"Arrietty: il mondo segreto" - Il nuovo fascino e la nuova visione del mondo dello Studio Ghibli■Panoramica del lavoro"The Secret World of Arrietty" è un film d'animazione prodotto dallo Studio Ghibli e distribuito il 17 luglio 2010. Il film è basato sul romanzo fantasy di Mary Norton "The Borrowers", diretto da Yonebayashi Hiromasa e scritto da Miyazaki Hayao e Niwa Keiko. Il film è stato distribuito dalla Toho, il suo numero Eirin è 118674 e la sua durata totale è di 94 minuti. Il film ha attirato l'attenzione anche perché segna il debutto alla regia del nuovo talento dello Studio Ghibli, Hiromasa Yonebayashi. ■ StoriaIn un certo sobborgo c'era una grande e vecchia villa con un giardino in rovina. Sotto il pavimento, Arrietty, una nana che presto compirà 14 anni, vive tranquillamente con il padre Pod e la madre Homily. La famiglia di Arrietty viveva "prendendo in prestito" poco alla volta le cose di cui aveva bisogno per la vita quotidiana, come sapone, biscotti, zucchero, elettricità e gas, senza che le due anziane signore che vivevano al piano superiore della villa, la padrona Sadako e la sua domestica Haru se ne accorgessero. Un giorno d'estate, un ragazzino dodicenne di nome Sho arriva alla villa per riprendersi da una malattia. Non deve essere visto dagli esseri umani. Ora che mi hanno visto, devo muovermi. Questa era la regola dei nani sotto il pavimento, ma Arrietty viene vista da Sho. "Stai mettendo in pericolo la nostra famiglia", si ribella Arrietty al padre. "Non credo che tutti gli esseri umani siano così pericolosi", rispondo. Grazie alla sua naturale curiosità e alla sua personalità spericolata, Arrietty si avvicina gradualmente a Sho. Un incidente grave incombeva sulla famiglia di Arrietty. ---Quale razza è sull'orlo dell'estinzione, gli umani o i nani? Questa è una storia che pone proprio questa domanda. ■SpiegazioneCirca 40 anni fa, Hayao Miyazaki concepì un progetto ispirato al romanzo fantasy The Borrowers di Mary Norton e nel 2008 ne riprogettò la realizzazione del film. Fu il debutto alla regia di Hiromasa Yonebayashi e segnò l'emergere di un nuovo talento allo Studio Ghibli. La storia ruota attorno alla coesistenza tra umani e nani, ma è ambientata sullo sfondo di problemi della società umana e questioni ambientali. Grazie alle splendide immagini e alla delicata narrazione, il film ha ottenuto il sostegno non solo dei fan dello Studio Ghibli, ma anche di un pubblico molto vasto. ■Trasmetti・Arrietty: Mirai Shida ・Sho: Ryunosuke Kamiki ・Omelia: Shinobu Otake ・Sadako: Keiko Takeshita ・Spiller: Tatsuya Fujiwara ・Pod: Tomokazu Miura ・Haru: Kirin Kiki ■ Personale principale・Pianificazione, sceneggiatura: Hayao Miyazaki ・Produttore: Toshio Suzuki ・Regista: Hiromasa Yonebayashi ・Storia originale: Mary Norton "The Little People Under the Floor" Tradotto da Yoichi Hayashi ・Iwanami Children's Library Pubblicato e prodotto da Walt DeFaria. Sceneggiatura di Keiko Niwa. Prodotto da Koji Hoshino. Musica di Cécile Corbel. Direttori dell'animazione: Ai Kagawa, Akihiko Yamashita. Assistenti alla regia dell'animazione: Katsutoshi Nakamura, Kazuyoshi Onoda, Masashi Yokota, Shunsuke Hirota, Atsushi Yamagata. Animazioni principali: Atsuko Tanaka, Kenichi Yamada, Hideaki Yoshio, Eiji Yamamori, Mariko Matsuo, Takeshi Inamura, Katsugo Furuya, Makiko Suzuki, Atsushi Tamura, Minoru Ohashi, Masako Sato, Fumie Konno, Shinichiro Yamada, Moyo Takahashi, Tomoko Miura, Asami Ishizumi, Makiko Niki, Shinji Otsuka, Hideki Hamasu, Katsuya Kondo, Miwa Sasaki, Yuko Azuma, Shigeo Akahori, Kiyotaka Oshiyama, Reiko Nozaki, Reiko Ueishi. Emi, Nakatake Manabu, Usami Koichi, Kawaguchi Takashi, Nishino Rie, Muroi Yasuo, Shimura Emiko, Ebata Ryoma, Nagura Satoshi, Kubo Masahiko, Masuyama Ryoji, Fujiwara Hiroki, Kato Keiko, Sato Yoshiharu・Ispezione video: Fujii Kaori・Assistente ispezione video: Suzuki Mariko・Video: Tateno Hitomi, Teshima Akiko, Omura