Recensione "Il mondo segreto di Arrietty": una grande avventura ed emozione in un piccolo mondo

Recensione "Il mondo segreto di Arrietty": una grande avventura ed emozione in un piccolo mondo

"Arrietty: il mondo segreto" - Il nuovo fascino e la nuova visione del mondo dello Studio Ghibli

■Panoramica del lavoro

"The Secret World of Arrietty" è un film d'animazione prodotto dallo Studio Ghibli e distribuito il 17 luglio 2010. Il film è basato sul romanzo fantasy di Mary Norton "The Borrowers", diretto da Yonebayashi Hiromasa e scritto da Miyazaki Hayao e Niwa Keiko. Il film è stato distribuito dalla Toho, il suo numero Eirin è 118674 e la sua durata totale è di 94 minuti. Il film ha attirato l'attenzione anche perché segna il debutto alla regia del nuovo talento dello Studio Ghibli, Hiromasa Yonebayashi.

■ Storia

In un certo sobborgo c'era una grande e vecchia villa con un giardino in rovina. Sotto il pavimento, Arrietty, una nana che presto compirà 14 anni, vive tranquillamente con il padre Pod e la madre Homily. La famiglia di Arrietty viveva "prendendo in prestito" poco alla volta le cose di cui aveva bisogno per la vita quotidiana, come sapone, biscotti, zucchero, elettricità e gas, senza che le due anziane signore che vivevano al piano superiore della villa, la padrona Sadako e la sua domestica Haru se ne accorgessero.

Un giorno d'estate, un ragazzino dodicenne di nome Sho arriva alla villa per riprendersi da una malattia. Non deve essere visto dagli esseri umani. Ora che mi hanno visto, devo muovermi. Questa era la regola dei nani sotto il pavimento, ma Arrietty viene vista da Sho. "Stai mettendo in pericolo la nostra famiglia", si ribella Arrietty al padre. "Non credo che tutti gli esseri umani siano così pericolosi", rispondo. Grazie alla sua naturale curiosità e alla sua personalità spericolata, Arrietty si avvicina gradualmente a Sho. Un incidente grave incombeva sulla famiglia di Arrietty. ---Quale razza è sull'orlo dell'estinzione, gli umani o i nani? Questa è una storia che pone proprio questa domanda.

■Spiegazione

Circa 40 anni fa, Hayao Miyazaki concepì un progetto ispirato al romanzo fantasy The Borrowers di Mary Norton e nel 2008 ne riprogettò la realizzazione del film. Fu il debutto alla regia di Hiromasa Yonebayashi e segnò l'emergere di un nuovo talento allo Studio Ghibli. La storia ruota attorno alla coesistenza tra umani e nani, ma è ambientata sullo sfondo di problemi della società umana e questioni ambientali. Grazie alle splendide immagini e alla delicata narrazione, il film ha ottenuto il sostegno non solo dei fan dello Studio Ghibli, ma anche di un pubblico molto vasto.

■Trasmetti

・Arrietty: Mirai Shida ・Sho: Ryunosuke Kamiki ・Omelia: Shinobu Otake ・Sadako: Keiko Takeshita ・Spiller: Tatsuya Fujiwara ・Pod: Tomokazu Miura ・Haru: Kirin Kiki

