Recensione di "Monster Incident": una storia commovente sulla coesistenza di mostri e umani

Recensione di "Monster Incident": una storia commovente sulla coesistenza di mostri e umani

"Monster Incident": una nuova fantasia che descrive la coesistenza di bestie e umani

"Monster Incidents" è una serie TV anime basata sul manga omonimo di Aimoto Sho, trasmessa su TOKYO MX e BS11 dal 10 gennaio al 28 marzo 2021. La serie è composta da 12 episodi, ciascuno della durata di 30 minuti, che offrono agli spettatori un nuovo mondo fantasy. Quest'opera racconta la storia della coesistenza tra umani e uomini-bestia conosciuti come Kemono, è diretta da Masaya Fujimori e l'animazione è curata da Asiado.

storia

"Monster Incidents" è ambientato nel Giappone moderno. Tuttavia, in questo mondo esistono degli uomini-bestia chiamati Kemono, sconosciuti al grande pubblico. Un giorno, il personaggio principale, un ragazzino di nome Kyosuke Inoue, scopre per caso l'esistenza delle bestie. Le sue interazioni con gli animali lo portano a riflettere profondamente sul significato della sua stessa esistenza e sulla relazione tra esseri umani e animali.

Kyosuke incontra una ragazza bestia di nome Shirayuki e insieme entrano nel mondo delle bestie. Mentre Shirayuki spera che bestie e umani possano coesistere, tra le bestie sorgono anche dei conflitti, e lei stessa è combattuta tra questi. La storia inizia con l'incontro di Kyosuke e Shirayuki e gradualmente si addentra nella relazione tra animali e umani.

carattere

Il fascino di "Monster Incidents" risiede nei suoi personaggi unici. Il personaggio principale, Kyosuke Inoue, vede i suoi valori scossi quando scopre l'esistenza delle bestie, ma viene comunque mostrato mentre cresce insieme a Shirayuki. Shirayuki è una ragazza che, pur essendo una bestia, ha un forte desiderio di coesistere con gli umani; la sua purezza e la sua forza guidano la storia.

Inoltre, compaiono vari personaggi, come Kuroba, il capo delle bestie, e Inaba, che è combattuto tra l'essere una bestia e l'essere un essere umano, e ogni personaggio ritrae la relazione tra bestie e umani dalla propria prospettiva. Il dramma che circonda questi personaggi lascia un segno profondo negli spettatori.

Animazione e Musica

L'animazione di "Monster Incidents" è caratterizzata dai disegni accurati e dalla splendida grafica di sfondo di Asiado. I design pelosi sono visivamente molto accattivanti, poiché incorporano abilmente le caratteristiche degli animali esprimendo al contempo una vasta gamma di emozioni umane. Inoltre, la fluidità dei movimenti e la ricchezza delle espressioni facciali risaltano sia nelle scene di battaglia che in quelle di vita quotidiana.

Dal punto di vista musicale, le voci potenti di Eve, che ha cantato la sigla di apertura "Kaibutsu", e di ReoNa, che ha cantato la sigla di chiusura "Yuki no Hana", aggiungono emozione alla storia. Anche la musica di sottofondo è creata per adattarsi all'atmosfera della storia, contribuendo ad amplificare le emozioni dello spettatore.

Valutazione e impressioni

"Monster Incidents" trasmette un messaggio profondo agli spettatori, trattando il tema della coesistenza tra animali e umani. Descrivendo la relazione tra esseri umani e animali, la storia mette in luce la discriminazione, i pregiudizi e le difficoltà della convivenza. Inoltre, attraverso la crescita e i conflitti dei personaggi, offre agli spettatori l'opportunità di riesaminare i propri valori.

La qualità dell'animazione è elevata e gli effetti visivi sono molto accattivanti. Anche la musica è un elemento importante che aggiunge emozione alla storia, rendendola nel complesso un'opera molto ben realizzata. In particolare, le scene che descrivono la relazione tra animali ed esseri umani e quelle che descrivono le mutevoli emozioni dei personaggi lasciano una forte impressione negli spettatori.

Punti consigliati

"Monster Incidents" è consigliato non solo a chi ama gli anime fantasy, ma anche a chi è interessato ai drammi umani e alle tematiche sociali. Il tema della convivenza tra umani e furry riflette problemi del mondo reale e offre agli spettatori spunti di riflessione profondi. Inoltre, descrivendo la crescita e i conflitti di questi personaggi unici, offre agli spettatori l'opportunità di riesaminare i propri valori.

Inoltre, la qualità dell'animazione e della musica è elevata, rendendo l'opera godibile sia dal punto di vista visivo che uditivo. In particolare, il design dei personaggi pelosi e la fluidità dei loro movimenti nelle scene di battaglia sono stati molto elogiati per il loro impatto visivo. Inoltre, i temi di apertura e chiusura sono cantati in modo molto potente e costituiscono un elemento importante per aggiungere entusiasmo alla storia.

Titoli correlati

"Monster Incidents" è basato sul manga omonimo di Matsu Aimoto. Il manga originale è attualmente serializzato sulla rivista Jump Square di Shueisha. Leggendo il manga originale, è possibile scoprire episodi e personaggi non rappresentati nell'anime. Potrai anche acquisire una comprensione più approfondita della visione del mondo e dei personaggi del manga originale.

Un'altra opera che raffigura la coesistenza tra animali e umani, come "Monster Incidents", è "BEASTARS". "BEASTARS" è anche un'opera che trasmette un messaggio profondo agli spettatori, descrivendo la relazione tra animali ed esseri umani. Il confronto tra "Monster Incidents" e "BEASTARS" offre una nuova prospettiva sul tema della convivenza tra animali ed esseri umani.

riepilogo

"Monster Incidents" è un nuovo anime fantasy che descrive la coesistenza tra animali e umani e trasmette un messaggio profondo agli spettatori. Attraverso la crescita e i conflitti di questi personaggi unici, agli spettatori viene offerta l'opportunità di riesaminare i propri valori. Inoltre, la qualità dell'animazione e della musica è elevata, rendendo l'opera godibile sia dal punto di vista visivo che uditivo. Si tratta di un'opera consigliata non solo agli amanti degli anime fantasy, ma anche a chi è interessato ai drammi umani e alle tematiche sociali.

<<:  Skate-Leading☆Stars: Recensione e impressioni dell'anime che raffigura il fascino del pattinaggio artistico e la brillantezza della giovinezza

>>:  L'attrattiva e la valutazione di "The Diary of Yatogame-chan Part 3": uno sguardo approfondito al terzo episodio

Consiglia articoli

Tears to Tiara: rivalutare il fascino del fantasy e della battaglia

Tears to Tiara - Un racconto epico di spade e mag...