La sclerosi vascolare cerebrale, nota in ambito medico come aterosclerosi, è una comune malattia vascolare caratterizzata dal graduale ispessimento e indurimento delle pareti arteriose, con conseguente indebolimento dell'elasticità vascolare e riduzione del flusso sanguigno. Se questo processo non viene controllato, aumenta notevolmente il rischio di malattie cardiovascolari e cerebrovascolari, come ictus e malattie cardiache. Pertanto, questo articolo illustrerà nel dettaglio i metodi di cura a cui prestare attenzione nella vita quotidiana per aiutare il pubblico a comprendere e adottare misure efficaci per ritardare o addirittura prevenire la progressione della sclerosi vascolare cerebrale. 1. Alimentazione sana: un'alimentazione equilibrata è la base Una dieta sana è essenziale per prevenire l'arteriosclerosi cerebrale. I grassi saturi e trans aumentano il livello di lipoproteine a bassa densità (LDL) nel sangue, uno dei principali fattori che portano all'aterosclerosi. Bisognerebbe evitare o ridurre il consumo di cibi ricchi di grassi saturi, come carne rossa, burro, formaggio e latticini interi. Allo stesso tempo, ridurre l'assunzione di alimenti contenenti grassi trans, come cibi fritti, fast food, prodotti da forno e alcuni alimenti trasformati; Gli acidi grassi Omega-3 hanno effetti antinfiammatori e ipolipemizzanti, aiutando a prevenire l'arteriosclerosi cerebrale. Gli alimenti ricchi di acidi grassi omega-3 includono pesci di acque profonde (come salmone, merluzzo e sgombro), semi di lino, noci e olio di canola. Si consiglia di mangiare pesce di acque profonde almeno due volte a settimana; Gli alimenti ricchi di fibre aiutano ad abbassare i livelli di colesterolo e a mantenere una buona salute gastrointestinale. Si consiglia di aumentare l'assunzione di cereali integrali (come avena, pane integrale e riso integrale), verdure (come spinaci, carote e broccoli) e frutta (come mele, pere e mirtilli); la frutta secca (come noci, mandorle e anacardi) è ricca di acidi grassi insaturi sani, che aiutano ad abbassare i livelli di colesterolo. Si raccomanda di mangiare la frutta secca con moderazione ogni giorno e di sostituire altri oli non sani con l'olio d'oliva; Una dieta ricca di sale è strettamente correlata all'insorgenza di ipertensione, che è uno dei principali fattori di rischio per la sclerosi vascolare cerebrale. Si consiglia di ridurre la quantità di sale aggiunto e di cercare di scegliere ingredienti freschi; Gli antiossidanti aiutano a resistere ai danni causati dai radicali liberi e proteggono la salute delle cellule endoteliali vascolari. Si consiglia di aumentare l'assunzione di alimenti ricchi di vitamina C (come agrumi, fragole e pomodori), vitamina E (come noci, semi e oli vegetali) e beta-carotene (come carote, zucca e peperoni rossi). La dieta dovrebbe prevedere pasti piccoli e frequenti per evitare di mangiare troppo. 2. Esami fisici regolari: diagnosi precoce e intervento precoce Esami fisici regolari sono essenziali per la diagnosi precoce e la gestione della sclerosi vascolare cerebrale. Controlla regolarmente la pressione sanguigna, soprattutto se hai più di 40 anni o hai una storia familiare di ipertensione. Quando si misura la pressione sanguigna, è necessario utilizzare il metodo e l'attrezzatura corretti e seguire i consigli del medico; è necessario effettuare regolarmente esami della glicemia e dei lipidi nel sangue, tra cui colesterolo totale, colesterolo LDL (lipoproteine a bassa densità) e colesterolo HDL (lipoproteine ad alta densità); Obesità e sovrappeso sono tra i fattori di rischio della sclerosi cerebrovascolare. Se il peso supera i limiti normali, è necessario adottare misure appropriate ed effettuare un esame della vista una volta all'anno per individuare e trattare tempestivamente i problemi oculari correlati alla sclerosi vascolare cerebrale. 