In che modo l'infermiere di sala operatoria e l'anestesista possono diventare buoni partner?

In che modo l'infermiere di sala operatoria e l'anestesista possono diventare buoni partner?

Nella sala operatoria l'illuminazione è soffusa e si avverte un leggero odore di disinfettante. Ho collaborato con il dottor Wang del reparto di anestesiologia per eseguire un intervento chirurgico toracoscopico su Xiaoyu, una paziente di 16 anni affetta da pneumotorace. La mattina presto mi sono cambiato, indossando gli abiti chirurgici e mi sono preparato per la sfida. Xiaoyu venne spinto dentro insieme ai suoi genitori e io gli spiegai con delicatezza le procedure chirurgiche per calmare il suo nervosismo. Prima dell'anestesia, ho verificato dettagliatamente le informazioni con il dottor Wang e ho spiegato ai genitori di Xiaoyu la procedura dell'anestesia e i rischi. Il dottor Wang guidò Xiaoyu a rilassarsi e, dopo l'iniezione dell'anestetico, si addormentò pacificamente. Preparo gli strumenti chirurgici e garantisco un ambiente sterile.

L'operazione ebbe inizio. Il chirurgo eseguì l'operazione sotto toracoscopio e io passai gli strumenti e monitorai i segni vitali di Xiaoyu. Il dott. Wang ha adattato con flessibilità la profondità dell'anestesia per garantire la sicurezza. L'operazione è stata eseguita in modo intensivo e ordinato e il chirurgo ha completato la resezione delle bolle e la fissazione pleurica. Ho collaborato attivamente e l'operazione è stata completata con successo. Xiaoyu si svegliò e disse che si sentiva bene, il che mi fece sentire sollevato. Il successo dell'operazione è stato attribuito alla tacita cooperazione del team. Dopo l'operazione, ho rimandato Xiaoyu in reparto per la consegna. Osservandolo riprendersi, mi sono sentito profondamente soddisfatto. In sala operatoria lavoriamo insieme per dare speranza ai pazienti.

Essendo un reparto fondamentale del sistema medico, la sala operatoria racchiude in sé le speranze e le sfide di innumerevoli vite. Qui, il successo di ogni intervento dipende dalla stretta collaborazione tra infermieri di sala operatoria e anestesisti. Gli infermieri di sala operatoria e gli anestesisti non sono solo membri importanti dell'équipe chirurgica, ma svolgono anche un ruolo chiave nel garantire la sicurezza del paziente e nel migliorare i risultati del trattamento. In questo articolo analizzeremo nel dettaglio come gli infermieri di sala operatoria possano collaborare al meglio con gli anestesisti per fornire ai pazienti servizi medici di alta qualità.

1. Preparazione preoperatoria: meticolosa e sicura

1. Consulenza psicologica

La maggior parte dei pazienti non ha le idee molto chiare riguardo alla chirurgia e all'anestesia, per cui provano ansie e paure di vario tipo. Durante la visita preoperatoria, l'infermiere di sala operatoria e l'anestesista devono fornire consulenza psicologica al paziente. Utilizzare metodi appropriati per informare i pazienti della necessità dell'intervento chirurgico, dell'importanza e dei metodi di anestesia e condividere con loro le conoscenze pertinenti in materia di chirurgia e anestesia, confortarli e incoraggiarli ad alleviare i loro sintomi psicologici come tensione e paura.

2. Ambiente della sala operatoria

La temperatura e l'umidità nella sala operatoria hanno un impatto importante sullo stato fisiologico del paziente. Quando un paziente è sottoposto ad anestesia generale o locale, la zona anestetizzata perde la capacità di adattarsi all'ambiente esterno. Se la temperatura interna è troppo alta, il corpo del paziente irradierà calore, provocando febbre alta; Se la temperatura interna è troppo bassa, soprattutto se la ferita chirurgica è grande, la temperatura corporea del paziente scenderà e si manifesteranno sintomi come brividi e aritmia. Nei pazienti sottoposti ad anestesia generale, in particolare bambini e anziani, può inoltre verificarsi un tempo di risveglio prolungato dall'anestesia e persino depressione respiratoria e polmonite postoperatoria. Pertanto, l'infermiere di sala operatoria deve mantenere la temperatura in sala operatoria tra 20 e 24 °C e l'umidità relativa tra il 40% e il 60% per mantenere la normale temperatura corporea del paziente.

