"Ciao, sono Terumi." - Una storia anti-Internet che avrà un impatto importante sulla società moderna"Ciao, sono Terumi. " è una serie anime basata sul manga di Mizusawa Etsuko, pubblicata per la prima volta sull'app Anime Beans l'8 giugno 2018. La serie è composta da 30 episodi, ciascuno della durata di un minuto, ma ognuno contiene un messaggio profondo. La serie è diretta da un team stellare che include Saori Suda, Masashi Fujimura, Okosamaster, Kodai Sato (Studio Nanahoshi), Sedge Design, Mayu Matsumura, JORA e Bakuhashiro Ikeda, ed è prodotta da Anime Beans. Il copyright appartiene a Mizusawa Etsuko, Shogakukan e Anime Beans. storia"Ciao, sono Terumi. La storia è ambientata in un'epoca in cui i telefoni Mirai sono diventati molto diffusi e la maggior parte delle persone è connessa tra loro tramite siti di social network come Tomotter e Nyain. Tuttavia, Terumi, che lavora in un negozio di telefonia gestito da Moshi Moshi Do, una compagnia telefonica che si attiene al suo stile unico, è una musa moderna che vive lontano da Internet. Suzutaro, uno studente delle scuole medie innamorato di lei, acquista un telefono Moshi Moshi Do e inizia una vita lontano da Internet con Terumi. Questa è un'altra storia di "connessione" ricercata da persone stanche della società odierna dipendente da Internet. CommentoIl problema della società odierna è che i commenti imbarazzanti del passato restano impressi per sempre. Nella società odierna, piena di tanta malvagità, esiste una compagnia di telefonia mobile chiamata "Moshimoshido" che aderisce a una politica anti-Internet. È una commedia sulla vita quotidiana di Rintaro, uno studente delle scuole medie che ha una cotta per Terumi, che lavora nella filiale. Quest'opera racconta la difficoltà di liberarsi dalla dipendenza da Internet e i nuovi valori che in essa si possono trovare. lancio
Personale principale
Personaggi principali
Canzoni a tema e musica
Appello e valutazione dell'opera"Ciao, sono Terumi. Mentre satireggia il problema della dipendenza da Internet nella società moderna, lo spettacolo offre agli spettatori una nuova prospettiva illustrando il valore di una vita lontano da Internet. In particolare, il personaggio di Terumi è ritratto come un simbolo di liberazione dalla dipendenza da Internet e la sua presenza valorizza l'intera opera. Inoltre, non perdetevi la storia di crescita di Suzutaro. Il processo con cui decide di lasciare Internet dopo aver incontrato Terumi risuona negli spettatori. Il fascino di quest'opera risiede nella sua storia breve ma profonda e nei suoi personaggi unici. In particolare, l'avversione di Terumi per Internet satireggia i problemi della società moderna, mentre la sua purezza e gentilezza la rendono molto amata dagli spettatori. Inoltre, non perdetevi la storia di crescita di Suzutaro. Il processo che lo porta a decidere di abbandonare Internet dopo aver incontrato Terumi trova riscontro negli spettatori. Inoltre, non perdetevi la produzione realizzata da uno staff stellare. La bellezza visiva del film, creato dai registi Saori Suda, Masashi Fujimura, Okosamaster, Kodai Sato (Studio Nanahoshi), Sedge Design, Mayu Matsumura, JORA e Bakuhashiro Ikeda, ha il potere di attrarre gli spettatori. In particolare, l'animazione di apertura dello Studio Nanahoshi esalta ulteriormente la visione del mondo dell'opera. Anche la musica è un fattore importante. La musica di Sudo Yuuki non solo esalta l'atmosfera dell'opera, ma suscita anche emozioni nello spettatore. La sigla "Kimi to" è stata scritta, composta e arrangiata da Iethe e presenta una bellissima melodia e testi che simboleggiano il tema dell'opera. Punti consigliati"Ciao, sono Terumi." è un'opera che lascerà il segno nell'attuale società dipendente da Internet e può essere consigliata a un vasto pubblico. Contiene molti contenuti che