■ Personale principale

・Pianificazione, sceneggiatura: Hayao Miyazaki ・Produttore: Toshio Suzuki ・Regista: Hiromasa Yonebayashi ・Storia originale: Mary Norton "The Little People Under the Floor" Tradotto da Yoichi Hayashi ・Iwanami Children's Library Pubblicato e prodotto da Walt DeFaria. Sceneggiatura di Keiko Niwa. Prodotto da Koji Hoshino. Musica di Cécile Corbel. Direttori dell'animazione: Ai Kagawa, Akihiko Yamashita. Assistenti alla regia dell'animazione: Katsutoshi Nakamura, Kazuyoshi Onoda, Masashi Yokota, Shunsuke Hirota, Atsushi Yamagata. Animazioni principali: Atsuko Tanaka, Kenichi Yamada, Hideaki Yoshio, Eiji Yamamori, Mariko Matsuo, Takeshi Inamura, Katsugo Furuya, Makiko Suzuki, Atsushi Tamura, Minoru Ohashi, Masako Sato, Fumie Konno, Shinichiro Yamada, Moyo Takahashi, Tomoko Miura, Asami Ishizumi, Makiko Niki, Shinji Otsuka, Hideki Hamasu, Katsuya Kondo, Miwa Sasaki, Yuko Azuma, Shigeo Akahori, Kiyotaka Oshiyama, Reiko Nozaki, Reiko Ueishi. Emi, Nakatake Manabu, Usami Koichi, Kawaguchi Takashi, Nishino Rie, Muroi Yasuo, Shimura Emiko, Ebata Ryoma, Nagura Satoshi, Kubo Masahiko, Masuyama Ryoji, Fujiwara Hiroki, Kato Keiko, Sato Yoshiharu・Ispezione video: Fujii Kaori・Assistente ispezione video: Suzuki Mariko・Video: Tateno Hitomi, Teshima Akiko, Omura Mayumi, Nakagome Rie, Saito Masaya, Alexandra Waerlauf, Higaki Megumi, Akita Masako, Atsuta Yukinaga, Arai Yojiro, Ando Masayo, Osaki Yui, Ota Emi, Okuda Akiyo, Ogura Yasumi, Kawahara Naoko, Koyasu Misa, Shima Sachiko, Sugiura Fumiaki, Takehana Kengo, Tamura Emi, Nagasawa Shoko, Nishida Tomoko, Noguchi Yoshie, Fujisawa Shi Ori, Y., Matsuura, A., Matsumura, A., Yagi, K., Wada, N., Matsumura, M., Nakano, Y., Huang, S., Oikawa, S., Azuma, S., Nishito, S., Makita, K., Toki, Y., Tomizawa, K., Yachi, H., Fujimori, M., Mano, S., Murata, M., Fukui, T., Tozu, Y., Kai, T., Ueda, K., Terada, M., Sakuramoto, A., Miyata, T., Matsushita, A., Nakano, E., Kari, Y., Tanida, K., Yamaura, Y., Nakazato, M., Kaneko, Y., Nakanishi, M., Koyama, M., Fukui, R., Otani, A., Eyama, R., Nishikawa, H., Terada, K., Ito, K., Tanabe, S., Iwakami, Y., Nishio, Y., Hatakeyama, S., e Kikuchi, K. Tomoe, Yasunatsumi, Mitsuhashi Taeko, Narita Takashi, Ohara Makoto, Matsumoto Megumi, Okita Hirofumi, Ishii Kunitoshi, Mitani Nobuyuki, Kojima Tomoyuki, Okoshi Takeshi, Mochizuki Yoriko, Arima Hiromi, Tokuda Daiki, Matsunaga Emi, Nonoshita Iori, Kurihara Miki, Futamatsu Mari, Oguchi Akane, Takino Mami, Kato Miho, Yamagishi Mai, Nakamura Yumiko, Azuma Ryota ・Illustrazione collaborazione: Anime Toro Toro, Studio Takuranke, Nakamura Production, Studio Cockpit, Doga Kobo, Nippon Animation, Tatsunoko Production, Gainax, Gonzo, Asahi Production, Ozawa Design Works, Bones, STUDIO 4℃, Madhouse, Asiado Direttore artistico: Takeshige Yoji, Yoshida Noboru Background: Tanaka Naoya, Kasugai Naomi, Ina Ryoko, Hirahara Sayaka, Fukudome Yoshikazu, Nakazato Masako, Yano Kikuyo, Omori Takashi, Takamatsu Yohei, Yoshino Mitsuo, Nishikawa Yoichi, Sato Shiho, Nakamura Satoko, Muta Izumi, Ishii Yumi, Nitta Yuka, Oga Kazuo, Ogura Hiromasa, Yoshioka Seiko, Watanabe Yoichi, Misato Iwata, Harmony: Noriko Takaya, Collaborazione di base: Ogura Studio, Artistic Planet, Design a colori: Naomi Mori, Assistente progettazione colore: Kazuko Karube, Yukie Tamura, Eiko Matsushima, Ispezione finitura: Hiromi Takahashi, Hiroaki Ishii, Finitura: Junya Saito, Yusei Kashima, Takeshi Nakamura, Yuko Watanabe, Yuki Komatsu, Kanako Takayanagi, Rie Kojo, T2 Studio (Kumi Nanjo, Akiko Shimizu, Natsumi Watanabe, Kasumi Wada, Yoshimi Shibata, Natsuko Ihara, Yukiko Kakita, Fumie Kawamata)
・Produzione video: Atsushi Okui ・Cinematografia: Junji Yabuta, Atsushi Tamura, Hidenori Shibahara ・CG: Norihiko Miyoshi, Miki Umezawa, Yoichi Izutsui ・Effetti speciali: Keiko Itokawa ・Programmazione: Masashi Inoue, Shun Iwasawa ・Cooperazione cinematografica: ASSE FINO Fabric (Atsuko Okui, Kanae Ouchi, Yoshiyuki Anzai, Tsubasa Takagi)
・Direzione del suono, montaggio del suono: Hiroshi Kasamatsu ・Direzione del doppiaggio: Eriko Kimura ・Registrazione del suono: Hajime Takagi ・Foley: Mika Yamaguchi ・Assistente agli effetti: Yoshiki Matsunaga ・Registrazione degli effetti: Digital Circus ・Studio di doppiaggio: Tokyo Television Center, Shuji Suzuki ・Registrazione ottica: NT audio
