Autore: Xu Tao, primario, Ospedale popolare dell'Università di Pechino Revisore: Song Gang, primario, Ospedale oncologico, Accademia cinese delle scienze mediche Se con un cistoscopio si osserva una massa a forma di cavolfiore nella vescica, la causa più comune è un tumore maligno, ovvero il cancro alla vescica. La manifestazione più tipica del cancro alla vescica osservata tramite cistoscopia è spesso descritta come un tumore a forma di cavolfiore che galleggia nell'acqua, ma questa non è una descrizione del tutto esatta. In casi molto rari anche alcuni tumori benigni possono presentare tale manifestazione. Ad esempio, esiste un tumore benigno della vescica relativamente comune, chiamato papilloma invertito della vescica. A occhio nudo è molto simile al cancro alla vescica e può anche apparire come un tumore a forma di cavolfiore. In questo caso, durante il processo di trattamento, lo tratteremo come un cancro alla vescica, lo rimuoveremo tramite cistoscopia e poi faremo una diagnosi patologica, in modo da poter determinare se è maligno o benigno. Figura 1 Immagine originale protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa Una delle funzioni più importanti della cistoscopia è la possibilità di rimuovere i tumori della vescica. Prima dell'avvento dei cistoscopi, se si voleva rimuovere un tumore alla vescica, bisognava fare una grande incisione chirurgica nell'addome, quindi aprire la parete addominale, il tessuto sottocutaneo e la vescica prima di entrare nella vescica e rimuovere il tumore. Questo metodo è molto dannoso e può facilmente causare la diffusione del tumore. Con l'avvento del cistoscopio, è possibile entrare nella vescica attraverso l'uretra e rimuovere il tumore molto facilmente, senza provocare alcuna incisione sulla superficie corporea. Si tratta di un enorme miglioramento, perché il danno è minore, ma l'immagine è più nitida, i medici possono intervenire facilmente e i pazienti ne traggono grandi benefici. Naturalmente, se si tratta di un tumore maligno, potrebbe ricrescere dopo la rimozione cistoscopica, perché il cancro alla vescica è un tumore multiplo o ricorrente molto tipico. Dopo l'asportazione del tumore alla vescica in una zona, più di 3/4 dei pazienti svilupperanno un nuovo tumore alla vescica nella stessa zona o in altre zone, quindi il tumore alla vescica è un tipo di tumore molto speciale. Ma poiché disponiamo di uno strumento così valido come il cistoscopio, nonostante la facile recidiva, possiamo individuare tempestivamente i tumori ricorrenti attraverso regolari esami di controllo ed eseguire ripetutamente interventi chirurgici per rimuovere i tumori. Immaginate se non ci fosse il cistoscopio: ogni volta che il cancro alla vescica si ripresenta, il paziente dovrebbe sottoporsi a un intervento chirurgico, il che gli causerebbe molto dolore. Ora disponiamo di uno strumento chiamato cistoscopio, che non richiede incisioni e può essere utilizzato ripetutamente, il che rappresenta un enorme sollievo per i pazienti. Inoltre, i pazienti non avvertiranno molto dolore durante la cistoscopia o il trattamento. Se si tratta di un esame semplice, solitamente può essere completato in pochi minuti. In passato veniva utilizzata l'anestesia superficiale. Vale a dire che prima di eseguire una cistoscopia, alcuni anestetici verrebbero iniettati nell'uretra, come la tetracaina, la lidocaina e altri anestetici di superficie. La mucosa uretrale locale ne assorbirà una certa quantità e avrà un certo effetto analgesico ogni tre o cinque minuti, ma è difficile modificare radicalmente la sensazione dolorosa della cistoscopia. Attualmente, la cistoscopia indolore viene eseguita in molti reparti, soprattutto all'estero. Ciò significa che, grazie all'anestesia generale, il paziente può completare la cistoscopia dormendo. Figura 2 Immagine originale protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa Anche la cistoscopia indolore rappresenta una rivoluzione molto significativa per i medici. Perché durante la cistoscopia il paziente si trova in una fase relativamente dolorosa. Quando il paziente avverte dolore, è difficile per lui collaborare con il medico per completare i vari interventi. In queste condizioni è anche difficile per il medico portare a termine l'intera operazione con calma. Il paziente può dire a voce alta: "Dottore, ho dolore"; o esprimere il proprio dolore attraverso il linguaggio del corpo, ad esempio contorcendosi. Queste manifestazioni dolorose influenzeranno l'intero intervento del medico o la sua psicologia, rendendogli difficile osservare e operare con calma. Se il medico sa che il paziente non ha dolore, durante questo periodo può osservare, curare ed eseguire gli interventi con grande calma e serietà, senza limiti di tempo. Naturalmente, se la cistoscopia o l'operazione chirurgica durano molto tempo, ad esempio mezz'ora o un'ora, oltre all'anestesia generale si può optare anche per l'anestesia epidurale, ovvero la cosiddetta anestesia emicorporea. Il paziente è cosciente, ma non avverte dolore. Per i pazienti è anche un metodo migliore di anestesia. |
<<: La cistoscopia è una panacea? Quali sono i rischi dell'ispezione?
STEINS;GATE: Calcolo cognitivo della saggezza int...
"Welcome Home" - Una commovente storia ...
Cos'è The Jakarta Post? Il Jakarta Post è il p...
Di recente, sono aumentate le notizie su un certo...
Cos'è Dogecoin? Dogecoin è una valuta virtuale...
La cosa più terrificante dei coaguli di sangue, c...
Nella vita frenetica di oggi, la cura della pelle...
Le indagini epidemiologiche mostrano che la preva...
L'attrattiva e la valutazione della prima sta...
Per chi lavora in ufficio, bere caffè è diventata...
Qual è il sito web del Ministero dell'Istruzio...
Mupon [Stagione 2] [Versione abbreviata] - Un ani...
L'appello e la valutazione di Kotodama Shoujo...
Absolute Defense Leviathan Mini Bonfire Theater -...