troveranno riscontro soprattutto tra i giovani che soffrono di dipendenza da Internet e coloro che desiderano vivere una vita lontana da Internet. Inoltre, le storie sono brevi ma contengono messaggi profondi, il che le rende facili da apprezzare anche per le persone moderne molto impegnate. Inoltre, non perdetevi i personaggi unici e la produzione curata da uno staff stellare. In particolare, il personaggio di Terumi è rappresentato come simbolo di liberazione dalla dipendenza da Internet e la sua presenza impreziosisce l'intera opera. Inoltre, non perdetevi la storia di crescita di Suzutaro. Il processo che lo porta a decidere di abbandonare Internet dopo aver incontrato Terumi trova riscontro negli spettatori. Anche la musica è un fattore importante. La musica di Sudo Yuuki non solo esalta l'atmosfera dell'opera, ma suscita anche emozioni nello spettatore. La sigla "Kimi to" è stata scritta, composta e arrangiata da Iethe e presenta una bellissima melodia e testi che simboleggiano il tema dell'opera. Questo lavoro può essere consigliato a un vasto pubblico, poiché rappresenterà un punto di riferimento nella società odierna, dipendente da Internet. Contiene molti contenuti che troveranno riscontro soprattutto tra i giovani che soffrono di dipendenza da Internet e coloro che desiderano vivere una vita lontana da Internet. Inoltre, le storie sono brevi ma contengono messaggi profondi, il che le rende facili da apprezzare anche per le persone moderne molto impegnate. Inoltre, non perdetevi i personaggi unici e la produzione curata da uno staff stellare. In particolare, il personaggio di Terumi è rappresentato come simbolo di liberazione dalla dipendenza da Internet e la sua presenza impreziosisce l'intera opera. Inoltre, non perdetevi la storia di crescita di Suzutaro. Il processo che lo porta a decidere di abbandonare Internet dopo aver incontrato Terumi trova riscontro negli spettatori. Anche la musica è un fattore importante. La musica di Sudo Yuuki non solo esalta l'atmosfera dell'opera, ma suscita anche emozioni nello spettatore. La sigla "Kimi to" è stata scritta, composta e arrangiata da Iethe e presenta una bellissima melodia e testi che simboleggiano il tema dell'opera. Questo lavoro può essere consigliato a un vasto pubblico, poiché rappresenterà un punto di riferimento nella società odierna, dipendente da Internet. Contiene molti contenuti che troveranno riscontro soprattutto tra i giovani che soffrono di dipendenza da Internet e coloro che desiderano vivere una vita lontana da Internet. Inoltre, le storie sono brevi ma contengono messaggi profondi, il che le rende facili da apprezzare anche per le persone moderne molto impegnate. Inoltre, non perdetevi i personaggi unici e la produzione curata da uno staff stellare. In particolare, il personaggio di Terumi è rappresentato come simbolo di liberazione dalla dipendenza da Internet e la sua presenza impreziosisce l'intera opera. Inoltre, non perdetevi la storia di crescita di Suzutaro. Il processo che lo porta a decidere di abbandonare Internet dopo aver incontrato Terumi trova riscontro negli spettatori. Anche la musica è un fattore importante. La musica di Sudo Yuuki non solo esalta l'atmosfera dell'opera, ma suscita anche emozioni nello spettatore. La sigla "Kimi to" è stata scritta, composta e arrangiata da Iethe e presenta una bellissima melodia e testi che simboleggiano il tema dell'opera. Questo lavoro può essere consigliato a un vasto pubblico, poiché rappresenterà un punto di riferimento nella società odierna, dipendente da Internet. Contiene molti contenuti che troveranno riscontro soprattutto tra i giovani che soffrono di dipendenza da Internet e coloro che desiderano vivere una vita lontana da Internet. Inoltre, le storie sono brevi ma contengono messaggi profondi, il che le rende facili da