3. Verifica preoperatoria

L'infermiere di sala operatoria, l'anestesista e il chirurgo confermano congiuntamente le informazioni del paziente, tra cui nome, sesso, età, nome dell'operazione, ecc. Controllano l'efficacia dei farmaci pre-anestetici, stabiliscono se il paziente ha protesi dentarie e se sono richiesti digiuno e astinenza dall'acqua. Inoltre, assicurarsi della validità e dell'integrità degli articoli sterili e che non siano danneggiati o scaduti.

4. Preparare i farmaci e gli strumenti chirurgici

Preparare in anticipo i medicinali, gli emoderivati, ecc. che potranno essere utilizzati in base al tipo di intervento chirurgico, controllare e preparare gli strumenti e le attrezzature chirurgiche necessarie e assicurarsi che tutti gli strumenti e le attrezzature chirurgiche necessarie siano pronti per supportare il regolare svolgimento dell'operazione. Allo stesso tempo, assistere l'anestesista nell'esecuzione dei preparativi pre-anestetici, come l'impostazione dell'accesso endovenoso, il posizionamento del paziente, la regolazione dell'illuminazione chirurgica, ecc.

2. Cooperazione durante l'intervento chirurgico: collaborazione efficiente per garantire il buon funzionamento

1. Induzione e mantenimento dell'anestesia

Durante la fase di induzione dell'anestesia, l'infermiere di sala operatoria deve collaborare con l'anestesista per regolare la posizione del paziente e fissarlo saldamente al tavolo operatorio, per evitare che cada dal letto a causa dell'eccitazione, causando danni alla pelle e fratture. Durante la fase di mantenimento, gli infermieri devono osservare attentamente gli indicatori fisiologici del paziente e somministrare i farmaci secondo le istruzioni dell'anestesista. Durante la fase di recupero, adattare la posizione del paziente in qualsiasi momento in base alle esigenze dell'anestesista, assistere il paziente con l'aspirazione e assicurarsi che le vie aeree siano aperte.

2. Coordinamento della trasfusione e dell'infusione del sangue

Durante un intervento chirurgico in anestesia, il volume sanguigno del paziente è relativamente piccolo a causa del digiuno preoperatorio e dell'astinenza dall'acqua, nonché della vasodilatazione delle parti o degli organi bloccati dopo l'anestesia generale. Inoltre, una grande perdita di liquidi corporei dovuta a sanguinamento, essudazione e volatilizzazione dalla ferita durante l'operazione può causare un calo della pressione sanguigna. Sotto la guida dell'anestesista, l'infermiere deve tenere aperto il canale di infusione endovenosa ed effettuare l'infusione nel paziente. Allo stesso tempo, collaborare con l'anestesista per monitorare attentamente l'entità del sanguinamento intraoperatorio, somministrare al paziente una trasfusione di sangue quando necessario e prestare particolare attenzione ai vari segni vitali dopo la trasfusione di sangue.

3. Monitorare i segni vitali

L'anestesista monitorerà costantemente la frequenza cardiaca, la pressione sanguigna, la respirazione, la saturazione di ossigeno, la temperatura corporea e la funzione neurologica del paziente per garantire che i segni vitali del paziente siano stabili. Gli infermieri di sala operatoria devono padroneggiare l'uso dei monitor e, in base alle variazioni degli indicatori fisiologici del paziente, assistere tempestivamente l'anestesista nel trattamento di eventuali complicazioni correlate all'anestesia, come depressione respiratoria, bradicardia o tachicardia, reazioni allergiche, ecc.

