L'appello e la valutazione della terza serie di "Welcome to Demon School! Iruma-kun"La terza serie di "Welcome to Demon School! Iruma-kun" è stata trasmessa su NHK E-Tele dall'8 ottobre 2022 al 4 marzo 2023 ed è stata ampiamente disponibile anche tramite streaming online. L'opera originale è un manga omonimo di Nishi Osamu, pubblicato da Akita Shoten. La serie racconta la storia di Suzuki Iruma, un umano che diventa nipote di Sullivan, il grande demone del mondo dei demoni, e finisce per frequentare la scuola dei demoni Babylon. La terza serie mostra Iruma alle prese con nuove sfide, catturando l'attenzione degli spettatori. Storia e personaggiLa storia principale della terza stagione ruota attorno alla Festa del Raccolto che si svolge nella gigantesca giungla del Mondo dei Demoni. Durante questa festa del raccolto, i compagni di classe diventano rivali e competono tra loro per accaparrarsi il cibo. Tra combattimenti corpo a corpo e intrighi, Iruma combatte duramente, sfruttando appieno la sua gentilezza e la sua abilità unica di evitare le crisi. La storia racconta la crescita e l'amicizia di Iruma, evidenziando anche le personalità uniche dei demoni. Il personaggio principale, Iruma Suzuki, è un ragazzo estremamente gentile e di buon cuore. Essendo sopravvissuto a numerose situazioni difficili fin dall'infanzia, possiede una "straordinaria capacità di evitare le crisi" che gli consente di evitare il pericolo. Questa capacità diventa un fattore chiave per il suo successo alla Festa del Raccolto. Inoltre, attorno a Iruma si radunano demoni unici, e le sue interazioni e i suoi conflitti con loro aggiungono emozione alla storia. Asmodeus Alice è un'eccellente studentessa di demoni, specializzata nella magia basata sul fuoco. Dopo essere stato sconfitto in un duello da Iruma, gli giura fedeltà e diventa un amico insostituibile. Valac Clara è un demone vivace e allegro che entra in contatto con Iruma dopo essere rimasta toccata dalla sua gentilezza. Azazel Ameri è la nobile e bella presidentessa del consiglio studentesco e, nonostante si rendano conto che Iruma è umana, tra i due nasce una profonda amicizia. Naberius Caluego è un insegnante severo che diventa il confidente di Iruma. Sabnock Saburo è un uomo focoso che aspira a diventare il Re dei Demoni e riconosce Iruma come suo rivale. Questi personaggi supportano la crescita di Iruma e arricchiscono la storia. Animazione e performanceL'animazione è stata prodotta da BN Pictures e diretta da Moriwaki Makoto. Il character design è di Hara Yumiko, la direzione artistica è di Yoshida Hitomi, il design del colore è di Takaya Tomoe, la fotografia è di Chiba Hiroyuki e la musica è di Homma Akihiko e Sekimuki Yayoi. Il direttore del suono era Hozumi Goda, mentre i supervisori della produzione erano Isao Yoshikuni e Mirai Miyamoto. Questi membri dello staff si sono riuniti per completare la terza stagione di "Welcome to Demon School! Iruma-kun". L'animazione descrive in modo vivido la visione unica del mondo dei demoni e mette in risalto al meglio l'individualità dei personaggi. In particolare, la scena della festa del raccolto è visivamente sbalorditiva e cattura magnificamente la bellezza e la tensione della giungla. Inoltre, le espressioni e i movimenti dei personaggi sono disegnati con dovizia di particolari, studiati per trasmettere visivamente i loro cambiamenti emotivi e la loro crescita. Per quanto riguarda la regia, la serie si concentra sulla crescita e l'amicizia di Iruma, ma ogni episodio ha un tema diverso, per evitare che gli spettatori si annoino. In particolare, l'episodio della festa del raccolto sfrutta appieno la personalità e le abilità di ogni personaggio, creando una storia ricca di tensione e umorismo. Inoltre, gli episodi che raccontano di amicizia e crescita contengono molte scene toccanti che catturano il cuore degli spettatori. Musica e siglaLa musica è stata composta da Homma Akimitsu e Sekimuki Yayoi e ha svolto un ruolo importante nel migliorare l'atmosfera della storia. In