Autore: Ospedale pediatrico Susong affiliato all'Università di Shandong Revisore: Zhang Hongwei, vice primario, Ospedale pediatrico affiliato all'Università di Shandong La sclerosi tuberosa, nota anche come "malattia del papillon", è una malattia rara e complessa, inclusa nel primo elenco di malattie rare del mio Paese. Circa 1 milione di persone in tutto il mondo soffrono di questa malattia e il 15 maggio di ogni anno si celebra la Giornata internazionale di sensibilizzazione sulla sclerosi tuberosa. Poiché la malattia si manifesta in modi così diversi, molti pazienti possono trascorrere anni o addirittura decenni senza una diagnosi. Pertanto, è necessario che tutti ne siano consapevoli, che ricevano tempestivamente le cure mediche e che la diagnosi e il trattamento siano precoci. Cerchiamo ora di capire cos'è il complesso della sclerosi tuberosa. Come si cura? Che cos'è il complesso della sclerosi tuberosa? La sclerosi tuberosa è una malattia genetica autosomica dominante che colpisce diversi apparati, tra cui pelle, cervello, occhi, bocca, cuore, polmoni, reni, fegato, ossa e altri organi, dove possono svilupparsi amartomi o noduli benigni. Le manifestazioni tipiche sono crisi epilettiche, disabilità intellettiva e angiofibromi facciali (adenomi sebacei). Il tasso di incidenza è di 1/6000. Circa 2/3 dei pazienti sono affetti da mutazioni secondarie nei geni oncosoppressori TSC1 o TSC2. Come individuare precocemente il complesso della sclerosi tuberosa? La sclerosi tuberosa è essenzialmente un amartoma benigno che colpisce diversi organi, tra cui pelle, cervello, occhi, bocca, cuore, polmoni, reni, fegato e ossa. Quando sono colpiti più organi, si manifestano sintomi corrispondenti, ma la gravità varia da paziente a paziente. Innanzitutto, i danni alla pelle sono solitamente la prima manifestazione che viene scoperta più facilmente. I danni alla pelle presentano caratteristiche uniche: macchie bianche più chiare della pelle normale, chiamate anche "macchie di depigmentazione". Circa il 90% dei pazienti presenta questa alterazione. Sono inoltre presenti angiofibromi di colore bruno-rossastro o color pelle sul viso, ispessimenti localizzati della pelle simili a granulomi, placche sulla fronte, noduli carnosi sotto o intorno alle unghie e placche simili a pelle di squalo. In secondo luogo, una manifestazione comune sono le crisi epilettiche. Dal 90% al 95% dei pazienti manifesta alterazioni neurologiche e la manifestazione più comune a carico del sistema nervoso sono le crisi epilettiche. L'epilessia causata dal complesso della sclerosi tuberosa è solitamente un'epilessia refrattaria e potrebbero essere necessari due o più farmaci antiepilettici per controllare le crisi, oppure potrebbe essere difficile controllarle. Figura 1 Immagine protetta da copyright, riproduzione non autorizzata Infine, ciò che viene spesso scoperto è la disabilità intellettiva. Lo sviluppo linguistico e intellettuale del paziente è significativamente più lento rispetto a quello dei bambini della stessa età. Alcuni pazienti non riescono nemmeno a parlare e non riescono a svolgere compiti semplici come mangiare e vestirsi. Ecco perché molti genitori portano i loro figli in ospedale per curarli a causa di questo sintomo. Vari "tumori" possono comparire in altri sistemi, tra cui anomalie della sostanza bianca, tuberi corticali, tumori subependimali a cellule giganti, rabdomiomi cardiaci, noduli intracranici, amartomi retinici, linfangiomiomi polmonari, angiomiolipoma, fibroma gengivale, sclerosi ossea locale, ecc. Quando compaiono i corrispondenti sintomi di compressione, il paziente andrà in ospedale per le cure. Figura 2 Immagine protetta da copyright non autorizzata per la riproduzione Quali esami sono necessari se si sospetta la sclerosi tuberosa? Poiché il complesso della sclerosi tuberosa è una malattia ereditaria, che è essenzialmente un amartoma benigno che coinvolge più organi, i test genetici sono necessari per orientare la diagnosi e il