Consulente Dolby Film: Tsutomu Kawahigashi, Mikio Mori Mastering DTS: Koichi Udagawa, Atsushi Aikawa Cooperazione casting: Takashi Hayashi, Takuro Okada Cooperazione produzione audio: dts Japan, Continental Far East, Tohokushinsha, Mediaalta Entertainment Works・Produzione musicale: Simon Caby・Performance: Eric Zorgnotti, Gilles Donge, Luca Benec, Laurent Muller, Cyril Bonneau, Régis Huybant, Jean-Bernard Mondrony, Cyril Morin, Pascal Boucaud・Titolo: Marine Post・Montaggio: Rie Matsuhara, Hiromi Sasaki, Keiko Kadokawa, Takeshi Seyama・Direttore di produzione: Hiroyuki Watanabe・Responsabile di produzione: Tamaki Furushiro, Yoshikawa Toshio・Assistenti di produzione: Yumiko Miyoshi, Tayu Sakamoto・Amministrazione della produzione: Satomi Sasaki, Mion Shibuya・Gestione della produzione: Yuichiro Mochizuki, Gohei Ito・Assistente alla regia: Kenji Imura, Shintaro Nakazawa・Responsabile delle operazioni di produzione: Shinsuke Nonaka・Operazioni di produzione: Shokichi Arai, Toshiyuki Kawabata, Daisuke Nishikata, Nozomi Ito, Toru Shinagawa, Minako Nagasawa・Copyright musicale: Takashi Nagai・Ufficio del produttore: Nobuko Shiraki, Chieko Tamura, Hiroyuki Ichikawa・Assistente alla produzione: Yoko Ihira・Pubbliche relazioni: Junichi Nishioka, Setsuko Kurihara, Yumiko Nishimura, Akiko Komi, Chihiro Tsukue, Kazumi Kobayashi・Sviluppo del prodotto del personaggio: Tomoki Imai, Koichi Asano, Mika Yasuda, Naomi Atsuta・Pubblicazione: Ino Tain, Mutsumi Saito, Satoko Kitazawa, Kyoko Hirabayashi, Yuri Morita, Yuzuru Sato, Masumi Takakura・Eventi: Makoto Hashida, Chiyoshi Tanaka, Hiroshi Miyoshi, Ryoko Tsutsui, Kenzo Ochiai, Takayuki Aoki, Ayano Fujiwara・Amministrazione: Miyuki Shimamiya・Amministrazione: Hisayo Ito, Tamami Yamamoto, Hiroyuki Saito, Yukiko Miyasaka, Natsuki Ebisawa, Misa Kokubo, Miyuki Saito, Saori Uchida, Ryuhei Yamazaki, Norifumi Watanabe, Sueko Numazawa, Masako Fujita, Kiyoko Tsuge, Shunichi Iwasaki, Tsuneo Sawai・Contabilità finanziaria: Noriyoshi Tamagawa・Contabilità finanziaria: Takayasu Ito, Akio Ichimura, Hisanori Ugi, Junko Ito・Gestione del sistema: Noriyuki Kitagawauchi, Yugo Hayashi, Shoji Makihara・Pianificazione aziendale: Kazumi Inagi・Promozione all'estero: Steven Albert, Mikiko Takeda, Nao Amizaki, Evan Ma, Yasuaki Fujita, Noriko Tsuji, Satoko Takano・Auditor: Hirotaka Nakao・Cooperazione: Ten Ki, M., Iijima, N., Isomae, F., Ohtake, K., Okada, T., Kasai, H., Kase, M., Kawase, D., Goto, S., Komatsu, S., Sata, M., Sato, T., Sato, T., Sato, J., Sato, Y., Sawanobori, M., Suzuki, Y., Sekine, S., Takasugi, S., Takano, S., Takahashi, K., Takahashi, R., Takeuchi, S., Tanaka, H., Tanaka, H., Tsuchitani, D., Tominaga, R., Nakano, Y., Hattori, J., Hayami, N., Hiraoka, E., Hirose, H., Fukuda, K., Beppu, A., Hoshi, T., Hosoda, N., Miyashita, H., Naoya Moriya, Masaki Morita, Maiko Yawata, Takeshi Yoshikawa, Kenichi Yoda, Hirohiko Yoda, Isao Washizu, Fumino Watanabe ・Sponsor speciali: MS&AD Holdings, Mitsui Sumitomo Insurance, Aioi Insurance, Nissay Dowa Insurance ・Cooperazione speciale: Lawson, Yomiuri Shimbun ・Pubblicità produttori: Miwako Ueda, Nobutaka Nishida, Toho Ad (Masaru Yabe, Anna Hatakeyama, Rieko Matsuki, Yuta Mizuki, Yukio Shinohara, Yukari Nishikawa, Atsuko Kinoshita, Michiyo Koyanagi), Mieko Hara, Hiroshi Yajima, Hiroyuki Orihara, Aya Maruyama, Hajime Murata, Aki Tsutakawa・Produzione del trailer: Keiichi Itagaki ・Comitato di produzione di "Il mondo segreto di Arrietty": Nippon Television Network Corporation (Saichiro Ujiie, Tomomasa Hosokawa, Hiroshi Miyazaki, Shosaku Oyama, Naoki Suganuma, Shinichiro Maeda, Kyohei Oyama, Naoto Hatakeyama, Mayumi Hirakata), Dentsu (Takashi Takashima, Yasushi Matsushita, Yoshio Takada, Atsushi Terada, Hiroshi Hattori, Toichiro Shiraishi, Arihito Namikawa), Hakuhodo DY Media Partners (Takashi Sato, Hisao Omori, Akio Kobayashi, Hiroshi Ozaki, Takuo Minegishi, Lynn Yamamoto) Iku, Madoka Hosoya, Rei Hayashi), Walt Disney Japan (Paul Candland, Takayuki Tsukagoshi, Maiko Hirano, Koji Kishimoto, Yuko Muranaka, Yukiro Yamashita), D- Rights (Daizo Suzuki, Toru Itabashi, Toru Takasaki, Kino Arai, Asako Hio), Toho (Hideyuki Takai, Satoshi Senda, Yoshinari Shimatani, Shigeto Arai, Minami Ichikawa, Shinpei Ise, Akihiro Yamauchi, Hikaru Onoda), The Wild Bunch (Brahim Sioua, Vincent Griment, Vincent Malaval)
・Produzione: Seiji Okuda, Ryoichi Fukuyama, Naoya Fujimaki ・Laboratorio cinematografico e digitale: IMAGICA
Timing: Hiroaki Hirabayashi, Yoshihiro Ueno Gestione del colore: Wataru Matsumoto, Toshiki Yura Registrazione del film: Rei Kumakura Digital Cinema Mastering: Ken Okada Coordinatore del laboratorio: Yuriko Sato Responsabile del laboratorio: Kazunori Nagasawa, Osamu Kuga Produzione: Studio Ghibli

