"Children Who Chase Lost Voices": la nuova avventura di Makoto Shinkai■ Media pubbliciteatro ■ Supporto originaleAnime originale ■ Data di rilascio7 maggio 2011 - 1 gennaio 0000 ■Società di distribuzioneFabbrica di media/film di Comics Wave ■ Numero Eirin118941 ■Frequenze116 minuti ■ Numero di episodiEpisodio 1 ■Storia originaleMakoto Shinkai ■ DirettoreMakoto Shinkai ■ ProduzioneFilm di Comix Wave ■Lavori©Makoto Shinkai/CMMMY ■ StoriaUn giorno, da una radio a cristallo che era un ricordo di mio padre, proveniva una canzone misteriosa. Asuna, una ragazza che non riesce a dimenticare quella canzone, incontra Shun, un ragazzo che afferma di provenire dal mondo sotterraneo, Agartha. I due si incontrano, ma all'improvviso il ragazzo scompare. Asuna desidera rivedere quella persona e, in quel momento, le appaiono davanti un ragazzo di nome Shin, che somiglia esattamente a Shun, e Morisaki, un insegnante che sta cercando Agartha e desidera disperatamente ricongiungersi con sua moglie. Lì si apre la porta per Agartha. Con i loro pensieri in mente, i tre intraprendono un viaggio verso la terra leggendaria. ■SpiegazioneSono trascorsi quattro anni dall'uscita del capolavoro "5 centimetri al secondo", una rappresentazione splendidamente animata della gioventù moderna. Sin dal suo straordinario lavoro d'esordio "Voices of a Distant Star", che ha rivoluzionato il panorama dell'animazione digitale, Makoto Shinkai ha continuato a rappresentare meticolosamente la "distanza tra i cuori", guadagnandosi un enorme sostegno da parte dei giovani. Il talentuoso staff si riunirà ancora una volta sotto questa bandiera per raccogliere la sfida di creare un racconto d'avventura da raccontare negli anni 2010! ■Trasmetti Asuna/Hisako Kanemoto ■ Personale principale・Storia originale/Makoto Shinkai ・Sceneggiatura/Makoto Shinkai ・Regista/Makoto Shinkai ・Direttore capo dell'animazione/Takayo Nishimura ・Design dei personaggi/Takayo Nishimura ・Direttore artistico/Tanji Takumi ・Musica/Tenmon ■ Personaggi principali・Asuna Una ragazza cresciuta in montagna. Vive con la madre e, anche se sembra più matura di quanto la sua età suggerisca, si sente ancora sola. Dopo aver incontrato un ragazzo di nome Shun, parte per un'avventura. ■ Canzoni a tema e musica・ED1 L'appello e la valutazione di "Children Who Chase Lost Voices""Children Who Chase Lost Voices" di Makoto Shinkai è un film d'animazione uscito nel 2011 che ha conquistato molti fan con le sue splendide immagini e le sue tematiche profonde. La storia di giovinezza e avventura di Makoto Shinkai approfondisce le relazioni, la perdita e la speranza attraverso un viaggio nel mondo sotterraneo di Agartha. Immagini e musicaLe opere di Makoto Shinkai sono note per le loro splendide immagini e "Children Who Chase Lost Voices" non fa eccezione. Gli sfondi sono opera di Takumi Tanji e raffigurano in modo vivido il mondo reale e il fantastico mondo sotterraneo. In particolare, lo scenario di Agartha è impressionante per le sue misteriose e meravigliose espressioni di colori e luci. Anche la musica di Tenmon è un elemento importante per aggiungere emozione alla storia, e in particolare la sigla finale "Hello Goodbye & Hello", insieme alla voce cantata da Anri Kumaki, regala un finale commovente. Storia e temiLa storia di "Children Who Chase Lost Voices" racconta di una ragazzina di nome Asuna che intraprende un'avventura nel mondo sotterraneo di Agartha dopo aver sentito una misteriosa canzone da una radio a cristallo, ricordo di suo padre. Questa storia non è solo un'avventura, ma un racconto che racconta la perdita e la rinascita, nonché la profondità delle relazioni umane. La storia inizia con l'incontro di Asuna con Shun e la sua improvvisa scomparsa, e racconta anche il suo