apprezzare anche per le persone moderne molto impegnate. Inoltre, non perdetevi i personaggi unici e la produzione curata da uno staff stellare. In particolare, il personaggio di Terumi è rappresentato come simbolo di liberazione dalla dipendenza da Internet e la sua presenza impreziosisce l'intera opera. Inoltre, non perdetevi la storia di crescita di Suzutaro. Il processo che lo porta a decidere di abbandonare Internet dopo aver incontrato Terumi trova riscontro negli spettatori. Anche la musica è un fattore importante. La musica di Sudo Yuuki non solo esalta l'atmosfera dell'opera, ma suscita anche emozioni nello spettatore. La sigla "Kimi to" è stata scritta, composta e arrangiata da Iethe e presenta una bellissima melodia e testi che simboleggiano il tema dell'opera. Questo lavoro può essere consigliato a un vasto pubblico, poiché rappresenterà un punto di riferimento nella società odierna, dipendente da Internet. Contiene molti contenuti che troveranno riscontro soprattutto tra i giovani che soffrono di dipendenza da Internet e coloro che desiderano vivere una vita lontana da Internet. Inoltre, le storie sono brevi ma contengono messaggi profondi, il che le rende facili da apprezzare anche per le persone moderne molto impegnate. Inoltre, non perdetevi i personaggi unici e la produzione curata da uno staff stellare. In particolare, il personaggio di Terumi è rappresentato come simbolo di liberazione dalla dipendenza da Internet e la sua presenza impreziosisce l'intera opera. Inoltre, non perdetevi la storia di crescita di Suzutaro. Il processo che lo porta a decidere di abbandonare Internet dopo aver incontrato Terumi trova riscontro negli spettatori. Anche la musica è un fattore importante. La musica di Sudo Yuuki non solo esalta l'atmosfera dell'opera, ma suscita anche emozioni nello spettatore. La sigla "Kimi to" è stata scritta, composta e arrangiata da Iethe e presenta una bellissima melodia e testi che simboleggiano il tema dell'opera. Questo lavoro può essere consigliato a un vasto pubblico, poiché rappresenterà un punto di riferimento nella società odierna, dipendente da Internet. Contiene molti contenuti che troveranno riscontro soprattutto tra i giovani che soffrono di dipendenza da Internet e coloro che desiderano vivere una vita lontana da Internet. Inoltre, le storie sono brevi ma contengono messaggi profondi, il che le rende facili da apprezzare anche per le persone moderne molto impegnate. Inoltre, non perdetevi i personaggi unici e la produzione curata da uno staff stellare. In particolare, il personaggio di Terumi è rappresentato come simbolo di liberazione dalla dipendenza da Internet e la sua presenza impreziosisce l'intera opera. Inoltre, non perdetevi la storia di crescita di Suzutaro. Il processo che lo porta a decidere di abbandonare Internet dopo aver incontrato Terumi trova riscontro negli spettatori. Anche la musica è un fattore importante. La musica di Sudo Yuuki non solo esalta l'atmosfera dell'opera, ma suscita anche emozioni nello spettatore. La sigla "Kimi to" è stata scritta, composta e arrangiata da Iethe e presenta una bellissima melodia e testi che simboleggiano il tema dell'opera. Questo lavoro può essere consigliato a un vasto pubblico, poiché rappresenterà un punto di riferimento nella società odierna, dipendente da Internet. Contiene molti contenuti che troveranno riscontro soprattutto tra i giovani che soffrono di dipendenza da Internet e coloro che desiderano vivere una vita lontana da Internet. Inoltre, le storie sono brevi ma contengono messaggi profondi, il che le rende facili da apprezzare anche per le persone moderne molto impegnate. Inoltre, non perdetevi i personaggi unici e la produzione curata da uno staff stellare. In particolare, il personaggio di Terumi è rappresentato come simbolo di liberazione dalla