Nella lunga e ardua lotta tra gli esseri umani e le malattie, i virus sono come fantasmi che seguono gli esseri umani ovunque. Ripensandoci, il nuovo coronavirus è arrivato all'improvviso e ha travolto il mondo come uno tsunami infuriato, portando con sé sconvolgimenti e disastri senza precedenti; l’emergere del vaiolo delle scimmie ha aperto una nuova falla nella linea di difesa della salute pubblica dell’umanità; la diffusione del colera ha fatto suonare un forte allarme in alcune zone con scarse condizioni igieniche. Ora, la recrudescenza della febbre dengue ha fatto sprofondare il mondo in una nuova ondata di crisi sanitaria. Non si tratta più di un problema di sanità pubblica limitato a una determinata regione; la sua ombra si è estesa in ogni angolo del mondo, dando vita a una crisi globale, silenziosa ma estremamente distruttiva. La febbre dengue è una malattia infettiva acuta causata dal virus dengue, che è come un nemico astuto nascosto nell'oscurità. I suoi "complici" e i principali vettori della febbre dengue sono l'Aedes aegypti e l'Aedes albopictus. Queste due specie di zanzare sono esperte in fatto di sopravvivenza e possono trovare luoghi adatti alla riproduzione sia all'interno che all'esterno, sia nelle aree urbane che in quelle rurali. Preferiscono in particolar modo contenitori piccoli, puliti e apparentemente innocui, pieni di acqua stagnante, che fungono da "vivai". Che si tratti dell'acqua stagnante nei vasi delle piante acquatiche accuratamente curate in casa, o delle piccole pozzanghere rimaste nei sottovasi dei vasi di fiori, o dell'acqua piovana accumulata negli pneumatici usati gettati in un angolo, o ancora dell'acqua conservata in cisterne inutilizzate, tutto diventa il luogo ideale per la deposizione delle uova delle zanzare. Dopo 8-12 giorni, le zanzare depongono le uova in queste acque stagnanti; da queste si schiudono silenziosamente le zanzare adulte, che iniziano il loro peccaminoso viaggio di diffusione dei virus. La febbre dengue ha un periodo di incubazione particolare, generalmente compreso tra 1 e 14 giorni e, nella maggior parte dei casi, tra 5 e 8 giorni. Durante questo periodo di incubazione, il virus si sviluppa silenziosamente nel corpo del paziente, spesso inconsapevole. Vale la pena notare che i pazienti sono altamente contagiosi da 1 giorno prima a 5 giorni dopo l'insorgenza della malattia. Quando si contrae la febbre dengue, i sintomi manifestati dai pazienti sono in qualche modo simili a quelli dell'influenza, ma presentano anche caratteristiche peculiari. Questa serie di sintomi può essere riassunta in modo vivido come "febbre alta, tre dolori, tre rossori" più eruzione cutanea. Uno dei sintomi più evidenti è la "febbre alta". La temperatura corporea del paziente aumenterà improvvisamente e bruscamente, raggiungendo anche i 40°C. Questa febbre alta brucia il corpo del paziente come una fiamma, provocando un dolore intenso. I "tre dolori" si riferiscono a forti mal di testa, dolori articolari in tutto il corpo e dolori muscolari, che sono come tre lame affilate che trafiggono contemporaneamente il corpo del paziente. La testa sembra spaccarsi, le articolazioni sembrano trafitte da innumerevoli aghi d'acciaio e i muscoli sembrano gravemente contorti, rendendo il paziente infelice. Il fenomeno dei "tre rossi" (viso rosso, collo rosso e torace rosso) appare sulla superficie corporea del paziente come un segnale di allarme. L'eruzione cutanea solitamente si manifesta sugli arti, sul tronco, sulla testa e sul viso. Queste eruzioni cutanee sono congestizie o emorragiche puntiformi, simili a "segni" discordanti che crescono sulla superficie del corpo. Inoltre, alcuni pazienti possono avere effetti anche sull'apparato digerente, manifestando sintomi quali nausea, vomito, dolori addominali e diarrea. L'accumulo di questa serie di sintomi provoca una grande tortura fisica e mentale nei pazienti. Ciò che è ancora più degno di attenzione è il caso particolare dell'infezione asintomatica della febbre dengue. Dopo aver contratto il virus della dengue, queste persone non mostrano segni evidenti di malattia, ma il virus