1. Non esiste un metodo fisso per il "movimento", la chiave è trovare il metodo giusto. A cosa dovrebbero prestare attenzione i pazienti con valvulopatia cardiaca durante l'esercizio quotidiano? I pazienti affetti da valvulopatia cardiaca devono fare esercizio fisico in modo adeguato, rafforzare la propria forma fisica ed evitare eccessiva stanchezza ed esercizi faticosi. I pazienti affetti da valvulopatia cardiaca e insufficienza cardiaca dovrebbero riposare a letto più spesso. Prestare attenzione a mantenersi al caldo e a proteggersi dall'umidità per prevenire il raffreddore. Non è possibile svolgere esercizi faticosi e non si deve partecipare a lavori fisici pesanti. Quando si svolgono attività indoor, è sconsigliato svolgere esercizi muscolari localizzati, come l'uso di manubri, puller, barre singole e doppie per l'esercizio; puoi svolgere alcune attività rilassanti e piacevoli che coinvolgono tutto il corpo, come jogging, ballo da sala, ginnastica radiofonica e altri esercizi per tutto il corpo. La durata dell'esercizio non dovrebbe essere troppo lunga: circa mezz'ora è la durata consigliata. Si consiglia di farsi supervisionare da qualcuno durante l'allenamento. Se durante l'attività fisica avverti un senso di costrizione al petto o se il tuo cuore inizia a battere molto velocemente, allora dovresti fare attenzione perché il tuo corpo ti sta inviando dei segnali di allarme e dovresti fermarti immediatamente e non forzarti a continuare. 2. “Riparare” o “sostituire” – Come trattare la malattia della valvola cardiaca? Attualmente, le patologie delle valvole cardiache riscontrate nella pratica clinica sono progredite fino a un certo punto e le valvole risultano gravemente danneggiate. La “porta” è rotta, vuoi ripararla? Vuoi cambiare? Se si verifica un'insufficienza valvolare lieve, non c'è motivo di preoccuparsi troppo; Se si verifica un'insufficienza valvolare da moderata a grave, è necessario intervenire seriamente. Attualmente esistono due tipi principali di interventi chirurgici sulle valvole: uno è la riparazione delle valvole, che utilizza materiali e valvole propri dell'organismo. Questo trauma è relativamente piccolo e può essere definito "riparazione della valvola"; l'altra è la sostituzione della valvola cardiaca, che comporta l'apertura del torace con circolazione extracorporea, la rimozione della valvola stessa e la sua sostituzione con una nuova valvola artificiale, operazione chiamata anche "riparazione della valvola". 3. Durante il trattamento anticoagulante, in quali situazioni è opportuno consultare tempestivamente un medico? Se si verificano sanguinamento delle gengive, sanguinamento dal naso, emottisi, ematuria, melena, ecchimosi sottocutanea o punti sanguinanti sparsi, menorragia o improvvisi capogiri, mal di testa, improvviso senso di costrizione toracica, emiplegia o afasia, è necessario recarsi in ospedale il prima possibile. 4. Quali alimenti influenzano l'efficacia del warfarin? Il warfarin è un farmaco comunemente utilizzato nei pazienti sottoposti a intervento di sostituzione valvolare. Molti alimenti e integratori alimentari possono influenzare l'effetto anticoagulante del warfarin. Pertanto, è opportuno mantenere una dieta equilibrata e non aggiungere integratori alimentari alla cieca. Gli alimenti ricchi di vitamina K possono indebolire l'effetto anticoagulante del warfarin. Tra gli alimenti più comuni troviamo broccoli, cavoli, cetrioli, foglie di lattuga, piselli dolci, pistacchi, spinaci, cipolle, tuorli d'uovo, fegato di maiale, tè verde, semi di soia, alghe, sedano d'acqua, ecc., mentre aglio, zenzero, papaya, pompelmo, olio di pesce, mango, ecc. hanno potenziato l'effetto anticoagulante del warfarin. 5. Quali farmaci influenzano l'efficacia del warfarin? I farmaci che possono potenziare l'effetto anticoagulante del warfarin includono aspirina, salicilato di sodio, indometacina, fenilbutazone, chinino, eritromicina, metilnitrato, cloramfenicolo, alcuni antibiotici aminoglicosidici, cefalosporine, cimetidina, paracetamolo, ecc.; i farmaci che possono ridurre l'effetto anticoagulante del warfarin includono fenitoina sodica, barbiturici, rifampicina, contraccettivi orali, vitamina K, spironolattone, corticosteroidi, ecc. I farmaci che non possono essere usati con il warfarin includono epinefrina cloridrato, amikacina, vitamina B12, metaraminolo, clorpromazina cloridrato, vancomicina cloridrato, ecc. Alcune medicine cinesi come salvia miltiorrhiza, ginseng, angelica, ginkgo, ecc. possono anche aumentare o indebolire l'effetto anticoagulante del warfarin. Queste informazioni possono essere inserite in schede per una facile consultazione. |
>>: Quanto ne sai sulle malattie valvolari cardiache?
L'attrattiva e la valutazione di "Mahoro...
Qual è il sito web del Frosinone Calcio? Il Frosin...
La primavera è arrivata, ma continui a ignorare i...
"Hinako Note" - Un anime spaccato di vi...
Le persone che cercano di perdere peso sembrano a...
"Good Night" - Uno sguardo ai capolavor...
Autore: Wang Yajuan, primario, Ospedale pediatric...
Nel campo dei veicoli a nuova energia, le vendite...
Qual è il sito web della Soonchunhyang University?...
L'argomento del fatto che agli insegnanti non...
Qual è il sito web dell'Ecole Normale Supérieu...
Qual è il sito web dei Toronto Maple Leafs? I Toro...
Di recente, Volkswagen (China) Sales Co., Ltd., F...
Si è scoperto che le polpette tanto amate dai cin...
Cos'è Hammerson Corporation? Hammerson è una n...