 2009, ogni lunedì dalle 25:15 alle 25:45
- Sun Television: dal 7 aprile 2009 al 15 settembre 2009, ogni martedì dalle 24:00 alle 24:30
- TVQ Kyushu Broadcasting: dal 7 aprile 2009 al 15 settembre 2009, ogni martedì dalle 25:53 alle 26:23
- TOKYO MX: dall'8 aprile 2009 al 16 settembre 2009, ogni mercoledì dalle 25:30 alle 26:00
- TV Hokkaido: dal 9 aprile 2009 al 17 settembre 2009, ogni giovedì dalle 25:30 alle 26:00
- TV Aichi: dal 9 aprile 2009 al 17 settembre 2009, ogni giovedì dalle 25:58 alle 26:28
- Anime One: dal 10 aprile 2009 al 18 settembre 2009, aggiornato ogni venerdì alle 17:00
- BS11: dal 5 giugno 2009 al 13 novembre 2009, ogni venerdì dalle 24:00 alle 24:30
- AT-X: dall'8 maggio 2010 al 16 ottobre 2010, ogni sabato dalle 8:00 alle 8:30
- Tochigi TV: dal 29 giugno 2012 al 14 dicembre 2012, ogni venerdì dalle 23:30 alle 24:00
■ Storia A causa degli effetti del riscaldamento globale, Tokyo nel prossimo futuro si trasformerà in una città tropicale. Tokyo è ricoperta di foreste, con cittadini privilegiati che vivono nell'imponente città di Atlas, mentre la gente comune vive a terra, temendo le tempeste e il rischio di cedimenti del terreno. Nel frattempo, il protagonista, il diciottenne Hojo Kuniko, guida una forza di guerriglia armata nella pericolosa giungla che ha trasformato il Paese in un luogo in cui tutti possono vivere felici. Per raggiungere questo obiettivo, si scontra con le forze governative, armate di un gigantesco boomerang in fibra di carbonio, mentre portano avanti un'iniziativa unilaterale di "forestazione" che ha lasciato indietro la gente comune. ■Spiegazione "Shangri-La" è ambientato a Tokyo, che si sta rapidamente trasformando in una città foresta nel tentativo di combattere il riscaldamento globale. Ma non era un'utopia. Questo successo è stato serializzato su Monthly Newtype ed è stato al centro dell'attenzione dei media. L'opera originale è un romanzo di Eiichi Ikegami pubblicato da Kadokawa Bunko e l'adattamento anime è stato prodotto da GONZO. Il regista è Makoto Bessho, la composizione della serie è di Hiroshi Ohnogi e il character design è di Range Murata. ■Trasmetti I doppiatori dei personaggi principali sono i seguenti: - Kuniko Hojo: Mikako Takahashi
- Karin Ishida: Yuka Iguchi
- Paese di bellezza: Yui Ariga
- Kusanagi Kunihito: Ishii Makoto
- Momoko: Joji Nakata
- Personaggio: Yoshitada Otsuka
- Diario: Rie Ishizuka
- Naoko Hojo: Naoko Kyoda
- Takehiko: Kenyu Horiuchi
- Canarino: Miyu Irino
- Tarshan: Hidetoshi Nakamura
- Ryoko Naruse: Rei Igarashi
- Kudo Shogo: Takahiro Sakurai
- Soichiro Hata: Daisuke Hirakawa
- Imagi Retsune: Nakamura Yuichi
- Shion Imaki: Personaggio storico
- Clarice: Kumiko Watanabe
- Abidin: Kanji Suzumori
- Cantante: Hiroyuki Yoshino
- Medusa: Tetsuya Kakihara
- Furukawa: Tetsuya Kakihara
- Mizuhiko: Tomoko Kaneda
- Rena: Akino Watanabe
- Interpreti: Naoko Sakakibara
- Yuka Yamazaki: Yurie Yamashita
- Takehiko (da ragazzo): Yuka Nishigaki
- Yasuko (sorella minore): Hisayo Mochizuki
- Yuri Gamagori: Sachika Misawa
- Nonno Loli: Chafurin
- Nonno militare: Fumihiko Tachiki
- Vecchia tartaruga: Mitsuo Iwata
- La magica Gina: Matsumoto Tamaki
■ Personale principale Lo staff di produzione è il seguente: - Storia originale: Eiichi Ikegami (pubblicata da Kadokawa Bunko)
- Produttori esecutivi: Shinichiro Inoue, Junji Fujita
