Autore: Li Zhuo Dipartimento di otorinolaringoiatria, Primo ospedale di medicina tradizionale cinese e occidentale integrata di Pechino Revisore: Li Hongbin, primario associato, Dipartimento di otorinolaringoiatria e chirurgia della testa e del collo, Ospedale pediatrico di Pechino, Capital Medical University Il piede d'atleta è un'infezione fungina del piede che spesso provoca vesciche e desquamazione tra le dita, sui talloni, sulle piante dei piedi e in altre parti del piede, accompagnate da un certo grado di prurito. Il piede d'atleta è un'infezione fungina della pelle superficiale dei piedi, causata principalmente da dermatofiti come Trichophyton rubrum e Trichophyton mentagrophytes. Oltre alle infezioni fungine che si verificano sui piedi, anche stuzzicarsi frequentemente le orecchie o recarsi in un centro di pulizia delle orecchie per una "pulizia delle orecchie" può facilmente causare infezioni fungine nel condotto uditivo, che può ammuffire e far crescere peli. Si tratta di una malattia fungina del condotto uditivo esterno, una patologia comune nelle cliniche otorinolaringoiatriche. È causata da un'infezione fungina del condotto uditivo esterno; i patogeni più comuni sono Aspergillus e Candida. Le due malattie infettano tipi diversi di funghi, ma sono entrambe infezioni fungine, il che porta molte persone a credere che si tratti di "piede d'atleta che cresce nelle orecchie". 1. Incomprensioni sulle malattie del condotto uditivo 1. Pensare che il mal d'orecchi e il prurito siano problemi minori che non richiedono cure. Alcune persone pensano che questa "malattia minore" consista semplicemente nell'"arrabbiarsi" e che possa essere curata assumendo qualche "farmaco contro la rabbia". Infatti, più si ritarda la malattia, più è difficile da curare e non è raro che influisca negativamente sul lavoro e sulla vita privata. 2. Pensare che il mal d'orecchi e il prurito siano semplicemente un'infiammazione e che possano essere curati con poche gocce di medicinale. Alcune persone pensano che il dolore e il prurito alle orecchie siano causati da un'infiammazione e che possano essere curati applicando delle gocce auricolari. Le gocce auricolari più comuni in commercio contengono antibiotici, ormoni, perossido di idrogeno (acqua ossigenata), ecc. Tuttavia, poche persone sanno che queste gocce auricolari possono indurre i funghi a riprodursi più rapidamente, aggravando così la condizione. 2. Cause di infezione fungina 1. Condotto uditivo stretto Il condotto uditivo è troppo stretto e questo è il fattore anatomico più importante per l'insorgenza di malattie fungine nel condotto uditivo. Il condotto uditivo esterno normale presenta due curve fisiologiche, a forma di S. In alcune persone la curvatura è troppo ampia e può facilmente causare un'infezione fungina prolungata. 2. Pulizia delle orecchie Molte persone portano sempre con sé un piccolo stuzzicadenti attaccato al portachiavi. Sono abituati a usare lo stuzzicadenti per pulirsi le orecchie quando sono liberi, oppure si recano in strutture mediche informali per farsi pulire le orecchie per alleviare lo stress. In realtà, questo è il metodo più comune di infezione fungina. Molti metodi irregolari di pulizia e stuzzicamento delle orecchie possono causare infezioni fungine. Se contemporaneamente viene danneggiato anche il condotto uditivo esterno, il fluido o il sangue che fuoriesce creeranno condizioni favorevoli alla crescita e alla riproduzione dei funghi; anche le spore fungine e le ife potranno crescere e riprodursi rapidamente. Sebbene stuzzicarsi le orecchie possa alleviare sintomi come l'ostruzione e il prurito, può anche causare ulteriori danni al timpano e al condotto uditivo esterno, creando un circolo vizioso, aggravando l'infiammazione e portando eventualmente a una serie di gravi conseguenze, come la perdita dell'udito e la perforazione del timpano. Figura 1 Immagine protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa 3. Uso frequente delle cuffie Con l'aumento del tempo dedicato agli spostamenti urbani, le persone trascorrono sempre più tempo indossando le cuffie per ascoltare musica, notizie e imparare l'inglese. Alcune persone indossano addirittura le cuffie mentre dormono, il che è la causa principale delle malattie fungine del condotto uditivo esterno. 