La pancreatite è una malattia comune ma grave che può avere un impatto significativo sulla nostra vita. Sebbene il termine possa risultare sconosciuto a molti, l'incidenza della pancreatite aumenta di anno in anno. Comprendere le cause, i sintomi, i trattamenti e le misure di prevenzione di questa malattia è fondamentale per la nostra salute. Quali sono le cause della pancreatite? Il pancreas è situato nella parte superiore sinistra dell'addome del corpo umano ed è un importante organo digestivo. A seconda della gravità, la pancreatite acuta può essere suddivisa in lieve, moderatamente grave e grave. Questa malattia ha un esordio acuto, si sviluppa rapidamente ed è estremamente pericolosa. La pancreatite acuta è causata da una dieta scorretta. Dopo aver mangiato e bevuto eccessivamente, la secrezione di acido gastrico aumenta, stimolando la secrezione di enzimi pancreatici. Inoltre, l'alcol può stimolare la mucosa duodenale, provocando l'edema della papilla duodenale e ostacolando l'escrezione degli enzimi pancreatici. Gli enzimi pancreatici vengono attivati in grandi quantità nel pancreas, provocando una pancreatite acuta. In circostanze normali, il succo pancreatico contiene zimogeno pancreatico inattivo nel suo tessuto ghiandolare. Il succo pancreatico scorre continuamente nel duodeno lungo il dotto pancreatico attraverso lo sfintere di Oddi del dotto biliare comune. Grazie alla presenza della bile nel duodeno e alla secrezione di enterochinasi da parte della mucosa della parete duodenale, sotto l'azione di entrambi, lo zimogeno pancreatico inizia a trasformarsi in un enzima digestivo altamente attivo. Se il tratto di efflusso è bloccato e l'escrezione non avviene in modo fluido, può verificarsi una pancreatite. Il concetto e le cause della pancreatite 1. La pancreatite acuta è un'infiammazione acuta causata dalla digestione del pancreas e dei tessuti circostanti da parte degli enzimi pancreatici; le principali manifestazioni sono edema, emorragia e necrosi del pancreas. Le cause della malattia sono principalmente le seguenti: (1) Malattie del sistema biliare L'infiammazione biliare, i calcoli, i parassiti, l'edema, gli spasmi e altre lesioni causano l'ostruzione dell'ampolla, la bile refluisce nel dotto pancreatico attraverso il canale comune, attiva gli enzimi pancreatici e quindi causa pancreatite. (2) Bere e mangiare eccessivamente Bere e mangiare eccessivamente portano a una secrezione vigorosa di succo pancreatico e a un drenaggio scarso del dotto pancreatico, il che aumenta la pressione del succo pancreatico nel sistema pancreatico-biliare, compromettendo l'escrezione di proteasi ad alta concentrazione e, infine, provocando la rottura degli alveoli pancreatici e l'insorgenza della malattia. (3) Intervento chirurgico che danneggia lo stomaco, il dotto biliare o altro intervento chirurgico addominale che comprime il pancreas o provoca una pressione eccessiva nel dotto pancreatico-biliare. (4) Infezione: molte malattie infettive possono causare pancreatite acuta e spesso i sintomi non sono evidenti. Se gli ascaridi penetrano nel dotto biliare o nel dotto pancreatico, possono portare con sé batteri che possono attivare gli enzimi pancreatici e causare infiammazione pancreatica. (5) Iperlipidemia e ipercalcemia Nell'iperlipidemia, l'embolia adiposa blocca i vasi sanguigni pancreatici, causando ischemia locale, dilatazione capillare e danni alle pareti dei vasi sanguigni, portando a difficoltà nell'escrezione del succo pancreatico; i calcoli possono ostruire il dotto pancreatico e causare pancreatite. 2. Pancreatite cronica Distruzione cronica e progressiva del pancreas causata da ripetuti attacchi di pancreatite acuta. Manifestazioni cliniche della pancreatite 1. Pancreatite acuta Spesso prima dell'insorgenza della malattia c'è una storia di eccesso di cibo o di malattia biliare. La pancreatite acuta può essere divisa in tipo comune e tipo emorragico-necrotico. La forma emorragico-necrotica è meno comune, ma la patologia è grave e il tasso di mortalità è elevato. (1) I pazienti in stato di shock presentano spesso sintomi di shock quali pallore, sudore freddo, polso debole e pressione sanguigna bassa. Le cause dello shock possono essere molteplici, come ad esempio il traboccamento del liquido pancreatico, l'irritazione del peritoneo che provoca forti dolori; sanguinamento nel tessuto pancreatico e nella cavità addominale; necrosi dei tessuti, avvelenamento del corpo causato dalla decomposizione delle proteine, ecc. Lo shock grave può portare alla morte se non trattato tempestivamente. (2) Dolore addominale. Il dolore addominale è spesso localizzato nella parte superiore e centrale dell'addome e talvolta si irradia fino alla vita e alla schiena, formando una fascia. È possibile alleviare il dolore piegandosi o sporgendosi in avanti per sedersi. Spesso si verifica