Oggi parleremo della funzione cognitiva, un “super sistema” multidimensionale! La cognizione è il processo mediante il quale il cervello umano riceve informazioni esterne, le elabora e le converte in attività psicologiche interne, acquisendo o applicando così conoscenza. Il declino cognitivo si riferisce a un declino o a un'anomalia significativa e misurabile in molteplici aspetti delle funzioni cognitive di un individuo, come la memoria, il linguaggio, il ragionamento, l'esecuzione, il calcolo, la comprensione e il giudizio. Il declino delle funzioni cognitive è un processo graduale, con una transizione graduale dalla normalità alla demenza. Il declino delle funzioni cognitive può portare all'insorgenza e allo sviluppo di malattie croniche attraverso vari percorsi. Gli studi hanno dimostrato che la funzione cognitiva è associata all'ipertensione, al diabete e alle malattie cardiovascolari. Tuttavia, nessuno studio ha ancora indagato se il livello della funzione cognitiva, in particolare i diversi aspetti della funzione cognitiva, influenzi il rischio futuro di malattia renale cronica. (Immagine tratta da Internet, il copyright appartiene all'autore originale) In risposta alle problematiche sopra menzionate, il Centro nazionale di ricerca clinica per le malattie renali dell'Ospedale Nanfang della Southern Medical University ha svolto un lavoro pertinente, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Mayo Clinic Proceedings . Lo studio ha rilevato un'associazione causale tra una migliore funzione cognitiva (tra cui tempo di reazione, capacità di ragionamento, memoria prospettica e funzione cognitiva complessiva) e un minor rischio di malattia renale cronica. L'autore corrispondente dell'articolo è il professor Qin Xianhui del Centro nazionale di ricerca clinica per le malattie renali dell'Ospedale meridionale, mentre il dottorando Yang Sisi è il primo autore. Lo studio ha coinvolto 396.600 partecipanti che all'inizio dello studio non presentavano né demenza né malattie renali croniche. La funzione cognitiva viene valutata mediante: (1) Memoria prospettica: valuta se i partecipanti riescono a ricordare correttamente le istruzioni precedenti dopo essere stati distratti; (2) Memoria numerica: misura la capacità del partecipante di ricordare la sequenza più lunga di numeri; (3) Memoria visuospaziale: esamina la capacità del partecipante di ricordare la posizione delle carte; (4) Tempo di reazione: misura la velocità con cui i partecipanti elaborano le informazioni; (5) Capacità di ragionamento: valutare l’intelligenza fluida dei partecipanti rispondendo a domande di logica/ragionamento. In questi cinque test, i punteggi più alti indicano un migliore funzionamento cognitivo dei partecipanti. Durante i 12,5 anni di follow-up, 13.090 partecipanti (3,3%) hanno sviluppato una malattia renale cronica. La ricerca dimostra che: (1) Per ogni aumento di 1 deviazione standard nel tempo di reazione, nella capacità di ragionamento e nei punteggi complessivi della funzione cognitiva, il rischio di nuova insorgenza di malattia renale cronica è stato ridotto significativamente rispettivamente del 3%, del 9% e del 4% (Figura 1); (2) Nel test di memoria prospettica, i partecipanti che hanno risposto correttamente avevano un rischio significativamente inferiore di sviluppare una malattia renale cronica del 18% rispetto ai partecipanti che hanno risposto in modo errato ; (3) In un'analisi di randomizzazione mendeliana in due fasi, il rischio di malattia renale cronica è diminuito del 7% per ogni aumento di 1 deviazione standard nel punteggio complessivo della funzione cognitiva geneticamente prevista, suggerendo una relazione causale tra la funzione cognitiva e il rischio di malattia renale cronica . Figura 1 I punteggi della funzione cognitiva in diverse dimensioni sono negativamente correlati con il rischio di insorgenza di malattia renale cronica In conclusione, questo ampio studio prospettico ha dimostrato un'associazione causale tra una migliore funzione cognitiva e un minor rischio di sviluppare una malattia renale cronica . Se questa scoperta venisse ulteriormente confermata, test semplici e non invasivi della funzione cognitiva potrebbero diventare uno strumento precoce ed economico per identificare i soggetti ad alto rischio di malattia renale cronica. Nella vita quotidiana, oltre a migliorare le funzioni cognitive attraverso programmi specifici come giochi mentali e allenamento della memoria, possiamo anche mantenere o migliorare le funzioni cognitive attraverso strategie come mantenere uno stile di vita sano, partecipare attivamente ad attività sociali, apprendere nuove competenze, gestire lo stress ed evitare l'ansia per gettare solide basi per la nostra salute! (Immagine tratta da Internet, il copyright appartiene all'autore originale) Riferimento: Yang S, Zhou C, Ye Z, et al. Associazione tra funzione cognitiva e rischio di malattia renale cronica: uno studio di coorte longitudinale e randomizzazione mendeliana. Procedura Mayo Clinic. Pubblicato online il 6 agosto 2024. doi:10.1016/j.mayocp.2024.04.017 Redattore | Yang Sisi Liang Xiaolong Revisione contabile | Qin Xianhui |
Storia dell'Università di Tokyo - Storia dell...
Qual è il sito web del Melbourne Cup Festival? La ...
Qual è il sito web della Pohang University of Scie...
Qual è il sito web del Conservatorio di Musica di ...
La tubercolosi, un tempo nota nella storia come p...
Qual è il sito web di Cameroon Airlines? Camair-Co...
Che cosa è Lebanon News? Al Akhbar è un noto quoti...
Alcune donne si rotolano a terra a causa del dolo...
Planet With: Un ragazzo con amnesia apre la strad...
Qual è il sito web della Chiba Bank? La Chiba Bank...
Qual è il sito web del Ministero dell'Istruzio...
Di recente, Chen Siying, CEO del marchio di lusso...
"Auto ricondizionate, false." Il "...
"Piccolo Orsetto Polare, dove sei?" L...
Un'alimentazione equilibrata è un elemento in...