particolare, durante la scena della festa del raccolto, la musica viene utilizzata efficacemente per aumentare la tensione e amplificare le emozioni dello spettatore. Inoltre, nelle scene che descrivono l'amicizia e la crescita, le melodie toccanti aggiungono emozione alla storia. Il tema di apertura, "Girigiri Ride it out", è una canzone ritmata cantata dai FANTASTICS degli EXILE TRIBE, che esprime l'atmosfera energica della storia. La sigla finale, "Nabe Bugyo", è una canzone umoristica cantata da Wednesday Campanella che sicuramente strapperà un sorriso al pubblico. Inoltre, la sigla finale dell'episodio finale, "Tomodachi no Senaka" (La schiena di un amico), è una canzone commovente cantata dagli studenti della Demon School Babylon, che simboleggia il tema dell'amicizia della storia. Valutazioni e raccomandazioniLa terza serie di "Welcome to Demon School! Iruma-kun" ha ricevuto grandi elogi sotto tutti gli aspetti, tra cui la storia, i personaggi, l'animazione e la musica. In particolare, la storia che descrive la crescita e l'amicizia di Iruma ha toccato il cuore degli spettatori e li ha commossi. Inoltre, anche l'animazione che descrive le gesta dei personaggi unici e la particolare visione del mondo dei demoni era affascinante. Anche la musica è diventata un elemento importante per arricchire la storia e suscitare emozioni nel pubblico. Questa serie è consigliata a chi ama le storie di amicizia e crescita, a chi apprezza i personaggi unici e a chi ama le opere fantasy. Anche gli appassionati dell'opera originale potranno apprezzare il fascino unico dell'anime. Inoltre, anche coloro che si cimentano per la prima volta in quest'opera saranno sicuramente coinvolti dalla toccante storia della crescita e dell'amicizia di Iruma. Opere correlate e come guardarleLa terza serie di "Welcome to Demon School! Iruma-kun" è un sequel della prima e della seconda serie ed è un adattamento animato della storia originale. Guardando la prima e la seconda stagione, potrai comprendere più a fondo la storia della crescita e dell'amicizia di Iruma. Oltre a essere trasmesso su NHK Educational TV, può essere visto anche tramite molti altri servizi di streaming online, tra cui DMM TV, Hikari TV, FOD, d Anime Store, d Anime Store per Prime Video, NETFLIX, Bandai Channel, Hulu, U-NEXT, Animehodai, dTV, Disney+, Anime Times, TELASA, J:COM On Demand, au Smart Pass Premium e Miru Plus. Questi servizi ti consentono di guardare quando vuoi. ConclusioneLa terza stagione di "Welcome to Demon School! Iruma-kun" ha ricevuto grandi elogi sotto tutti gli aspetti, tra cui la toccante storia della crescita e dell'amicizia di Iruma, le gesta di personaggi unici, l'animazione che raffigura la visione unica del mondo dei demoni e la musica che aggiunge eccitazione alla storia. Si tratta di un'opera che può essere consigliata a un vasto pubblico di spettatori, tra cui coloro a cui piacciono le storie di amicizia e crescita, coloro a cui piacciono i personaggi unici, coloro a cui piacciono le opere fantasy, i fan dell'opera originale e coloro che si avvicinano all'opera per la prima volta. Spero che lo guarderete e ne resterete affascinati. |
>>: L'appello e le recensioni di PUI PUI Molcar -SCUOLA GUIDA-: L'inizio di una nuova avventura
Esperto di revisione contabile: Zhou Hongzhi Sper...
Time Bokan 2000: Il ladro fantasma Kiramekiman ■ ...
Pianificatore: Associazione medica cinese Revisor...
WASHINGTON (Reuters) - Waymo, la divisione di Alp...
Qual è il sito web del Consolato Generale Cinese a...
Dororon Enma-kun: la visione del mondo di Nagai G...
Recensione e dettagli di "Gintama On Theater...
Molti pazienti diabetici sanno che esiste una &qu...
Adventure Koropokkuru - Uno sguardo al passato de...
Qual è il sito web dell'Ambasciata dell'Ec...
"Le lacrime negli occhi di un drago" - ...
Five Star Stories: l'epico racconto spaziale ...
"Un monolocale, luce solare media, con un an...
Autore: Guo Yanli, Primo ospedale affiliato dell&...
Rainbowman, il guerriero dell'amore: il fasci...