all'improvviso dopo aver bevuto molto alcol o consumato un pasto completo. La gravità varia. Nei casi lievi il dolore è sordo, mentre nei casi gravi si verificano per lo più coliche persistenti. (3) Nausea e vomito. La maggior parte dei pazienti vomita contenuto gastrico o addirittura bile all'inizio della malattia e il dolore addominale non si attenua dopo il vomito. (4) Febbre. La maggior parte dei pazienti affetti da pancreatite acuta manifesta una febbre moderata, che di solito dura dai 3 ai 5 giorni. (5) I pazienti con squilibri di acqua, elettroliti e acido-base presentano vari gradi di disidratazione. Il vomito frequente può portare ad alcalosi metabolica. La pancreatite grave è spesso accompagnata da acidosi metabolica, ipocalcemia, aumento della glicemia, ipokaliemia e ipomagnesemia. 2. Pancreatite cronica (1) Dolore addominale, localizzato principalmente nella parte superiore dell'addome, diffuso e che può irradiarsi alla schiena e alle costole, e si allevia sedendosi o piegandosi in avanti. (2) Insufficienza pancreatica, con vari gradi di sintomi di indigestione come distensione addominale, scarso appetito, avversione all'olio, perdita di peso e steatorrea; metà dei pazienti sviluppa il diabete a causa di disfunzioni endocrine. (3) Segni fisici. La pancreatite cronica lieve raramente presenta segni positivi. In alcuni casi si riscontra una lieve dolorabilità nella parte superiore dell'addome. La pancreatite cronica in fase avanzata può presentare sintomi di malnutrizione dovuti alla steatorrea. In caso di attacco acuto, si può verificare una dolorabilità da moderata a grave nella parte superiore dell'addome. Come prevenire la pancreatite acuta? 1. Trattare le malattie biliari, ad esempio prevenire l'ascaridiosi biliare, curare i calcoli biliari ed evitare attacchi acuti di malattie biliari. 2. Controlla il tuo consumo di alcol. Le persone che bevono eccessivamente ogni giorno possono subire danni al fegato, al pancreas e ad altri organi a causa della malnutrizione causata dall'intossicazione cronica da alcol, e la loro capacità di resistere alle infezioni diminuirà. Sulla base di ciò, la pancreatite acuta può essere causata da un singolo abuso di alcol, quindi anche non bere molto alcol è uno dei metodi di prevenzione. 3. Evitare di mangiare troppo. Mangiare troppo può causare disfunzioni gastrointestinali, ostacolare la normale attività e lo svuotamento dell'intestino, ostacolare il normale drenaggio della bile e del succo pancreatico e causare pancreatite. 4 Evitare le infezioni. Alcune malattie infettive possono causare pancreatite. Solitamente i sintomi non sono evidenti. Una volta guarita la malattia primaria, la pancreatite scomparirà spontaneamente. Tra le malattie più comuni rientrano la parotite, l'epatite virale, ecc. Quali sono le misure di trattamento domiciliare? 1 Aiutare il paziente a sdraiarsi in posizione supina con le gambe piegate e lo stomaco rilassato. 2 Cercare di confortare il paziente il più possibile per renderlo emotivamente rilassato e calmo, e ridurre le sue lotte, i suoi rotolamenti e altre attività. 3. Si sconsiglia di somministrare al paziente cibo, medicine o acqua per evitare di aggravare la condizione. 4 Quando il dolore è insopportabile, non puoi massaggiarti lo stomaco e non puoi prendere antidolorifici. Strofinare la pancia può diffondere la peritonite o aggravare le lesioni, mentre assumere antidolorifici maschera i sintomi del dolore addominale, rendendo più difficile per i medici formulare una diagnosi. 5. Chiamare immediatamente il servizio di emergenza e recarsi in ospedale per le cure necessarie. Spero che queste conoscenze possano indurre tutti a prestare maggiore attenzione alla propria salute, a sviluppare buone abitudini alimentari e a stare lontani da malattie come la pancreatite. Lavoriamo insieme per la salute, prendiamoci più cura del nostro corpo nel nuovo anno, restiamo in salute e diamo il benvenuto a un futuro migliore! (Meng Ting, Ospedale popolare della contea di Lingshou, città di Shijiazhuang, provincia di Hebei) |
<<: Sony fa soldi in silenzio vendendo componenti per aumentare i profitti aziendali
L'importazione di carne bovina americana a Ta...
Autore: Lou Wenjia Ospedale universitario medico ...
Rispetto a dieci anni fa, le funzioni delle smart...
Fai clic su Mi Piace Il 2016 è stato un anno di g...
Miaoli Dahu è famosa per la sua abbondante produz...
Esperto di revisione contabile: Jiang Tao Vicepre...
Secondo le ultime previsioni di Counterpoint, si ...
La vitamina C è un'importante vitamina idroso...
Secondo un rapporto pubblicato di recente dalla s...
"The Fruit of Grisaia: Grisaia Bonus Michiru...
Non molto tempo fa, è stato rivelato che l'In...
I taiwanesi amano bere un drink hand-shake ogni g...
EL CAZADOR DE LA BRUJA - Recensione approfondita ...
"Animal Crossing: The Movie": un mondo ...