3. Esercizio moderato: migliora la funzione cardiovascolare Un esercizio aerobico moderato, come camminare, praticare il Tai Chi o andare in bicicletta, può migliorare la funzionalità cardiaca, la circolazione sanguigna, abbassare la pressione sanguigna e aumentare i livelli di colesterolo (HDL). Si consiglia di svolgere almeno 150 minuti di esercizio di intensità moderata o 75 minuti di esercizio di intensità elevata a settimana. Il tipo e l'intensità dell'esercizio devono essere determinati in base alla propria situazione. Si consiglia di consultare un medico professionista. Prima di allenarsi, è opportuno fare alcuni esercizi di riscaldamento. Quando ci si allena, bisogna fare attenzione a un progresso graduale. Non accovacciarti o alzarti bruscamente. I movimenti devono essere delicati. Se durante l'esercizio si avverte qualsiasi fastidio, bisogna interromperlo immediatamente. IV. Terapia farmacologica: seguire i consigli del medico e usare i farmaci in modo razionale Ai pazienti a cui è stata diagnosticata l'arteriosclerosi cerebrale, i medici possono prescrivere farmaci antipertensivi, antilipidi o altri farmaci. I pazienti devono assumere i farmaci seguendo scrupolosamente le istruzioni del medico e sottoporsi a visite di controllo regolari per monitorarne l'efficacia e adattare il piano terapeutico. Inoltre, con l'arrivo della primavera, l'escursione termica tra il giorno e la notte diventa notevole e l'alternanza di aria fredda e calda è frequente. I pazienti devono prestare attenzione alle previsioni meteo e aggiungere o togliere vestiti per tempo. In questo modo si può prevenire l'influenza primaverile e le fluttuazioni della pressione sanguigna causate dai cambiamenti di temperatura. Normalmente la temperatura interna dovrebbe essere mantenuta intorno ai 20°C. Un valore troppo alto o troppo basso influirà sul flusso sanguigno e sulla viscosità del sangue. Non alzarti subito dopo esserti alzato la mattina. È possibile sedersi lentamente accanto al letto per 3-5 minuti, quindi bere un bicchiere di acqua calda per diluire il sangue. Se avvertite fastidi nella vostra vita quotidiana, come vertigini, mal di testa o intorpidimento degli arti, consultate immediatamente un medico. La prevenzione e la gestione dell'arteriosclerosi cerebrale sono processi lunghi e complessi che richiedono ai pazienti di apportare cambiamenti positivi in tutti gli aspetti della loro vita. Attraverso una dieta sana, visite mediche regolari, esercizio fisico moderato e un uso razionale dei farmaci secondo le indicazioni del medico, è possibile ridurre efficacemente il rischio di arteriosclerosi cerebrale e proteggere la salute cardiovascolare e cerebrovascolare. In quanto personale medico, non dovremmo solo fornire servizi infermieristici professionali nell'ambito del lavoro clinico, ma anche diffondere attivamente la conoscenza della salute, guidare il pubblico verso uno stile di vita sano e costruire insieme una linea di difesa per la salute cardiovascolare e cerebrovascolare. (Luo Shuangwei, Ospedale popolare della contea di Lingshou, città di Shijiazhuang, provincia di Hebei) |
>>: Il futuro delle Smart TV dalla lotta tra Xiaomi e LeTV
Lo stesso giorno in cui una società di ricerche d...
Di recente, la notizia che la bella venticinquenn...
Nella partita a scacchi di Jack Ma, oltre alla pr...
Il fascino e la valutazione di "Son Goku Fly...
Sette dei 18 telefoni Android non hanno mai insta...
L'acqua è uno dei nutrienti più importanti ch...
Di recente, molte persone sono diventate pessimis...
"Il vento del nord e il sole": un messa...
Esiste una malattia in cui il rapporto maschi-fem...
Di recente Xiao Li ha preso un raffreddore, con m...
"Sansha Sanyou": un gioiello di anime c...
Una recensione completa e una raccomandazione del...
Si avvicina il Capodanno lunare del Serpente e og...
Qual è il sito web di Yamazaki Kisen Kaisha? Kawas...