Il fascino e le recensioni di "Phantom in the Twilight": esplorare il mondo del dark fantasy

Il fascino e le recensioni di "Phantom in the Twilight": esplorare il mondo del dark fantasy

"Fantasma nel crepuscolo": una storia tra fantasia e realtà

La serie anime televisiva Phantom in the Twilight, trasmessa nel 2018, è un'opera anime originale basata su Happy Elements e animata da LIDEN FILMS, composta da un totale di 12 episodi. Il regista è Kunihiro Mori, la serie è composta da Fumiaki Maruto e Shunsaku Yano, il concept dei personaggi è di Hidari, il character design è di Megumi Yamashita e il design delle creature è di Z-ton. Si tratta di un'opera affascinante che coniuga la fantasia intessuta da esseri soprannaturali con il dramma umano.

storia

La storia inizia quando Bai Lu Tong, una giovane studentessa a Londra, rimane coinvolta in un misterioso incidente e si ritrova al Cafe Forbidden, un tranquillo locale aperto nel cuore della notte. Il personale del bar è composto da tre non-umani: Vlad il vampiro, Luke il lupo mannaro, Toryu il jiangshi e Wayne, che si definisce un fantasma; sono anche membri di una società segreta nota come Guardiani dell'Ombra. Mentre le varie intenzioni che ruotano attorno a Ton si intersecano, si dipana una fantasia soprannaturale in cui una tranquilla notte londinese si trasforma.

carattere

La protagonista, Bai Lu Tong, è doppiata da Kana Hanazawa ed è una ragazza che va a studiare all'estero in cerca di libertà dal rigido ambiente familiare. Custodisce gelosamente un anello ricordo della sua bisnonna, che possiede poteri speciali. Vlad Garfunkel, doppiato da Sakurai Takahiro, è il vampiro più potente che un tempo creò scalpore a Londra. È orgoglioso e pigro, ma ha anche un lato romantico. Luke Bowen, doppiato da Nobuhiko Okamoto, è un lupo mannaro allegro e brillante che si occupa della cucina e anima il bar. Touryu, doppiato da Sugita Tomokazu, è un jiangshi tranquillo e serio che lavora nella sala d'attesa e alla cassa del bar. Wayne King, doppiato da Daiki Yamashita, è un fantasma curioso che lavora come raccoglitore di informazioni.

Altri personaggi che aggiungono colore alla storia includono il fratello minore di Luke Chris Bowen (Yuki Ono), il migliore amico di Tong Mu Xingyao (Manaka Iwami), Heishin (Junichi Suwabe) che cerca l'immortalità, Van Helsing (Rikiya Koyama) che cerca di sradicare Umbra, Backup (Kosuke Toriumi), lo sviluppatore dello specchio magico, la bisnonna di Tong Shah Lijiang (Yui Horie) e George L. Gregory (Kenji Nomura), responsabile dello sforzo anti-Umbra.

Sottotitoli ed episodi

I sottotitoli di ogni episodio simboleggiano lo sviluppo della storia e, dall'episodio 1, "Coloro che vivono nel crepuscolo", all'episodio 12, "L'ombra che non scompare all'alba", la serie racconta un dramma in cui i destini dei personaggi si intersecano. In particolare, l'episodio 5, "The Fairy Lover", rivela il passato di Vlad, mentre l'episodio 7, "The Hundredth Year Awakening", racconta la storia di Legian, con ogni episodio che gioca un ruolo importante nell'aggiungere profondità alla storia nel suo complesso.

musica

Il tema di apertura "Flowery Song" è cantato da Wang Dongcheng, con testi di Osano Dan e composizione e arrangiamento di TAKUYA. La sigla di chiusura, "HOME", viene utilizzata dagli episodi 1-4 e 6-12, ed è cantata da May'n, con testi di Yukino Nakajima, musica di Sho Watanabe e arrangiamenti di Kengo Minamida. "Fairy Lover" è utilizzata nell'episodio 5, un duetto tra Wang Dongcheng e May'n, con testo, composizione e arrangiamento di Katsuhiko Yamamoto, TAKUYA e URU. Queste canzoni sono un elemento importante per migliorare l'atmosfera della storia.

Valutazioni e raccomandazioni

"Phantom in the Twilight" è un'opera che fonde magistralmente fantasia e dramma umano, ed è stata elogiata per la cura con cui sono ritratti le personalità e i background dei suoi personaggi. In particolare, il fascino di ogni personaggio, come il lato romantico di Vlad, il tragico passato di Luke, la lealtà di Toryu e la natura curiosa di Wayne, arricchiscono la storia. Anche la musica gioca un ruolo importante nel creare l'atmosfera della storia, rendendola un'opera capace di catturare il cuore degli spettatori.

Quest'opera è consigliata non solo agli amanti del fantasy, ma anche a coloro che apprezzano il dramma umano e lo sviluppo dei personaggi. Si tratta di un film da non perdere, soprattutto per chi è interessato alle storie tessute da esseri soprannaturali o per chi cerca un'opera che descriva relazioni umane profonde. "Phantom in the Twilight" è una commovente storia sui destini di personaggi intrappolati tra fantasia e realtà.

<<:  Holmes of Sanjo, Teramachi, Kyoto: una recensione che esplora il fascino della risoluzione dei misteri e della giovinezza

>>:  Il fascino e la valutazione di "Akugo - Genius Doll": uno sguardo approfondito al capolavoro dell'animazione di pupazzi

Consiglia articoli

"Snow Rabbit": rivalutare la canzone commovente di tutti

"Snow Rabbit": un'amata storia inve...

Che ne dici dell'Eurostar? Recensioni e informazioni sul sito web di Eurostar

Cos'è Eurostar? Eurostar è una compagnia ferro...