3. Cure postoperatorie: cure meticolose per favorire il recupero

1. Passaggio di consegne postoperatorio

Dopo l'operazione, l'infermiere di sala operatoria deve trasferire il paziente in sicurezza dal tavolo operatorio al reparto ed effettuare un passaggio di consegne dettagliato con l'infermiere di reparto, spiegando informazioni importanti come le condizioni chirurgiche del paziente, i metodi di anestesia, le condizioni di infusione e di somministrazione dei farmaci, in modo che l'infermiere di reparto possa continuare a fornire servizi infermieristici mirati al paziente.

2. Follow-up regolare e valutazione infermieristica

Effettuare controlli periodici e valutazioni infermieristiche sui pazienti, fornire consigli e indicazioni infermieristiche adeguati in base alle loro condizioni reali e ridurre l'insorgenza di complicazioni postoperatorie. Allo stesso tempo, l'anestesista parteciperà anche alle visite postoperatorie per monitorare il recupero del paziente e garantire che affronti in sicurezza il periodo perioperatorio.

IV. Misure per migliorare l'efficienza della collaborazione

1. Stabilire un solido meccanismo di collaborazione

Gli ospedali dovrebbero formulare norme, regolamenti e procedure operative pertinenti per chiarire le responsabilità e i requisiti di collaborazione degli infermieri di sala operatoria e degli anestesisti. Allo stesso tempo, il meccanismo di collaborazione dovrebbe essere regolarmente valutato e ottimizzato per adattarsi al continuo sviluppo della tecnologia medica e all'evoluzione delle esigenze dei pazienti.

2. Rafforzare la comunicazione e la formazione

Gli infermieri di sala operatoria e gli anestesisti dovrebbero rafforzare la comunicazione e la formazione per comprendere reciprocamente i rispettivi livelli di competenza e conoscenza professionale. Entrambe le parti dovrebbero imparare congiuntamente come applicare nuove tecnologie e attrezzature per migliorare la loro collaborazione e i risultati dei trattamenti. Inoltre, entrambe le parti dovrebbero concentrarsi sullo sviluppo delle capacità comunicative e sul rafforzamento dello spirito di squadra.

3. Rafforzare le capacità di risposta alle emergenze

Durante l'intervento chirurgico si verificano spesso delle emergenze. Per garantire la sicurezza del paziente e l'efficacia del trattamento, gli infermieri di sala operatoria e gli anestesisti dovrebbero rafforzare la formazione sulle tecniche di gestione delle emergenze e le esercitazioni pratiche. Entrambe le parti dovrebbero formulare piani di risposta alle emergenze e aggiornarli e migliorarli regolarmente per aumentare la velocità di risposta e la capacità di gestione delle situazioni di emergenza.

4. Migliorare il sistema di follow-up postoperatorio

Per comprendere meglio il recupero postoperatorio del paziente e affrontare tempestivamente eventuali problemi, gli ospedali dovrebbero istituire un sistema completo di follow-up postoperatorio. Gli infermieri di sala operatoria e gli anestesisti devono partecipare attivamente alle attività di follow-up, prestare attenzione al processo di recupero del paziente e fornire la guida e il supporto necessari. Grazie all'implementazione del sistema di follow-up è possibile migliorare la soddisfazione del paziente e la qualità del servizio medico.