Mayumi, Nakagome Rie, Saito Masaya, Alexandra Waerlauf, Higaki Megumi, Akita Masako, Atsuta Yukinaga, Arai Yojiro, Ando Masayo, Osaki Yui, Ota Emi, Okuda Akiyo, Ogura Yasumi, Kawahara Naoko, Koyasu Misa, Shima Sachiko, Sugiura Fumiaki, Takehana Kengo, Tamura Emi, Nagasawa Shoko, Nishida Tomoko, Noguchi Yoshie, Fujisawa Shi Ori, Y., Matsuura, A., Matsumura, A., Yagi, K., Wada, N., Matsumura, M., Nakano, Y., Huang, S., Oikawa, S., Azuma, S., Nishito, S., Makita, K., Toki, Y., Tomizawa, K., Yachi, H., Fujimori, M., Mano, S., Murata, M., Fukui, T., Tozu, Y., Kai, T., Ueda, K., Terada, M., Sakuramoto, A., Miyata, T., Matsushita, A., Nakano, E., Kari, Y., Tanida, K., Yamaura, Y., Nakazato, M., Kaneko, Y., Nakanishi, M., Koyama, M., Fukui, R., Otani, A., Eyama, R., Nishikawa, H., Terada, K., Ito, K., Tanabe, S., Iwakami, Y., Nishio, Y., Hatakeyama, S., e Kikuchi, K. Tomoe, Yasunatsumi, Mitsuhashi Taeko, Narita Takashi, Ohara Makoto, Matsumoto Megumi, Okita Hirofumi, Ishii Kunitoshi, Mitani Nobuyuki, Kojima Tomoyuki, Okoshi Takeshi, Mochizuki Yoriko, Arima Hiromi, Tokuda Daiki, Matsunaga Emi, Nonoshita Iori, Kurihara Miki, Futamatsu Mari, Oguchi Akane, Takino Mami, Kato Miho, Yamagishi Mai, Nakamura Yumiko, Azuma Ryota ・Illustrazione collaborazione: Anime Toro Toro, Studio Takuranke, Nakamura Production, Studio Cockpit, Doga Kobo, Nippon Animation, Tatsunoko Production, Gainax, Gonzo, Asahi Production, Ozawa Design Works, Bones, STUDIO 4℃, Madhouse, Asiado Direttore artistico: Takeshige Yoji, Yoshida Noboru Background: Tanaka Naoya, Kasugai Naomi, Ina Ryoko, Hirahara Sayaka, Fukudome Yoshikazu, Nakazato Masako, Yano Kikuyo, Omori Takashi, Takamatsu Yohei, Yoshino Mitsuo, Nishikawa Yoichi, Sato Shiho, Nakamura Satoko, Muta Izumi, Ishii Yumi, Nitta Yuka, Oga Kazuo, Ogura Hiromasa, Yoshioka Seiko, Watanabe Yoichi, Misato Iwata, Harmony: Noriko Takaya, Collaborazione di base: Ogura Studio, Artistic Planet, Design a colori: Naomi Mori, Assistente progettazione colore: Kazuko Karube, Yukie Tamura, Eiko Matsushima, Ispezione finitura: Hiromi Takahashi, Hiroaki Ishii, Finitura: Junya Saito, Yusei Kashima, Takeshi Nakamura, Yuko Watanabe, Yuki Komatsu, Kanako Takayanagi, Rie Kojo, T2 Studio (Kumi Nanjo, Akiko Shimizu, Natsumi Watanabe, Kasumi Wada, Yoshimi Shibata, Natsuko Ihara, Yukiko Kakita, Fumie Kawamata) ■ Personaggi principali・Arrietty Una bambina. Vive con il padre e la madre sotto il pavimento di una vecchia villa. Ha una personalità brillante, energica e spericolata. ■ Canzoni a tema e musica・TM1 ■ Valutazione e impressioni"Arrietty - Il mondo segreto" era molto atteso da molti fan in quanto segnava il debutto alla regia del nuovo talento dello Studio Ghibli, Hiromasa Yonebayashi. La storia ruota attorno alla coesistenza tra umani e nani, ma è ambientata sullo sfondo di problemi della società umana e questioni ambientali. Grazie alle splendide immagini e alla delicata narrazione, il film ha ottenuto il sostegno non solo dei fan dello Studio Ghibli, ma anche di un pubblico molto vasto. Il personaggio di Arrietty è affascinante grazie alla sua personalità brillante, energica e spericolata, che lascia un forte impatto sul pubblico. Attraverso la sua crescita e le sue interazioni con gli esseri umani, la storia descrive la difficoltà e l'importanza della convivenza. Inoltre, il personaggio di Sho è rappresentato come un ragazzo in fase di guarigione da una malattia e il mondo dei nani visto dalla sua prospettiva sembra molto reale. Anche la musica è un elemento importante per accrescere il fascino dell'opera. La splendida voce di Cécile Corbel e la musica di Simon Caby aggiungono profondità alla storia. In particolare, "Arrietty's Song" è amata da molti fan per la sua bellissima melodia che riflette i sentimenti di Arrietty. ■ Punti di raccomandazione"Arrietty - Il mondo segreto" era molto atteso da molti fan in quanto segnava il debutto