- Pianificazione: Takeshi Yasuda, Kenji Yano
- Prodotto da: Takeshi Yasuda, Shinichiro Ishikawa, Nobuhiko Sako, Hiroyasu Asami, Yoshifumi Kezuka
- Regista: Masato Bessho
- Composizione della serie: Hiroshi Ohnogi
- Design del personaggio: Range Murata
- Design dei personaggi anime, direttore capo dell'animazione: Kumi Ishii
- Progettazione meccanica: Yoshinori Sayama, Fumihiro Katakai, Tomohiro Kawahara
- Lavori di design: Takuhito Kusanagi, Umanosuke Iida
- Progetto artistico: Hajime Sato
- Produttore creativo: Mori Takeshi
- Supervisore creativo: Shingo Takehan
- Direttore artistico: Shigemi Ikeda
- Progettazione del colore: Osamu Mikasa
- Direttore della fotografia: Katsushi Sato
- A cura di: Kengo Shigemura
- Direttore del suono: Yota Tsuruoka
- Musica: Hitomi Kuroishi
- Produttore musicale: Yoshimoto Ishikawa
- Produzione musicale: flyingDOG/JVC Entertainment
- Produttore CG: Hiroaki Matsuura
- Supervisore CG: Daisuke Suzuki
- Direttore CG: Yasuhiro Kato
- Grafica del monitor: Yosuke Nanjo
- Supervisore alla fotografia: Toru Fukushi (T2studio)
- Cooperazione plugin: Kengo Watanabe
- Montaggio HD: Kengo Shigemura, Tomoko Sato
- Montaggio online: Sony PCL (Eiji Suzuki, Takahiko Kojima)
- Ingegnere di registrazione: Satoshi Yano
- Effetti sonori: Hidemi Tanaka
- Ingegnere assistente: Mai Sari
- Studio di registrazione: Studio 2010
- Produzione audio: Rakuonsha
- Produzione audio: Yoshimi Sugiyama
- Serializzazione del fumetto: Monthly Shonen Ace (pubblicato da Kadokawa Shoten)
- Manga: Tadashi Torimaru
- Design del logo del titolo: Shinji Higuchi
- Cooperazione progettuale: Hiroshi Mizuno, Soichi Tsuji, Shoji Murahama
- Assistente alla produzione: Hirotaka Nabae
- Con la collaborazione di: Shuichi Takashino, Akiyo Hirayama, Jun Fukuda, Mio Matsumoto, Hiroki Higuchi, Yoshimi Nakajima, Isao Ishikawa
- Pubblicità: Yosuke Nishiyama, Takashi Tachizaki
- Cooperazione promozionale: Masao Ito, Yusuke Suzuki, Jun Sugiura, Kenichi Yamaguchi, Tomoya Yamamoto, dipartimento editoriale Monthly Newtype
- Banco di produzione: Wataru Yamamoto
- Produzione dell'ambientazione: Emiko Iimura, Shoichi Suzuki
- Produttori: Hisashi Imamoto, Tsutomu Kojima, Tsuneo Takechi, Yuka Harada, Yoshifumi Kominato
- Produzione animazione: GONZO
- Prodotto da: Shangri-La Production Committee (Kadokawa Shoten, GDH, Clockworks, NTT docomo, Sony PCL)
■ Personaggi principali I dettagli dei personaggi principali sono i seguenti: - Hojo Kuniko
Una ragazza di 18 anni destinata a diventare il prossimo presidente dell'organizzazione di guerriglia armata antigovernativa "Metal Age". Dotato di capacità fisiche e istinti geniali, affronta ogni cosa con un atteggiamento positivo. - Mikuni
Una misteriosa bambina di 8 anni che appartiene a una classe privilegiata. Soffre di una malattia che gli impedisce di esporsi alla luce solare e vive in una stanza speciale chiamata "Palazzo della Luna", installata nell'Atlas Corporation. - Kusanagi Kunihito
Sottotenente del 10° Battaglione di artiglieria antiaerea. Persegue senza sosta l'Età del Metallo per costruire Atlas, progetto promosso dal governo. Sebbene sia cresciuto in una famiglia normale, è intelligente e fondamentalmente onesto. - Momoko è una transessuale affascinante che ha sempre 28 anni. È dotata di grandi capacità fisiche, straordinaria bellezza e abilità di combattimento straordinarie. I genitori adottivi di Kuniko.
