Il sogno della rigenerazione dei denti diventa realtà: una svolta portata dai nuovi farmaci

Il sogno della rigenerazione dei denti diventa realtà: una svolta portata dai nuovi farmaci

Autore: Huang Yanhong, Huang Xianghong, Duan Yuechu

I denti sono essenziali per la nostra vita quotidiana. Tuttavia, che si tratti di perdita dei denti congenita o dovuta a carie, lesioni, ecc., ciò comporta molti disagi per le persone. I metodi di trattamento più comuni, come protesi dentarie e impianti dentali, possono compensare in una certa misura la mancanza di denti, ma non sono in grado di competere con i denti che crescono naturalmente. Tuttavia, uno studio recente condotto da scienziati giapponesi potrebbe fornire una nuova soluzione a questo problema.

Nel corso del lungo processo evolutivo, i mammiferi, compreso l'uomo, hanno gradualmente perso la capacità di rigenerare continuamente i denti come gli squali. Alcuni roditori, come i topi, hanno una sola serie di denti per tutta la vita e, una volta caduti, non possono più ricrescere. In confronto, gli esseri umani si trovano in una situazione leggermente migliore. Durante l'infanzia crescono i denti decidui, che in seguito vengono sostituiti dai denti permanenti. Una volta persi i denti permanenti, solitamente i denti nuovi non ricrescono.

Katsushi Takahashi, ricercatore principale e direttore del reparto di chirurgia dentale e orale presso l'ospedale Kitano, istituto di ricerca medica di Osaka, in Giappone, ha lavorato per trovare un modo per consentire agli esseri umani di far ricrescere i denti. Ha lavorato per raggiungere questo obiettivo fin da quando stava conseguendo la laurea triennale in odontoiatria e, in seguito, come studente laureato in biologia molecolare.

Molte persone nel mondo nascono senza denti, il che causa loro grandi problemi di vita. La perdita congenita dei denti può essere dovuta a difetti genetici o a fattori ambientali nelle prime fasi dello sviluppo, come le infezioni virali. Nel corso degli anni, i ricercatori di tutto il mondo hanno scoperto diversi geni associati alla perdita dei denti.

Intorno al 2005, Takahashi tornò in Giappone per continuare le sue ricerche e fece importanti scoperte su un tipo di malattia che è l'opposto della perdita dei denti: i "denti in eccesso". Studi precedenti hanno dimostrato che i topi privi del gene per la sintesi della proteina USAG-1 presentano un numero maggiore di denti. Dopo anni di esplorazioni, il team di ricerca di Takahashi ha chiarito il meccanismo.

Di solito, i denti decidui sono chiamati "prima fila di denti", mentre i denti permanenti (tranne i molari) appartengono alla "seconda fila di denti". In genere, dopo queste due file di denti non compariranno denti nuovi. Tuttavia, alcuni studi hanno evidenziato che gli esseri umani e alcuni mammiferi hanno la possibilità di sviluppare nuove basi dentarie epiteliali sul lato della lingua dei denti permanenti, ma in circostanze normali muoiono durante la crescita.

La proteina USAG-1 può inibire la proteina morfogenetica ossea (BMP) e Wnt durante lo sviluppo dei denti. I pazienti o i topi con "troppi denti" presentano spesso difetti nel gene che codifica USAG-1, che impediscono di inibire efficacemente i segnali BMP e Wnt, determinando la crescita di parte della nuova dentatura.

Sulla base di questa scoperta, nel 2018 il team di Takahashi ha sviluppato con successo un anticorpo neutralizzante in grado di inibire il legame di USAG-1 con BMP, ottenendo risultati positivi negli esperimenti su topi e furetti, consentendo loro di sviluppare denti con una morfologia normale, senza riscontrare effetti collaterali.

Ora hanno ulteriormente sviluppato TR035, un farmaco per la crescita dei denti per uso umano, che è stato approvato dalle agenzie giapponesi competenti e condurrà studi clinici di fase I da settembre 2024 ad agosto 2025. Innanzitutto, recluteranno uomini di età compresa tra 30 e 65 anni che hanno uno o più molari mancanti per uno studio a dose singola, in doppio cieco, controllato con placebo per confermare la sicurezza del farmaco. Successivamente, verranno reclutati pazienti di età compresa tra 2 e 7 anni con quattro o più denti mancanti congenitamente, per studiare l'effetto del farmaco.

Il team di ricerca è convinto che questo farmaco non solo aiuterà le persone nate senza denti a farli crescere in futuro, ma aiuterà anche coloro che hanno perso i denti a causa di carie o lesioni a rigenerarli. Secondo il piano, il farmaco dovrebbe essere disponibile sul mercato nel 2030.

I risultati di questa ricerca portano senza dubbio nuova speranza a molti pazienti con denti mancanti. Forse in un prossimo futuro gli esseri umani non dovranno più invidiare la capacità degli squali di rigenerare i denti, ma potranno affidarsi al potere della scienza per recuperare denti completi e sani. Speriamo che questo sogno diventi presto realtà.

<<:  Siate attenti alla tendenza del diabete tra i giovani e fate uno screening precoce

>>:  Avviso giallo per temperature elevate! Sei consigli per evitare il caldo in modo scientifico →

Consiglia articoli

Che ne dici della BMW? Recensioni BMW e informazioni sul sito Web

Qual è il sito web della BMW? BMW, il cui nome com...

Che ne dici di Richemont? Recensioni e informazioni sul sito web di Richemont

Cos'è il sito web del Gruppo Richemont? Richem...

4 snack sani e ipocalorici con olive, dolci e buoni per lo stomaco

Durante la festa di riunione del Capodanno cinese...

Perdere peso è efficace! Padroneggia i 5 punti temporali d'oro

Molti impiegati lavorano duramente per perdere pe...