è in agguato nel loro sangue. Sono come delle "bombe a orologeria" nascoste tra la folla, che diffondono inavvertitamente il virus alle persone vicine attraverso le zanzare Aedes. Questa modalità nascosta di trasmissione ha aumentato notevolmente la difficoltà del lavoro di prevenzione e controllo, facendo sì che il personale addetto alla prevenzione e al controllo brancoli nel buio e che sia difficile ottenere una prevenzione e un controllo completi ed efficaci. Inoltre, il virus della dengue è suddiviso in quattro sierotipi, il che è come se avesse quattro "travestimenti" diversi. Quando una persona contrae per la prima volta l'infezione da dengue, nella maggior parte dei casi i sintomi sono relativamente lievi e, dopo la guarigione, l'organismo produrrà anticorpi immunitari contro il sierotipo di dengue che ha causato l'infezione in quel momento. Tuttavia, se sfortunatamente si contrae nuovamente l'infezione da un altro sierotipo del virus dengue, la situazione peggiorerà. Il sistema immunitario dell'organismo potrebbe reagire in modo eccessivo, provocando malattie gravi. I pazienti gravemente malati possono subire conseguenze gravi, come shock e insufficienza d'organo, e la loro vita è gravemente minacciata. A livello mondiale, l'incidenza della febbre dengue mostra un preoccupante e significativo trend in aumento. Nel mio Paese esiste un rischio potenziale di epidemie locali di febbre dengue nelle zone costiere sud-occidentali, sud-orientali e nell'entroterra. Prendiamo come esempio il Guangdong. Di recente è entrato nel periodo di picco della febbre dengue, con un gran numero di nuovi casi in soli 7 giorni, il che ha indubbiamente messo sotto pressione il sistema sanitario pubblico locale. Tuttavia, è una fortuna che finora non siano stati segnalati decessi dovuti alla febbre dengue nel nostro Paese. Tuttavia, in alcune zone all'estero la situazione non è rosea. Soprattutto nelle aree tropicali e subtropicali a rischio di febbre dengue, dove le condizioni mediche locali sono limitate e le misure di prevenzione e controllo potrebbero non essere perfette, insieme alla relativamente scarsa consapevolezza della prevenzione e del controllo tra l'opinione pubblica, questi fattori combinati hanno determinato un elevato tasso di mortalità per febbre dengue in queste aree. Molti pazienti hanno perso la vita a causa della mancanza di cure tempestive ed efficaci, causando dolore e perdita a innumerevoli famiglie. Di fronte a una minaccia così grave come quella della febbre dengue, la medicina attuale non ha ancora sviluppato farmaci efficaci, il che rappresenta senza dubbio un grave dilemma nel lavoro di prevenzione e controllo. Attualmente, la cura della febbre dengue si concentra principalmente sul trattamento sintomatico e sul trattamento di supporto. Per quanto riguarda il trattamento sintomatico, per i sintomi della febbre alta si ricorre generalmente a una combinazione di raffreddamento fisico e farmacologico. Il raffreddamento fisico può essere ottenuto utilizzando spugne di acqua calda, concentrandosi sulla fronte, sul collo, sulle ascelle, sull'inguine e su altre zone del paziente ricche di grandi vasi sanguigni. L'evaporazione dell'acqua rimuoverà calore e abbasserà la temperatura corporea. Quando la temperatura corporea è troppo alta, alcuni farmaci antipiretici e analgesici dovranno essere usati con cautela, ma bisogna fare attenzione a evitare l'uso di farmaci come l'aspirina, che possono aggravare la tendenza al sanguinamento, poiché i pazienti affetti da dengue sono a rischio di emorragia. Per i "tre sintomi dolorosi" si possono somministrare analgesici appropriati, a seconda del grado di dolore, per alleviare la sofferenza del paziente. In caso di eruzioni cutanee, mantenere la pelle pulita ed evitare di grattarsi per prevenire danni cutanei e infezioni. Se il prurito è intenso, è possibile applicare esternamente farmaci antiprurito, come la lozione alla calamina. In termini di trattamento di supporto, la tempestiva sostituzione dei liquidi è l'elemento chiave. Poiché i pazienti possono perdere molta acqua ed elettroliti a causa di febbre