dipendenza da Internet e la sua presenza impreziosisce l'intera opera. Inoltre, non perdetevi la storia di crescita di Suzutaro. Il processo che lo porta a decidere di abbandonare Internet dopo aver incontrato Terumi trova riscontro negli spettatori. Anche la musica è un fattore importante. La musica di Sudo Yuuki non solo esalta l'atmosfera dell'opera, ma suscita anche emozioni nello spettatore. La sigla "Kimi to" è stata scritta, composta e arrangiata da Iethe e presenta una bellissima melodia e testi che simboleggiano il tema dell'opera. Questo lavoro può essere consigliato a un vasto pubblico, poiché rappresenterà un punto di riferimento nella società odierna, dipendente da Internet. Contiene molti contenuti che troveranno riscontro soprattutto tra i giovani che soffrono di dipendenza da Internet e coloro che desiderano vivere una vita lontana da Internet. Inoltre, le storie sono brevi ma contengono messaggi profondi, il che le rende facili da apprezzare anche per le persone moderne molto impegnate. Inoltre, non perdetevi i personaggi unici e la produzione curata da uno staff stellare. In particolare, il personaggio di Terumi è rappresentato come simbolo di liberazione dalla dipendenza da Internet e la sua presenza impreziosisce l'intera opera. Inoltre, non perdetevi la storia di crescita di Suzutaro. Il processo che lo porta a decidere di abbandonare Internet dopo aver incontrato Terumi trova riscontro negli spettatori. Anche la musica è un fattore importante. La musica di Sudo Yuuki non solo esalta l'atmosfera dell'opera, ma suscita anche emozioni nello spettatore. La sigla "Kimi to" è stata scritta, composta e arrangiata da Iethe e presenta una bellissima melodia e testi che simboleggiano il tema dell'opera. Questo lavoro può essere consigliato a un vasto pubblico, poiché rappresenterà un punto di riferimento nella società odierna, dipendente da Internet. Contiene molti contenuti che troveranno riscontro soprattutto tra i giovani che soffrono di dipendenza da Internet e coloro che desiderano vivere una vita lontana da Internet. Inoltre, le storie sono brevi ma contengono messaggi profondi, il che le rende facili da apprezzare anche per le persone moderne molto impegnate. Inoltre, non perdetevi i personaggi unici e la produzione curata da uno staff stellare. In particolare, il personaggio di Terumi è rappresentato come simbolo di liberazione dalla dipendenza da Internet e la sua presenza impreziosisce l'intera opera. Inoltre, non perdetevi la storia di crescita di Suzutaro. Il processo che lo porta a decidere di abbandonare Internet dopo aver incontrato Terumi trova riscontro negli spettatori. Anche la musica è un fattore importante. La musica di Sudo Yuuki non solo esalta l'atmosfera dell'opera, ma suscita anche emozioni nello spettatore. La sigla "Kimi to" è stata scritta, composta e arrangiata da Iethe e presenta una bellissima melodia e testi che simboleggiano il tema dell'opera. |
<<: Il fascino e le recensioni di Karameru Honey: un'esperienza anime da non perdere
Le bizzarre avventure di JoJo: la riedizione defi...
Che strano! Vorresti fare esercizio fisico, ma do...
Alle ore 17:00 del 20 giugno, ora locale in Slova...
Sappiamo tutti che il vaccino antirabbico è un va...
La Salvia splendens (nome scientifico: Salvia spl...
Sappiamo tutti che le caramelle al melone inverna...
Mercoledì Audi ha dichiarato di aver stretto una ...
Qualche giorno fa, quattro o cinque genitori hann...
Secondo quanto riportato dai media stranieri, Tes...
Recensione e dettagli della seconda stagione di &...
Qual è il sito web della Rhode Island School of De...
È un fenomeno comune che i bambini si sentano ner...
Kantaro il ragazzo del vento del nord Panoramica ...
Qual è il sito web della Singapore Management Univ...
Dopo il periodo solare denominato Big Snow, la po...