viaggio di crescita e scoperta di sé. Inoltre, il passato di Morisaki, in cui ha perso la moglie, e la relazione tra Shun e i fratelli Shin aggiungono profondità alla storia. Il tema di Makoto Shinkai in quest'opera è la "distanza del cuore". La distanza tra Asuna e Shun, Shin e Morisaki e il senso di solitudine che tutti provano sono al centro della storia. Makoto Shinkai ha costantemente perseguito questo tema fin dal suo film d'esordio, "Voices of a Distant Star", e lo ha continuato in "Children Who Chase Lost Voices". carattereAsuna vive con la madre in montagna e, nonostante sembri più matura di quanto la sua età suggerisca, in fondo si sente sola. L'incontro con Shun le cambia radicalmente la vita e la spinge a intraprendere un'avventura. Sebbene Shun e Shin siano fratelli, hanno personalità contrastanti e la loro relazione è un elemento importante della storia. Sebbene il professor Morisaki abbia perso la moglie in passato, accompagna Asuna nel suo viaggio e veglia sulla sua crescita. Il dramma umano intessuto da questi personaggi arricchisce la storia. Valutazione e accettazione"Children Who Chase Lost Voices" ha ricevuto grandi elogi fin dalla sua uscita. In particolare, sono stati elogiati l'espressione visiva e la narrazione di Makoto Shinkai. Inoltre, in quanto opera che affronta i temi della giovinezza e dell'avventura, ha ottenuto il sostegno di un pubblico giovane e di diverse generazioni. Tuttavia, alcuni spettatori hanno commentato che la trama era un po' complicata e difficile da capire. Ma questo fa anche parte del fascino unico dell'opera di Makoto Shinkai: si dice che guardandola più e più volte si possano fare nuove scoperte. Raccomandazioni e lavori correlatiSe ti è piaciuto "I bambini che inseguono le voci perdute", ti consigliamo anche altre opere di Makoto Shinkai. In particolare, "5 Centimeters per Second" è un capolavoro che raffigura la tristezza della gioventù e permette di percepire lo stile di Makoto Shinkai. Anche "Il tuo nome". è l'ultimo lavoro di Makoto Shinkai, ed è diventato un argomento di attualità per le sue splendide immagini e la sua commovente storia. Attraverso queste opere, potrai comprendere più a fondo la visione del mondo di Makoto Shinkai. Tra le altre opere consigliate che trattano temi del mondo sotterraneo e dell'avventura ci sono "Il castello nel cielo" e "La città incantata" dello Studio Ghibli. Queste opere raffigurano un mondo in cui fantasia e realtà si intersecano e condividono un tema con "Bambini che inseguono voci perdute". Conclusione"Children Who Chase Lost Voices" è un'opera che mette in mostra il talento di Makoto Shinkai e che cattura con le sue splendide immagini e le sue tematiche profonde. Questa storia di giovinezza, avventura e profondità delle relazioni umane ha toccato molti spettatori. Guardando altre opere di Makoto Shinkai e i film d'animazione correlati, potrai comprendere più a fondo la sua visione del mondo. "I bambini che inseguono le voci perdute" è un'opera memorabile che vorrai rivedere e rivedere ancora e ancora. |
Autore: Yao Shiyi, ricercatore post-dottorato pre...
Qual è il sito web della Facoltà di Giurisprudenza...
Magi: L'avventura di Sinbad: Il labirinto di ...
Qual è il sito web dell'Ente del Turismo indon...
La sera prima della partenza, mi sono sdraiato a ...
C'è un piatto rigenerante che è altamente con...
Autore: Wang Tingting, capo infermiere presso il ...
700 ml del famoso tè al limone contengono circa l...
Quest'anno si sono verificati più di 50 incen...
"Spring Rondo" - Uno sguardo ai capolav...
"L'irresponsabile capitano Tylor": ...
1. Quali malattie ossee si dovrebbero prevenire i...
Credo che guardando i notiziari sportivi avrete s...
Shanshan Bubbles - Il fascino di Minna no Uta e i...