Dopo la gravidanza non ho più trovato il sacco vitellino. Qual è la situazione? Se non vedo il sacco vitellino, significa che non sono incinta?

Dopo la gravidanza non ho più trovato il sacco vitellino. Qual è la situazione? Se non vedo il sacco vitellino, significa che non sono incinta?

In genere, il sacco vitellino si forma nell'utero circa tre settimane dopo la gravidanza. Si può dire che il sacco vitellino è una preparazione per lo sviluppo del cuore fetale e del germoglio fetale. Il sacco vitellino può essere osservato durante i controlli di gravidanza effettuati un mese dopo la gravidanza, ma ci sono casi in cui non è visibile nelle prime fasi della gravidanza.

Cosa succede se non riesco a trovare il sacco vitellino dopo essere rimasta incinta?

Nelle donne con cicli mestruali regolari, l'ecografia vaginale può in genere rivelare un sacco gestazionale nella cavità uterina circa 35-38 giorni dopo la gravidanza, mentre il sacco vitellino può essere visto intorno al 40° giorno. Il sacco vitellino è un indicatore specifico della gravidanza intrauterina e la scoperta di un sacco vitellino indica una gravidanza intrauterina.

In genere, una volta formato il sacco vitellino, l'embrione cresce gradualmente e il battito cardiaco dell'embrione può essere osservato intorno al 45° giorno di gestazione. Naturalmente, la gravidanza vera e propria non segue necessariamente questo standard, perché ogni donna ha cicli mestruali diversi.

Nelle donne con cicli mestruali irregolari o che rimangono incinte tramite un trattamento di induzione dell'ovulazione, il momento in cui è possibile osservare la pulsazione del sacco vitellino e del tubulo cardiaco embrionale varia anche a causa dell'ovulazione precoce o incerta. Nella pratica clinica, abbiamo riscontrato l'ultima scoperta di battiti cardiaci fetali dopo più di 60 giorni di amenorrea dall'ultimo ciclo mestruale, quindi ci sono grandi differenze individuali.

Ad esempio, se sei ancora incinta di circa 40 giorni, è accettabile vedere il sacco vitellino, ma è anche importante conoscere le dimensioni del sacco vitellino e del sacco gestazionale. Se il sacco gestazionale è più grande di 2,5 cm e non si osserva alcun embrione o battito cardiaco fetale per una settimana, la probabilità di arresto fetale è relativamente alta. Pertanto, non dovremmo osservare solo la presenza del sacco vitellino, ma anche del sacco gestazionale.

Inoltre, è opportuno controllare anche gli indicatori del sangue per comprendere indirettamente lo sviluppo dell'embrione. Se gli indicatori del sangue sono buoni, allora basta continuare ad osservare. Se gli indicatori del sangue non sono buoni, ad esempio se l'HCG aumenta lentamente o diminuisce, significa che l'embrione non si sta sviluppando bene.

In generale, oltre all'esame ecografico per valutare in modo completo lo sviluppo dell'embrione, l'analisi di cui sopra è solo a scopo di riferimento.

Non si vede il sacco vitellino, significa che non sei incinta?

Non si vede il sacco vitellino, il che significa che il sacco vitellino non è visibile all'ecografia B all'inizio della gravidanza. Questa situazione può verificarsi prima della quinta settimana di gravidanza.

All'inizio della gravidanza si sviluppa prima il sacco gestazionale, seguito dal sacco vitellino. Tuttavia, nella fase iniziale, poiché il sacco gestazionale è troppo piccolo, circa 2 o 3 mm, è impossibile confermare se si tratti del sacco gestazionale o dell'eco cistica causata dall'emorragia intracavitaria, quindi il sacco vitellino viene utilizzato come segno di gravidanza precoce.

Per quanto riguarda l'assenza del sacco vitellino descritta nel referto ecografico, se si verifica intorno ai 40 giorni all'inizio della gravidanza, ciò è dovuto solo al fatto che il sacco gestazionale è troppo piccolo, non è ancora cresciuto o le dimensioni attuali non possono essere visualizzate dall'impostazione ecografica. Non esiste alcun modo per confermare se sei effettivamente incinta. Un'altra situazione è quando la gravidanza è già iniziata da più di 50 giorni. Se a questo punto il sacco vitellino non è ancora visibile, allora la possibilità che il sacco gestazionale sia vuoto è relativamente alta. A questo punto, è necessario ricontrollare i livelli di HCG e progesterone nel sangue per confermare la diagnosi.

Perché il sacco vitellino non è visibile all'inizio della gravidanza?

Il sacco vitellino è una massa di tessuto connettivo ricca di vasi sanguigni all'interno del sacco gestazionale, che si forma già a partire dalla terza settimana di gravidanza.

La funzione principale del sacco vitellino è quella di immagazzinare e fornire nutrienti all'embrione in fase iniziale. Continua a crescere man mano che l'embrione si sviluppa, fino a perdere gradualmente la sua funzione tra la 10a e la 12a settimana di gravidanza, per poi ridursi lentamente e scomparire. Entro la 20a settimana di gravidanza, il sacco vitellino non è più visibile.

Ci sono tre situazioni in cui il sacco vitellino non è visibile all'inizio della gravidanza:

1. Se l'età gestazionale è precedente alle 5 settimane, il sacco vitellino è troppo piccolo per essere visualizzato tramite ecografia B.

2. Un periodo di ovulazione irregolare porta a una deviazione nella stima dell'età gestazionale.

3. Sacco gestazionale vuoto e arresto della crescita fetale.

<<:  Perché alcune donne incinte soffrono di edema? La gravidanza ha qualche effetto sull'edema?

>>:  A che età i bambini possono mangiare cibi solidi? Quali sono i requisiti necessari affinché i neonati possano mangiare cibi solidi?

Consiglia articoli

La commovente storia di "The Dolphin Boy" e le sue recensioni

Valutazione completa e raccomandazione di "D...

Hakata Mentaiko! Pirikarakochan - Recensione critica e punti consigliati

Hakata Mentai! Pirikarakochan - Hakata Mentai Pir...

La rabbia può davvero uccidere le persone?

Questo è il 3450° articolo di Da Yi Xiao Hu Al gi...