"Questo non è un 'buco intelligente'! Si chiama fistola del sacco lacrimale. Se la trovi, devi andare in ospedale per le cure in tempo." Nel reparto ambulatoriale al secondo piano dell'ospedale oculistico Aier affiliato all'Università di Wuhan, Zhang Jiang, direttore del reparto di patologie delle vie lacrimali/occhi e naso, si è rivolto con tono serio ai genitori dei bambini malati. Liangliang (pseudonimo), che quest'anno compie 6 anni, ha sempre avuto lacrime nell'occhio destro fin dalla nascita. All'inizio la sua famiglia pensò che ciò fosse dovuto al fatto che il bambino era piccolo e non gli prestava molta attenzione. Più tardi, quando Liangliang cresceva, sua nonna trovò un piccolo foro, simile a un foro di spillo, nell'angolo del suo occhio destro. La nonna disse con entusiasmo che quello era un "buco intelligente", il che significava che i bambini che lo avrebbero avuto sarebbero stati intelligenti e ricchi. Man mano che cresce, le lacrime di Liangliang diventano sempre più gravi e lui sta per andare alla scuola elementare. Così la sua famiglia lo ha portato all'ospedale oculistico Aier affiliato all'Università di Wuhan. Zhang Jiang, direttore del dipartimento di dotti lacrimali/occhi e naso, ha ricevuto la famiglia di Liangliang. Dopo l'esame, si scoprì che il piccolo foro nell'angolo dell'occhio di Liangliang era una fistola del sacco lacrimale, che richiedeva un intervento chirurgico. "Questo non è un simbolo di intelligenza e ricchezza, ma una malformazione congenita! C'è un foro delle dimensioni di un ago nella pelle dell'area del sacco lacrimale, e le lacrime traboccano dal foro, che è chiamato fistola del sacco lacrimale. Questa malattia può essere divisa in congenita e acquisita. La fistola del sacco lacrimale congenita è causata dalla mancata chiusura della fessura facciale durante l'embrione. La fessura facciale si separa dall'epitelio superficiale durante l'embrione e si chiude solo nella fase successiva. Se non riesce a chiudersi, si forma una fistola." Il direttore Zhang Jiang ha spiegato che le fistole congenite del sacco lacrimale colpiscono soprattutto i neonati e i bambini piccoli e sono spesso bilaterali. L'apertura della fistola è una depressione delle dimensioni di un miglio nascosta nella piega dell'epicanto e può essere facilmente trascurata se non si esegue un'attenta ispezione. La fistola del sacco lacrimale acquisita è causata nella maggior parte dei casi dalla rottura di una dacriocistite acuta, che non riesce a chiudersi. La scorsa settimana, il direttore Zhang Jiang ha eseguito con successo un intervento chirurgico di chiusura laser sulla fistola del sacco lacrimale destro di Liangliang, che finalmente ha smesso di piangere. Il regista Zhang Jiang ricorda che, sebbene le malattie delle vie lacrimali non influiscano direttamente sulla vista, le diverse patologie delle vie lacrimali richiedono trattamenti diversi. Se si manifestano lacrimazione evidente o muco negli occhi, non assumere farmaci senza autorizzazione e non ignorarli. Rivolgersi immediatamente a un medico per confermarne la causa. |
>>: Quali sono le cause delle perdite marroni prima del ciclo? La risposta del dottore...
Credo che tutti sappiano che Mauritius è un'i...
Il pesce in umido ha un valore nutrizionale che l...
La placca arteriosa è un "visitatore abitual...
Hai più fame dopo aver mangiato rispetto a prima?...
C'è qualcuno intorno a te? Sono rimasto blocc...
Sappiamo tutti che il brodo è un ingrediente comu...
Sappiamo tutti che la torta di biancospino è un d...
Il rumore delle auto è di circa 80 decibel e l...
La pressione sanguigna del corpo umano fluttua se...
Il cetriolo è conosciuto anche come melone spinos...
Cosa fare se il neonato soffre di eczema? Con il ...
Confrontando la BYD Han con l'Audi A6L, molti...
AION Y Plus 610 Smart Driving Edition è lanciato ...
Nel 2015, la popolarità dei giochi "smart&qu...