■ Personaggi principali

・Arrietty Una bambina. Vive con il padre e la madre sotto il pavimento di una vecchia villa. Ha una personalità brillante, energica e spericolata.
・Un ragazzo della razza umana volante. Quando arriva per riprendersi da una malattia, trova Arrietty nella vecchia villa dove è cresciuta sua madre.
Omelia della madre di Arrietty. Una madre un po' ansiosa che gestisce le faccende domestiche.
・La sorella minore della nonna di Sadako Sho. Il proprietario della vecchia villa. Sebbene sia gentile, la madre di Sho ha le sue opinioni.
・Ragazzo nano Spiller. Porta con sé un arco e vive da solo nella natura selvaggia.
Il padre di Pod Arrietty. Per procurarsi le cose di cui hanno bisogno per vivere, vanno nelle case degli umani che vivono ai loro piani per "prenderle in prestito".
・La cameriera di casa di Haru Sadako. Una curiosa vecchietta che vive e lavora lì da decenni.

■ Canzoni a tema e musica

・TM1
・La canzone di Arrietty
Testo: Cécile Corbel Traduzione giapponese: Yoko Ihei Musica: Simon Cavey, Cécile Corbel Cantante: Cécile Corbel

■ Valutazione e impressioni

"Arrietty - Il mondo segreto" era molto atteso da molti fan in quanto segnava il debutto alla regia del nuovo talento dello Studio Ghibli, Hiromasa Yonebayashi. La storia ruota attorno alla coesistenza tra umani e nani, ma è ambientata sullo sfondo di problemi della società umana e questioni ambientali. Grazie alle splendide immagini e alla delicata narrazione, il film ha ottenuto il sostegno non solo dei fan dello Studio Ghibli, ma anche di un pubblico molto vasto.

