L'inverno e la primavera sono le stagioni di punta per le malattie infettive respiratorie. In concomitanza con le festività del Festival di Primavera, la mobilità delle persone aumenta notevolmente e si svolgono più attività come cene e feste, il che aumenta il rischio di contrarre l'influenza. Perché l'influenza è così mortale? L'influenza è una malattia respiratoria acuta causata dai virus influenzali. Di solito si manifesta con un esordio improvviso della malattia, accompagnato da febbre alta, mal di testa, dolori muscolari generalizzati, stanchezza e leggero disagio respiratorio. Sebbene nella maggior parte dei casi l'influenza guarisca spontaneamente, alcuni pazienti possono sviluppare gravi complicazioni, come polmonite, meningite e miocardite. Storicamente, gli studi condotti durante le pandemie influenzali hanno dimostrato che la polmonite batterica è una delle complicazioni più pericolose dell'influenza, e che i principali responsabili di questa complicanza sono gli pneumococchi. Allo stesso tempo, la presenza di pneumococco favorisce anche la diffusione dei virus influenzali e ne aumenta il potere distruttivo. Lo studio ha inoltre scoperto che l'infezione da pneumococco può aggravare i sintomi dell'influenza o scatenare infezioni batteriche secondarie, rendendo il virus più attivo, ampliando così la portata dell'infezione e aggravando la condizione. L'influenza si manifesta generalmente con febbre alta improvvisa, dolori muscolari, notevole affaticamento e lievi sintomi respiratori. Sebbene la maggior parte dei casi sia autolimitante, alcuni possono evolvere in una forma grave di influenza con complicazioni come la polmonite. In alcuni casi gravi la malattia progredisce rapidamente e si può morire per sindrome da distress respiratorio acuto (ARDS) o insufficienza multiorgano. Differenze tra influenza e raffreddore comune Raffreddore, influenza e infezioni da Mycoplasma pneumoniae sono tutti sintomi simili a tosse e febbre, ma i danni che causano sono completamente diversi! I sintomi del comune raffreddore sono generalmente lievi, guariscono spontaneamente entro 5-7 giorni e le complicazioni sono relativamente rare. L'influenza è altamente contagiosa e i sintomi sistemici sono generalmente gravi, tanto da poter facilmente causare complicazioni come polmonite, encefalite e miocardite. L'infezione da Mycoplasma pneumoniae ha un esordio lento e i sintomi principali includono tosse persistente, parossistica e grave, difficoltà respiratorie, ecc. Dopo la comparsa dei sintomi, è possibile analizzare in via preliminare se si tratta di influenza o di un comune raffreddore tenendo conto dei seguenti aspetti: In secondo luogo, dal punto di vista dei sintomi, quelli dell'influenza sono più gravi e hanno un esordio acuto, spesso con febbre superiore a 38,5℃ . Oltre a tosse e mal di gola, si manifesteranno anche evidenti sintomi sistemici, come mal di testa, dolori muscolari e stanchezza estrema . Il raffreddore comune si manifesta generalmente con una febbre bassa o moderata; alcune persone potrebbero non avere la febbre. I sintomi principali sono congestione nasale, naso che cola e starnuti, e sono più lievi rispetto all'influenza. Raccomandazioni terapeutiche per l'influenza Dopo aver contratto l'influenza, non perdetevi le "48 ore d'oro". L'OMS raccomanda di assumere farmaci antivirali entro 48 ore dalla comparsa dei sintomi. Gli adulti sani che soffrono di influenza e presentano sintomi lievi possono usare antipiretici, sedativi della tosse, ecc. per alleviare il disagio e garantire riposo e idratazione. Se si manifestano febbre alta persistente, dolori muscolari e i sintomi sono gravi e non migliorano , soprattutto se si è predisposti a malattie gravi e si presentano fattori di rischio elevati, è necessario consultare immediatamente un medico. Sotto la supervisione di un medico, assumere farmaci antivirali (come mabaloxavir e oseltamivir) entro 24-48 ore dall'insorgenza dei sintomi. Alcuni pazienti possono comunque trarre beneficio dal trattamento antinfluenzale anche se l'insorgenza dei sintomi supera le 48 ore . Si raccomanda di seguire i consigli del medico per il trattamento. Non abusare degli antibiotici . I pazienti gravemente malati potrebbero aver bisogno di essere ricoverati in ospedale e di ricevere ossigenoterapia, supporto respiratorio e altri trattamenti. Ricordatevi di non assumere farmaci a volontà. Inoltre, dopo l'influenza si verifica spesso un periodo di bassa funzionalità immunitaria. In questo periodo è necessario prestare attenzione al riposo, evitare di restare alzati fino a tardi e di lavorare troppo, in modo da ridurre l'insorgenza di complicazioni come miocardite, polmonite e infezioni batteriche e fungine secondarie. La vaccinazione antinfluenzale è il mezzo più efficace per prevenire l'influenza . In particolare, gruppi chiave come bambini, anziani e personale medico dovrebbero sottoporsi tempestivamente alla vaccinazione antinfluenzale, se non vi sono controindicazioni. Le misure preventive per altre comuni malattie infettive respiratorie includono: lavarsi spesso le mani, evitare di toccarsi gli occhi (ad esempio strofinandoli), il naso (ad esempio stuzzicandosi il naso) e la bocca (ad esempio stuzzicandosi i denti) con le mani, prestare attenzione all'etichetta quando si tossisce; mantenere l'ambiente ventilato. Case, scuole, luoghi di lavoro, ecc. possono aprire regolarmente le finestre per ventilare, ventilare 2-3 volte al giorno, ogni volta per almeno 30 minuti; cercare di evitare luoghi affollati e chiusi. Se ti trovi in luoghi affollati o in presenza di persone con sintomi influenzali, dovresti indossare una mascherina che impedisca la trasmissione del virus (come le mascherine mediche monouso) e che copra sia il naso che la bocca. Gli esperti ricordano che se un membro della famiglia manifesta sintomi di infezione respiratoria acuta, è possibile ridurre il rischio di trasmissione indossando correttamente le mascherine, raccogliendo le secrezioni in sacchetti, lavandosi frequentemente le mani, riducendo il contatto con oggetti pubblici, evitando il più possibile il contatto con anziani e neonati in casa e garantendo la ventilazione ambientale. |
>>: Ecco una guida per affrontare la "sindrome post-vacanze"
Sei di tipo A, B, O o AB? Molte persone credono c...
#Vantaggi della partecipazione alla ricerca clini...
Fonte del contenuto: Renwei Health Public Account...
L'appello e la valutazione di "Asamade J...
L'8 settembre si è tenuta a Pechino la prima ...
Le auto intelligenti e la guida autonoma rapprese...
Quando si parla di streaming live online, sono co...
Nella calda estate, mangiare peperoncini ha l'...
Sento spesso la gente lamentarsi: "Altri dic...
Influenzato da fattori stagionali, miglioramenti ...
Che cos'è edX? EdX è un sito web di apprendime...
Quando abbiamo sentito parlare per la prima volta...
No, si tratta di due concetti diversi. L'iper...