4. Umidità La permanenza prolungata in un ambiente caldo e umido, come l'estate al nord, la stagione delle piogge al sud, le zone umide tropicali o subtropicali, i frequenti bagni o nuotate, ecc., causeranno la permanenza del condotto uditivo esterno in un ambiente umido. Il condotto uditivo esterno normale si trova in un ambiente acido e il valore del pH del condotto uditivo cambia quando l'acqua penetra e diventa umida. Una volta distrutto questo ambiente acido, è molto facile che si sviluppino funghi. 5. Uso irregolare dei farmaci L'infezione fungina del condotto uditivo esterno viene talvolta facilmente confusa con l'otite esterna batterica acuta, inducendo alcuni pazienti a ricorrere a gocce auricolari antibiotiche per lungo tempo o a usare quantità eccessive di gocce auricolari contenenti ormoni per lavare ripetutamente il condotto uditivo, provocando sintomi prolungati e compromettendo gravemente la qualità della vita del paziente. Questi trattamenti impropri modificheranno l'ambiente interno del condotto uditivo esterno, non solo offrendo ai funghi l'opportunità di trarne vantaggio, ma anche fornendo loro un ambiente di crescita favorevole. 6. Otite media o dopo intervento chirurgico per otite media I pazienti affetti da otite media o da secrezione purulenta persistente dopo un intervento chirurgico per otite media, i cui sintomi sono inefficaci o peggiorano dopo il trattamento convenzionale, hanno maggiori probabilità di avere un'infezione fungina e devono recarsi in ospedale per effettuare in tempo i test delle secrezioni per ricevere un trattamento tempestivo e corretto. 7. Malattie infiammatorie croniche sistemiche e immunodepressive Anche le persone affette da diabete che hanno uno scarso controllo della glicemia e quelle con deficit immunitari sono soggette a infezioni fungine. 3. Sintomi e caratteristiche Sintomi lievi : prurito, secrezione e dolore all'orecchio. Più gravi : perdita dell'udito, tinnito, perforazione della membrana timpanica, infezione intracranica. Manifestazioni durante l'esame : evidenti masse e spore fungine grigie, bianche, nere o gialle, oppure macchie fungine polverose, granulari, villose o grumose nel condotto uditivo esterno. Figura 2 Immagine protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa IV. Trattamento Gli elementi chiave per il trattamento di questa malattia sono: diagnosi precoce, utilizzo di strumenti sterili, pulizia accurata e tempestiva, trattamento antimicotico locale, adeguato ciclo di cura e mantenimento dell'asciutto del condotto uditivo. 1. Diagnosticare il prima possibile La coltura delle secrezioni è il gold standard per confermare l'infezione fungina. I pazienti in cui si sospetta un'infezione fungina devono sottoporsi il prima possibile a microscopia fungina o a coltura fungina, per poter ottenere una diagnosi precoce e un trattamento mirato. La coltura delle secrezioni del condotto uditivo è un esame di routine per individuare le patologie del condotto uditivo. Può anche rilevare il tipo specifico di fungo infettante e aiutare a individuare farmaci antimicotici efficaci. 2. Utilizzare strumenti sterili È necessario utilizzare strumenti sterilizzati secondo i severi requisiti degli ospedali ordinari per garantire la disinfezione di ogni persona oppure utilizzare strumenti monouso per l'esame e il trattamento dell'orecchio. 