Il personaggio di Arrietty è affascinante grazie alla sua personalità brillante, energica e spericolata, che lascia un forte impatto sul pubblico. Attraverso la sua crescita e le sue interazioni con gli esseri umani, la storia descrive la difficoltà e l'importanza della convivenza. Inoltre, il personaggio di Sho è rappresentato come un ragazzo in fase di guarigione da una malattia e il mondo dei nani visto dalla sua prospettiva sembra molto reale.

Anche la musica è un elemento importante per accrescere il fascino dell'opera. La splendida voce di Cécile Corbel e la musica di Simon Caby aggiungono profondità alla storia. In particolare, "Arrietty's Song" è amata da molti fan per la sua bellissima melodia che riflette i sentimenti di Arrietty.

■ Punti di raccomandazione

"Arrietty - Il mondo segreto" era molto atteso da molti fan in quanto segnava il debutto alla regia del nuovo talento dello Studio Ghibli, Hiromasa Yonebayashi. La storia ruota attorno alla coesistenza tra umani e nani, ma è ambientata sullo sfondo di problemi della società umana e questioni ambientali. Grazie alle splendide immagini e alla delicata narrazione, il film ha ottenuto il sostegno non solo dei fan dello Studio Ghibli, ma anche di un pubblico molto vasto.

Il personaggio di Arrietty è affascinante grazie alla sua personalità brillante, energica e spericolata, che lascia un forte impatto sul pubblico. Attraverso la sua crescita e le sue interazioni con gli esseri umani, la storia descrive la difficoltà e l'importanza della convivenza. Inoltre, il personaggio di Sho è rappresentato come un ragazzo in fase di guarigione da una malattia e il mondo dei nani visto dalla sua prospettiva sembra molto reale.

Anche la musica è un elemento importante per accrescere il fascino dell'opera. La splendida voce di Cécile Corbel e la musica di Simon Caby aggiungono profondità alla storia. In particolare, "Arrietty's Song" è amata da molti fan per la sua bellissima melodia che riflette i sentimenti di Arrietty.

■ Opere correlate

Tra le altre opere dello Studio Ghibli ricordiamo Il mio vicino Totoro e La città incantata. Queste opere sono amate da molti fan anche per le loro splendide immagini e le storie profonde. Anche il romanzo originale di Mary Norton, The Borrowers, è apprezzato da molti lettori come romanzo fantasy.

Conclusione

"Arrietty - Il mondo segreto" era molto atteso da molti fan in quanto segnava il debutto alla regia del nuovo talento dello Studio Ghibli, Hiromasa Yonebayashi. La storia ruota attorno alla coesistenza tra umani e nani, ma è ambientata sullo sfondo di problemi della società umana e questioni ambientali. Grazie alle splendide immagini e alla delicata narrazione, il film ha ottenuto il sostegno non solo dei fan dello Studio Ghibli, ma anche di un pubblico molto vasto. Il personaggio di Arrietty è affascinante grazie alla sua personalità brillante, energica e spericolata, che lascia un forte impatto sul pubblico. Attraverso la sua crescita e le sue interazioni con gli esseri umani, la storia descrive la difficoltà e l'importanza della convivenza. Inoltre, il personaggio di Sho è rappresentato come un ragazzo in fase di guarigione da una malattia e il mondo dei nani visto dalla sua prospettiva sembra molto reale. Anche la musica è un elemento importante per accrescere il fascino dell'opera. La splendida voce di Cécile Corbel e la musica di Simon Caby aggiungono profondità alla storia. In particolare, "Arrietty's Song" è amata da molti fan per la sua bellissima melodia che riflette i sentimenti di Arrietty. Tra le altre opere dello Studio Ghibli ricordiamo Il mio vicino Totoro e La città incantata. Queste opere sono amate da molti fan anche per le loro splendide immagini e le storie profonde. Anche il romanzo originale di Mary Norton, The Borrowers, è apprezzato da molti lettori come romanzo fantasy.

<<:  "Ragazzi duri!" Recensione: Una storia di forza e amicizia

>>:  Recensione di "Black Lagoon: Roberta's Blood Trail": azione intensa e personaggi profondi

Consiglia articoli

Che ne dici di Yaxi.com? Recensioni e informazioni sul sito web di Yaxi.com

Che cosa è Yaxi.net? ASIASPAIN è un famoso sito we...

Solo 10 giorni! Avere dei glutei stretti come questi

D'estate, quando le curve del corpo vengono m...

Appeal e valutazione di Beast Saga: Azione e storia imperdibili

Beast Saga - Battaglie epiche tra bestie e amiciz...