Il diabete, in quanto malattia cronica comune, comporta numerose sfide nella vita dei pazienti. L'insulina svolge un ruolo fondamentale nel trattamento del diabete. Tuttavia, i pazienti possono saltare le dosi di insulina per diversi motivi. Questo errore apparentemente involontario può portare a una serie di conseguenze negative. Ora, diamo un'occhiata più approfondita ai problemi legati alle dosi di insulina saltate. I pericoli della mancanza di insulina Innanzitutto, il livello di zucchero nel sangue aumenta rapidamente. La funzione principale dell'insulina è quella di promuovere l'assorbimento del glucosio da parte delle cellule dei tessuti e convertirlo in energia o immagazzinarlo. Se l'insulina non viene assunta, il glucosio nel sangue non può essere elaborato in modo efficace, provocando un brusco aumento dei livelli di zucchero nel sangue, che può dare origine a sintomi di iperglicemia come sete, minzione frequente, affaticamento, ecc. In secondo luogo, la mancata somministrazione di insulina per un periodo prolungato può aggravare il diabete. Livelli elevati di zucchero nel sangue possono causare danni a vari organi e sistemi del corpo, in particolare danni cronici ai vasi sanguigni, ai reni, agli occhi, ecc., aumentando il rischio di complicazioni diabetiche come la nefropatia diabetica e la retinopatia. Inoltre possono verificarsi complicazioni acute. Un'iperglicemia grave può anche indurre complicazioni acute come la chetoacidosi diabetica o lo stato iperglicemico iperosmolare. Questa è una situazione molto pericolosa. Il paziente può manifestare sintomi quali nausea, vomito, dolori addominali, confusione o addirittura coma. Se non viene curata tempestivamente, può essere pericolosa per la vita. Chi ha bisogno di assumere insulina? Persone con diabete di tipo 1. Questo tipo di paziente difficilmente riesce a secernere insulina da solo e deve fare affidamento sull'insulina esogena per sopravvivere e controllare la glicemia. I pazienti con diabete di tipo 2 devono ricorrere all'insulina anche nelle seguenti situazioni: quando i farmaci ipoglicemizzanti orali sono inefficaci; in caso di stress, ad esempio in caso di intervento chirurgico, infezione grave, ecc.; quando si verificano gravi complicazioni del diabete; Le pazienti affette da diabete gestazionale potrebbero dover ricorrere all'insulina per controllare la glicemia, a tutela della salute del feto. Linee guida per l'uso dell'insulina Per garantire che l'insulina funzioni al meglio e ridurre problemi come le iniezioni dimenticate, ecco alcune importanti linee guida per l'uso. 1. Comprendere correttamente il dosaggio di iniezione dell'insulina. La terapia deve essere personalizzata da un medico in base alle condizioni specifiche del paziente, al livello di zucchero nel sangue, alla dieta, all'esercizio fisico e ad altri fattori. I pazienti devono seguire scrupolosamente le istruzioni del medico e non devono aumentare o diminuire il dosaggio di propria iniziativa. 2. Il metodo di iniezione deve essere corretto. Ciò include la scelta di siti di iniezione appropriati, come addome, cosce, glutei, ecc., e prestare attenzione a ruotare i siti di iniezione per evitare iniezioni ripetute nella stessa area che possono causare problemi come la fibrosi del tessuto sottocutaneo. Prestare attenzione alla disinfezione durante l'iniezione per garantire un funzionamento asettico. 3. Conservare correttamente l'insulina. L'insulina non aperta deve essere generalmente conservata in frigorifero, con una temperatura consigliata compresa tra 2 e 8°C; l'insulina aperta può essere conservata a temperatura ambiente per un certo periodo di tempo, solitamente intorno ai 20°C e non superiore ai 25°C; il periodo di conservazione è di 30 giorni; si deve inoltre fare attenzione a evitare la luce solare diretta. Inoltre, i pazienti devono monitorare attentamente la glicemia e contattare tempestivamente il proprio medico per adattare il dosaggio dell'insulina e i piani terapeutici in base ai risultati del monitoraggio della glicemia. Allo stesso tempo, è necessario mantenere buone abitudini di vita, come una dieta equilibrata e un moderato esercizio fisico, che aiuteranno a controllare meglio la glicemia. In breve, l'insulina è un mezzo importante per controllare la glicemia nei pazienti che ne hanno bisogno. Per la gestione della salute dei pazienti diabetici è fondamentale comprendere i pericoli derivanti dalla mancanza di insulina, chiarire la popolazione interessata e padroneggiare le specifiche di utilizzo corrette. I pazienti devono collaborare strettamente con i loro medici e collaborare per raggiungere un buon controllo della glicemia e ridurre l'insorgenza di complicazioni. |
>>: Osservazione CES: le utenti donne diventano le nuove preferite del settore hardware intelligente
Xiaomi, che ha appena festeggiato il suo quinto c...
Il primo soccorso di medicina interna è un passag...
Devil May Cry: la leggenda e il fascino della cac...
Internet sta diventando virale: "Fumare siga...
Le donne affette dalla sindrome dell'ovaio po...
Tutti sanno che mangiare più frutta fa bene alla ...
Qual è il sito web di Syngenta? Syngenta è la più ...
Tsubasa Chronicle [2a stagione] - Un viaggio comm...
Che cos'è dcinside? dcinside è un famoso sito ...
Alla vigilia del Primo Maggio di quest'anno, ...
Autore: Jia Mei, primario, Ospedale popolare dell...
L'erba cipollina primaverile è probabilmente ...
Che cos'è Healthline Networks? Healthline Netw...
"Hello! Sandybell": la storia dell'...