alta, vomito, diarrea, ecc., è necessario integrare soluzione salina, glucosio, ecc. tramite reidratazione orale o endovenosa in base alla perdita di acqua del paziente, per mantenere l'equilibrio idrico ed elettrolitico e garantire il normale funzionamento dei vari organi del corpo. Allo stesso tempo, è necessario monitorare attentamente i segni vitali e i cambiamenti delle condizioni del paziente. Nei pazienti con tendenza al sanguinamento, è necessario adottare misure attive per prevenire il sanguinamento, come l'uso di farmaci emostatici e l'integrazione di fattori della coagulazione. Se il paziente sviluppa gravi complicazioni come lo shock, è necessario un trattamento antishock immediato, che includa una rapida sostituzione dei liquidi, l'uso di farmaci vasoattivi, ecc., per mantenere stabile la pressione sanguigna e garantire la perfusione sanguigna degli organi importanti. Inoltre, i pazienti devono evitare rigorosamente le punture di zanzara durante il trattamento, per evitare di essere punti nuovamente dalle zanzare e di diffondere il virus, impedendo al contempo che le zanzare appena infette trasmettano il virus ad altre persone. Per prevenire la febbre dengue, la cosa più importante è prevenire le punture di zanzara. Possiamo partire da più aspetti e adottare una serie di misure efficaci per ridurre la riproduzione e le punture delle zanzare. Mantenere l'ambiente in cui si vive pulito e igienico è la base, il che equivale a costruire un muro solido per resistere alle zanzare. Dobbiamo pulire regolarmente la casa dentro e fuori, senza tralasciare nessun angolo in cui potrebbe accumularsi l'acqua, e pulire tempestivamente le piccole pozzanghere che vengono facilmente trascurate per impedire alle zanzare di proliferare. L'installazione di zanzariere su porte e finestre crea una difesa fisica attorno alla casa, tenendo fuori le zanzare. I prodotti antizanzare, come zanzariere, spirali antizanzare e insetticidi, sono come le nostre "armi" e svolgono un ruolo importante nella lotta contro le zanzare. Le zanzariere ci forniscono uno spazio sicuro quando dormiamo, impedendo alle zanzare di avvicinarsi a noi; l'odore emesso dagli zanzariere può allontanare le zanzare e far sì che non osino avvicinarsi; Gli insetticidi possono uccidere direttamente le zanzare già presenti. Dobbiamo adottare misure di protezione anche quando usciamo. Cercate di indossare abiti chiari a maniche lunghe e pantaloni lunghi, poiché le zanzare sono spesso attratte maggiormente dagli oggetti scuri, il che può ridurre l'area di pelle esposta alle zanzare. Contemporaneamente, applicare un repellente per zanzare sulla pelle esposta. Questi repellenti sono come una "pellicola protettiva" invisibile che tiene lontane le zanzare da noi. In breve, la recrudescenza della febbre dengue ha portato con sé sfide senza precedenti per la sicurezza sanitaria pubblica globale. Questa è una guerra senza polvere da sparo e ognuno di noi è un partecipante a questa guerra. Dobbiamo attribuire grande importanza a questo problema e rafforzare la sensibilizzazione in materia di prevenzione e controllo da parte del governo, della comunità, delle istituzioni mediche e di ogni comune cittadino. Solo lavorando insieme e adottando misure preventive complete ed efficaci per rispondere congiuntamente a questa crisi silenziosa potremo ridurre al minimo i danni della febbre dengue alla salute umana e proteggere la nostra casa sana. |
L'appello e le recensioni di Miss Monochrome ...
Ti capita spesso di avere la gola secca e prurigi...
La depressione è un problema di salute pubblica g...
Il CrossFit ha avuto origine negli Stati Uniti. D...
L'attrattiva e la valutazione della prima sta...
Di recente, Xiaomi ha lanciato il suo ultimo tele...
Parlando di metodi per perdere peso amati dalle c...
"Sono vegetariano da 25 anni, quindi, come p...
Fender Guitar_Cos'è il sito web Fender? Fender...
L'obesità è causata da troppa "umidità&q...
"Hinomaru Taro: Musha Shugyo": un'o...
"Hayate il maggiordomo combattente!" Re...
Autore: Ren Qingling Unità: Ospedale Bethune dell...
Fafner nell'Azure EXODUS 2nd Cool - Fafner ne...