- Nagiko Hojo
La nonna di Kuniko. Il primo presidente dell'Età dei Metalli, un tempo noto come il "Drago Tirannico dell'Asia". Ha padroneggiato l'arte del governo ed eccelle in un'ampia gamma di conoscenze. - Ciao
Una dama di compagnia che adora Mikuni in modo straordinario e lo serve con devozione. È un mistero come sia finito alla Atlas Corporation, ma è un ex medico legale e un sadico masochista che ha difficoltà ad accettare se stesso. - Italiano:
Un militante che guida le attività di Metal Age come membro centrale. Ha un forte senso della giustizia e ha dedicato la sua vita a rovesciare il governo. Per qualche ragione, Kuniko e Momoko lo prendono sempre in giro. - Miiko Una transessuale paffuta. Lavorava nello stesso pub per travestiti di Momoko, il Tropical Fish. È la migliore amica di Kuniko. Sogna di trasferirsi ad Atlas e ricostruire "Tropical Fish" con Momoko.
- Ryoko Naruse
Il capo della Atlas Corporation. Prova una grande gioia nel provocare gli altri ed è accompagnato da un gruppo di guardie note come "Z4" (Zettfier). - Karin Ishida
È uno degli ideatori del sistema di previsione economica del carbonio "Medusa". All'età di 10 anni controlla "Medusa" e gioca a un gioco con soldi veri. Un genio del carbonio convinto che il denaro sia tutto nel mondo. - Ciao
Amministratore delegato di Atlas Corporation. La sua esistenza è avvolta nel mistero, ma sembra essere essenziale per l'esistenza di Atlas. Se lo yorishiro (supporto) non viene sostituito ogni pochi anni, la sua esistenza non può essere mantenuta. - Il Kudo-Shogo
È il capo della squadra dei bei ragazzi e ha una personalità calma, con gli occhiali. Ha sempre il sorriso stampato in faccia e parla educatamente con i ragazzi più giovani, tra cui Retsuo, ma quando i suoi occhi si illuminano dietro gli occhiali, diventa spaventoso. È uno stratega ed è molto rispettato da Soichiro. Ascolta spesso le opinioni di Retsuon e degli altri, ma quando è il momento di prendere una decisione, la prende con le parole giuste. - Soichiro Hata
Un giovane bello e simpatico. È responsabile della comunicazione a Ryoko delle informazioni provenienti dal governo e da altre fonti, ed è anche la persona con cui Ryoko parla della strategia. Lui e Reon si chiamano per nome. A volte intraprendono anche missioni di infiltrazione. - Reon Imaki
Un membro della forza d'attacco diretta di Ryoko. Il suo grado è quello di sottotenente, ma quando esegue gli ordini di Ryoko è in grado di agire con l'abilità di un ufficiale sul campo. Sebbene sia un ragazzo focoso e virile, nutre un affetto anomalo per il fratello minore, Shion. - Shion Imaki
Il suo compito è sempre quello di portare a Ryoko la torta chiffon e il tè Earl Grey. A differenza del fratello maggiore Retsuo, è un ragazzo debole e viene spesso sgridato da Ryoko. - Tomoka Yamazaki
Un'amica di Kuniko che frequenta una scuola superiore femminile. Per qualche ragione non riesce a guardare Kuniko negli occhi. Nonostante abbia una personalità un po' cupa, esprime le sue opinioni a Yuri. - Yuri Gamagori
Amica di Kuniko, è una persona tranquilla. Una persona che cerca di vedere solo il lato positivo delle cose. Odia il suo cognome, per questo desidera fortemente sposarsi e si sente in ansia se non è costantemente innamorata.