3. Pulizia approfondita Poiché la maggior parte dei funghi del condotto uditivo ha origine dalla superficie del timpano o dall'angolo formato dal timpano e dal condotto uditivo esterno, le due aree sopra menzionate non sono raggiungibili negli ospedali non ufficiali o nei centri di pulizia delle orecchie. Bisogna recarsi in ospedale e utilizzare un endoscopio auricolare per pulire l'apertura del condotto uditivo fino alla superficie del timpano, rimuovendo accuratamente tutte le ife sospette, i grumi e le croste. Grazie alla guida dell'endoscopio auricolare, il campo visivo è molto chiaro e non danneggia la pelle del condotto uditivo e la membrana timpanica. Permette inoltre di comprendere in dettaglio il gonfiore, la congestione, le ulcere e altre condizioni del condotto uditivo e della membrana timpanica, il che è di grande importanza per valutare la gravità della malattia, se vi sono reazioni allergiche concomitanti e se vi sono infezioni batteriche concomitanti. Applicando il medicinale localmente, l'effetto del farmaco può essere pienamente esercitato, creando buone condizioni per migliorare il tasso di guarigione clinica. 4. Pulire in tempo Durante l'applicazione locale del farmaco, possono svilupparsi contemporaneamente ife e croste. Pertanto è necessario liberare il condotto uditivo dalle secrezioni prima di applicare il farmaco. Ciò significa che, una volta eliminate la maggior parte delle ife e delle spore fungine, il medicinale può entrare in contatto con la pelle erosa. Ciò può non solo alleviare il dolore all'orecchio, l'ostruzione e altri sintomi di fastidio del paziente il più presto possibile, ma anche migliorare l'efficacia e abbreviare il decorso della malattia. 5. Antimicotico topico L'infezione fungina del condotto uditivo esterno è un'infezione fungina superficiale che invade principalmente lo strato corneo della pelle. I farmaci antimicotici orali come la nistatina e l'amfotericina presentano numerose reazioni avverse sistemiche. Per questo motivo, in genere, durante il trattamento non vengono presi in considerazione farmaci antimicotici orali. In alternativa, vengono utilizzati farmaci antimicotici topici appropriati, come pevisone, dacnimidil, ketoconazolo e bifonazolo. 6. Ciclo di trattamento sufficiente L'infezione fungina del condotto uditivo esterno si riscontra spesso in profondità, nello stretto condotto uditivo, dove la ventilazione è molto scarsa e il fungo stesso è molto ostinato. Una volta contratta la malattia, è difficile curarla e spesso recidiva. Molte persone interrompono immediatamente l'assunzione del farmaco locale, dopo che i sintomi si sono leggermente attenuati, dopo 3 o 4 giorni di applicazione. Tuttavia, sintomi come otite, prurito, dolore all'orecchio e secrezione di pus ricompaiono circa una settimana dopo. Pertanto, per curare completamente la malattia ed evitarne la recidiva, è necessario un ciclo terapeutico completo. 7. Mantienilo asciutto I funghi possono crescere e moltiplicarsi facilmente in un ambiente umido, per questo è particolarmente importante mantenere il condotto uditivo asciutto e pulito. Se dopo aver nuotato o fatto il bagno entra dell'acqua nel condotto uditivo, è possibile asciugarlo delicatamente con un batuffolo di cotone monouso asciutto oppure utilizzare un asciugacapelli e un basso volume d'aria (il volume d'aria non deve essere troppo elevato e il tempo di asciugatura non deve essere troppo lungo). 5. Prevenzione Non indossare frequentemente le cuffie; non stuzzicarti le orecchie frequentemente e non pulirle in modo non pulito; non usare gocce auricolari a piacimento; se l'acqua penetra nel condotto uditivo, intervenire il prima possibile per mantenerlo asciutto; mantenere un atteggiamento positivo ed evitare tensione e ansia; mantenere un normale programma di vita e di lavoro ed evitare di restare alzati fino a tardi; astenersi dal fumare e dal bere ed evitare di mangiare cibi piccanti e irritanti. |
《La scienza popolare dei cotton fioc》 Xia Wenfang...
Il numero di persone obese è in aumento in tutto ...
Ero una ghiottone che amava mangiare grandi pasti...
Dopo essere stati infettati dal nuovo coronavirus...
"Adult Ikkyu-san": un nuovo fascino di ...
Gli alimenti che mangiamo ogni giorno sono “nutri...
Cos'è Groupon? Groupon è un sito web di acquis...
Sappiamo tutti che le costolette sono un alimento...
【Scritto alla fine】 Nel 2018, uno studio pubblica...
L'azienda cinese di tecnologia mobile Xiaomi ...
"I MIGLIORI GIOCHI del Principe del Tennis!!...
La storia di Shunmao Taotao - La storia di Shunma...