trattamento e determinare la prognosi. È inoltre necessario completare esami correlati quali risonanza magnetica cranica, elettroencefalogramma, valutazione dell'intelligenza e del comportamento mentale, ecografia cardiaca a colori ed elettrocardiogramma, imaging addominale, TC polmonare ad alta risoluzione, esame del fondo oculare, esame della pelle, ecc. È inoltre necessario controllare regolarmente vari indicatori e monitorare i cambiamenti nelle condizioni di ciascun sistema interessato. Se si manifestano i sintomi corrispondenti, è necessario un trattamento sintomatico. Qual è il trattamento e la prognosi del complesso della sclerosi tuberosa? In realtà, la questione che più preoccupa tutti è come curarla e quali siano gli effetti successivi al trattamento. Poiché il tumore non scompare da solo dopo essersi manifestato e attualmente non esiste un modo efficace per eliminarlo, è necessario fermarlo in tempo prima che compaia su larga scala, ridurre la comparsa dei tumori, diminuire la pressione dei tumori, minimizzare l'impatto della malattia sulla vita e sulla durata della vita del paziente e ridurre il tasso di disabilità. Per questo motivo, la diagnosi precoce, la diagnosi precoce e il trattamento precoce sono molto importanti per questa malattia. Considerata la patogenesi della sclerosi tuberosa, attualmente sono disponibili farmaci mirati alla crescita dei tumori della sclerosi tuberosa, vale a dire inibitori della via mTOR, tra cui sirolimus, everolimus, ecc., che possono inibire la crescita dei tumori, ma per i tumori già sviluppati è attualmente disponibile solo un trattamento sintomatico. ① Trattamento antiepilettico (farmaci antiepilettici convenzionali, dieta chetogenica, intervento chirurgico, ecc.): esistono molti tipi di farmaci antiepilettici con diversi meccanismi d'azione. È necessario selezionare in modo completo i farmaci antiepilettici appropriati in base al tipo di crisi del paziente ed eseguire un intervento chirurgico per l'epilessia quando necessario; ② Cambiamenti della pelle: per vari cambiamenti della pelle, si possono prendere in considerazione il laser, il congelamento con azoto liquido e l'elettrocauterizzazione; ③ Tumori di altri sistemi: se i tumori di vari sistemi sono troppo grandi e si verificano sintomi di compressione o influenzano la vita, può essere eseguito un trattamento sintomatico come l'asportazione chirurgica del tumore; ④ Quando i pazienti presentano ritardi nello sviluppo, necessitano di un trattamento psicologico e di riabilitazione delle funzioni cognitive. Poiché il complesso della sclerosi tuberosa è una malattia genetica autosomica dominante, è possibile eseguire test genetici e consulenza familiare appropriati, e strategie di intervento efficaci possono ridurre la nascita di bambini affetti. Per le famiglie ad alto rischio con esigenze di fertilità, è necessario effettuare test genetici, soprattutto per i pazienti in età fertile o per coloro che stanno pensando di avere figli; dovrebbe essere fornita loro consulenza sulla fertilità e dovrebbero essere sottoposti a esami e diagnosi prenatali per raggiungere l'obiettivo dell'eugenetica. |
<<: Lasciatemi mostrarvi un diverso tipo di "mal di denti": la nevralgia del trigemino
"La storia del mio piccolo anziano nella mia...
Viaggio di shopping a Yokohama -Quiet Country Caf...
Giovedì Apple ha risposto in tribunale alla richi...
È di nuovo estate calda e tutti sono pazzi per pe...
Cos'è l'Huffington Post? Huffington (noto ...
Cos'è la Pixar Animation Studios? La Pixar Ani...
L'acquisto e la vendita di beni di seconda ma...
Il fascino e la reputazione del Regno di Lilliput...
Cos'è il sito web del Gruppo AGCO? AGCO è il t...
Per garantire l'effetto divulgativo dell'...
1. Wuling Motors ha annunciato ufficialmente che ...
La strada per perdere peso è difficile? Non aspet...
Qual è il sito web di Pernod Ricard? Pernod Ricard...
Qual è il sito web di Kawasaki Heavy Industries, L...
Esperto di revisione: Wang Xuejiang, professore a...