■Sottotitolo I sottotitoli per ogni episodio sono i seguenti: - Episodio 1: La ragazza ritorna (05/04/2009)
- Episodio 2: Ikebukuro Jukai (12/04/2009)
- Episodio 3: Stratificazione di Tenchi (19/04/2009)
- Episodio 4: Super Akihabara (26/04/2009)
- Episodio 5: Follia e danza della tempesta (03/05/2009)
- Episodio 6: Il fronte immaginario (10/05/2009)
- Episodio 7: Triste vendetta (17/05/2009)
- Episodio 8: Lipstick Miserable (24/05/2009)
- Episodio 9: Rivelazione Celeste (31/05/2009)
- Episodio 10: La spada delle parole (07/06/2009)
- Episodio 11: Mugen Kotori (14/06/2009)
- Episodio 12: Cambiamento di vita (21/06/2009)
- Episodio 13: Ragazza volante (28/06/2009)
- Episodio 14: La città che cambia (05/07/2009)
- Episodio 15: Sconfitta persa (12/07/2009)
- Episodio 16: La prigione di Mad Tree (19/07/2009)
- Episodio 17: Passaggio nella notte oscura (26/07/2009)
- Episodio 18: Kitan a due teste (02/08/2009)
- Episodio 19: Tokyo Air Raid (09/08/2009)
- Episodio 20: Articolazione continua (16/08/2009)
- Episodio 21: La scomparsa del luogo sacro (23/08/2009)
- Episodio 22: Legami eterni (30/08/2009)
- Episodio 23: Overture to Collapse (06/09/2009)
- Episodio finale: Utopia (13/09/2009)
■ Canzoni a tema e musica Le sigle e le canzoni inserite sono le seguenti: - OP1: Kimishini Tamou Kotonakare Testo: Yuho Iwasato Musica: Akimitsu Honma Arrangiamento: Akimitsu Honma Cantante: May'n
- ED1: Sia la luce nel mattino dell'inizio.
・Testo: Hitomi Kuroishi ・Composizione: Hitomi Kuroishi ・Arrangiamento: Hitomi Kuroishi ・Cantante: midori - ED2: Il sogno della farfalla nascosta nella luna Testo: Hitomi Kuroishi Composizione: Hitomi Kuroishi Arrangiamento: Hitomi Kuroishi Cantante: midori
- IN1: Orange Candy Testo: Hitomi Kuroishi Musica: Hitomi Kuroishi Arrangiamento: Hitomi Kuroishi Cantante: Magical Gina (Tamaki Matsumoto)
- IN2: Preghiera al Paradiso Testo: Hitomi Kuroishi Musica: Hitomi Kuroishi Arrangiamento: Hitomi Kuroishi Cantante: Hitomi
- IN3: Aiming for Shangri-La Testo: Hitomi Kuroishi Musica: Hitomi Kuroishi Arrangiamento: Hitomi Kuroishi Cantante: Hitomi
■ Valutazione e impressioni "Shangri-La" è un'opera che raffigura il divario tra ideali e realtà sullo sfondo del problema molto concreto del riscaldamento globale. La storia è ambientata a Tokyo, trasformata in una città-foresta, e descrive il conflitto tra la classe privilegiata e la gente comune, nonché le lotte delle persone che vivono al suo interno. Il personaggio principale, Hojo Kuniko, è un personaggio dotato di forte volontà e determinazione, che lascia un forte segno negli spettatori. Inoltre, personaggi come Mikuni e Kusanagi Kunihito sono anch'essi unici e svolgono un ruolo importante nell'aggiungere emozione alla storia. La società di produzione di animazione GONZO ha creato una rappresentazione realistica della Tokyo del prossimo futuro, esaltando l'attrattiva visiva del film. In particolare, sono impressionanti le scene che trasmettono allo stesso tempo la bellezza e il pericolo della città forestale. Anche la musica è un elemento importante per creare l'atmosfera della storia: le canzoni di apertura e di chiusura trovano riscontro negli spettatori. Tuttavia, lo sviluppo della storia è un po' complicato e alcuni spettatori potrebbero trovare alcune parti difficili da comprendere. Inoltre, le azioni e le motivazioni dei personaggi possono a volte sembrare brusche. Tuttavia, trattandosi di un'opera che affronta temi sociali, incoraggia una riflessione profonda e offre allo spettatore molti spunti su cui riflettere. ■ Punti di raccomandazione Shangri-La affronta un importante problema moderno: il riscaldamento globale, ed è particolarmente consigliato agli appassionati di storie ambientate in un futuro distopico prossimo. È consigliato anche a chi vuole godersi le gesta di un protagonista volitivo e di personaggi unici. Inoltre, anche la splendida animazione e la musica contribuiscono al suo fascino, rendendo quest'opera in grado di soddisfare anche coloro che cercano piacere visivo e uditivo. Si tratta di un anime da non perdere per chiunque sia alla ricerca di un anime che affronti tematiche sociali e che apprezzi una trama profonda e uno sviluppo dei personaggi. Vieni a vivere questa storia epica ambientata nella Tokyo del prossimo futuro e scopri il dramma delle persone che vivono lì. |