alla regia del nuovo talento dello Studio Ghibli, Hiromasa Yonebayashi. La storia ruota attorno alla coesistenza tra umani e nani, ma è ambientata sullo sfondo di problemi della società umana e questioni ambientali. Grazie alle splendide immagini e alla delicata narrazione, il film ha ottenuto il sostegno non solo dei fan dello Studio Ghibli, ma anche di un pubblico molto vasto. Il personaggio di Arrietty è affascinante grazie alla sua personalità brillante, energica e spericolata, che lascia un forte impatto sul pubblico. Attraverso la sua crescita e le sue interazioni con gli esseri umani, la storia descrive la difficoltà e l'importanza della convivenza. Inoltre, il personaggio di Sho è rappresentato come un ragazzo in fase di guarigione da una malattia e il mondo dei nani visto dalla sua prospettiva sembra molto reale. Anche la musica è un elemento importante per accrescere il fascino dell'opera. La splendida voce di Cécile Corbel e la musica di Simon Caby aggiungono profondità alla storia. In particolare, "Arrietty's Song" è amata da molti fan per la sua bellissima melodia che riflette i sentimenti di Arrietty. ■ Opere correlateTra le altre opere dello Studio Ghibli ricordiamo Il mio vicino Totoro e La città incantata. Queste opere sono amate da molti fan anche per le loro splendide immagini e le storie profonde. Anche il romanzo originale di Mary Norton, The Borrowers, è apprezzato da molti lettori come romanzo fantasy. Conclusione"Arrietty - Il mondo segreto" era molto atteso da molti fan in quanto segnava il debutto alla regia del nuovo talento dello Studio Ghibli, Hiromasa Yonebayashi. La storia ruota attorno alla coesistenza tra umani e nani, ma è ambientata sullo sfondo di problemi della società umana e questioni ambientali. Grazie alle splendide immagini e alla delicata narrazione, il film ha ottenuto il sostegno non solo dei fan dello Studio Ghibli, ma anche di un pubblico molto vasto. Il personaggio di Arrietty è affascinante grazie alla sua personalità brillante, energica e spericolata, che lascia un forte impatto sul pubblico. Attraverso la sua crescita e le sue interazioni con gli esseri umani, la storia descrive la difficoltà e l'importanza della convivenza. Inoltre, il personaggio di Sho è rappresentato come un ragazzo in fase di guarigione da una malattia e il mondo dei nani visto dalla sua prospettiva sembra molto reale. Anche la musica è un elemento importante per accrescere il fascino dell'opera. La splendida voce di Cécile Corbel e la musica di Simon Caby aggiungono profondità alla storia. In particolare, "Arrietty's Song" è amata da molti fan per la sua bellissima melodia che riflette i sentimenti di Arrietty. Tra le altre opere dello Studio Ghibli ricordiamo Il mio vicino Totoro e La città incantata. Queste opere sono amate da molti fan anche per le loro splendide immagini e le storie profonde. Anche il romanzo originale di Mary Norton, The Borrowers, è apprezzato da molti lettori come romanzo fantasy. |
<<: "Ragazzi duri!" Recensione: Una storia di forza e amicizia
>>: Recensione di "Black Lagoon: Roberta's Blood Trail": azione intensa e personaggi profondi
Che cos'è Enterprise Rent-A-Car? Enterprise Re...
Che cosa è Yaxi.net? ASIASPAIN è un famoso sito we...
Cos'è il sito di pagamento 2checkout? 2checkou...
D'estate, quando le curve del corpo vengono m...
"Armored Mecha Votoms Udo": il resocont...
Qual è il sito web del Nice Football Club? L'O...
Qual è il sito web del Chicago Tribune? Il Chicago...
Autore: Sun Yi, primario dell'ospedale Huilon...
Viewtiful Joe: la storia di un eroe che salva il ...
Il settore OTT ha avuto l'opportunità di rior...
Diverse organizzazioni non governative, tra cui l...
Le "Green Dietary Fiber Capsules", che ...
Beast Saga - Battaglie epiche tra bestie e amiciz...
【Note sulla prevenzione delle malattie del dott. ...
Qual è il sito web di Ukraine International Airlin...