5. Condivisione dei casi: pratica collaborativa tra infermieri di sala operatoria e anestesisti

Caso 1: Intervento chirurgico complesso su paziente anziano

Il signor Zhang è un paziente di 80 anni che necessita di un intervento di bypass cardiaco a causa di una grave malattia cardiaca. L'operazione è estremamente rischiosa e impone requisiti molto severi al personale infermieristico di sala operatoria e agli anestesisti. Durante la fase di preparazione preoperatoria, l'infermiere della sala operatoria e l'anestesista hanno effettuato una consulenza psicologica dettagliata e una valutazione fisiologica sul signor Zhang, per assicurarsi che potesse tollerare l'intervento chirurgico e l'anestesia. Durante l'operazione, l'infermiera della sala operatoria ha monitorato attentamente i parametri vitali del signor Zhang e ha collaborato a stretto contatto con l'anestesista per garantire il regolare svolgimento dell'operazione. Dopo l'operazione, grazie alle cure e ai controlli meticolosi, il signor Zhang si è ripreso senza problemi ed è stato dimesso dall'ospedale.

Caso 2: Intervento chirurgico d'urgenza su paziente pediatrico

Xiaotao è un bambino di 5 anni che deve sottoporsi a un intervento chirurgico di routine per tubercolosi della parete toracica. Di fronte a pazienti giovani e tempi operatori ristretti, gli infermieri di sala operatoria e gli anestesisti hanno agito rapidamente. L'anestesista ha valutato rapidamente le condizioni fisiche di Xiao Ming e ha selezionato un piano di anestesia appropriato, mentre l'infermiera della sala operatoria ha preparato rapidamente gli strumenti chirurgici e i medicinali. Durante l'operazione, l'infermiere di sala operatoria lavora a stretto contatto con l'anestesista per garantire il regolare svolgimento dell'operazione. Dopo l'operazione, grazie alle cure e ai controlli meticolosi, Xiao Ming recuperò rapidamente la salute.

VI. Riepilogo e prospettive

Una stretta collaborazione tra infermieri di sala operatoria e anestesisti è fondamentale per garantire il successo dell'intervento chirurgico e la sicurezza del paziente. Grazie alla stretta collaborazione in molteplici aspetti, quali la preparazione preoperatoria, la cooperazione intraoperatoria e l'assistenza postoperatoria, gli infermieri di sala operatoria e gli anestesisti forniscono congiuntamente ai pazienti servizi medici di elevata qualità. Con il continuo progresso della tecnologia medica e le crescenti esigenze dei pazienti, la collaborazione tra infermieri di sala operatoria e anestesisti dovrà affrontare sempre più sfide e opportunità. In futuro, ci aspettiamo che gli infermieri di sala operatoria e gli anestesisti continuino a rafforzare la comunicazione e la formazione, a migliorare le capacità di gestione delle emergenze e a perfezionare il sistema di follow-up postoperatorio, in modo da fornire ai pazienti servizi più sicuri, più efficienti e di alta qualità.

Essendo un reparto fondamentale del sistema medico, la sala operatoria racchiude in sé le speranze e le sfide di innumerevoli vite. Qui, il successo di ogni intervento dipende dalla stretta collaborazione tra infermieri di sala operatoria e anestesisti. Lavoriamo insieme per salvaguardare la sicurezza della vita, la salute e il benessere dei pazienti!

Wang Penghao, Dipartimento di Anestesiologia e Chirurgia, Ospedale toracico di Henan

[Suggerimenti caldi] Seguiteci, qui troverete tante nozioni mediche professionali che vi sveleranno i segreti dell'anestesia chirurgica~

<<:  Come prevenire le malattie cardiovascolari? Cosa devo fare se ho un attacco di malattia cardiovascolare? Come dovrebbero alimentarsi i pazienti affetti da malattie cardiovascolari?

>>:  Scienze della Salute│Test per lo Streptococco di Gruppo B nella tarda gravidanza, proteggere la salute della madre e del bambino in ogni fase del percorso

Consiglia articoli

L'alleanza tra Porsche e SAIC potrebbe aiutare a risolvere la crisi

Di recente, secondo le ultime informazioni ottenu...

Che ne dici di Kmart? Recensioni e informazioni sul sito Web di Kmart

Qual è il sito web di Kmart? Kmart è il terzo rive...

Tencent investe in Douyu: diventerà il prossimo Dragon Ball?

Fonte: Sina Technology Titolo originale: Tencent ...